• Non ci sono risultati.

LE EQUAZIONI DI MAXWELL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LE EQUAZIONI DI MAXWELL"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

LE EQUAZIONI

DI MAXWELL

(2)

James Clerk Maxwell : diavolo d’un fisico!

Si devono allo scozzese James Clerk Maxwell l’unificazione dei fenomeni elettrici e magnetici grazie alla teoria del campo elettromagnetico e a lui importanti studi sui gas.

Nato nel 1831 a Edimburgo, in Scozia, da una famiglia della piccola nobiltà terriera, Maxwell svolse la sua attività scientifica per lo più a Cambridge, dove, negli ultimi anni della sua vita, seguì anche la realizzazione del Laboratorio Cavendish, un luogo destinato a diventare celebre per le ricerche lì condotte sull’elettrone e sul nucleo atomico.

Alla sua morte, nel 1879, il fisico lasciò trattati su elettromagnetismo e teoria dei colori, sulla termodinamica, sulla teoria cinetica dei gas e persino su un

dispettoso e immaginario diavoletto che potrebbe far fuggire dal buco della serratura tutte le molecole d’aria presenti in una stanza.

(3)

L’INTUIZIONE DI MAXWELL

A dare una risposta a questo interrogativo fu Maxwell che si interrogò profondamente sulle relazioni che intercorrono tra campo elettrico e campo magnetico.

L’intuizione di Maxwell era che le interazioni reciproche tra campo elettrico e campo magnetico potessero essere spiegate da un’unica teoria. Sulla base di queste convinzioni, egli formulò quattro famose equazioni che spiegano completamente tutti questi fenomeni: queste

equazioni sono il punto di massimo sviluppo

dell’elettrodinamica classica. Quando il flusso di

un campo

magnetico attraverso un circuito subisce una variazione nel tempo, sappiamo dalla legge di Faraday che il circuito si vedrà attraversato da una corrente elettrica.

D’altro canto, ci si può chiedere se valga il contrario: un campo elettrico non stazionario produce, nello spazio attorno a sé, un campo magnetico?

(4)

LEGGE DI COULOMB

LEGGE DI AMPERE

LEGGE DI FARADAY-

NEUMANN-LENZ

(5)

Prima di Maxwell….

(6)

(7)
(8)
(9)

L’ L’

(10)
(11)
(12)

(13)
(14)

Dimostrazione della legge di Faraday- Neumann

F = Bil Pd = f

em

i

P = F t V/ t = BilV -> P = FV f

em

i = BilV -> f

em

= BlV

La forza elettromotrice è costante nel tempo?

(15)
(16)

Il campo elettrostatico è conservativo: la circuitazione è sempre nulla.

Il campo elettrico indotto non è conservativo: la circuitazione dipende dal percorso compiuto.

Il campo elettrostatico è conservativo: la circuitazione è sempre nulla.

Il campo elettrico indotto non è conservativo: la circuitazione dipende dal percorso compiuto.

(17)
(18)

Il teorema di Gauss per il magnetismo

Il flusso del

campo magnetico attraverso

qualsiasi

superficie chiusa è uguale a zero.

Il flusso del

campo magnetico attraverso

qualsiasi

superficie chiusa

è uguale a zero.

(19)

(20)

Per sfruttare la simmetria del campo B, calcoliamo la circuitazione lungo un cammino circolare, di raggio r, che si sovrappone con una delle linee del campo magnetico. In questo modo, come è mostrato nella figura, in ogni tratto del cammino lo spostamento è parallelo al vettore Bj presente in quella zona.

Si applica la formula e sostituendo l’angolo αj=0

(di conseguenza il cos è uguale a 1),

per la legge di Biot-Savart :

dove d=r e considerando che quando tende l all’∞ la sommatoria delle distanze diventa la lunghezza 2πr della circonferenza

lungo cui è calcolata la circuitazione.

Otteniamo :

(21)

LA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

Un campo elettrico variabile (corrente di

spostamento) genera un campo magnetico.

