• Non ci sono risultati.

Gazzetta ufficiale. delle Comunità europee. Comunicazioni ed informazioni. 17 anno n. C 3 10 gennaio Edizione in lingua italiana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gazzetta ufficiale. delle Comunità europee. Comunicazioni ed informazioni. 17 anno n. C 3 10 gennaio Edizione in lingua italiana"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

17° anno n. C 3 10 gennaio 1974

Gazzetta ufficiale

delle

Comunità europee

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni ed informazioni

Sommario I Comunicazioni

II Atti preparatori

III Informazioni

Consiglio

Comunicato 1

Bando di concorso generale Consiglio/C/86 (segretari (ie) stenodattilografi(e) e

dattilografi(e) di lingua danese) 4

Bando di concorso generale Consiglio/C/87 (segretari (ie) stenodattilografì(e) e

dattilografi (e) di lingua inglese) 7

Bando di concorso generale Consiglio/C/88 (dattilografi (e) di lingua tedesca) 10

Commissione

Bando di gara del « Fonds d'orientation et de régularisation des marchés agricoles » (FORMA), Paris, per le spese di fornitura, a titolo di aiuto alimentare, di 2 005 t di

latte scremato in polvere 12

Bando di gara del «Fonds d'orientation et de régularisation des marchés agricoles»

(FORMA), Paris, per le spese di fornitura, a titolo di aiuto alimentare, di 2 302 t di

latte scremato in polvere 13

1

(2)

10, 1. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 3/1

III

(Informazioni)

CONSIGLIO

COMUNICATO

DISPOSIZIONI RELATIVE A L L ' O R G A N I Z Z A Z I O N E DI C O N C O R S I GENERALI

I concorsi generali organizzati per l'assunzione di funzionari delle Comunità europee sono preceduti, conformemente alle disposizioni dello statuto dei funzionari, dalla pubblicazione di un bando di concorso sulla Gazzetta ufficiale delle Comunità europee.

I concorsi possono essere organizzati per coprire un certo numero di posti vacanti o per costituire una riserva di assunzione.

I. Requisiti generali

Per poter essere nominato funzionario in una delle Istituzioni delle Comunità europee il candidato deve rispondere ai requisiti previsti nello statuto dei funzionari, qui appresso specificati :

1. Essere cittadino di uno degli Stati membri delle Comunità (1) e godere di diritti politici. Per la cittadinanza, sono tuttavia possibili eccezioni.

2. Essere in regola con le leggi applicabili in materia di obblighi militari.

3. Offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere.

4. Aver sostenuto con successo un concorso di assunzione.

5. Essere fisicamente idoneo all'esercizio delle funzioni.

(x) Gli Stati membri sono:

— il Belgio,

— la' Danimarca,

— la Repubblica federale di Germania,

— la Francia,

— l'Irlanda,

— l'Italia,

— il Lussemburgo,

— i Paesi Bassi,

— il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.

(3)

N. C 3/2 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 10.1. 74

6. Avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali delle Comunità (x) e una conoscenza soddisfacente di un'altra lingua ufficiale delle Comunità, nella misura necessaria alle funzioni da svolgere.

II. Procedura

1. Per presentare la propria candidatura, il candidato deve utilizzare l'atto di candida- tura accluso alla Gazzetta ufficiale. Detto atto di candidatura deve essere compilato in modo leggibile a macchina da scrivere o, se compilato a mano, in stampatello.

Ogni rubrica deve essere riempita seguendo le istruzioni contenute nel formulario.

I candidati devono indicare chiaramente il numero del concorso (pagina 1) e firmare la dichiarazione contenuta nell'ultima pagina.

Sono ricevibili soltanto le candidature presentate per un determinato concorso. Le candidature presentate anteriormente non possono essere prese in considerazione.

Del pari, i candidati non potranno far riferimento a documenti presentati anterior- mente.

I documenti giustificativi necessari (diplomi, certificati di lavoro, ecc.) possono essere spediti a parte (fotocopie). II segretariato generale può chiedere documenti e infor- mazioni complementari.

2. Per ogni concorso viene costituita una commissione giudicatrice, composta di un presidente e di uno o più membri designati dall'autorità che ha il potere di nomina e dal Comitato del personale.

