• Non ci sono risultati.

BILANCIO 2005 IN BREVE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BILANCIO 2005 IN BREVE"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO

DIREZIONE GENERALE

BILANCIO 2005 IN BREVE

(2)

Regione Sardegna

IL BILANCIO DI PREVISIONE 2005 IN BREVE INTRODUZIONE

Il presente documento si propone di fornire una visione semplificata e comprensibile del bilancio di previsione per il 2005 della Regione Sardegna *.

Il bilancio 2005 è il risultato di una manovra finanziaria concepita come punto di svolta rispetto agli anni precedenti, per le finalità dirette in particolare a razionalizzare la spesa regionale ed a porre un freno all’aumento del disavanzo finanziario.

I punti qualificanti della manovra sono i seguenti:

•È stato fissato un limite chiaro agli stanziamenti di spesa previsti nell’esercizio 2005, i quali sono stati tenuti al di sotto dell’ammontare delle entrate previste, aumentate del 10%.

•Conseguentemente, anche il livello del ricorso all’indebitamento è stato tenuto nei limiti del

10% rispetto alle entrate disponibili, ed è passato da € 1.315.620.000 effettivi del 2004 a

€ 568.000.000 previsti nel 2005, mentre il disavanzo di amministrazione complessivo, che comprende anche quello formatosi negli esercizi precedenti, è previsto in € 2.811.887.000 **.

•E’ stato possibile evitare tagli e riduzioni di spesa, grazie all’assegnazione alla Regione di quote premiali del P.O.R. 2000-2006 e all’acquisizione di maggiori assegnazioni statali rispetto agli anni precedenti.

È stata avviata un’azione nei confronti dello Stato volta al ricalcolo delle quote IRPEF e IVA effettivamente dovute.

•È stata prevista nel DPEF una revisione del titolo III dello statuto.

*Il bilancio di previsione per l’anno 2005 è stato predisposto a cura della Direzione Generale dell’Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio - Servizio Bilancio, e approvato dal Consiglio Regionale con Legge Regionale 21 aprile 2005, n. 8.

**Il risultato effettivo 2004 a rendiconto è leggermente superiore, di 3.098 milioni di Euro, comunque in diminuzione rispetto alle stime del DPEF 2004, che prevedeva

(3)

QUADRO GENERALE COMPLESSIVO PREVISIONI DI ENTRATE E SPESE PER TITOLI

ENTRATE 2005 migliaia di € % SPESE 2005 migliaia di € %

TITOLO I - Tributi propri e quote di

tributi devoluti dallo Stato 3.366.311 37,15% TITOLO I - Spese correnti 4.104.407 45,29%

TITOLO II - Contributi ed assegnazioni

statali anche per competenze delegate 1.909.263 21,07% TITOLO II - Spese d'investimento 1.884.668 20,80%

TITOLO III - Rendite patrimoniali- Utili

di Enti o Aziende regionali 320.481 3,54% TITOLO III - Spese per rimborso di

mutui e prestiti 238.131 2,63%

TITOLO IV - Alienazione beni patrimoniali - Trasferimenti capitali - Rimborsi crediti

63.151 0,70% TITOLO IV - Spese per partite di giro 23.267 0,26%

TITOLO V - Mutui, prestiti od altre

operazioni creditizie 3.379.887 37,30% TITOLO V - Copertura disavanzo 2.811.887 31,03%

TITOLO VI - Partite di giro 23.267 0,26%

TITOLO VII - Avanzo di

amministrazione - -

TOTALE 9.062.360 100% TOTALE 9.062.360 100%

(4)

QUADRO GENERALE COMPLESSIVO PREVISIONE DELLE ENTRATE PER TITOLI

L’ammontare dei mutui, dei prestiti e delle altre operazioni creditizie rappresenta la voce più rilevante del bilancio. Ciò è dovuto prevalentemente all’ammontare del disavanzo proveniente dagli anni precedenti.

I mutui vengono effettivamente contratti durante l’anno finanziario solo in caso di effettive esigenze di cassa.

