• Non ci sono risultati.

1 Lunghezza dellacirconferenzae area del cerchio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 Lunghezza dellacirconferenzae area del cerchio"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Misura della circonferenza

Il rapporto fra la misura c di una circonferenzae la misura d del suo dia- metroè costante ed è uguale a π (si legge pi greco).

La misura di una circonferenza si ottiene moltiplicando la misura del diametro per π.

Ricorda: π = 3,14 è approssimato per difetto a meno di . c = dπ,

da cui:

d = .

Per esempio, data una circonferenza di diametro d = 15 cm, per calcolare la lunghezza della circonferenza procedi così:

c = dπ= 15π cm (47,1 cm). Poiché il diametro è il doppio del raggio, cioè d = 2r, si ha:

c = 2πr,

da cui: r = .

Per esempio, calcola il raggio di una circonferenza c = 24 π cm.

Ottieni:

r c

= = =

2 24

2 12

π

π

π cm. c

2π c π

1 100

Lunghezza della circonferenza

e area del cerchio

LA GEOMETRIA 3

nità U 1

circonferenza circumference circonférence circunferencia

diametro diameter diamètre diámetro

pi greco pi

pi pi griega

raggio radius rayon radio

(2)

Area del cerchio

L’area di un cerchio si ottiene moltiplicando il quadrato della misura del suo raggio per π :

= πr2 da cui:

Per esempio, calcola il raggio di un cerchio avente l’area  = 225π cm2. Ottieni:

Area della corona circolare

L’area di una corona circolare si ottiene sottraendo all’area del cerchio maggiore l’area del cerchio minore.

corona circolare= πR2– πr2.

Per esempio, per calcolare l’area di una corona circolare limitata da due circon- ferenze aventi i raggi, rispettivamente, di 13 cm e 8 cm, procedi così:

corona circolare= πR2– πr2= 132π – 82π = 169π– 64π = 105π cm2.

raggio del cerchio maggiore raggio del cerchio minore

r=  = =

π

π π

225 15 cm. r= 

π.

cerchio circle cercle círculo

corona circolare annulus

couronne circulaire corona circular

L u nghe zz a de lla c irco n fer e n z a e a r ea d el c er c h io 1

(3)

Poliedri

Un poliedro è una figura solida il cui contorno è costituito da un numero finito di poligoni:

• i poligoni si dicono facce;

• i lati dei poligoni si dicono spigoli;

• i vertici dei poligoni si dicono vertici;

• i segmenti che congiungono due vertici non appartenenti alla stessa faccia si dicono diagonali.

La somma delle facce laterali costituisce la superficie laterale; la som- ma di tutte le facce, comprese le basi, costituisce la superficie totale. La misura dell’estensione di un solido è il volume.

L’unità di misura fondamentale del volume è il metro cubo(m3).

diagonale faccia

vertice

spigolo

I poliedri

LA GEOMETRIA 3

nità U 4

poliedro polyhedron polyèdre poliedro

facce faces faces caras

spigoli edges arêtes aristas

vertici

vertices (sing. vertex) sommets

vértices

diagonali diagonals diagonales diagonalesvolume

volume volume volumen

metro cubo cubic metre mètre cube metro cúbicosuperficie laterale

lateral surface surface latérale superficie lateral

superficie totale total surface

surface totale superficie total

(4)

Ricorda:

p ➝ perimetro;

h ➝ altezza;

d ➝ diagonale;

 ➝ area della superficie laterale;

t ➝ area della superficie totale;

 ➝ volume.

Prisma

Un prisma rettoè un poliedro il cui contorno è costituito da due poligoni che sono le basi del prisma e da tanti rettangoli quanti sono i lati del poligono di base.

Un prisma si dice regolarese è retto e ha per base un poligono regolare.

• = p × h, da cui: p = ; h = .

• t=  + 2b, da cui:  = t– 2b; b = .

• = b× h, da cui: b = ;h = .

