• Non ci sono risultati.

-1.00 -0.50 0.00 0.50 1.00 1.50 2.00

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "-1.00 -0.50 0.00 0.50 1.00 1.50 2.00 "

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

144

Monitoraggio in continuo

Sono riportati i grafici del monitoraggio in continuo del livello piezometrico (m s.l.m.), conducibilità elettrica (µS/cm) e temperatura (°C) dei piezometri insieme alle precipitazioni giornaliere. Andando per ordine vengono riportati prima i piezometri che monitorano l'acquifero freatico in sabbie (S1, S2 e S3), successivamente il piezometro D7 che monitora l'acquifero compreso tra il superficiale in sabbie e quello profondo in ghiaie e infine i piezometri che monitorano l'acquifero confinato in ghiaie (D1, D2, D3, D4, D5, D6, D8, P23bis).

Figura 1 - Livello piezometrico misurato nel piezometro S1 e precipitazioni giornaliere.

-1.00 -0.50 0.00 0.50 1.00 1.50 2.00

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 m s.l.m.

Giorni

S1 mm_piogge mm

Piezometria

(2)

145

Figura 2 - Conducibilità elettrica misurata nel piezometro S1 e precipitazioni giornaliere.

Figura 3- Temperatura misurata nel piezometro S1 e precipitazioni giornaliere.

0 10000 20000 30000 40000 50000 60000

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 μS/cm

Giorni

S1 mm_piogge mm

Conducibilità (uS/cm)

8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

°C

Giorni

S1 mm

mm_piogge

T (°C)

(3)

146

Figura 4 - Livello piezometrico misurato nel piezometro S2 e precipitazioni giornaliere.

Figura 5 - Conducibilità elettrica misurata nel piezometro S2 e precipitazioni giornaliere.

-5.00 -4.00 -3.00 -2.00 -1.00 0.00 1.00 2.00

0 10 20 30 40 50 60 70 m s.l.m.

Giorni

S2 mm_piogge mm

Piezometria

-1000 1000 3000 5000 7000 9000 11000 13000

0 10 20 30 40 50 60 70 μS/cm

Giorni

S2 mm_piogge mm

Conducibilità (uS/cm)

(4)

147

Figura 6 - Temperatura misurata nel piezometro S2 e precipitazioni giornaliere.

Figura 7 - Livello piezometrico misurato nel piezometro S3 e precipitazioni giornaliere.

15 15.2 15.4 15.6 15.8 16 16.2 16.4 16.6

0 10 20 30 40 50 60 70

°C

Giorni

S2 mm_piogge mm

T (°C)

-5.00 -4.00 -3.00 -2.00 -1.00 0.00 1.00 2.00

0 10 20 30 40 50 60 70 m s.l.m.

Giorni

S3 mm mm_piogge

Piezometria

(5)

148

Figura 8 - Conducibilità elettrica misurata nel piezometro S3 e precipitazioni giornaliere.

Figura 9 - Temperatura misurata nel piezometro S3 e precipitazioni giornaliere.

0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000

0 10 20 30 40 50 60 70 µS/cm

Giorni

S3 mm_piogge mm

Conducibilità (uS/cm)

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

0 10 20 30 40 50 60 70

°C

Giorni

S3 mm_piogge mm

T (°C)

(6)

149

Figura 10 - Livello piezometrico misurato nel piezometro D7 e precipitazioni giornaliere.

Figura 11 - Conducibilità elettrica misurata nel piezometro D7 e precipitazioni giornaliere.

-1.2 -1 -0.8 -0.6 -0.4 -0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8

0 10 20 30 40 50 60 70 m s.l.m.

Giorni

D7 mm_piogge mm

Piezometria

1200 1400 1600 1800 2000 2200 2400 2600 2800 3000

0 10 20 30 40 50 60 70 μS/cm

Giorni

D7 mm_piogge mm

Conducibilità (uS/cm)

(7)

150

Figura 12 - Temperatura misurata nel piezometro D7 e precipitazioni giornaliere.

Figura 13 - Livello piezometrico misurato nel piezometro D1 e precipitazioni giornaliere.