3. L'autorità che ha il potere di nomina stabilisce l'elenco dei candidati che posseggono i requisiti di cui ai punti 1, 2 e 3 del precedente capitolo I e lo trasmette alla commissione giudicatrice unitamente ai fascicoli delle candidature.

4. Dopo aver preso conoscenza dei fascicoli, la commissione giudicatrice stabilisce l'elenco dei candidati che soddisfano alle condizioni fissate dal bando di concorso.

Nei concorsi per esami, tutti i candidati iscritti in detto elenco sono ammessi alle prove.

Nei concorsi per titoli, la commissione giudicatrice, dopo aver stabilito i criteri in base ai quali valuterà i titoli dei candidati, procede all'esame dei titoli dei candidati iscritti in detto elenco.

Nei concorsi per titoli e per esami, la commissione giudicatrice stabilisce quali fra i candidati iscritti in detto elenco sono ammessi alle prove.

5. Al termine dei suoi lavori la commissione giudicatrice stabilisce l'elenco dei candidati idonei alle funzioni corrispondenti ai posti da coprire. Questo elenco di idoneità deve possibilmente comprendere un numero di candidati almeno doppio di quello dei posti da coprire. Esso è trasmesso all'autorità che ha il potere di nomina ; quest'ultima sceglie in detto elenco il(i) candidato(i) che essa nomina al(ai) posto(i) vacante(i).

6. Ciascun candidato viene informato circa la sorte riservata alla sua candidatura.

7. I lavori della commissione giudicatrice sono segreti. Pertanto, non possono essere comunicati né i motivi dell'eventuale non ammissione alle prove, né i voti ottenuti dai candidati.

(x) Le lingue ufficiali delle Comunità sono: il danese, il francese, l'inglese, l'italiano, l'olandese e il tedesco.

(4)

10.1. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 3/3 III. Periodo di prova

Dopo la loro entrata in servizio, i candidati acquisiscono la qualità di funzionari in prova e sono tenuti (ad eccezione dei funzionari dei gradi A l e A2) ad effettuare un periodo di prova la cui durata è fissata in 9 mesi per i funzionari delle categorie A e B e del quadro L/A ed in 6 mesi per i funzionari delle categorie C e D. Una volta termi- nato con esito positivo il periodo di prova, i funzionari in prova sono nominati di ruolo.

IV. Regime pecuniario, sicurezza sociale e trattenute fiscali

1. La retribuzione comprende :

a) uno stipendio base ;

b) se del caso e alle condizioni stabilite dallo statuto dei funzionari :

— un'indennità di dislocazione pari al 16 % dello stipendio base, aumentato, ove occorra, dell'assegno di famiglia e dell'assegno per i figli a carico, ai quali il funzionario ha diritto. Tale indennità non può essere inferiore a 3 430 FB al mese ;

— per un determinato periodo, un'indennità giornaliera ;

— un assegno di famiglia pari al 5 % dello stipendio base, con un minimo di 1 235 FB al mese ;

— un assegno mensile di 1 920 FB per ogni figlio a carico ;

— un'indennità scolastica corrispondente alle effettive spese scolastiche, da un minimo di 617 FB ad un massimo di 1 715 FB al mese per ogni figlio a carico.

2. Le Comunità europee si avvalgono di un sistema di sicurezza sociale che garantisce ai funzionari :

— un regime di pensione (vecchiaia, invalidità e, se del caso, riversibilità)

— la copertura dei rischi di malattia e di infortunio sul lavoro e nella vita privata.

L'importo della pensione vecchiaia è pari al 70 % dello stipendio base. Le spese di malattia sono rimborsate, in generale, fino all'80 %.

I contributi dei funzionari al finanziamento di tali prestazioni sono dedotti dalla loro retribuzione (contributo personale : 6,75 % per la pensione vecchiaia, 1,5 % per i rischi di malattia e 0,1 % per i rischi di infortunio nella vita privata).

3. La retribuzione è soggetta esclusivamente ad un'imposta a profitto delle Comunità ed è esonerato da qualsiasi imposta nazionale.

4. Alla retribuzione netta del funzionario è applicato un coefficiente correttore (cor- rispondente alle fluttuazioni del costo della vita).

V. Spese di viaggio

I candidati invitati a partecipare ad esami o ad un colloquio hanno diritto al rimborso delle spese di viaggio, alle condizioni precisate nella lettera di convocazione. Anche le spese di viaggio in occasione dell'entrata in servizio sono rimborsate conformemente alle disposizioni dello statuto dei funzionari.