T IT OLO III - R end it e p at rimo niali- U t ili d i Ent i

o A ziend e reg io nali 3 ,54 % T IT OLO IV - A lienazio ne

b eni p at rimo niali - T rasf eriment i cap it ali -

R imb o rsi cred it i 0 ,70 %

T IT OLO V I - Part it e d i g iro

0 ,2 6 %

T IT OLO I - T rib ut i p ro p ri e q uo t e d i t rib ut i d evo lut i d allo St at o

3 7,15%

T IT OLO II - C o nt rib ut i ed asseg nazio ni st at ali anche p er co mp et enze

d eleg at e 2 1,0 7%

T IT OLO V - M ut ui, p rest it i o d alt re o p erazio ni cred it izie

3 7,3 0 %

(5)

PREVISIONE DELLE ENTRATE

La Regione Sardegna può contare sulle seguenti risorse, per finanziare gli interventi di spesa autorizzati nel bilancio annuale :

1. Entrate proprie (tributi propri e quote tributi devoluti dallo Stato; entrate extratributarie);

2. Trasferimenti dallo Stato e dall’Unione Europea;

3. Indebitamento.

1. Entrate proprie

Le entrate compartecipate che dovrebbero essere trasferite dallo Stato alla Regione Sardegna nell’anno 2005 sono state stimate in complessivi € 2.619.177.000 e risultano in crescita del 5,88% rispetto alle entrate iniziali previste nel bilancio 2004.

Detto incremento deriva principalmente dalle quote pregresse dei tributi sostitutivi devoluti dallo Stato e dalle quote compensative spettanti alla regione per le minori entrate conseguenti ai crediti d’imposta concessi dall’Amministrazione Statale, complessivamente stimate in € 150.000.000.

Si prevede una crescita dell’IRPEF e dell’IRPEG (mediamente del +2,3% annuo).

Con riferimento alle quote regionali dell’imposta di fabbricazione, sono previste sostanzialmente stabili rispetto all’anno precedente; per l’imposta sul consumo dell’energia elettrica e l’imposta sul consumo dei tabacchi è prevista una crescita media del 3%.

In relazione all’IVA, le previsioni di entrata si basano sull’ipotesi di un accordo con lo Stato

che prevede la definizione di una quota corrispondente ai 3/10 del presunto gettito che sarà

riscosso nell’Isola.

(6)

1. ENTRATE PROPRIE Tributi propri

Tributi propri

Importi in migliaia di € Tassa concessione trasporti

pubblici 119

Tasse sulle concessioni regionali in

materia di caccia 1.600

Tassa regionale per il diritto allo

studio universitario 2.132 Tributo speciale per il deposito in

discarica dei rifiuti solidi 8.110 Addizionale regionale all'IRPEF 117.056 Imposta regionale sulle attività

produttive - IRAP 618.117

totale 747.134

Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP

82,73%

Tassa concessione trasporti pubblici

0,02% Addizionale

regionale all'IRPEF 15,67%

Tasse sulle concessioni regionali in materia

di caccia 0,21%

Tassa regionale per il diritto allo studio

universitario 0,29%

Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti

solidi 1,09%

(7)

1. ENTRATE PROPRIE

Quote tributi devoluti dallo Stato

Imposta ipotecaria 0,73%

Imposte sulle successioni e donazioni

0,08%

Imposta di registro 1,15%

Tassa sulle concessioni governative

0,46%

Imposta di bollo e tassa di bollo su documenti di

trasporto 1,15%

Imposta sul reddito delle persone giuridiche - IRPEG

4,70%

Quota compensativa per minor gettito per Crediti

d'imposta 5,73%

Imposta sul consumo dell'energia elettricità e del

gas 0,57%

Imposta sul consumo dei tabacchi

8,78%

Quota variabile Imposta sul valore aggiunto - IVA

11,51%

Imposta sul reddito delle persone fisiche - IRPEF

40,85%

Imposta di fabbricazione 23,29%

Quota compensativa per perdita gettito abolizione

tassa patenti 1,02%

Quote tributi devoluti dallo stato

Importi in migliaia di € Imposte sulle successioni e

donazioni 2.000

Tassa sulle concessioni governative 12.000 Imposta sul consumo dell'energia

elettricità e del gas 15.000 Imposta ipotecaria 19.000 Quota compensativa per perdita

gettito in conseguenza dell'abolizione tassa di concessione governativa per le

patenti 26.823

Imposta di bollo e tassa di bollo

su documenti di trasporto 30.000 Imposta di registro 30.000 Imposta sul reddito delle persone

giuridiche - IRPEG 123.000 Quota compensativa per minor

gettito per Crediti d'imposta 150.000 Imposta sul consumo dei tabacchi 230.000 Quota variabile Imposta sul valore

aggiunto - IVA 301.354

Imposta di fabbricazione 610.000 Imposta sul reddito delle persone

fisiche - IRPEF 1.070.000

totale 2.619.177

(8)