15.0 15.2 15.4 15.6 15.8 16.0 16.2 16.4 16.6 16.8 17.0

0 10 20 30 40 50 60 70

°C

Giorni

D7 mm mm_piogge

T (°C)

-1.20 -1.00 -0.80 -0.60 -0.40 -0.20 0.00 0.20 0.40 0.60 0.80

0 10 20 30 40 50 60 70 m s.l.m.

Giorni

D1 mm_piogge Piezometria mm

(8)

151

Figura 14 - Conducibilità elettrica misurata nel piezometro D1 e precipitazioni giornaliere.

Figura 15 - Temperatura misurata nel piezometro D1 e precipitazioni giornaliere.

2000 2050 2100 2150 2200 2250 2300 2350 2400

0 10 20 30 40 50 60 70 μS/cm

Giorni

D1 mm_piogge Conducibilità (uS/cm) mm

19.0 19.1 19.2 19.3 19.4 19.5 19.6 19.7 19.8 19.9 20.0

0 10 20 30 40 50 60 70

°C

Giorni

D1 mm_piogge mm

T (°C)

(9)

152

Figura 16 - Livello piezometrico misurato nel piezometro D2 e precipitazioni giornaliere.

Figura 17 - Conducibilità elettrica misurata nel piezometro D2 e precipitazioni giornaliere.

-1.40 -1.20 -1.00 -0.80 -0.60 -0.40 -0.20 0.00 0.20 0.40 0.60

0 10 20 30 40 50 60 70 m s.l.m.

Giorni

D2 mm_piogge mm

Piezometria

2630 2635 2640 2645 2650 2655 2660 2665 2670 2675

0 10 20 30 40 50 60 70

Giorni

D2 mm_piogge mm

Conducibilità (uS/cm)

(10)

153

Figura 18 - Temperatura misurata nel piezometro D2 e precipitazioni giornaliere.

Figura 19 - Livello piezometrico misurato nel piezometro D3 e precipitazioni giornaliere.

18.00 18.20 18.40 18.60 18.80 19.00 19.20 19.40

0 10 20 30 40 50 60 70

°C

Giorni

D2 mm mm_piogge

T (°C)

-3.00 -2.50 -2.00 -1.50 -1.00 -0.50 0.00 0.50 1.00

0 10 20 30 40 50 60 70 m s.l.m.

Giorni

D3 mm_piogge Piezometria mm

(11)

154

Figura 20 - Conducibilità elettrica misurata nel piezometro D3 e precipitazioni giornaliere.

Figura 21 - Temperatura misurata nel piezometro D3 e precipitazioni giornaliere.

2070 2080 2090 2100 2110 2120 2130 2140 2150 2160 2170

0 10 20 30 40 50 60 70

Giorni

D3 mm_piogge mm

Conducibilità (uS/cm)

18.5 18.7 18.9 19.1 19.3 19.5 19.7 19.9

0 10 20 30 40 50 60 70

°C

Giorni

D3 mm_piogge mm

T (°C)

(12)

155

Figura 22 - Livello piezometrico misurato nel piezometro D4 e precipitazioni giornaliere.

Figura 23 - Conducibilità elettrica misurata nel piezometro D4 e precipitazioni giornaliere.

-1.6 -1.4 -1.2 -1 -0.8 -0.6 -0.4 -0.2 0 0.2 0.4 0.6

0 10 20 30 40 50 60 70 m s.l.m.

Giorni

D4 mm mm_piogge

Piezometria

2300 2350 2400 2450 2500 2550 2600 2650

0 10 20 30 40 50 60 70 μS/cm

Giorni

D4 mm_piogge mm

Conducibilità (uS/cm)

(13)

156

Figura 24 - Temperatura misurata nel piezometro D4 e precipitazioni giornaliere.

Figura 25 - Livello piezometrico misurato nel piezometro D5 e precipitazioni giornaliere.

18.0 18.1 18.2 18.3 18.4 18.5 18.6 18.7 18.8 18.9 19.0

0 10 20 30 40 50 60 70

°C

Giorni

D4 mm_piogge mm

T (°C)

-4.00 -3.50 -3.00 -2.50 -2.00 -1.50 -1.00 -0.50 0.00 0.50 1.00

0 10 20 30 40 50 60 70 m s.l.m.

