• Non ci sono risultati.

2. MATERIALI E METODI 1. INTRODUZIONE INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. MATERIALI E METODI 1. INTRODUZIONE INDICE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

1. INTRODUZIONE

1.1 Le analisi ecotossicologiche 1 Approcci integrati e utilizzo di batterie di saggi per la valutazione della qualità

ambientale 3

1.2 Saggi biologici 5

1.3 Saggi biologici in situ 9

Saggi in situ sui sedimenti 12

Saggi in situ sulla colonna d’acqua 13

Applicazione delle metodologie in situ 14

1.4 Saggi biologici con il riccio di mare Paracentrotus lividus 15

Riproduzione e cenni ecologici di Paracentrotus lividus 18

2. MATERIALI E METODI

2.1 Materiale biologico 20

Specie test 20

Prelievo e mantenimento degli organismi 20

2.2 Materiale impiegato in laboratorio 21

2.3 Materiale impiegato in situ 22

2.4 Prove in laboratorio 23

2.4.1 Saggio di laboratorio 23

Metodologia di esecuzione del test 23

Recupero dei gameti 23

Rapporto sperma/uovo 24

Esecuzione 24

Conteggio e elaborazione dei dati di tossicità 25

(2)

II

2.5 Prove in situ 28

2.5.1 Prove preliminari 28

Prova dei materiali 28

Scelta della sonda biologica 29

Siti di campionamento 30

Prove a diverse temperature 31

2.5.2 Prove definitive 31

2.6 Raccolta ed elaborazione dei dati 33

3. RISULTATI

3.1 Prove preliminari 35

3.1.1 Prova dei materiali 35

3.1.2 Prove in situ-laboratorio 36

Prima prova (12 maggio 2010) 36

Seconda prova (18 novembre 2010) 37

Terza prova (29 novembre 2010) 38

Quarta prova (13 dicembre 2010) 38

3.1.3 Prove a diverse temperature 40

3.2 Prove definitive 41

25 Gennaio 2011 41

15 Febbraio 2011 42

21 Febbraio 2011 43

07 Marzo 2011 45

Prove di EC50 con i gameti utilizzati in situ 48

Parametri chimico-fisici della colonna d’acqua 48

Analisi chimiche della colonna d’acqua 49

4. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI

50

Riferimenti

Documenti correlati

3.7.3 Sintesi in vitro dei trascritti da microiniettare 3.7.4 Reazione cromogenica per

Capitolo 9 - Valutazione della tossicità e del calore di decadimento delle scorie ... Calcolo del LOM (Level Of

[r]

PRESENTAZIONE GENERALE...1 DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA...3 LE DIVERSE SOTTOSPECIE...5 HABITAT...8 PATTERN DI ATTIVITÀ...9 SPETTRO TROFICO...12 BIOLOGIA RIPRODUTTIVA...13 MATERIALI

[r]

Scopo della tesi Pagina 12..

Linee cellulari utilizzate

IX 2.3 Il mito di Gagarin e della conquista dello spazio .... ANALISI LINGUISTICA