• Non ci sono risultati.

Studi qualitativi per problemi di Cauchy

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Studi qualitativi per problemi di Cauchy"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Studi qualitativi per problemi di Cauchy

Riccarda Rossi

Universit`a di Brescia

Analisi II

(2)

Richiami di teoria

Problema di Cauchy

• I ⊂ R intervallo, limitato o no,

• Y ⊂ R,

• f : I × Y → R

Dati t0 ∈ I , y0∈ Y si ha il problema di Cauchy (y0(t) = f (t, y (t))

y (t0) = y0

con y definita e derivabile in un opportuno intorno I (t0) ⊂ I di t0.

Problemi:

• condizioni sufficienti su f in modo che esista (e sia unica) una soluzione y : I (t0) → R;

• determinare “quanto `e grande” I (t0)

Riccarda Rossi (Universit`a di Brescia) Studi qualitativi Analisi II 2 / 10

(3)

Teorema di esistenza e unicit`a locale Sia A = I × Y. Se

• f : A → R `e continua su A (1)

• f : A → R `e derivabile risp. a y su A

∂f

∂y : A → R `e continua su A allora per ogni (t0, y0) ∈ A

∃δ > 0 ∃! u : [t0− δ, t0+ δ] → R di classe C1 soluz. del problema di Cauchy

(4)

Osservazioni:

La condizione su ∂f∂y

pu`o essere indebolita: sufficiente che

∃ L > 0 : |f (t, y1) − f (t, y2)| ≤ L|y1− y2|

∀ (t, y1), (t, y2) ∈ A.

cio`e y 7→ f (t, y ) ha rapporto increment. limitato

unicit`a: ogni altra soluz. su [t0− δ, t0+ δ] coincide con u.

Riccarda Rossi (Universit`a di Brescia) Studi qualitativi Analisi II 4 / 10

(5)

• Se v : [t0− δ, t0+ δ] → R risolve

(y0(t) = f (t, y (t)) y (t0) = y1

i grafici di u e di v NON si intersecano mai:

u(t) < v (t) ∀ t ∈ [t0− δ, t0+ δ], oppure

u(t) > v (t) ∀ t ∈ [t0− δ, t0+ δ].

Infatti, se esistesse ¯t ∈ [t0− δ, t0+ δ] con u(¯t) = v (¯t) = ¯y , il prob. di Cauchy

(y0(t) = f (t, y (t)) y (¯t) = ¯y

avrebbe DUE soluzioni locali!!!

(6)

• nelle ipotesi del teorema di esistenza e unicit`a locale, si pu`o prolungare la soluzione, definendo l’intervallo massimale di esistenza

(Tmin, Tmax),

Tmax= sup{T : soluz. esiste in [t0, T ]}

Tmin= inf{T : soluz. esiste in [T , t0]}

Riccarda Rossi (Universit`a di Brescia) Studi qualitativi Analisi II 6 / 10

(7)

Teorema di esistenza globale Sia

Y = R e quindi A = I × R.

Se valgono

• le ipot. del teor. di esistenza e unicit`a locale,

• e inoltre

∃k1, k2 ≥ 0 : |f (t, y )| ≤ k1+ k2|y | ∀ t ∈ I , (2) allora per ogni (t0, y0) ∈ A la soluzione del corrispondente problema di Cauchy `e definita su tutto I .

Osservazione: sufficiente che la (2) valga lungo la soluzione: se u `e soluzione locale su (Tmin, Tmax) e

∃k1, k2 ≥ 0 : |f (t, u(t))| ≤ k1+ k2|u(t)| ∀ t ∈ (Tmin, Tmax), allora

(Tmin, Tmax) = I .

(8)

Strategia generale per dimostrare la limitatezza delle soluzioni

determinare le soluzioni stazionarie dell’equaz., cio`e le funzioni costanti

y (t) ≡ c ∀ t ∈ R

ove c `e uno zero, rispetto ad y , della funzione f (t, y ), cio`e f (t, c) ≡ 0.

Chiaramente y (t) ≡ c `e soluz. dell’equaz., poich´e y0(t) ≡ (c)0 ≡ 0 ≡ f (t, c) ∀ t ∈ R

confrontare la soluzione locale con le soluz. stazionarie, ricordando il teor. di ∃! locale.

Riccarda Rossi (Universit`a di Brescia) Studi qualitativi Analisi II 8 / 10

(9)

Il teorema dell’asintoto

Se f : (a, +∞) → R `e derivabile e

∃ lim

t→+∞f (t) = l ∈ R e

∃ lim

t→+∞f0(t) = m ∈ [−∞, +∞]

Allora m = 0.

Un analogo enunciato vale per una funzione derivabile f : (−∞, b) → R

sostituendo ai limiti a +∞ i corrispondenti limiti a −∞.

(10)

Propriet` a di parit` a/disparit` a

Se

f (−t, y ) = −f (t, y ) allora ogni soluzione del problema di Cauchy

(y0 = f (t, y ), y (0) = y0

`

e pari, cio`e y (t) = y (−t).

Se

f (−t, y ) = f (t, −y ) allora ogni soluzione del problema di Cauchy

(y0 = f (t, y ), y (0) = 0

`

e dispari, cio`e y (−t) = −y (t).

Riccarda Rossi (Universit`a di Brescia) Studi qualitativi Analisi II 10 / 10

Riferimenti

Documenti correlati

SCRIVERE, in modo incontrovertibile, la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta2.

Riccarda Rossi (Universit` a di Brescia) Successioni di funzioni Analisi II 48 / 88... Riccarda Rossi (Universit` a di Brescia) Successioni di funzioni Analisi II 50

Riccarda Rossi (Universit` a di Brescia) Successioni di funzioni Analisi II 1

Riccarda Rossi (Universit` a di Brescia) Integrali tripli – Riduzione Analisi II 1

Riccarda Rossi (Universit` a di Brescia) Integrali tripli – Cambiamento di variabili Analisi II 1 / 51.. Riccarda Rossi (Universit` a di Brescia) Integrali tripli – Cambiamento

Riccarda Rossi (Universit` a di Brescia) Integrali di superficie Analisi II 1

(C2) Da un’urna contenente 40 palline, di cui 4 bianche, si effettuano estrazioni con reinserimento fino ad ottenere per la prima volta una pallina bianca. Sia X la variabile

(C2) Si supponga che il numero medio settimanale di incidenti in un tratto di tangenziale ad alto traffico sia pari a 2. Si estraggono a caso due palline