PREVISIONE DELLE ENTRATE

Classificazione per fonte di provenienza: FR ed AS

Le entrate della regione sono classificate per fonte di provenienza in:

• Fondi Regionali (FR) e

• Assegnazioni Statali (AS).

Le Assegnazioni Statali (AS) comprendono sia i trasferimenti da parte dello Stato che quelli da parte dell’Unione Europea.

Complessivamente le AS ammontano a

€ 1.909.263.000

(di cui € 1.516.903.000 sono trasferimenti dallo Stato ed € 392.360.000 trasferimenti dall’Unione Europea).

Rispetto alla previsione iniziale 2004 le AS sono aumentate nel 2005 del 19.7%.

I principali finanziamenti statali sono costituiti da:

– Fondo Sanitario Nazionale

€ 902.924.000;

– Compartecipazione ai programmi comunitari

€ 274.652.000.

FONTE

Fondi Regionali 7.153.097 78,93%

Assegnazioni Statali 1.516.903 16,74%

Assegnazioni Unione Europea 392.360 4,33%

valori in migliaia di €

Fondi Regionali 79%

Assegnazioni Statali

17%

Assegnazioni Unione Europea

4%

Fondi Regionali

Assegnazioni Statali

Assegnazioni Unione Europea

(9)

PREVISIONE ENTRATE DI COMPETENZA

2. Contributi ed assegnazioni dello Stato e dell’Unione Europea

Contributi e assegnazioni statali importo in € Contributi e assegnazioni statali di

parte corrente 17.368.624

Contributi e assegnazioni statali in conto capitale per funzioni

delegate 19.417.000

Fondi statali di parte corrente per

conto della UE 19.652.125

Contributi e assegnazioni statali di parte corrente per funzioni

delegate 42.632.000

Fondi statali di parte corrente per

conto della UE 373.192.000

Contributi e assegnazioni statali in

conto capitale 470.017.815

Fondi statali di parte corrente derivanti dal Fondo Sanitario

Nazionale 977.866.904

Totale 1.920.146.468

Fondi statali di parte corrente derivanti dal Fondo Sanitario

Nazionale 50,93%

Contributi e assegnazioni statali in conto capitale

24,48%

Contributi e assegnazioni statali di parte corrente

0,90%

Fondi statali di parte corrente per conto della UE

19,44%

Contributi e assegnazioni statali in conto capitale per

funzioni delegate 1,01%

Fondi statali di parte corrente per conto della UE

1,02%

Contributi e assegnazioni statali di parte corrente per

funzioni delegate 2,22%

(10)

3. L’indebitamento della Regione

La capacità di indebitamento viene definita, nell’art. 37 della L.R. n. 11/1983, quale differenza fra le entrate tributarie ed extratributarie di natura permanente e le rate di ammortamento dei mutui non ancora estinti.

Tale limite teorico va riportato ad un livello più “tecnico”, sottraendo alle entrate

permanenti quelle a destinazione vincolata e quelle destinate a coprire le spese aventi carattere obbligatorio, necessarie a garantire la funzionalità e le attività essenziali della Regione, oppure vincolate per legge o per contratto.

Nel grafico che segue viene rappresentato l’andamento registrato, negli ultimi 4 anni, dello stock del debito per i mutui e i prestiti contratti dalla Regione Sardegna e

calcolato come somma del capitale residuo e degli interessi.

