• Non ci sono risultati.

Alcuni esercizi più complessi sull’energia – 13 aprile 2019 Esercizio 1 Uno sciatore di massa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Alcuni esercizi più complessi sull’energia – 13 aprile 2019 Esercizio 1 Uno sciatore di massa"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Meccanica Gianluca Ferrari Energia e lavoro

Alcuni esercizi più complessi sull’energia – 13 aprile 2019

Esercizio 1

Uno sciatore di massa 60 𝑘𝑔 parte da fermo da un’altezza 𝐻 = 20 𝑚 rispetto al culmine di un trampolino di salto, come illustrato nella figura 8.34. Allo stacco dal trampolino la sua direzione forma un angolo 𝜃 = 28° con il piano orizzontale.

Trascuriamo l’attrito e la resistenza dell’aria.

a. Quanto varrà la massima altezza ℎ raggiunta rispetto al punto di distacco?

b. Aumenta, diminuisce o resta invariata, se lo sciatore ora ripete il salto con un pesante zaino?

Esercizio 2

Nella figura 8.84 vediamo un blocco che scivola lungo una pista da un livello a un altro livello più elevato, attraversando un avvallamento intermedio. La pista è priva di attrito fino a che si giunge al livello maggiore, dove invece esiste una forza di attrito che arresta il blocco dopo una distanza 𝑑. Trovate 𝑑, sapendo che la velocità iniziale ha modulo 𝑣0 pari a 6,0 𝑚/𝑠, la differenza di quota ℎ è 1,1 𝑚 e il coefficiente d’attrito dinamico 𝜇𝑘 è 0,60.

(2)

Meccanica Gianluca Ferrari Energia e lavoro

Esercizio 3

Nella figura 8.44 un blocco di massa 3,5 𝑘𝑔 è spinto via da una molla compressa avente una costante elastica di 640 𝑁/𝑚. Distaccatosi dalla molla una volta che ha raggiunto la posizione di riposo, il blocco viaggia su una superficie orizzontale con coefficiente di attrito dinamico 0,25 fino a fermarsi alla distanza 𝐷 = 7,8 𝑚.

a. Quanta energia meccanica è stata dissipata in energia termica?

b. Quale è stata la massima energia cinetica del blocco?

c. Di quanto era compressa la molla inizialmente?

Esercizi tratti da:

Halliday D., Resnick R., Walker J., Fondamenti di fisica – Meccanica, Bologna, Zanichelli, 2009

Riferimenti

Documenti correlati

“OSTACOLA” IL MOTO DURANTE IL MOVIMENTO DEL CORPO. L’ATTRITO DINAMICO è PARALLELO ALLA SUPERFICIE ED HA STESSA DIREZIONE MA VERSO OPPOSTO RISPETTO AL MOTO. Attrito dinamico). LA

Una piccola massa m viene tirata da una corda per risalire un piano inclinato, che forma un angolo  rispetto all’orizzontale.. Il coefficiente di attrito dinamico tra

[r]

Esercizio 3: Si consideri il sistema in figura: un corpo di massa m 1 =1 kg `e appoggiato su un blocco a sua volta incollato su un piano orizzontaleO. Il

Considerando la dinamica del punto materiale nel punto pi` u in alto della pista, si deve avere: −N − mg = −ma quindi (vedi figura) in quel punto sia la reazione normale N della

costituisce la nostra formulazione del modello del sistema, ovvero uno strumento matematico che collega quantit` a osservabili (in questo caso la posizione x (t)) a

Il sistema avrà quindi una condizione di equilibrio dove sarà presente sia acqua che ghiaccio, ovvero vi sarà una coesistenza della fase liquida e di quella solida.. In

(e) il corpo con calore specico maggiore subisce una variazione di