Per esempio, calcola l’area della superficie totale e il volume di un prisma retto a base quadrata, avente lo spigolo di base di 7 cm e l’altezza di 12 cm.

Si ha:

b= 2= 72= 49 cm2;

 = p ×h = 7 × 4 × 12 = 336 cm2;

t=  + 2b= 336 + 2 × 49 = 434 cm2;

 =  ×h = 49 × 12 = 588 cm3.

b

 h

t–  2

 p

 h

h h

spigolo di base

altezza

I p o l i e dr i

prisma retto right prism prisme droit prisma recto

(prisma) regolare regular régulier regular

4

(5)

A) Parallelepipedo rettangolo

Un parallelepipedo rettangolo è un prisma retto che ha per basi due rettangoli.

• = p × h, da cui: p = ; h = .

• t=  + 2b, da cui:  = t– 2b; b = .

• = a × b × c, da cui: a = ;b = ;c = .

Per esempio, dato un parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni a = 5 cm, b = 4 cm, c = 15 cm, calcola l’area della superficie totale e il volume. Ottieni:

b= a × b = 5 × 4 = 20 cm2;

 = p ×h = (5 + 4) × 2 ×15 = 270 cm2;

t=  + 2b= 270 + 2 × 20 = 270 + 40 = 310 cm2;

 = a × b ×c = 5 × 4 × 15 = 300 cm3. d= a2+b2+c2.

a ×b a ×c

b ×c

t–  2

 p

 h

b a

c d diagonale

dimensioni

parallelepipedo rettangolo right parallelepiped parallélépipède

rectangle paralelepípedo

rectángulo LA GEOMETRIA 3

(6)

B) Cubo

Si dice cubo un parallelepipedo rettangolo che ha le tre dimensioni con- gruenti.

• , da cui: .

• , da cui: .

• , da cui: .

• , da cui: .

Esempio: calcola l’area della superficie laterale, della superficie totale e il volume di un cubo con lo spigolo  = 13 cm.

Ottieni:

= 4× 2= 4 ×132= 4× 169 = 676 cm2;

t= 6× 2= 6× 132= 6 ×169 = 1 014 cm2;

= 3= 133= 2 197 cm3.

= d

 3

d= 3

= 3

 = 3

= t

t= ×6 2 6

= 

= ×4 2 4

d

 diagonale

spigolo

I p o l i e dr i

cubo cube cube cubo

4

(7)

LA GEOMETRIA 3

Piramide

Una piramide è un poliedro il cui contorno è costituito da un poligono e da tanti triangoli quanti sono i lati del poligono aventi tutti un vertice in comune.

Una piramide si dice retta quando il poligono di base è circoscritto a una cir- conferenza il cui centro coincide con il piede dell’altezza.

Una piramide si dice regolare se è retta e ha per base un poligono regolare.

• , da cui:

• t=  + b, da cui: = t– b; b =t– .

•  = , da cui: b= ;h = .

Per esempio, una piramide quadrangolare regolare ha l’apotema di 26 cm e l’altezza di 24 cm. Calcola l’area della superficie totale e il volume.

Ottieni:

400 24

 b h

= ×

= × 88 3

3 200

= cm .

cm2 1 040 400 1 440 ;

t = + b= + =

b =2=202=400cm2;

cm ;

 = × =p a × × = 2

20 4 26

2 1 040

13

1

2

= × =r 2 10 2× =20

 cm;

r= a2h2 = 262−242 = 676 576− = 100=10 cm;

 × 3

b

 ×3 h

b× h 3

 

= ×

= ×

p a a

p

2 2

; .

= ×p a 2

a= h2+r2; h= a2r2; r= a2h2.

a V

A

B

C D

H h a

r

altezza apotema

apotema di base

piramide pyramid pyramide pirámide

(8)

I solidi di rotazione LA GEOMETRIA 3 6 U nità

Solidi di rotazione

Un solido di rotazione è generato dalla rotazione completa di una figura piana intorno a una retta, detta asse di rotazione.