(5)

N. C 3/4 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 10.1. 74

BANDO DI CONCORSO GENERALE CONSIGLIO/C/86

Il concorso è organizzato allo scopo di costituire riserve di assunzione di

SEGRETARI(IE) STENODATTILOGRAFI(E) e

DATTILOGRAFI(E) di lingua danese.

Tali riserve sono costituite per coprire i posti di questa categoria e di questi gradi (vedasi punto I) vacanti o di nuova creazione presso il segretariato generale del Consiglio.

L'iscrizione dei candidati negli elenchi di riserva li rende idonei ad essere nominati, compatibilmente con le esigenze del servizio, nei posti che non siano co- perti da agenti già in servizio presso le istituzioni delle Comunità europee.

La validità degli elenchi di riserva scade il 30 giugno 1975. Essa potrà essere prorogata. In tal caso, i can- didati iscritti negli elenchi di riserva saranno infor- mati a tempo debito.

I. CARRIERA

La carriera si articola nei gradi 3 e 2 della categoria C (segretarie stenodattilografe) e nei gradi 5 e 4 della categoria C (dattilografe).

L'assunzione avverrà nel grado C 3 per le segre- tarie stenodattilografe e nel grado C 4 o C 5 per le dattilografe.

II. RETRIBUZIONE

Lo stipendio base mensile iniziale è fissato in FB 20 460 (grado C 3, primo scatto) per le segretarie stenodattilografe e in FB 16 307 (grado C 5, primo scatto) o in FB 18 066 (grado C 4, primo scatto) per le dattilografe. Tuttavia, tenuto conto della for- mazione e/o dell'esperienza professionale specifica dei candidati, tali stipendi base possono essere portati rispettivamente a FB 22 376 (grado C 3, terzo scat- to), FB 18 011 (grado C 5, terzo scatto) o FB 19 876 (grado C 4, terzo scatto).

Tali stipendi base sono aumentati, eventualmente, degli assegni e delle indennità previsti nello statuto dei funzionari delle Comunità europee e indicati nel comunicato che precede il presente bando di con- corso.

Inoltre, in base all'articolo 4 bis dell'allegato VII del- lo statuto alle segretarie stenodattilografe e alle dat- tilografe è concessa un'indennità forfettaria tempo- ranea. Tale indennità ammonta attualmente a FB I 372 al mese per le segretarie stenodattilografe e a FB 894 al mese per le dattilografe.

La retribuzione è soggetta all'imposta comunitaria e alle altre trattenute previste dallo statuto. Essa è esente da qualunque imposta nazionale.

II coefficiente correttore menzionato al quarto com- ma del paragrafo IV del comunicato che figura nella presente Gazzetta ufficiale, è attualmente del 117 % per Bruxelles.

Infine, se del caso, sarà concessa per un certo perio- do un'indennità giornaliera di FB 175 alle condi- zioni prescritte dall'articolo 10 dell'allegato VII del- lo statuto.

A titolo indicativo, lo stipendio mensile, al netto del- le trattenute obbligatorie, di un funzionario non co- niugato, senza carichi di famiglia e beneficiaro del- l'indennità di dislocazione, ammonta a:

— FB 25 811 per il grado C 3, primo scatto,

— FB 22 971 per il grado C 4, primo scatto,

— FB 21 255 per il grado C 5, primo scatto.

A tali importi va ancora aggiunta, se del caso, l'in- dennità giornaliera summenzionata.

III. NATURA DELLE FUNZIONI

A. SEGRETARIE S T E N O D A T T I L O G R A F E :

Svolgere lavori di stenodattilografia e di segre- teria, in particolare:

— stenografia di testi dettati in danese;

— lavori dattilografici in danese e in una delle seguenti lingue: francese, inglese, italiano, olandese o tedesco, a scelta del candidato ;

— trascrizione dattilografica di testi registrati su magnetofono.

(6)

10. 1. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 3/5 B. DATTILOGRAFE:

Svolgere lavori di dattilografia, in particolare :

— lavori dattilografici in danese ;

— trascrizione dattilografica di testi registrati su magnetofono.

IV. REQUISITI

— Avere attitudini sufficienti per svolgere le fun- zioni descritte al punto III ;

— Possedere una conoscenza approfondita della lin- gua danese e una conoscenza soddisfacente di una delle seguenti lingue : francese, inglese, italiano, olandese o tedesco, nella misura necessaria per svolgere le funzioni che il candidato è chiamato ad esercitare.

