• Non ci sono risultati.

4. La conchiglia 3. Progettazione dello stato geometrico-tensionale iniziale 2. Il caso di studio Generalità Introduzione 1. Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "4. La conchiglia 3. Progettazione dello stato geometrico-tensionale iniziale 2. Il caso di studio Generalità Introduzione 1. Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione

1

1.

Generalità

3

1.1. Essenza dei sistemi tensostrutturali 3

1.2. Dalle strutture pesanti alle strutture leggere 4

1.3. Sistemi tensostrutturali 11

1.3.1. Tensostrutture in fune 11

1.3.2. Tensostrutture a membrana 21

1.4. Le conquiste delle strutture leggere 25

2.

Il caso di studio

26

2.1. Localizzazione dell’area oggetto dell’intervento 26

2.2. Breve storia di Castiglioncello 28

2.3. Il castello Pasquini: ieri ed oggi 30

2.4. La soluzione proposta: idee guida, scopi e speranze 33

3.

Progettazione dello stato geometrico-tensionale iniziale

42

3.1. Principi generali 42

3.2. Metodo della densità di sforzo 44

3.2.1. Reticolo di base 47

3.2.2. Condizioni al contorno e di continuità 55

3.2.3. Densità di sforzo assegnate e soluzione ottenuta 61

3.2.4. Forma finale 68

4.

La conchiglia

70

4.1.Elementi costituenti la struttura 73

4.1.1. Membrana 73 4.1.2. Archi 74 4.1.3. Funi di bordo 78 4.1.4. Sistema di controventamento 78 4.2. Particolari costruttivi 79 4.2.1. Fondazioni 79 4.2.2. Membrana 89 4.2.3. Sistema di controventamento 93 4.2.4. Archi 100

(2)

5.

Analisi strutturale

103

5.1.Elementi a comune delle due analisi 105

5.1.1. Materiali 105 5.1.2. Azioni 106 5.2. Predimensionamento 108 5.2.1. Membrana 108 5.2.2. Funi 111 5.2.3. Archi 113

5.3. Analisi globale mediante SAP2000 138

5.3.1. Il modello 139

5.3.2. Sollecitazioni ed analisi qualitative 143

6.

Montaggio

155

7.

Conclusioni

170

Indice bibliografico

171

Riferimenti

Documenti correlati

NELLA TERZA FINESTRA TROVERAI UN MAGNIFICO UNICORNO BIANCO?. 1° 2° 3°

Introduzione

3.1 Eventi che hanno portato al fallimento delle aspettative 3.2 Aspetto dei problemi

1.1 Fattori innati e fattori ambientali del comportamento…………..pag.1 1.2 Apprendimento e memoria………...pag.3 1.3 Modelli sperimentali per lo studio dei meccanismi molecolari

109 4.3 Funzionamento e prestazioni delle

3.4 Flora e vegetazione della palude di Massaciuccoli

2: Soluzione 0.1% wt di Carbopol, con iniezione colorante alla parete; 3: Soluzione 0.1% wt di Carbopol, con iniezione colorante al centro; 4: Soluzione 0.2% wt di Carbopol,

1.1 Le analisi ecotossicologiche 1 Approcci integrati e utilizzo di batterie di saggi per la valutazione della qualità.