S TOC K D EL D EB I TO 2 0 0 2 - 2 0 0 5 ( v a l or i i n m i gl i a i a di €)

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000

2002 2003 2004 2005

(11)

DEFINIZIONI RISULTATO DI GESTIONE E DI AMMINISTRAZIONE

Per maggior comprensione, si espongono le modalità di calcolo del risultato finanziario dell’Amministrazione regionale, che viene distinto in:

RISULTATO DELLA GESTIONE COMPLESSIVA

(si riferisce alla gestione della competenza e dei residui dell’anno in corso):

+ entrate complessive accertate

- spese complessive impegnate (compresi i residui di stanziamento) + maggiori accertamenti sui residui attivi e minori sui residui passivi - minori accertamenti sui residui attivi e maggiori sui residui passivi

= avanzo (+) o disavanzo (-) di gestione RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

(oltre al risultato della gestione dell’anno di riferimento comprende il risultato della gestione relativo agli anni precedenti):

+/- avanzo o disavanzo di gestione complessiva dell’anno di riferimento +/- avanzo o disavanzo che risulta dagli anni precedenti

= avanzo(+) o disavanzo (-) di amministrazione

(12)

CALCOLO DEL RISULTATO DI GESTIONE E DI AMMINISTRAZIONE 2004

Entrate complessive accertate 6.158.494.381,33 +

Spese complessive impegnate (compresi i residui di stanziamento) 6.943.544.758,92 -

Maggiori accertamenti su residui attivi 1.749.116,30 +

Minori accertamenti su residui passivi 603.269.796,80 +

Risultato della gestione complessiva (disavanzo 2004) - 180.031.464,49 =

Risultato della gestione complessiva (disavanzo 2004) -180.031.464,49 + Disavanzo complessivo al 31 dicembre 2003 -2.918.566.309,87 +

Risultato di Amministrazione 2004 -3.098.597.774,36 =

Il risultato complessivo di amministrazione 2004, comprensivo dei risultati di gestione degli anni precedenti, calcolato a rendiconto, è risultato pari a (-) 3.098 milioni di Euro, superiore di 287 milioni di Euro rispetto a quello inizialmente considerato nella legge finanziaria 2005 (- 2.812 milioni di euro).

La politica di contenimento della spesa regionale, nel 2004, è stata rivolta principalmente all’eliminazione dei

residui passivi di stanziamento e alla revisione dei residui formali.

(13)

QUADRO GENERALE COMPLESSIVO PREVISIONE DELLE SPESE PER TITOLI

TITOLO V - Copertura disavanzo

31,03%

TITOLO I - Spese correnti

45,29%

TITOLO II - Spese d'investim ento

20,80%

TITOLO III - Spese per rim borso di

m utui e prestiti 2,63%

TITOLO IV - Spese per partite di giro

0,26%

In considerazione del principio di pareggio di bilancio, tra le voci di spesa viene indicato

l’importo per la copertura del disavanzo di amministrazione formatosi al 31/12/2004.

(14)

RIPARTIZIONE DELLE SPESE PREVISTE PER ASSESSORATO Fondi Regionali (migliaia di euro)

ASSESSORATI

SPESA 2004 FONDI REGIONALI

percentuale sul totale

SPESA 2005 FONDI REGIONALI

percentuale sul totale

01 - Presidenza 112.670 2,4% 114.999 2,6%

02 - Affari Generali 278.147 5,9% 246.163 5,7%

03 - Programmazione 909.746 19,3% 689.103 15,9%

04 - Enti Locali 701.710 14,9% 538.977 12,4%

05 - Ambiente 206.102 4,4% 248.363 5,7%

06 - Agricoltura 176.883 3,8% 133.847 3,1%

07 - Turismo 167.981 3,6% 125.768 2,9%

08 - Lavori Pubblici 139.473 3,0% 133.895 3,1%

09 - Industria 139.189 3,0% 96.115 2,2%

10 - Lavoro 157.099 3,3% 173.397 4,0%

11 - Pubblica Istruz. 224.866 4,8% 206.007 4,7%

12 - Sanità 1.396.275 29,6% 1.533.392 35,3%

13 - Trasporti 99.740 2,1% 101.184 2,3%

TOTALE GENERALE 4.709.881 100,0% 4.341.210 100%

I valori sono al netto della copertura del disavanzo

I fondi regionali per il 2005 sono stati distribuiti tra gli Assessorati secondo le percentuali riportate

(15)

RIPARTIZIONE DELLE SPESE PREVISTE PER ASSESSORATO Assegnazioni Statali (migliaia di euro)