V. MODALITÀ DEL CONCORSO E CONDIZIONI DI AMMISSIONE

Il concorso avverrà per titoli e per esami.

Vi saranno ammessi i candidati che soddisfino alle condizioni seguenti e la cui candidatura sia accolta dalla commissione giudicatrice :

a) aver compiuto studi completi di livello medio (studi medi inferiori, commerciali o tecnici) san- zionati da un certificato, o possedere un'esperienza professionale di livello equivalente ;

b) essere nati fra il 31 decembre 1937 e il 1° gennaio 1953. Per i funzionari e gli altri agenti che sono in servizio presso le istituzioni delle Comunità europee da almeno un anno alla data di pubbli- cazione del presente bando di concorso, non è applicabile il limite di età ;

c) soddisfare alle condizioni generali di cui alle let- tere a), b) e c) dell'articolo 28 dello statuto, ri- portate nel paragrafo I, sub 1, 2 e 3 del comuni- cato che figura nella presente Gazzetta ufficiale.

media di 150 sillabe al minuto e trascri- zione dattilografica di questo testo in 20 minuti ;

2. trascrizione dattilografica in bella copia e impaginazione, in 30 minuti, di un dat- tiloscritto in lingua danese, di circa 30 righe, contenente correzioni, rimandi, er- rori di ortografia e di grammatica ;

3. trascrizione dattilografica in bella copia e impaginazione, in 20 minuti, di una tabel- la manoscritta in lingua danese, di circa 10 righe ;

4. dettato manoscritto di un testo semplice di circa 20 righe in francese, inglese; ita-

liano, olandese o tedesco, a scelta del candi- dato, e trascrizione dattilografica di questo testo in 20 minuti.

b) Prova orale obbligatoria :

Colloquio che consenta di valutare il livello delle conoscenze generali, professionali e lin- guistiche del candidato.

c) Prova(e) scritta(e) facoltativa(e) :

1. Presa in stenografia di uno o più testi nel- le seguenti lingue : francese, inglese, italia- no, olandese o tedesco. Tali testi saranno dettati, per 3 minuti, alla velocità media di 120 sillabe al minuto. I candidati di- sporranno di 20 minuti per la trascrizione dattilografica di ciascun testo ;

2. dettato manoscritto di uno o più testi sem- plici, di circa 20 righe, redatti in una delle lingue che non sono state scelte per la quarta prova scritta obbligatoria. I can- didati disporranno di 20 minuti per la trascrizione dattilografica di ciascun testo.

La commissione giudicatrice stabilisce l'elenco dei candidati che soddisfano alle condizioni di ammissio- ne al concorso e designa su tale elenco i candidati ammessi alle prove. I candidati saranno convocati per iscritto.

VI. NATURA E VALUTAZIONE DELLE PROVE

A. PER LE SEGRETARIE STENODATTILOGRAFE (grado C 3) :

a) Prove scritte obbligatorie :

1. Presa in stenografia di un testo dettato in lingua danese, per 3 minuti, alla velocità

d) Valutazione delle prove :

Ciascuna prova sarà valutata in ventesimi.

Il punteggio complessivo delle prove sarà sta- bilito addizionando :

— i voti ottenuti nelle prove scritte obbliga- torie; ai voti ottenuti nella prima prova scritta obbligatoria si applica il coefficiente 3 ;

— i voti ottenuti nella prova orale obbliga- toria ;

— i voti ottenuti in ciascuna delle prove fa- coltative purché superino 10/20.

(7)

N . C 3/6 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 10.1. 74

B. PER LE DATTILOGRAFE (grado C 5 o C 4) :

a) Prove scritte obbligatorie :

1. Trascrizione dattilografica in bella copia ed impaginazione in 30 minuti di un testo dattiloscritto in lingua danese, di circa 30 righe, contenente correzioni, rimandi, er- rori di ortografia e di grammatica (*) ; 2. trascrizione dattilografica in bella copia

ed impaginazione in 20 minuti, di una ta- bella manoscritta di circa 10 righe, redatta in danese (1) ;

3. dettato manoscritto di un testo semplice di circa 20 righe, redatto in francese, inglese, italiano, olandese o tedesco, a scelta del candidato, e trascrizione dattilografica di questo testo in 20 minuti.

b) Prova orale obbligatoria :

Colloquio che consenta di valutare il livello delle conoscenze generali, professionali e lin- guistiche del candidato.

c) Prova(e) scritta(e) facoltativa(e) :

Dettato manoscritto di uno o più testi sempli- ci, di circa 20 righe, redatti in una delle lingue che non sono state scelte per la terza prova scritta obbligatoria. I candidati disporranno di 20 minuti per la trascrizione dattilografica di ciascun testo.

d) Valutazione delle prove :

Ciascuna prova sarà valutata in ventesimi.

