• Non ci sono risultati.

L’IDRODINAMICA DEL PONTE DI MEZZO IN PISA.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’IDRODINAMICA DEL PONTE DI MEZZO IN PISA."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DI PISA

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea Magistrale in

Ingnegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio.

Curriculum Idraulica.

L’IDRODINAMICA DEL PONTE DI MEZZO IN PISA.

Relatori:

Candidato:

Dott. Ing. Enzo Buffoni Matteo Lelli

Prof. Ing. Valerio Milano

Dott.Ing. Claudio Rossi

(2)

INDICE GENERALE

1. I PONTI E LA TOSCANA ... 9

1.1 Storia... 9

1.2 Ponti a travata ... 10

1.3 Ponti ad arco ... 11

1.4 Il Ponte di Mezzo in Pisa ... 14

1.5 Storia del Ponte di Mezzo ... 17

2.CORRENTI A PELO LIBERO ... 19

2.1 Moto permanente uniforme ... 19

2.1.1 Formule relative al moto uniforme ... 20

2.2 Moto gradualmente variato ... 23

3.STUDIO SU MODELLO FISICO ... 26

3.1 Introduzione ... 26 3.2 Scala geometrica ... 27 3.3 Scale di deflusso ... 27 3.4 Portate indagate ... 29 3.5 Scabrezza fondo ... 30 3.6 Realizzazione modello ... 31 3.7 Conclusioni ... 32

4.PROFILI DI RIGURGITO ... 35

4.1 Geometria alveo ... 36

4.2 Scabrezza e scala deflusso ... 36

4.3 Hec-Ras ... 39

4.3.1 Introduzione ... 39

4.3.2 Tracciato e sezioni ... 40

4.3.3 Inserimento ponte ... 43

4.3.4 Steady flow data ... 47

4.3.5 Risultati ... 50

5.FLUIDODINAMICA ... 55

(3)

5.1.1 Mezzo continuo ... 56

5.1.2 Incomprimibilità ... 56

5.2 Equazioni fondamentali ... 57

5.2.1 Equazione di continuità ... 57

5.2.2 Equazioni indefinite di equilibrio ... 58

5.2.3 Legame costitutivo ... 59

5.2.4 Equazioni di Navier-Stokes ... 60

5.3 Moto turbolento ... 61

5.3.1 Cascata di energia ... 64

5.3.2 Equazioni di Reynolds (RANS) ... 65

5.3.3 Modelli di turbolenza ... 67 5.3.3.1 Modelli a 0 equazioni ... 69 5.3.3.2 Modelli differenziali ... 70 5.3.3.3 Modelli a 2 equazioni ... 71 5.3.3.4 Modello k-ε ... 72 5.3.3.5 Modello k-ω ... 73

6.MODELLAZIONE NUMERICA ... 75

6.1 Introduzione ... 75 6.2 Codice fluidodinamico ... 76 6.2.1 Modelli di turbolenza ... 78

6.2.2 Modello multifase VOF ... 78

6.2.2.1 Open channel fllow ... 81

6.2.3 Interpolazione interfaccia ... 82 6.3 Pre-processing ... 84 6.3.1 Rilievi integrativi ... 84 6.3.2 Geometria ... 85 6.3.3 Meshing ... 90 6.4 Post-preocessing ... 97 6.5 Modello mono-fase ... 98 6.5.1 Dominio e geometria ... 98 6.5.2 Discretizzazione spaziale ... 101 6.5.3 Settaggio codice ... 104 6.5.4 Risultati ... 112 6.5.4.1 Campo di velocità ... 112 6.5.4.2 Vorticità ... 122

(4)

6.6 Modelli bi-fase ... 127 6.6.1 Dominio e geometria ... 128 6.6.2 Discretizzazione spaziale ... 131 6.6.3 Settaggio codice-2036mc/s ... 133 6.6.4 Risultati-2036mc/s ... 142 6.6.4.1 Campo di velocità, k-ε ... 142 6.6.4.2 Vorticità, k-ε ... 148 6.6.4.3 Livelli liquidi, k-ε ... 152 6.6.4.4 Resistenza idrodinamica ... 157 6.6.4.5 Risultati, Spalart-Allmaras... 158 6.6.5 Settaggio codice-1800mc/s ... 159 6.6.6 Risultati-1800mc/s ... 164 6.6.6.1 Campo di velocità ... 164 6.6.6.2 Vorticità ... 167 6.6.6.3 Livelli liquidi ... 171

7.CONCLUSIONI ... 174

BIBLIOGRAFIA ... 178

Riferimenti