ASSESSORATI

SPESA 2004 ASSEGNAZIONI

STATALI

percentuale sul totale

SPESA 2005 ASSEGNAZIONI

STATALI

percentuale sul totale

01 - Presidenza 0 0,0% 0 0,0%

02 - Affari Generali 11.957 0,7% 10.442 0,5%

03 - Programmazione 62.358 3,9% 102.989 5,4%

04 - Enti Locali 37.737 2,4% 134.588 7,0%

05 - Ambiente 80.801 5,1% 142.640 7,5%

06 - Agricoltura 92.537 5,8% 125.294 6,6%

07 - Turismo 13.204 0,8% 38.419 2,0%

08 - Lavori Pubblici 129.841 8,1% 140.881 7,4%

09 - Industria 25.245 1,6% 26.363 1,4%

10 - Lavoro 214.862 13,5% 83.244 4,4%

11 - Pubblica Istruz. 62.229 3,9% 96.540 5,1%

12 - Sanità 836.883 52,4% 982.356 51,5%

13 - Trasporti 29.558 1,9% 25.507 1,3%

TOTALE GENERALE 1.597.212 100,0% 1.909.263 100%

(16)

TABELLE TEMATICHE DELLA SPESA AGGREGATA PREVISTA NEL BILANCIO 2005

Nelle pagine che seguono sono riportate le tabelle tematiche che illustrano la spesa prevista nel bilancio 2005 aggregata nei seguenti settori:

Agricoltura Artigianato Commercio

Turismo Industria Lavoro Opere pubbliche Ricerca scientifica Istruzione e cultura Servizio sanitario regionale

Cooperazione

Funzioni socio-assistenziali

Le tabelle mostrano, tra l’altro, lo scostamento percentuale tra gli stanziamenti

iniziali relativi agli anni 2005 e 2004, espressi in migliaia di euro e suddivisi tra

fondi regionali e assegnazioni statali.

(17)

AGRICOLTURA

FR AS FR AS FR AS

Produzioni agricole e animali:

POR 2000-2006 7.673 42.600 7.840 44.894 2,18% 5,38%

altri interventi 18.528 - 10.174 4.508 -45,09% 100,00%

Opere di miglioramento fondiario e di trasformazione aziendale:

POR 2000/2006 2.752 15.608 3.289 18.639 19,51% 19,42%

altri interventi 14.912 272 5.950 100 -60,10% -63,24%

Interventi a favore delle aziende danneggiate:

POR 2000-2006 - - 1.383 7.834 100,00% 100,00%

altri interventi 8.164 - 3.904 - -52,18% 0,00%

Infrastrutture e risorse idriche:

POR 2000-2006 4.424 23.082 6.251 33.776 41,30% 46,33%

altri interventi - 1.993 - 1.783 0,00% -10,54%

Promozione agricola:

POR 2000-2006 404 2.291 1.326 7.517 228,22% 228,11%

altri interventi 10.298 - 3.936 - -61,78% 0,00%

Agriturismo:

POR 2000-2006 485 2.749 812 4.601 67,42% 67,37%

altri interventi 6.149 - - - -100,00% 0,00%

Finanziamenti agli Enti strumentali e ai Consorzi per la frutticoltura 80.248 - 74.134 - -7,62% 0,00%

Totali 154.037 88.595 118.999 123.652 -22,75% 39,57%

Competenza 2004 Competenza 2005 Sc. % 05-04

(18)

ARTIGIANATO

FR AS FR AS FR AS

Incentivazione alle attività artigiane:

P.O.R. 2000-2006 77.547 2.501 69.644 13.308 -10,19% 432,11%

altri finanziamenti - - - - 0,00% 0,00%

I.S.O.L.A. 3.000 - 2.000 - -33,33% 0,00%

Cooperative artigiane di garanzia; consorzi fidi e confederazioni 1.935 - 666 - -65,58% 0,00%

Totali 82.482 2.501 72.310 13.308 -12,33% 432,11%

Competenza 2004 Competenza 2005 Sc. 05/04

COMMERCIO

FR AS FR AS FR AS

Promozione e studi nel settore del commercio 1.633 - 856 - -48% 0,00%

Incentivazione alle attività commerciali 41.300 - 5.200 - -87% 0,00%

Sostegno per l'accesso al credito delle imprese commerciali 4.445 - - - -100% 0,00%