Il punteggio complessivo delle prove sarà sta- bilito addizionando :

— i voti ottenuti nelle prove scritte obbligato- rie ; ai voti ottenuti nella prima prova scritta obbligatoria si applica il coefficiente 3 ;

— i voti ottenuti nella prova orale obbliga- toria ;

— i voti ottenuti in ciascuna delle prove fa- coltative, purché superino 10/20.

VII. ELENCO DI IDONEITÀ:

Saranno iscritti nell'elenco di idoneità per SEGRETARIE STENODATTILOGRAFE:

i candidati che avranno ottenuto :

— almeno 12/20 nella prima e nella seconda prova scritta obbligatoria e nella prova orale obbliga- toria ;

— almeno 10/20 nella terza e quarta prova scritta obbligatoria ;

— almeno un totale di 84 punti nella valutazione dell'insieme delle prove obbligatorie ;

DATTILOGRAFE:

i candidati che avranno ottenuto :

— almeno 12/20 nella prima prova scritta obbligato- ria e nella prova orale obbligatoria ;

— almeno 10/20 nella seconda prova scritta obbli- gatoria ;

— un totale di almeno 62 punti nella valutazione dell'insieme delle prove obbligatorie.

I candidati che avranno partecipato alle prove per segretarie stenodattilografe e che non avranno otte- nuto il voto minimo di 12/20 nella prima prova scrit- ta obbligatoria e di 10/20 nella quarta prova scritta obbligatoria potranno essere iscritti nell'elenco di idoneità per dattilografe, purché abbiano ottenuto i voti minimi sopra indicati. In questo caso, i voti ottenuti nella prova di stenografia saranno sommati ai voti ottenuti nelle altre prove (senza applicazione di coefficiente).

Vili. PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE Conformemente al primo comma del paragrafo II del comunicato, i candidati sono pregati di trasmettere la loro domanda, a mezzo dell'atto di candidatura inserito nella presente Gazzetta ufficiale, al direttore dell'amministrazione del segretariato generale del Consiglio, rue de la Loi, 170, 1040 Bruxelles. Tale domanda dovrà essere spedita, preferibilmente a mezzo plico raccomandato, non oltre le ore 24 del 15 febbraio 1974. Farà fede la data del timbro po- stale.

Gli eventuali documenti giustificativi (copie) riguar- danti i certificati e le conoscenze professionali po- tranno essere spediti separatamente allo stesso indi- rizzo ed entro la stessa data.

i1) Prove comuni per segretarie stenodattilografe e dattilo- grafe.

(8)

10. 1. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 3/7-

BANDO DI CONCORSO GENERALE CONSIGLIO/C/87

Il concorso è organizzato allo scopo di costituire ri- serve di assunzione di

SEGRETARI(IE) STENODATTILOGRAFI(E) e

DATTILOGRAFI (E) di lingua inglese.

Tali riserve sono costituite per coprire i posti di questa categoria e di questi gradi (vedasi punto I), vacanti o di nuova creazione presso il segretariato generale del Consiglio.

L'iscrizione dei candidati negli elenchi di riserva li rende idonei ad essere nominati, compatibilmente con le esigenze del servizio, nei posti che non siano co- perti da agenti già in servizio presso le istituzioni delle Comunità europee.

La validità degli elenchi di riserva scade il 30 giugno 1975. Essa potrà essere prorogata. In tal caso, i can- didati iscritti negli elenchi di riserva saranno infor- mati a tempo debito.

I. CARRIERA

La carriera si articola nei gradi 3 e 2 della categoria C (segretarie stenodattilografe) e nei gradi 5 e 4 della categoria C (dattilografe).

L'assunzione avverrà nel grado C 3 per le segretarie stenodattilografe e nel grado C 4 o C 5 per le dattilo- grafe.

