• Non ci sono risultati.

Capitolo 4 Capitolo 3 Capitolo 2 Capitolo 1 Introduzione INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 4 Capitolo 3 Capitolo 2 Capitolo 1 Introduzione INDICE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione

………. .1

Capitolo 1

………....………5

1.1 Introduzione alla Risonanza Magnetica……….………. 5

1.1.2 Principi Fisici………...………...6

1.2 Introduzione al k-spazio……….. 11

1.3 Traiettorie nel k-spazio……… 18

1.3.1 Traiettoria non EPI rettilinea……...……….. 19

1.3.2 Traiettoria EPI………...……….. 22

1.3.3 Tecniche di imaging parallelo……...……… 23

Capitolo 2

…..……….……….………. 25

2.1 Introduzione alla RM funzionale….….…..……….25

2.1.1 Tecniche di imaging……….……….….……….26 2.1.2 Effetto BOLD………….….………….……….27 2.2 Distorsioni e artefatti………....……….30 2.3 Sorgenti di rumore………….………..……….31

Capitolo 3

………. 36 3.1 Imaging RM dinamico...…….…...………. 36 3.2 K-t BLAST e K-t SENSE……...….…..….………..38

Capitolo 4

………..……47

4.1 Simulazione dell’algoritmo K-t BLAST….…..………...………47

4.2 Caso monodimensionale……….………47

4.3 Caso bidimensionale….………....………..48

4.3.1 Accelerazione 2x…….……….……….………..52

(2)

4.3.1.1 Stima del rumore…………..………61

4.3.2 Accelerazione 4x………..66

4.3.2.1 Stima del rumore………..………71

4.3.3 Accelerazione 6x………..………75

Capitolo 5

………..………77

5.1 Studio del caso reale………77

5.1.1 Accelerazione 2x………...……….…..79 5.1.2 Accelerazione 4x……….…....…..……….82

Conclusioni

………...………86

Appendice

……….………88

Bibliografia

………...…………..106 II

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

3.3.2 Generazione del Movimento delle Pareti Mobili

1.1 Introduzione alla tecnica ottica per l’esplorazione termica

2.8 Esempi di segmentazione di fegato e lesioni epatiche in letteratura 2.8.1 Algoritmi di segmentazione del fegato. 2.8.2 Algoritmi di segmentazione delle

Per primo viene indagata l’analisi contrastiva italiano-francese delle sinestesie lessicalizzate di Paissa (1995), poi l’opera di Mazzeo (2005), in seguito

realizzare amplificazione e analisi di campioni di DNA 117 Riferimenti bibliografici capitolo 3 129. Conclusioni

Capitolo 2: OFDMA (Orthogonal Frequency Division Multiple Access)..

Scrivere una select che restituisca come risultato il codice della casa e il nome della casa che produce più di due modelli di automobili di tipo sport. Utilizzare la ‘tecnica’