Totali 47.378 - 6.056 - -87,22% 0,00%

Competenza 2004 Competenza 2005 Sc. % 05/04

TURISMO

FR AS FR AS FR AS

Enti Turistici 14.000 - 12.200 - -12,86% 0,00%

Promozione e propaganda turistica: 0,00%

POR 2000-2006 480 - 2.910 - 506,25% 0,00%

Altri fondi regionali 3.925 - 3.575 - -8,92% 0,00%

Valorizzazione turistica del territorio 1.408 - - - -100,00% 0,00%

Incentivazione alle attività turistico ricettive 13.056 - 21.352 1.994 63,54% 100,00%

Compensi enti creditizi istruttori 1.050 - 1.050 - 0,00% 0,00%

Potenziamento e qualificazione dell'impresa turistica - POR Mis. 4.5 linea C- B-D - 10.703 - 21.692 0,00% 102,67%

Totali 33.919 10.703 41.087 23.686

Competenza 2004 Competenza 2005 Sc. % 05/04

(19)

INDUSTRIA

FR AS FR AS FR AS

Rafforzamento tessuto imprenditoria locale (POR) 2.111 8.437 - - -100,00% -100,00%

Sostegno agli investimenti (1) 22.736 - 46.000 - 102,32% 0,00%

P.O.R 2000-2006 - Sistemi locali di sviluppo industriali e Fonti di energia rinnovabili 2.963 16.808 2.621 20.170 -11,54% 20,00%

Assistenza alle PMI 7.266 - 2.500 - -65,59% 0,00%

Ricerca e promozione industriale 250 - - - -100,00% 0,00%

Consorzi industriali 1.500 - - - -100,00% 0,00%

Attività promozionali spese investimento e partecipazione dal capitale - sviluppo

industriale 1.100 - 300 - -72,73% 0,00%

Interventi finanziari e gestionali 2.000 - - - -100,00% 0,00%

Promozione e sviluppo energetico 52 - - - -100,00% 0,00%

Interventi infrastrutture nelle aree attrezzate (2) 6.507 - 59.000 - 806,72% 0,00%

Gestione liquidatoria EMSA 68.500 - 69.000 - 0,73% 0,00%

Totali 114.985 25.245 179.421 20.170 56,04% -20,10%

Competenza 2004 Competenza 2005 Sc. % 05/04

LAVORO

FR AS FR AS FR AS

Politiche attive del lavoro

POR 3.617 20.507 3.529 11.799 -2,43% -42,46%

altri finanziamenti 62.402 - 49.120 - -21,28% 0,00%

Interventi per la formazione professionale

POR 9.181 52.027 5.780 32.752 -37,04% -37,05%

altri finanziamenti 30.969 19.592 29.856 13.592 -3,59% -30,62%

Imprenditoria femminile 2.950 6.374 2.250 6.374 -23,73% 0,00%

Imprenditoria giovanile ex L.R. 1/2002 - 11.500 37.000 221,74% 0,00%

Finanziamenti EE.LL. per piano lavoro e cantieri comunali 217.602 75.000 -65,53% 0,00%

Contributi agli EE.LL. per l'affidamento servizi aree archeologiche 7.070 - 7.070 - 0,00% 0,00%

Altri interventi 2.542 12.000 30 - -98,82% -100,00%

Competenza 2004 Competenza 2005 Sc. % 05/04

(20)

OPERE PUBBLICHE

FR AS FR AS FR AS

Spese per la tutela delle acque - Investimenti

- POR 2000-2006 5.973 33.849 14.816 83.957 148,05% 148,03%

- Altri fondi regionali 1.190 - - - -100,00% 0,00%

Investimenti per gestione rifiuti e bonifica siti inquinati (compreso cofinanziamento

POR) 10.656 9.801 1.823 10.331 -82,89% 5,41%

Interventi per la difesa del suolo

- POR 2000-2006 Difesa del suolo 4.976 28.200 7.516 42.592 51,05% 51,04%

- Altri fondi regionali 2.150 - 4.000 - 86,05% 0,00%

Protezione civile - Investimenti 300 - - - -100,00% 0,00%

P.O.R. 2000-2006 - Investimenti per viabilità 76 428 2.771 15.703 3546,05% 3568,93%