Giorni

D5 mm_piogge mm

Piezometria

(14)

157

Figura 26 - Conducibilità elettrica misurata nel piezometro D5 e precipitazioni giornaliere.

Figura 27 - Temperatura misurata nel piezometro D5 e precipitazioni giornaliere.

3500 3600 3700 3800 3900 4000 4100 4200 4300 4400 4500

0 10 20 30 40 50 60 70 μS/cm

Giorni

D5 mm_piogge mm

Conducibilità (uS/cm)

18 18.1 18.2 18.3 18.4 18.5 18.6 18.7 18.8 18.9 19

0 10 20 30 40 50 60 70

°C

Giorni

D5 mm_piogge mm

T (°C)

(15)

158

Figura 28 - Livello piezometrico misurato nel piezometro D6 e precipitazioni giornaliere.

Figura 29 - Conducibilità elettrica misurata nel piezometro D6 e precipitazioni giornaliere.

-0.6 -0.4 -0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8

0 10 20 30 40 50 60 70 m s.l.m.

Giorni

D6 mm mm_piogge

Piezometria

4780 4800 4820 4840 4860 4880 4900 4920 4940 4960 4980 5000

0 10 20 30 40 50 60 70

Giorni

D6 mm mm_piogge

Conducibilità (uS/cm)

(16)

159

Figura 30 - Temperatura misurata nel piezometro D6 e precipitazioni giornaliere.

Figura 31 - Livello piezometrico misurato nel piezometro D8 e precipitazioni giornaliere.

18 18.1 18.2 18.3 18.4 18.5 18.6 18.7 18.8 18.9 19

0 10 20 30 40 50 60 70

°C

Giorni

D6 mm mm_piogge

T (°C)

-1.60 -1.40 -1.20 -1.00 -0.80 -0.60 -0.40 -0.20 0.00 0.20 0.40

0 10 20 30 40 50 60 70 m s.l.m.

Giorni

D8 mm mm_piogge

Piezometria

(17)

160

Figura 32 - Conducibilità elettrica misurata nel piezometro D8 e precipitazioni giornaliere.

Figura 33 - Temperatura misurata nel piezometro D8 e precipitazioni giornaliere.

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000

0 10 20 30 40 50 60 70 μS/cm

Giorni

D8 mm_piogge mm

Conducibilità (uS/cm)

18 18.1 18.2 18.3 18.4 18.5 18.6 18.7 18.8 18.9 19

0 10 20 30 40 50 60 70

°C

Giorni

D8 mm_piogge mm

T (°C)

(18)

161

Figura 34 - Livello piezometrico misurato nel piezometro P23bis e precipitazioni giornaliere.

Figura 35 - Conducibilità elettrica misurata nel piezometro P23bis e precipitazioni giornaliere.

-6.00 -5.00 -4.00 -3.00 -2.00 -1.00 0.00 1.00 2.00

0 10 20 30 40 50 60 70 m s.l.m.

Giorni

P23bis mm_piogge mm Piezometria

0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500

0 10 20 30 40 50 60 70 μS/cm

Giorni

P23bis mm_piogge mm

Conducibilità (uS/cm)

(19)

162

Figura 36 - Temperatura misurata nel piezometro P23bis e precipitazioni giornaliere.

15 15.2 15.4 15.6 15.8 16 16.2 16.4

0 10 20 30 40 50 60 70

°C

Giorni

P23bis mm mm_piogge

T (°C)

(20)

163

Logs di conducibilità elettrica

Sono riportati i diagrammi del log di conducibilità elettrica (µS/cm), effettuati durante la campagna di Settembre 2013, con a fianco sia la colonna stratigrafica del piezometro, che riporta le differenti litologie e anche il tipo di unità idrogeologica attraversata, sia lo schema costruttivo del piezometro; per la stratigrafia di dettaglio si rimanda al lavoro di tesi di Cignoni (2012).

