• Non ci sono risultati.

Le equazioni di Maxwell

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le equazioni di Maxwell"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Le equazioni di

Maxwell

(2)

James Clerk Maxwell

James Clerk Maxwell (1831 –1879) è stato un matematico e fisico scozzese.

Elaborò la prima teoria moderna dell'elettromagnetismo, raggruppando in un'unica teoria tutte le precedenti

osservazioni, esperimenti ed equazioni non correlate di questa branca della fisica.

Le equazioni di Maxwell dimostrano che l'elettricità, il magnetismo e la luce sono tutte manifestazioni del

medesimo fenomeno: il campo elettromagnetico. Da questo momento in poi tutte le altre leggi ed equazioni classiche di queste discipline verranno ricondotte a casi semplificati delle quattro equazioni fondamentali.

Il lavoro di Maxwell è stato definito la «seconda grande unificazione della fisica», dopo quella operata da Isaac Newton.

(3)

Le equazioni.

(4)

Teorema di Gauss per il campo elettrico

Il teorema di Gauss per il campo elettrico stabilisce che il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa è direttamente

proporzionale alla carica totale contenuta all’interno della superficie.

(5)

Induzione elettromagnetica

Un campo magnetico che varia nel tempo genera una corrente indotta.

Nasce una corrente indotta ogni volta che si ha una variazione del flusso magnetico attraverso la superficie di un circuito.

Se c’è una corrente indotta, ci deve essere una forza elettromotrice che la produce. Molti esperimenti hanno portato alla legge dell’induzione

elettromagnetica, detta legge di Faraday-Neumann:

il valore della forza elettromotrice indotta è uguale al rapporto tra la variazione del flusso del campo magnetico e il tempo necessario per avere tale variazione.

(6)

Dimostrazio

Una sbarra conduttrice in moto in un campo

ne

magnetico si comporta come un generatore di forza elettromotrice.

Poiché la sbarra si avvicina al lato opposto del circuito, la superficie del circuito si restringe e attraverso di essa il flusso diminuisce continuamente.

(7)

Qual è il verso della corrente indotta?

Nel primo caso, il campo indotto accentuerebbe l’aumento del flusso totale, il quale a sua volta creerebbe una corrente indotta più intensa e quindi un nuovo campo magnetico indotto,

innescando un processo senza fine. Si otterrebbe così una

corrente elettrica gratis, in contrasto con il principio di conservazione dell’energia.

Poiché questo non è possibile, la corrente indotta deve circolare in senso antiorario, in modo da

contrastare l’aumento del campo della calamita.

Secondo la legge di Lenz: il verso della corrente indotta è sempre tale da opporsi alla variazione di flusso che la genera.

(8)

Teorema di Gauss per il campo magnetico

Il flusso del campo magnetico attraverso qualunque superficie chiusa è uguale a zero.

Non si osservano, infatti, cariche magnetiche isolate (o monopoli), cioè poli magnetici nord separati dai poli sud e viceversa. Per questo motivo la «carica magnetica totale» può essere solo uguale a zero: all’interno di qualunque superficie chiusa la carica magnetica è nulla, perché i poli nord presenti compensano esattamente i poli sud.

(9)

Legge di Ampère-Maxwell

Secondo la legge di Faraday-Neumann-Lenz una variazione di flusso

magnetico genera un campo elettrico indotto. Maxwell suggerì che anche una variazione di flusso del campo elettrico genera un campo magnetico.

Quindi le sorgenti di campo non sono solo le correnti elettriche ma anche le variazioni di flusso elettrico. Per tener conto di questo nuovo contributo Maxwell propose la seguente generalizzazione del teorema di Ampère:

dove il flusso del campo elettrico è calcolato attraverso una superficie avente come bordo la curva .

Il termine è detto corrente di spostamento e ha le dimensioni di una corrente, anche se non si tratta di una corrente di cariche elettriche.

 

(10)

Importanti conseguenze!

Le quattro equazioni mostrano come i campi elettrici dinamici, cioè variabili nel tempo, sono in grado di generare campi magnetici e viceversa. Lo stesso Maxwell osservò che le equazioni ammettono soluzioni ondulatorie, il che condusse alla scoperta delle onde

elettromagnetiche e in particolare fu spiegata la natura della luce, fino ad allora oggetto di varie speculazioni teoriche. I campi

elettromagnetici, introdotti inizialmente come entità matematica, acquistarono una loro propria realtà fisica potendo esistere

indipendentemente dalle sorgenti che li hanno generati.