Progettazione nel settore viabilità 2.500 56.108 2.000 - -20,00% -100,00%

Investimenti comparto portuale 2.000 - 2.500 - 25,00% 0,00%

Edilizia patrimoniale, demaniale e sanitaria 4.250 13.957 3.550 15.957 -16,47% 14,33%

Razionalizzazione sistema idrico:

- POR 2000-2006 3.396 19.248 682 3.867 -79,92% -79,91%

- Altri fondi regionali 1.000 - 1.000 - 0,00% 0,00%

Interventi comparto idrico (Diga Montecrispu) 500 - - - -100,00% 0,00%

Protezione e consolidamento centri abitati - - - - 0,00% 0,00%

Recupero area e compendi immobiliari ex attività minerarie 11.000 - 1.000 - -90,91% 0,00%

Totali 49.967 161.591 41.658 172.407 -16,63% 6,69%

Competenza 2004 Competenza 2005 Sc. % 05/04

RICERCA SCIENTIFICA

FR AS FR AS FR AS

P.O.R. 2000 - 2006 - Ricerca e sviluppo tecnologico imprese 1.660 9.410 1.751 9.920 5,48% 5,42%

Ricerca scientifica ex tit. 11.3.10/I 7.500 - 15.501 - 106,68% 0,00%

Ulteriori risorse FAS - - - 30.000 0,00% 100,00%

Totali 9.160 9.410 17.252 39.920 88,34% 324,23%

Competenza 2004 Competenza 2005 Sc. % 05/04

(21)

ISTRUZIONE E CULTURA

FR AS FR AS FR AS

ISTRUZIONE:

a) Scuola materna:

- infrastrutture e attrezzature 1.300 - 1.000 - -23,08% 0,00%

- spese gestione e oneri per il personale 25.120 - 21.500 - -14,41% 0,00%

- diritto allo studio 70 - 60 - -14,29% 0,00%

b) Scuola dell'obbligo e secondarie superiori:

- infrastrutture e attrezzature

POR 2000/2006 774 4.392 1.241 7.030 60,34% 60,06%

altri fondi regionali 31.093 - 40.846 - 31,37% 0,00%

- diritto allo studio 2.570 - 2.415 - -6,03% 0,00%

- formazione e istruzione 1.360 5.222 19.210 13.222 1312,50% 153,20%

- promozione, istruzione e prevenzione della dispersione scolastica:

POR 2000/2006 600 3.409 633 3.058 5,50% -10,30%

altri fondi regionali 65 - - - -100,00% 0,00%

- formazione integrata:

POR 2000/2006 414 2.347 436 5.551 5,31% 136,51%

altri fondi regionali 1.953 1.740 - -10,91% 0,00%

c) Università

- infrastrutture e attrezzature 10.487 - 7.487 - -28,61% 0,00%

- diritto allo studio 20.838 7.379 19.550 10.709 -6,18% 45,13%

- formazione universitaria 38.304 386 30.046 386 -21,56% 0,00%

LINGUA E CULTURA SARDA 5.756 - 3.121 1.875 -45,78% 100,00%

BENI CULTURALI

POR 2000/2006 4.656 26.388 6.068 34.388 30,33% 30,32%

altri fondi regionali 9.646 - 7.270 7.070 -24,63% 100,00%

MANIFESTAZIONI CULTURALI E DI SPETTACOLO

POR 2000/2006 2.175 12.331 4.655 26.381 114,02% 113,94%

altri fondi regionali 25.389 - 20.759 - -18,24% 0,00%

BIBLIOTECA, ARCHIVI, BENI LIBRARI, EDITORIA E INFORMAZIONE

POR 2000/2006 832 761 118 326 -85,82% -57,16%

Competenza 2004 Competenza 2005 Sc. % 05/04

(22)

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

FR AS FR AS FR AS

Servizio Sanitario Regionale 1.320.133 808.210 1.375.673 908.588 4,21% 12,42%

Disavanzo 148.969 - 85.179 - -42,82% 0,00%

Totali 1.469.102 808.210 1.460.852 908.588 -0,56% 12,42%

Competenza 2004 Competenza 2005 Sc. % 05/04

COOPERAZIONE

FR AS FR AS FR AS

Cooperazione con i paesi in via di sviluppo e collaborazione internazionale - L.R.