A) Cilindro

Un cilindro è un solido che si genera dalla rotazione completa di un ret- tangolo intorno a uno dei suoi lati.

• = 2πr × h, da cui: r = ; h = .

• t= + 2b, da cui: = t– 2b; b= .

• = πr2× h, da cui: h = ; .

Per esempio, per calcolare l’area della superficie totale e il volume di un cilindro avente il raggio di base di 8 cm e l’altezza di 20 cm, procedi così:

= 2πr × h = 2π ×8 × 20 = 320πcm2;

b= πr2= 82π = 64πcm2;

   + 2 ×

r= h π

 πr2

t–  2

 2πr

 2πh

h

r O

O’ A’

A altezza

raggio di base

solido

di rotazione solid of revolution solide de rotation sólido de rotación

asse

di rotazione rotation axis axe de rotation eje de rotación

cilindro cylinder cylindre cilindro

(9)

LA GEOMETRIA 3

B) Cono

Un conoè un solido che si genera dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo intorno al un suo cateto.

L’ipotenusa del triangolo rettangolo è detta apotema del cono.

• = πr × a, da cui: r = ; a = .

• t=  + b, da cui:  = t– b; b= t– .

• , da cui:

Per esempio, calcola l’area della superficie totale e il volume di un cono avente il raggio di base di 9 cm e l’altezza di 12 cm.

Ottieni:

 = πr ×a = π × 9 × 15 = 135π cm2;

b= πr2= 92π = 81π cm2;

t=  + b = 135π + 81π = 216π cm2;

=πr2× =h π× 2× 4 = π

1

3

3

9 12

3 324 cm .

a= h2+r2 = 122+92 = 144 81+ = 225=15 cm;

 

= × = ×

π π

h r r

2 h

3 3

; .

=πr2×h 3

 πr

 πa

a= h2+r2; h= a2r2; r= a2h2.

r h

a

a apotema

raggio di base altezza

cono cone cône cono

(10)

I sol i d i di r ot az i o n e

sfera sphere sphère esfera

superficie sferica spherical surface surface sphérique superficie esférica

6

C) Sfera

Una sfera è un solido che si genera dalla rotazione completa di un semi- cerchio intorno al proprio diametro.

La superficie sferica (S) è l’insieme dei punti dello spazio che hanno la stessa distanza r da un punto fisso O.

• da cui:

• da cui:

Per esempio, calcola l’area della superficie sferica e il volume di una sfera avente il raggio r = 15 cm.

Ottieni:

= 4 r = × = 3

4

3 15 4 500

3 3

π π π cm

;

 33.

S=4πr2 =4π×152=900π cm2;

= × 3

3

r .

= 4 3

πr3,

r S

= 4π . S= 4πr2,

O r

raggio

Riferimenti

Documenti correlati

Tavola 2.1 - Aziende e relativa superficie agricola utilizzata, reddito lordo standard e numero di giornate di lavoro aziendali per orientamento tecnico economico particolare

- È un prisma quadrato con l'altezza congruente ai lati - Tutti gli spigoli di un cubo sono congruenti tra loro.. - Gli angoli solidi interni misurano

Un condensatore a facce piane e parallele, con le armature si area S poste ad una distanza d, viene caricato in modo che la differenza di potenziale (d.d.p.) ai suoi capi sia V

Già abbiamo incontrato le superficie Già abbiamo incontrato le superficie in in R R 3 3 come grafico di una funzione.. come grafico di

(c) sia O il centro del pentagono di base, A uno dei vertici del pentagono stesso e V il vertice della piramide: calcola l’ampiezza dell’angolo V b AO e confrontala con il

Il prisma retto ha la superficie inferiore congruente e parallela alla superficie superiore, le facce laterali sono

[r]

A questo riguardo, la più elevata quota di pazienti con danno miocardico emerso nella popolazione ita- liana (45%), riflette il peso delle caratteri- stiche di base dei