• Non ci sono risultati.

INDICE DELLE FIGURE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE DELLE FIGURE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE DELLE FIGURE

FIGURA 1: IL MARCHIO “FOXY” FIGURA 2: ICT IN EUROPA

FIGURA 3: IL CICLO PRODUTTIVO DELLA CARTA

FIGURA 4: SCHEMA DELLE PRINCIPALI FASI DI PRODUZIONE DELLA CARTA IN CARTIERA FIGURA 5: DIAGRAMMA DI FLUSSO PER LA PREPARAZIONE DELL’IMPASTO

FIGURA 6: OPERAZIONI DELLA FASE PREPARAZIONE IMPASTO

FIGURA 7: CARRELLO ELEVATORE CON MONTANTE E NASTRO DI IMMISSIONE NEL PULPER FIGURA 8: IMPIANTO PULPER

FIGURA 9: TINA

FIGURA 10: RAFFINATORE

FIGURA 11: DIAGRAMMA DI FLUSSO PER LA MACCHINA CONTINUA

FIGURA 12: SCHEMA DI MACCHINA CONTINUA DA SOFTWARE DI SUPERVISIONE E COMANDO FIGURA 13: POSIZIONE DELLE CAPPE

FIGURA 14: SCHEMA DELLA MACCHINA CONTINUA (P&I) FIGURA 15: LA RIBOBINATRICE

FIGURA 16: BOBINE STOCCATE IN MAGAZZINO E CARRELLO CON MONTANTI PER BOBINE FIGURA 17: FASE DI PROGETTO E PROBLEMATICHE MANUTENTIVE

FIGURA 18: OBIETTIVI DELLA MANUTENZIONE

FIGURA 19: ATTIVITÀ DELLA FUNZIONE MANUTENZIONE

FIGURA 20: LEGAME TRA COSTI TOTALI E RISORSE MANUTENZIONE FIGURA 21: POLITICHE DI MANUTENZIONE

FIGURA 22: LEGAME TRA COSTO TOT. DI MANUTENZIONE E FREQ. DI MANUTENZIONE PREVENTIVA. FIGURA 23: MANUTENZIONE PREVENTIVA: A DATA COSTANTE – A ETÀ COSTANTE

FIGURA 24: LEGAME TRA IL SEGNALE EMESSO E LA VITA UTILE

FIGURA 25: INDIVIDUAZIONE DELL’ARCO TEMPORALE IN CUI ESEGUIRE L’INTERVENTO FIGURA 26: CONFRONTO TRA MANUTENZIONE REATTIVA E MANUTENZIONE PROATTIVA FIGURA 27: I CINQUE PUNTI FONDAMENTALI DEL TPM

FIGURA 28: RELAZIONE TRA FREQUENZA E GRAVITÀ DEI GUASTI FIGURA 29: TASSO DI GUASTO E POLITICHE MANUTENTIVE

FIGURA 30: FLOW CHART PER LA DETERMINAZIONE DELLE POLITICHE MANUTENTIVE FIGURA 31: POTENZIALITÀ DI UN CMMS

FIGURA 32: DIVISIONE FUNZIONALE IN ICT

FIGURA 33: FLUSSO DI INFORMAZIONI TRA PRODUZIONE E MANUTENZIONE FIGURA 34: FLUSSO PER LA PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI

FIGURA 35: PIRAMIDE S.A.M.I.

FIGURA 36: BENEFICI E OBIETTIVI DI UN CMMS FIGURA 37: VANTAGGI E SVANTAGGI DEL GMS FIGURA 38: SUDDIVISIONE DELLE ABILITAIZIONI FIGURA 39: MODULI IMPLEMENTATI IN COREMAINT® FIGURA 40: MENÙ DI ACCESSO ALLE ANAGRAFICHE FIGURA 41: MENÙ DI ACCESSO

FIGURA 42: MASCHERA RELATIVA ALL’ANAGRAFICA DEGLI EQUIPAGGIAMENTI A MAGAZZINO FIGURA 43: MASCHERA RELATIVA ALL’ANAGRAFICA DELLE PARTI DI RICAMBIO A MAGAZZINO FIGURA 44: MASCHERA RELATIVA ALL’ANAGRAFICA DEI MAGAZZINI

FIGURA 45: MENÙ DELLA GESTIONE DEGLI ACQUISTI E MASCHERA RICHIESTE ORDINI DI ACQUISTO FIGURA 46: MASCHERA RELATIVA ALL’EMISSIONE DI UN AVVISO