19/96 1.113 - 1.159 - 4,13% 0,00%

Cooperazione sociale L.R. 16/97 - corrente 350 - 250 - -28,57% 0,00%

Cooperazione sociale L.R. 16/97 - investimenti 100 - - - -100,00% 0,00%

Interventi a favore della cooperazione L.R. 5/57 - corrente 1.963 - 2.738 - 39,48% 0,00%

Interventi a favore della cooperazione (L.R. 5/57 e L.R. 1/2002) 5.939 - 26.000 - 337,78% 0,00%

Totali 9.465 - 30.147 - 218,51% 0,00%

Sc. % 05/04 Competenza 2004 Competenza 2005

FUNZIONI SOCIO ASSISTENZIALI

FR AS FR AS FR AS

Interventi in campo sociale- L.R. 20/93 800 - 800 - 0,00% 0,00%

Volontariato 200 - 200 - 0,00% 0,00%

Trasferimenti agli EE.LL. per funzioni socio-assistenziali 109.131 8.713 114.110 8.713 4,56% 0,00%

Finanziamenti per servizi socio-assistenziali 4.412 - 2.421 - -45,13% 0,00%

Interventi a favore di immigrati ed emigrati 4.847 - 4.200 - -13,35% 0,00%

Investimenti nel settore socio-assistenziale (Compreso cofinanziamento POR) 2.882 - 1.190 - -58,71% 0,00%

Servizi socio-assistenziali finanziati dallo Stato - 7.453 - 34.202 0,00% 358,90%

Miglioramento offerta servizi socio-assistenziali - P.O.R. 2000-2006 - 3.298 - 10.110 0,00% 206,55%

Totali 122.272 19.464 122.921 53.025 0,53% 172,43%

Competenza 2004 Competenza 2005 Sc. % 05/04

(23)

Credito e Assetto del Territorio.

Servizio Bilancio:

Responsabile del servizio: Dott.ssa Giuliana Manis

Responsabile del settore predisposizione bilancio: Dott. Simone Puddu Collaboratori: Dott. Silvano Castangia, Dott.ssa Renata Farris

Collaboratore del settore attuazione bilancio: Dott.ssa Elisabetta Mallus Coordinatrice del Nucleo Conti Pubblici Territoriali: Dott.ssa Francesca Piras

Servizio Informativo per il Monitoraggio e l’Analisi della Finanza Regionale Responsabile del servizio: Dott. Ignazio Carta

Responsabile del settore elaborazione e analisi dei flussi finanziari della Regione e degli Enti : Dott.ssa Cristina Manconi

Collaboratore: Dott. Andrea Lavena Hanno inoltre collaborato:

Ing. Gian Nicola Saba (resp. settore sistemi informativi, del monitoraggio finanziario e degli adempimenti informatici);

Ing. Valerio Usai.

Riferimenti

Documenti correlati

Da quanto sopra esposto emerge, in via preliminare, il perdurare dello squilibrio econo- mico della gestione agricoltura a causa dei rilevanti oneri per interessi passivi da

Nel 2006 sono state poste in essere azioni di miglioramento di tale servizio quali la con- venzione tra INAIL, Ministero dell’interno - Dipartimento della Polizia di Stato,

In termini di cassa, invece, tenuto conto della consistenza di cassa al 31/12/2004 risultante dal conto consuntivo per l’esercizio 2004 (Euro 7.252.401.128),

Il flusso di vapore uscente dal ciclone (corrente H) contiene aria calda, l'ammoniaca in eccesso, il vapore acqueo e una piccola quantità di vapori di NH 4 NO 3 pari al 3% di

Una portata (corrente A) pari a 10900 kg/h di EB a temperatura ambiente viene miscelata con la corrente di ricircolo (corrente L) proveniente dalla testa della colonna di

Il sistema gestisce piazzole di sosta sistemate in file (es. parcheggio su strada) o in più' file accostate (piazza o parcheggio aeroporto).. Il sistema identifica ogni piazzola

e) descriva i requisiti per le leggi di controllo per le tre diverse fasi: i) fase di accelerazione per portare la velocità al valore di crociera, in assenza di veicoli precedenti

1.3: controllo input output: indicare i vari modi possibili di trasferimento specificandone le caratteristiche e le condizioni di uso, descrivendo inoltre la suddivisione