Lo schema di costruzione di un piezometro e la legenda delle litologie e delle unità idrogeologiche attraversate sono riportati rispettivamente in figura 1 e 2. Andando per ordine vengono riportati prima i piezometri

che monitorano l'acquifero freatico in sabbie (S1, S2 e S3), successivamente il piezometro D7 che monitora l'acquifero compreso tra il superficiale in sabbie e quello profondo in ghiaie e infine i piezometri che monitorano l'acquifero confinato in ghiaie (D1, D2, D3, D4, D5, D6, D8, P23bis).

Figura 2 - Litologie e unità idrogeologiche della colonna stratigrafica dei piezometri.

Figura 1 - Schema costruttivo di

un piezometro.

(21)

164

Figura 3 - Log di conducibilità elettrica del piezometro S1.

Figura 4 - Log di conducibilità elettrica del piezometro S2.

-12.00 -10.00 -8.00 -6.00 -4.00 -2.00 0.00

0 20000 40000 60000

m s.l.m CE µS/cm

S1

-20.00 -18.00 -16.00 -14.00 -12.00 -10.00 -8.00 -6.00 -4.00 -2.00 0.00

0 5000 10000 15000

m s.l.m

CE µS/cm

S2

(22)

165

Figura 5 - Log di conducibilità elettrica del piezometro S3.

Figura 6 - Log di conducibilità elettrica del piezometro D7.

-12.00 -10.00 -8.00 -6.00 -4.00 -2.00 0.00

0 20000 40000 60000

m s.l.m CE µS/cm

S3

-60.00 -50.00 -40.00 -30.00 -20.00 -10.00 0.00

0 1000 2000 3000

m s.l.m CE µS/cm D7

(23)

166

Figura 7 - Log di conducibilità elettrica del piezometro D1.

Figura 8 - Log di conducibilità elettrica del piezometro D2.

-90.00 -80.00 -70.00 -60.00 -50.00 -40.00 -30.00 -20.00 -10.00 0.00

0 2000 4000

m s.l.m. CE µS/cm

D1

-90.00 -80.00 -70.00 -60.00 -50.00 -40.00 -30.00 -20.00 -10.00 0.00

0 5000 10000

m s.l.m. CE µS/cm

D2

(24)

167

Figura 9 - Log di conducibilità elettrica del piezometro D3.

Figura 10 - Log di conducibilità elettrica del piezometro D4.

-100.00 -90.00 -80.00 -70.00 -60.00 -50.00 -40.00 -30.00 -20.00 -10.00 0.00

0 1000 2000 3000

m s.l.m. CE µS/cm

D3

-90.00 -80.00 -70.00 -60.00 -50.00 -40.00 -30.00 -20.00 -10.00 0.00

0 1000 2000 3000

m s.l.m. CE µS/cm

D4

(25)

168

Figura 11 - Log di conducibilità elettrica del piezometro D5.

Figura 12 - Log di conducibilità elettrica del piezometro D6.

-70.00 -60.00 -50.00 -40.00 -30.00 -20.00 -10.00 0.00

0 2000 4000 6000

m s.l.m CE µS/cm D5

-70.00 -60.00 -50.00 -40.00 -30.00 -20.00 -10.00 0.00

0 2000 4000 6000

m s.l.m CE µS/cm D6

(26)

169

Figura 13 - Log di conducibilità elettrica del piezometro D8.

Figura 14 - Log di conducibilità elettrica del piezometro P23bis.

-80.00 -70.00 -60.00 -50.00 -40.00 -30.00 -20.00 -10.00 0.00

0 2000 4000 6000

m s.l.m CE µS/cm D8

-60.00 -50.00 -40.00 -30.00 -20.00 -10.00 0.00

0 1000 2000 3000

m s.l.m CE µS/cm

P23bis

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE PLAUTO 00128 ROMA (RM) VIA A... Ministero

I software di geometria dinamica, come Cabri Géomètre ci permettono di ripensare agli strumen- ti storici per l’apprendimento della matematica, per superare le ristrette

[r]

A fine '800 nelle grandi città come Parigi e Londra l’ottimismo della rivoluzione industriale sfociava nella Belle Epoque, coinvolgendo anche le arti minori e quindi gli

[r]