FIGURA 47: MASCHERA RELATIVA ALLE ATTIVITÀ DI PM

FIGURA 48: MASCHERA RELATIVA ALLA DEFINIZIONE DEI TASK OPERATIVI FIGURA 49: MASCHERA RELATIVA ALL’ANAGRAFICA DEI FORNITORI

FIGURA 50: MASCHERA RELATIVA ALLA GESTIONE DEGLI ORDINI DI LAVORO FIGURA 51: MASCHERA RELATIVA ALLA GESTIONE DEGLI OPERATORI

FIGURA 52: MASCHERA RELATIVA ALLA SCHEDULAZIONE DELLE PM FIGURA 53: MENÙ FMECA IN COREMAINT

FIGURA 54: MENÙ A LIVELLO DI SEDE TECNICA DOVE SI GENERA L’ODL. FIGURA 55: ANAGRAFICA DETTAGLIO ODL.

FIGURA 56: DETTAGLIO ODL SEZIONE AVANZATE FIGURA 57: STATO CORRENTE ODL

(2)

FIGURA 59: SUDDIVISIONE IN MACROAREE DEL PROCESSO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA FIGURA 60: ALGORITMO PER LA SCOMPOSIZIONE DEI FACILITIES

FIGURA 61: COMMON STRUCTURE, PRIMI LIVELLI FIGURA 62: LIVELLO LINE

FIGURA 63: LIVELLO MACROAREA FIGURA 64: ANAGRAFICA SEDE TECNICA

FIGURA 65: DIAGRAMMA DI FLUSSO PER LA COSTRUZIONE DEL CODICE SEDE TECNICA FIGURA 66: DIAGRAMMA DI FLUSSO PER UNA PAROLA

FIGURA 67A: RISULTATI DEL QUESTIONARIO

FIGURA 67B: LA DISTRIBUZIONE DEGLI INTERVENTI FIGURA 68: LA PROCEDURA DI EMISSIONE DELL’ORDINE FIGURA 69: ESEMPIO DI ATTRIBUZIONE DEI COSTI

FIGURA 70: IL FENOMENO DEL CONGELAMENTO DEI PREZZI

FIGURA 71: IL FENOMENO DEL CONGELAMENTO DEI PREZZI:UN ESEMPIO FIGURA 73: ANALISI DI PARETO DEL CONSUMO RICAMBI

FIGURA 74: ANALISI DI PARETO DEL VALORE RICAMBI

FIGURA 75: CURVA ABC % ARTICOLI - % IMMOBILIZZO

FIGURA 76: DETERMINAZIONE DELLE CLASSI A, B E C PER VIA GRAFICA FIGURA 77: ALBERO DECISIONALE PER LA GESTIONE RICAMBI

FIGURA 78: FLOW CHART PER L’EQUIPMENT RANKING

FIGURA 79: VARIABILI CAPACITÀ DI CONTROLLO DEL FENOMENO GUASTO FIGURA 80: FORMULA DI POISSON E SPIEGAZIONE

FIGURA 81: CONCETTO DI S.M.I

FIGURA 82: CONCETTO DI DEAD STOCK FIGURA 83: VENTILATORE ZIEHL ABEGG FIGURA 84: FILTRO PALL

FIGURA 85: CARATTERISTICHE TECNICHE FILTRO PALL FIGURA 86: CINGHIA OPTIBELT XPB 3350

FIGURA 87: CARATTERISTICHE TECNICHE CINGHIA OPTIBELT XPB 3350 FIGURA 88: CARATTERISTICHE TECNICHE CINGHIA OPTIBELT C128 FIGURA 89: CUSCINETTO 6206 2RS

FIGURA 90: CUSCINETTO 6318 2RS FIGURA 91: CUSCINETTO 6208 2RS FIGURA 92: CUSCINETTO 6308 2RS

FIGURA 93: EOQ PER IL CUSCINETTO 6318 2RS FIGURA 94: EOQ PER LA CINGHIA OPTIBELT C128 FIGURA 95: EOQ PER IL VENTILATORE V ZIEHL

FIGURA 96: EOQ PER LA LAMPADA D’EMERGENZA DOMINA FIGURA 97: EOQ PER LA PLAFONIERA ZUMBOTEL

FIGURA 98: EOP PER IL CUSCINETTO 6318 2RS FIGURA 99: EOP PER LA CINGHIA OPTIBELT C128 FIGURA 100: EOP PER IL VENTILATORE V ZIEHL

FIGURA 101: EOP PER LA LAMPADA D’EMERGENZA DOMINA FIGURA 102: EOP PER LA PLAFONIERA ZUMBOTEL

FIGURA 103: ANDAMENTO DELLA SCORTA A MAGAZZINO DI PLAFONIERE ZUMBOTEL FIGURA 104: ANDAMENTO DELLA SCORTA A MAGAZZINO DI LAMPADE DOMINA