II. RETRIBUZIONE

Lo stipendio base mensile, iniziale è fissato in FB 20 460 (grado C 3, primo scatto) per le segretarie stenodattilografe e in FB 16 307 (grado C 5, primo scatto) o in FB 18 066 (grado C 4, primo scatto) per le dattilografe. Tuttavia, tenuto conto della for- mazione e/o dell'esperienza professionale specifica dei candidati, tali stipendi base possono essere por- tati rispettivamente a FB 22 376 (grado C 3, terzo scatto), FB 18 011 (grado C 5, terzo scatto) o FB 19 876 (grado C 4, terzo scatto).

Tali stipendi base sono aumentati, eventualmente, degli assegni e delle indennità previsti nello statuto dei funzionari delle Comunità europee e indicati nel comunicato che precede il presente bando di con- corso.

Inoltre, in base all'articolo 4 bis dell'allegato VII dello statuto, alle segretarie stenodattilografe e alle dattilografe è concessa un'indennità forfettaria tem- poranea. Tale indennità ammonta attualmente a FB I 372 al mese per le segretarie stenodattilografe e a FB 894 al mése per le dattilografe.

La retribuzione è soggetta all'imposta comunitaria e alle altre trattenute previste dallo statuto. Essa è esente da qualunque imposta nazionale.

II coefficiente correttore menzionato al quarto com- ma del paragrafo IV del comunicato che figura nella presente Gazzetta ufficiale, è attualmente del 117 %

per Bruxelles.

Infine, se del caso, sarà concessa per un certo periodo un'indennità giornaliera di FB 175 alle condizioni prescritte dall'articolo 10 dell'allegato VII del- lo statuto.

A titolo indicativo, lo stipendio mensile, al netto del- le trattenute obbligatorie, di un funzionario non co- niugato, senza carichi di famiglia e beneficiario del- l'indennità di dislocazione, ammonta a :

— FB 25 811 per il grado C 3, primo scatto,

— FB 22 971 per il grado C 4, primo scatto,

— FB 21 255 per il grado C 5, primo scatto.

A tali importi va ancora aggiunta, se del caso, l'in- dennità giornaliera summenzionata.

III. NATURA DELLE FUNZIONI

A. SEGRETARIE STENODATTILOGRAFE:

Svolgere lavori di stenodattilografia e di segrete- ria, in particolare :

— stenografia di testi dettati in inglese ;

— lavori dattilografici in inglese e in una delle seguenti lingue : danese, francese, italiano, olandese o tedesco, a scelta del candidato ;

— trascrizione dattilografica di testi registrati su magnetofono.

(9)

N. C 3/8 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 10.1. 74 B. DATTILOGRAFE:

Svolgere lavori di dattilografia, in particolare :

— lavori dattilografici in inglese ;

— trascrizione dattilografica di testi registrati su magnetofono.

IV. REQUISITI

— Avere attitudini sufficienti per svolgere le fun- zioni descritte al punto III ;

— Possedere una conoscenza approfondita della lin- gua inglese e una conoscenza soddisfacente di una delle seguenti lingue : danese, francese, ita- liano, olandese o tedesco, nella misura neccessaria per svolgere le funzioni che il candidato è chia- mato ad esercitare.

V.iMODALITÀ DEL CONCORSO E CONDIZIONI DI AMMISSIONE

Il concorso avverrà per titoli e per esami.

Vi saranno ammessi i candidati che soddisfino alle condizioni seguenti e la cui candidatura sia accolta dalla commissione giudicatrice :

a) aver compiuto studi completi di livello medio (studi medi inferiori, commerciali o tecnici) san- zionati da un certificato, o possedere un'espe-

rienza professionale di livello equivalente ; b) essere nati fra il 31 dicembre 1937 e il 1° gennaio

1953. Per i funzionari e gli altri agenti che sono in servizio presso le istituzioni delle Comunità europee da almeno un anno dalla data di pub- blicazione del presente bando di concorso, non è applicabile il limite di età ;

c) soddisfare alle condizioni generali di cui alle lettere a), b) e c) dell'articolo 28 dello statuto, riportate nel paragrafo I, sub 1, 2 e 3 del comuni- cato che figura nella presente Gazzetta ufficiale.

La commissione giudicatrice stabilisce l'elenco dei candidati che soddisfano alle condizioni di ammis- sione al concorso e designa su tale elenco i candidati ammessi alle prove. I candidati saranno convocati per iscritto.

