• Non ci sono risultati.

Problema N. 25 Due sorgenti coerenti, isotrope e puntiformi,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema N. 25 Due sorgenti coerenti, isotrope e puntiformi,"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Problema N. 25

Due sorgenti coerenti, isotrope e puntiformi, S1 ed S2 sono poste, (nel vuoto), a distanza d 1 cm una dall’altra, simmetricamente rispetto ad un asse orizzontale x (vedi figura). Ciascuna sorgente emette onde elettromagnetiche sinusoidali, sferiche, di frequenza f 6 10 Hz15 , il cui campo elettrico ha un’ampiezza

2

1 2 9 10 V/m

E E .

Si supponga che la sorgente S1 sia inizialmente circondata da un pannello sferico K totalmente assorbente.

Si determini:

1) L’ampiezza del campo di induzione magnetica B nel punto A (distante d/2 dall’asse x), sapendo che la distanza tra A ed S2 vale D 10 m.

2) L’intensità (media) dell’onda elettromagnetica nel punto A.

3) La pressione di radiazione su un pannello totalmente assorbente posto in A, ed avente la normale che forma un angolo di 45° con il segmento AS2 .

Si tolga ora, istantaneamente, il pannello sferico K che circonda S1 e il pannello assorbente posto in A; si inserisca uno schermo s, perpendicolare all’asse x in O. In tale nuova situazione, determinare:

4) L’intensità (media) dell’onda elettromagnetica risultante nel punto A.

Solo dopo aver risposto alle precedenti domande, determinare:

5) Il numero di frange di interferenza tra i punti O ed A dello schermo s.

(2)

Traccia della soluzione

Riferimenti

Documenti correlati

vista la delibera n. 24 del 30 dicembre 2020 con la quale il Consiglio di indirizzo e vigilanza su proposta del Consiglio d’amministrazione, ha deliberato di adottare

Per come sono costruiti gli insiemi M 1 ed M 2 , elementi di segno opposto della colonna j-esima appartengono allo stesso insieme e quindi si elidono, mentre elementi

Matrici

[r]

Un spazio metrico per cui esiste, per ogni ε > 0, un ricoprimento del tipo (1) si chiama totalmente limitato..

In questo caso la tensione risultante è uguale alla somma delle tensioni delle singole celle mentre la corrente è quella di una cella;.. •

Provare che uno spazio metrizzabile numerabile con almeno due punti ` e totalmente sconnesso (in particolare, Q con la topologia euclidea `e totalmente sconnesso).. Sia X un

[r]