• Non ci sono risultati.

OSAS NELL ADULTO: perché e come diagnosticarla e curarla

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "OSAS NELL ADULTO: perché e come diagnosticarla e curarla"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

OSAS NELL’ADULTO:

perché e come diagnosticarla e curarla

8/9 Aprile 2022

Hotel Mediterraneo, Ragusa

(2)

Presentazione

OSAS nell’adulto: perché e come diagnosticarla e curarla

La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) è una malattia cronica per la quale si stima che siano circa 12 milioni gli italiani adulti che ne sono affetti.

L’OSAS è associata alle più frequenti e note comorbidità quali ipertensione arteriosa sistemica, malattia coronarica, scompenso cardiaco, fibrillazione atriale, stroke, diabete mellito, insufficienza renale, asma bronchiale, broncopneumopatia cronica ostruttiva, cancro. E’ inoltre documentato che espone al rischio di complicanze perioperatorie, raddoppia il rischio di incidenti sul lavoro e gli autisti che ne sono affetti causano circa il 7% degli incidenti stradali.

L’ampio ventaglio di opzioni terapeutiche oggi disponibili rende possibile la prevenzione ed il controllo delle complicanze perioperatorie e delle alterazioni metaboliche e neuro-cognitive causa delle complicanze cardio e cerebrovascolari, come anche la riduzione degli incidenti stradali e la prevenzione degli infortuni sul lavoro. La telemedicina, come risultato evidente in epoca SARS-CoV-2, offre dei vantaggi nella gestione del malato di OSAS.

Ciononostante, sia nella popolazione che tra gli operatori sanitari, è ancora del tutto inadeguata la consapevolezza che l’OSAS può essere diagnosticata precocemente e curata con beneficio sia per la persona che per la comunità.

Obiettivo del corso è indicare le modalità diagnostiche e le opzioni terapeutiche per l’OSAS e facilitare il dialogo tra i diversi operatori sanitari coinvolti nella gestione della persona che ne è malata

Programma

Venerdì 8 Aprile 2022 14:00 Presentazione del corso

Filippo Andò, Mario Polverino, Antonio Sanna I Sessione

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO:

“LA MALATTIA CRONICA”

14:30 La carta d’identità dell’OSAS Antonio Sanna

15:00 Fisiopatologia e comorbidità Lucia Spicuzza

15:30 Microbiota, dieta ed OSAS Domenico Maurizio Toraldo 16:00 Discussione interattiva 16:30 Pausa

17:00 Asma e BPCO: la terapia farmacologica nel soggetto con OSAS Antonio Sanna

17:30 La diagnosi: come e dove realizzarla Lucia Spicuzza

18:00 La gestione in remoto: la telemedicina Salvatore Bellofiore

18:30 Discussione interattiva

(3)

Programma ELENCO RELATORI E MODERATORI

Sabato 9 Aprile 2022

II Sessione

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO:

LE OPZIONI TERAPEUTICHE

08:00 Dispositivi a pressione positiva e dispositivi posizionali Salvatore Bellofiore

08:45 Valutazione e chirurgia delle vie aeree superiori Alessandro Bianchi

09:30 I dispositivi odontoiatrici Matteo Cameli

10:15 Sonnolenza residua: diagnosi e terapia Rosalia Silvestri

11:00 Pausa

11:30 Tavola Rotonda: gli esperti rispondono Moderatori: Mario Schisano, Dario Morana

Esperti: Alessandro Bianchi, Matteo Cameli, Salvatore Bellofiore, Gaetano Cabibbo, Enzo Cannata, Antonio Sanna,

Rosalia Silvestri, Domenico M. Toraldo, Antonio Zocco Pisana 13:00 Compilazione dei questionari ECM

Comitato Organizzatore Enzo Cannata, Ragusa Mario Polverino, Scafati (SA)

Responsabili Scientifici Filippo Andò, Messina Antonio Sanna, Empoli (FI) Rosalia Silvestri, Messina

Faculty

Filippo Andò, Messina Salvatore Bellofiore, Catania Alessandro Bianchi, Milano Gaetano Cabibbo, Ragusa Matteo Cameli, Bologna Enzo Cannata, Ragusa Dario Morana, Modica (RG) Mario Polverino, Scafati (SA) Antonio Sanna, Empoli (FI) Mario Schisano, Siracusa Rosalia Silvestri, Messina Lucia Spicuzza, Catania

Domenico Maurizio Toraldo, Lecce Antonio Zocco Pisana, Ragusa

(4)

Informazioni Generali NOTE

Educazione Continua in Medicina

L’evento formativo seguirà le procedure di accreditamento nel programma di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per n. 50 partecipanti e per le seguenti figure professionali:

– Medici (Discipline: malattie apparato respiratorio, anestesia e rianimazione, otorinolaringoiatria, neurologia, medicina del lavoro, medicina legale, cardiologia, medicina interna, diabetologia, endocrinologia, chirurgia maxillo facciale, medicina generale)

– Odontoiatri (Discipline: odontoiatria)

– Tecnici di neurofisiopatologia (Discipline: tecniche di neurofisiopatologia) – Fisioterapisti (Discipline: fisioterapia)

– Infermieri (Discipline: infermiere)

All’evento sono stati assegnati n.12 crediti formativi.

Quota iscrizione

- Medico Specialista / MMG / Odontoiatra ... € 500,00 + IVA 22%

- TNF / Fisioterapista / Infermiere ... € 250,00 + IVA 22%

L’iscrizione comprende la partecipazione ai lavori, Kit congressuale, attestato ECM, n. 2 coffee breaks, n. 1 light lunch, n. 1 cena.

Visto il numero limitato di partecipanti è consigliata la pre-iscrizione al corso (€ 50,00).

La quota sarà rimborsata al momento della formalizzazione dell’iscrizione.

Per maggiori informazioni contattare la Segreteria Organizzativa.

Sede congressuale

Hotel Mediterraneo Palace Via Roma, 189

97100 Ragusa RG

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

(5)

Segreteria Organizzativa

Via Provinciale, 8/A Mili S. Marco - 98132 Messina

Tel./Fax: 090 6811318 - [email protected] - www.samacongressi.it

Riferimenti

Documenti correlati

1 Il RTP: TECHNITAL S.p.A (Mandataria) - IR Ingegneri Riuniti Studio Tecnico Associato (Mandante) -. TECNASS Studio Tecnico Associato (Mandante) - SAP Società

L'ORGANIZZAZIONE, L'INFORMAZIONE, ATTIVITA' DI MARKETING, LA PROPAGANDA DI INIZIATIVE TURISTICHE COMPORTANTI LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI, AMBIENTALI, STORICI ED ARTISTICI

Possono presentare domanda di partecipazione al Premio Scuola Digitale le istituzioni scolastiche del secondo ciclo della province di Catania – Messina –Ragusa e

Bene indiviso e presenza di comproprietari: Il bene risulta essere di proprietà al 100% della debitrice Aquila Laura nata a Ragusa il 23 agosto 1963 che si trova in regime

Alla domanda di selezione dovrà essere allegata la ricevuta di versamento della tassa di concorso di Euro 15,00 da effettuare sul c/c. 10501971 intestato alla Provincia Regionale

• Due eventi simultanei in un sistema di riferimento non lo sono più in un altro sistema inerziale che si muove rispetto al primo. • Un evento viene individuato da 4 numeri x = ( t,

• Il primo termine dice che un campo magnetico variabile nel tempo induce una forza elettromotrice. • Un campo magnetico variabile induce un

• Scrivere il tensore F μν nella forma data assicura che le equazioni di Maxwell omogenee siano