VI. NATURA E VALUTAZIONE DELLE PROVE:

A. PER LE SEGRETARIE STENODATTILOGRAFE (Grado C 3) :

a) Prove scritte obbligatorie :

1. Presa in stenografia di un testo dettato in lingua inglese, per 3 minuti, alla velocità

media di 150 sillabe al minuto e trascri- zione dattilografica di questo testo in 20 minuti ;

2. trascrizione dattilografica in bella copia e impaginazione, in 30 minuti, di un dattilo- scritto in lingua inglese, di circa 30 righe, contenente correzioni, rimandi, errori di ortografia e di grammatica ;

3. trascrizione dattilografica in bella copia e impaginazione, in 20 minuti, di una tabella manoscritta in lingua inglese, di circa 10 righe ;

4. dettato manoscritto di un testo semplice di circa 20 righe in danese, francese, ita- liano, olandese o tedesco, a scelta del can- didato, e trascrizione dattilografica di questo testo in 20 minuti.

b) Prova orale obbligatoria :

Colloquio che consenta di valutare il livello delle conoscenze generali, professionali e lin- guistiche del candidato.

c) Prova(e) scritta(e) facoltativa(e) :

1. Presa in stenografia di uno o più testi nelle seguenti lingue : danese, francese, italiano, olandese o tedesco. Tali testi saranno dettati, per 3 minuti, alla velocità media di 120 sillabe al minuto. I candidati dispor- ranno di 20 minuti per la trascrizione dattilografica di ciascun testo.

2. Dettato manoscritto di uno o più testi sem- plici, di circa 20 righe, redatti in una delle lingue che non sono state scelte per la quarta prova scritta obbligatoria. I candi- dati disporranno di 20 minuti per la tra- scrizione dattilografica di ciascun testo.

d) Valutazione delle prove :

Ciascuna prova sarà valutata in ventesimi.

Il punteggio complessivo delle prove sarà stabilito addizionando :

— i voti ottenuti nelle prove scritte obbliga- torie ; ai voti ottenuti nella prima prova scritta obbligatoria si applica il coeffi- ciente 3 ;

— i voti ottenuti nella prova orale obbli- gatoria ;

— i voti ottenuti in ciascuna delle prove facoltative purché superino 10/20.

(10)

CONSIGLIO DELLE COMUNITÀ EUROPEE

Segretariato generale rue de la Loi 170 1040 Bruxelles

ATTO DI CANDIDATURA

CONSIGLIO I . . I .

Fotografia recente (grandezza massima

5 cm x 5 cm)

Rispondere ad ogni domanda, anche se la risposta è negativa. Non lasciare rubriche in bianco, né servirsi di lineette.

Scrivere a macchina o in stampatello con inchiostro nero. Non dimenticare di apporre fotografia e firma.

Cognome:. Cognome da nubile:

Nome:

(sottolineare il nome solitamente usato)

Indirizzo:. Tel.:

(ogni cambiamento di indirizzo deve essere segnalato)

Nazionalità di origine: attuale:

Data e luogo di nascita (città, provincia e stato):

Stato civile: celibe (nubile) - coniugato/a - vedovo/a - divorziato/a - separato/a (cancellare le voci inutili)

Figli:

Altre persone a carico:

1 2 3 4 5

(Indicare la data di nascita dei figli)

Indirizzo dei genitori:

Persona da avvertire in caso di incidenti:

(11)

9. Studi:

A. Studi primari, secondari, medi o tecnici

Tipo di scuola

Studi compiuti

Certificati o diplomi conseguiti Tipo di scuola

dal al

Certificati o diplomi conseguiti

B. Studi universitari

Università o collegio

Studi compiuti

Diplomi e titoli conseguiti Università o collegio

dal al

Diplomi e titoli conseguiti

C. Studi post-universitari

Università o Istituto

Periodi di studio

Diplomi e titoli conseguiti Università o Istituto

dal al

Diplomi e titoli conseguiti

10. Pubblicazioni:

(indicare soprattutto le pubblicazioni che abbiano un rapporto con l'impiego richiesto; se necessario, accludere un foglio supplementare)

11. Conoscenze linguistiche:

(se del caso, indicare i diplomi o

certificati conseguiti) LETTA SCRITTA PARLATA

Lingua materna Molto bene Bene Discreta Molto bene Bene Discreta Molto bene Bene Discreta