Le equazioni appaiono per la prima volta al completo ed in forma differenziale nel testo "A Dynamical Theory of the Electromagnetic Field", pubblicato da James Clerk Maxwell nel 1865.

Il suo lavoro nella redazione di un modello unificato per

l'elettromagnetismo è considerato uno dei più grandi risultati della fisica del XIX secolo.

(11)

Noemi Marinaro

Classe IV B

Liceo Scientifico E. Majorana A.s. 2016/2017

Docente: Prof.ssa Cinzia Vittoria

Grazie

!

Riferimenti

Documenti correlati

Il campo elettrico generato dalla Terra orienta lungo le linee di forza l’ago della bussola nel modo fami- liare a chi abbia osservato la disposizione della limatura di ferro intorno

Abbiamo stabilito che un campo vettoriale è conservativo (come il campo elettrico E), se e solo se la sua circuitazione lungo qualsiasi cammino chiuso è nulla..

Forza magnetica, interazione tra correnti, spire, solenoidi, forza di Lorentz, moto di una particella carica immersa in un campo magnetico uniforme e costante.. I testi degli

Se il gradiente del campo magnetico è tale da essere positivo lungo il canale di accelerazione e quindi monotono crescente verso l’uscita del motore, allora il rapporto tra la

Un filo percorso da corrente genera un campo magnetico e risente di un campo magnetico esterno, poiché è generato da cariche in movimento che, quando si trovano in un campo

Se mettiamo un filo percorso da corrente in un campo magnetico in direzione perpendicolare alle linee di campo, sul filo agisce una forza che è perpendicolare

Quando si collega questo filo a una batteria, la corrente attraversa il filo e si nota che esso si muove in direzione perpendicolare a se stesso e alle linee di campo..

In un campo magnetico uniforme, una particella carica con velocità iniziale perpendicolare alle linee di campo compie un moto circolare uniforme... RAGGIO DELLA TRAIETTORIA E

In section 6 we then deal with the case of two elliptic curves, applying the aforementioned results to deduce an open image theorem for each prime `.. It is then an easy matter

La legge che fornisce questo legame fisico è la cosiddetta legge di Lenz: la forza elettromotrice indotta tende a far circolare nel circuito una corrente I; tale corrente genera

A differenza del campo elettrico, non essendo stato ancora identificato il monopolo magnetico, le linee di forza sono continue e passano sempre all’interno della sorgente del

Se la proprietà resta anche nel pezzo isolato esso si dice magnete Se la proprietà resta anche nel pezzo, isolato, esso si dice magnete artificiale o “calamita”

Gli spin degli elettroni, dei protoni, dei neutroni si compongono con il momento angolare orbitale per dare il momento angolare totale dell’atomo (J).. Lo spin si comporta come

Teorema spin e statistica: per avere una teoria coerente (…) occorre che più particelle a spin ½ (semintero, fermioni) abbiano una funzione d’onda antisimmetrica. (per

● Cosa succede al campo magnetico in un solenoide se a) si raddoppia il diametro delle spire b) si raddoppia il passo delle spire c) si raddoppia lunghezza del solenoide e numero

● Si trova che il verso del campo magnetico è dato dalla regola della mano

10 Una spira rettangolare, percorsa da corrente che circo- la in senso orario, ha i lati di 10 cm e 20 cm. Viene po- sta dentro un campo magnetico uniforme di 4,0 T. I lati più

61 Una particella α (massa 6,64 × 10 −27 kg, carica pari a 2e), si muove alla velocità di 1,0 × 10 6 m/s ed entra in un campo magnetico uniforme, perpendicolare alla direzione

• La legge di Biot-Savart (anche prima formula di Laplace) permette di calcolare il campo di induzione magnetica generato da un filo percorso da corrente. • È valida solo per

La corrente è distribuita uniformemente nella sezione con densità J=I/ π R 2 Per conservare la simmetria cilindrica nello spazio sede del campo B, le linee di forza devono

Definisci l’ IMPEDENZA di un circuito C.A., l’angolo di sfasamento fra tensione e corrente e il ruolo che questo ha nel calcolo della potenza media dissipata in un circuito R, L,

[r]

• Risolvere problemi di applicazione delle formule studiate inclusi quelli che richiedono il calcolo delle forze su conduttori in moto in un campo