FIGURA 105: ANDAMENTO DELLA SCORTA A MAGAZZINO DI VENTILATORI ZIEHL ABEGG FIGURA 106: ANDAMENTO DELLA SCORTA A MAGAZZINO DI FILTRI PALLHC8300FKN39H FIGURA 107: ANDAMENTO DELLA SCORTA A MAGAZZINO DI CINGHIE OPTIBELT XPB 3350 FIGURA 108: ANDAMENTO DELLA SCORTA A MAGAZZINO DI CINGHIE OPTIBELT C128 FIGURA 109: ANDAMENTO DELLA SCORTA A MAGAZZINO DI CUSCINETTI 6206

FIGURA 110: ANDAMENTO DELLA SCORTA A MAGAZZINO DI CUSCINETTI 6318 2RS FIGURA 111: ANDAMENTO DELLA SCORTA A MAGAZZINO DI CUSCINETTI 6208 FIGURA 112: ANDAMENTO DELLA SCORTA A MAGAZZINO DI CUSCINETTI 6308 FIGURA 113: DEAD STOCK DI FILTRI PALL HC8300FKN39H

FIGURA 114: DEAD STOCK DI CINGHIE OPTIBELT XPB 3350 FIGURA 115: DEAD STOCK DI CUSCINETTI TIPO 6308

FIGURA 116: SLOW MOVING ITEM PER LA CINGHIA OPTIBELT XPB 3350 FIGURA 117: CURVA ABC %RICAMBI-%GIACENZA

FIGURA 118: CURVA ABC %RICAMBI-%CONSUMI

FIGURA 119: CONFRONTO RELATIVAMENTE ALLA GESTIONE DELLE SCORTE DI TIPO EOQ FIGURA 120: CONFRONTO RELATIVAMENTE ALLA GESTIONE DELLE SCORTE DI TIPO EOP

(3)

FIGURA 121: ANDAMENTO NEL TEMPO DELLA GIACENZA PER IL VENTILATORE ZIEHL E AEROFOIL FIGURA 122: CONFRONTO TRA I VALORI DI DEAD STOCK DEI DUE VENTILATORI

FIGURA 123: CONFRONTO TRA I VALORI DI SLOW MOVING ITEM DEI DUE VENTILATORI

FIGURA 124: CONFRONTO TRA LE MATRICI PER ANALISI INCROCIATA DEAD STOCK-SLOW MOVING ITEM DEI DUE STABILIMENTI

FIGURA 125: CONFRONTO ANALISI ABC VALORE DELLA GIACENZA FIGURA 126: CONFRONTO ANALISI ABC LIVELLO CONSUMO

FIGURA 127: CONFRONTO TRA LE MATRICI PER ANALISI INCROCIATA ABC DEI DUE STABILIMENTI FIGURA 128: A SINISTRA UNA FAMIGLIA DI MOTORI, E A DESTRA UN DISEGNO TECNICO

FIGURA 129: TARGA DI IDENTIFICAZIONE DI UN MOTORE ELETTRICO

FIGURA 130: SPECIFICA DI CATALOGO PER IDENTIFICARE TIPO, TAGLIA E CODICE PRODUTTORE FIGURA 131: CATALOGO TECNICO DI UN MOTORE ELETTRICO

FIGURA 132: DISEGNI MECCANICI DELLE DIFFERENTI TIPOLOGIE DI ANCORAGGIO DI UN MOTORE FIGURA 133:CODIFICA MOTORE A CORRENTE ALTERNATA

FIGURA 134: CODIFICA MOTORE A CORRENTE CONTINUA FIGURA 135 : CUSCINETTO 6318 2RS1

FIGURA 136: CODIFICA CUSCINETTO

FIGURA 137: SPIEGAZIONE CODIFICA CUSCINETTO FIGURA 138 : VENTILATORE ZIEHL ABEGG

FIGURA 139 :CODIFICA VENTILATORE FIGURA 140 : CINGHIA OPTIBELT XPB 3350 FIGURA 141 : CODIFICA CINGHIE

FIGURA 142: PROCEDURA GESTIONE MAGAZZINO PARTI DI RICAMBIO (PARTE 1) FIGURA 143: PROCEDURA GESTIONE MAGAZZINO PARTI DI RICAMBIO (PARTE 2) FIGURA 144: MODULO GESTIONE MAGAZZINO DI COREMAINT