La legge di Ampere diventa :

Conosciuta come legge di Ampere-Maxwell

(22)
(23)

Riferimenti

Documenti correlati

L’influenza positiva, apparentemente contro- intuitiva, della temperatura sulle proprietà magnetiche dell’acciaio magnetico fino a 300°C, è evidentemente da attribuirsi al ruolo

[r]

Le applicazioni di tutte queste relazioni sono particolarmente utili quando si considerano anche le relazioni costitutive, che differenziano i vari mezzi sede di

In regime quasi stazionario infatti, le grandezze sono comunque tempo varianti, e le variazioni temporali di tensioni e correnti comportano ovviamente, nel caso specifico

In condizioni dinamiche il campo elettromagnetico non è più separabile in campo elettrico e campo magnetico ma rappresenta un’unica entità in cui i due campi sono

Figura 2: Interpretazione del flusso del vettore di Poynting come trasferimento di energia per conduzione a una parte di circuito situata al di fuori del dominio D.. Il

• Agitazione del liquido: se durante il raffreddamento si movimenta il liquido refrigerante, la velocità di raffreddamento aumenta sensibilmente: il movimento delle particelle

1) Definizione lockiana: definisce la libertà come esercizio dei nostri diritti. Ma se vogliamo derivare i diritti individuali da giudizi concernenti la maggiore

Un filo percorso da corrente genera un campo magnetico e risente di un campo magnetico esterno, poiché è generato da cariche in movimento che, quando si trovano in un campo

La quarta equazione di Maxwell è la forma generalizzata della legge di Ampère e fornisce una relazione fra campi magnetici, elettrici e correnti, cioè l’integrale di linea del

legge di Faraday-Neumann: il valore della forza elettromotrice indotta è uguale al rapporto tra la variazione del flusso del campo magnetico e il tempo necessario per avere tale

Nel primo caso, il campo indotto accentuerebbe l’aumento del flusso totale, il quale a sua volta creerebbe una corrente indotta più intensa e quindi un nuovo campo

qualunque superficie chiusa S (detta anche superficie gaussiana), è direttamente proporzionale alla somma algebrica delle cariche in

Quando si collega questo filo a una batteria, la corrente attraversa il filo e si nota che esso si muove in direzione perpendicolare a se stesso e alle linee di campo..

Invece, le linee del campo magnetico non hanno né inizio né fine, ma sono linee chiuse(come le linee del campo generato da un filo rettilineo percorso da corrente, o le

Negli anni successivi alle scoperte di questi due scienziati, il fisico scozzese James Clerk Maxwell formulò la sua teoria del campo elettromagnetico, secondo cui

– Derivata dell’induzione magnetica trascurabile  tensione indotta trascurabile su linee «esterne». – Derivata dello spostamento elettrico trascurabile  corrente

1 sonda di campo elettrico e magnetico Narda EHP 50D 2 misuratori di campo elettrico e magnetico Enertech Consultant EMDEX II accoppiati al sistema E-PROBE.

Cominciamo dalla superficie S 1 che è tagliata dal circuito ed è quindi attraversata dalla corrente di conduzione I(t) (dovuta alla scarica del condensatore); possiamo

La legge che fornisce questo legame fisico è la cosiddetta legge di Lenz: la forza elettromotrice indotta tende a far circolare nel circuito una corrente I; tale corrente genera

Se si vuole costruire l’antenna grande al centro della città, la massima distanza che si può avere tra l’emettitore dell’antenna e l’edificio più vici- no è d G = 80 m?. a

Poiché la luce bianca non è che la sovrapposizione di molte onde EM a diverse lunghezze d’onda, può anche succedere che la velocità con cui l’onda nel mezzo si propaga dipenda

3. Una auto viaggia a forte velocità e supera un’auto della Polizia che si sposta a 25 m/s. L’auto riflette le onde verso l’auto della Polizia che misura una frequenza minore di