FIGURA 145: MODULO RICAMBI A MAGAZZINO DI COREMAINT (PIAN DI COREGLIA) FIGURA 146: MODULO RICAMBI A MAGAZZINO DI COREMAINT (PIAN DELLA ROCCA) FIGURA 147: INTERFACCIA PER L’INSERIMENTO DEI MAGAZZINI PARTI DI RICAMBIO FIGURA 148: MODULO PER CARICARE RICAMBI A MAGAZZINO

FIGURA 149: INTERFACCIA PER CARICARE RICAMBI A MAGAZZINO FIGURA 150: INTERFACCIA PER SCARICARE RICAMBI A MAGAZZINO

FIGURA 151: INTERFACCIA PER LA MODIFICA DI PARTI DI RICAMBIO PRESENTI A MAGAZZINO FIGURA 152: INTERFACCIA RELATIVA AI REPORT DELLE PARTI DI RICAMBIO

FIGURA 153: MODULO EQUIPAGGIAMENTI DI COREMAINT

FIGURA 154: INTERFACCIA PER L’INSERIMENTO DI NUOVE PARTI DI RICAMBIO

FIGURA 155: INTERFACCIA PER L’INSERIMENTO DI NUOVE PARTI DI RICAMBIO (COSTI) FIGURA 156: INTERFACCIA PER L’INSERIMENTO DI NUOVE PARTI DI RICAMBIO (FORNITORI) FIGURA 157: INTERFACCIA PER LA VALUTAZIONE DEI FORNITORI

FIGURA 158: INTERFACCIA PER L’INSERIMENTO DI NUOVI FORNITORI

FIGURA 159: MODULO EQUIPAGGIAMENTI DI COREMAINT, ELENCO PARTI DI RICAMBIO FIGURA 160: MODULO ELENCO PARTI DI RICAMBIO

FIGURA 161: MENÙ DISPONIBILE IN ELENCO PARTI DI RICAMBIO FIGURA 162: MODULO MANUTENZIONE

FIGURA 163: INTERFACCIA PER L’INSERIMENTO DETTAGLI ORDINE DI LAVORO

FIGURA 164: INTERFACCIA PER L’INSERIMENTO DI INFORMAZIONI AVANZATE ODL (MDO INTERNA) FIGURA 165: INTERFACCIA PER L’INSERIMENTO DI INFORMAZIONI AVANZATE ODL (MDO ESTERNA) FIGURA 166: INTERFACCIA PER L’INSERIMENTO DI INFORMAZIONI AVANZATE ODL (SERVIZI EST) FIGURA 167: INTERFACCIA PER L’INSERIMENTO DI INFORMAZIONI AVANZATE ODL (STRUMENTI) FIGURA 168: INTERFACCIA PER L’INSERIMENTO DI INFORMAZIONI AVANZATE ODL (RICAMBI) FIGURA 169: INTERFACCIA PER L’INSERIMENTO DI INFORMAZIONI AVANZATE ODL (DISINSTALL) FIGURA 170: INTERFACCIA PER L’INSERIMENTO DI INFORMAZIONI AVANZATE ODL T(FERMI MACC) FIGURA 171: INTERFACCIA PER L’INSERIMENTO DI INFORMAZIONI PER LA CHIUSURA ODL

FIGURA 172: INTERFACCIA PER L’INSERIMENTO DI INFORMAZIONI CHIUSURA ODL (GESTIONE RIC) FIGURA 173: INTERFACCIA PER L’INSERIMENTO DI INFORMAZIONI ODL (COSTI)

Riferimenti

Documenti correlati

Figura 4.6: I Service Data delle risorse processore e memoria visualizzate. tramite il Service Data Browser

Figura 24:Grafico relativo agli scostamenti relativi all’invio delle richieste di posticipo/annullamento del sistema e quelle inviate dall’operatore e percentuale

Figura 9-11 Andamento delle energie di compattazione CFI 92%Gmm al variare della temperatura ...91. Figura 9-12 Andamento delle energie di compattazione CFI 96%Gmm al variare

Figura 17: Mappatura della fase di Feasibility & Planning con metodologia IDEF-0

Figura 4-4 : parametri gestiti dall'interfaccia grafica per il sottosistema di generazione di potenza

FIGURA 6: PRODOTTO TIPICO E E-COMMERCE: GRADO DI ACCORDO/DISACCORDO CON LE AFFERMAZIONI IN TEMA DI ACQUISTO ONLINE DELLE

85 Figura 3.2.6.2: Grafico relativo alla prova di trazione in multifrequenza effettuata su un campione di membrana a base di PCL-POE-PCL invertita in acqua/propanolo (2°prova)……….

Figura 3.10 Rappresentazione grafica del numero di pezzi e della. spesa totale nei due scontrini