Danese Francese Inglese Italiano Olandese Tedesco Altre Lingue Danese Francese Inglese Italiano Olandese Tedesco Altre Lingue Danese Francese Inglese Italiano Olandese Tedesco Altre Lingue Danese Francese Inglese Italiano Olandese Tedesco Altre Lingue Danese Francese Inglese Italiano Olandese Tedesco Altre Lingue Danese Francese Inglese Italiano Olandese Tedesco Altre Lingue Danese Francese Inglese Italiano Olandese Tedesco Altre Lingue Danese Francese Inglese Italiano Olandese Tedesco Altre Lingue

Diplomi o certificati:

(12)

12. Conoscenze di stenodattilografia e dattilografia (indicare la velocità al minuto, precisando e si tratta di parole, sillabe o battute).

Danese Francese Inglese Italiano Olandese Tedesco

Dattilografia Stenografia Stenotipia Dattilografia Stenografia Stenotipia Dattilografia Stenografia Stenotipia Dattilografia Stenografia Stenotipia

Tipo di tastiera utilizzata abitualmente:

13. IMPIEGHI PRECEDENTI:

Indicare il(i) posto(i) eventualmente occupato(i) fino ad oggi, come pure ogni altra esperienza professionale acquisita.

1.

Impiego attualmente occupato o impiego più recente 2.

Durata Stipendio mensile netto Durata Stipendio mensile netto

dal al iniziale finale dal al iniziale finale

Definizione esatta delle mansioni esplicate: Definizione esatta delle mansioni esplicate:

Nome e indirizzo del datore di lavoro: Nome e indirizzo del datore di lavoro:

Descrizione del lavoro svolto: Descrizione del lavoro svolto:

(13)

IMPIEGHI PRECEDENTI (seguito)

3 . dal al

3 .

4.

14. Termine di preavviso (settimane o mesi):

15. Servizio militare:

Dovete ancora adempiere agli obblighi di leva?

Obblighi militari ulteriori :

16. Condanne penali - sanzioni amministrative:

no

17. Pregasi indicare in che modo avete avuto conoscenza del concorso:

- tramite la stampa (1) - tramite la Gazzetta ufficiale : - in altri modi :

DICHIARAZIONE:

ll(la) sottoscritto(a) dichiara sul proprio onore che le

indicazioni fornite nel presente atto di candidatura sono veridiche e complete.

Dichiara inoltre sul proprio onore:

- di essere cittadino(a) di uno degli Stati membri e di godervi dei diritti civili, - di essere in regola con le leggi di arruolamento applicabili in materia militare, - di offrire le garanzie di moralità richieste per l'esercizio delle funzioni previste.

S'impegna a fornire, non appena richiesti, i documenti di stato civile o i documenti corrispondenti alla presente dichiara- zione e riconosce che se tali documenti non vengono trasmessi, il presente atto di candidatura può essere considerato nullo.

Accetta di sottoporsi alla visita medica regolarmente per l'esame delle condizioni fisiche richieste per l'esercizio delle fun- zioni previste.

Data e firma

C) Indicare il nome del giornale.

(14)

10. 1. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. C 3/9

B. PER LE DATTILOGRAFE (grado C 5 o C 4) :

a) Prove scritte obbligatorie :

1. Trascrizione dattilografica in bella copia ed impaginazione in 30 minuti di un testo dattiloscritto in lingua inglese, di circa 30 righe, contenente correzioni, rimandi, errori di ortografia e di grammatica (1) ; 2. trascrizione dattilografica in bella copia ed impaginazione in 20 minuti, di una tabella manoscritta di circa 10 righe, redatta in inglese (*) ;

3. dettato manoscritto di un testo semplice di circa 20 righe, redatto in danese, fran- cese, italiano, olandese o tedesco, a scelta del candidato, e trascrizione dattilografica di questo testo in 20 minuti.

b) Prova orale obbligatoria :

Colloquio che consenta di valutare il livello delle conoscenze generali, professionali e linguistiche del candidato.

c) Prova(e) scritta(e) facoltativa(e) :

Dettato manoscritto di uno o più testi sem- plici, di circa 20 righe, redatti in una delle lingue che non sono state scelte per la terza prova scritta obbligatoria. I candidati disporranno di 20 minuti per la trascrizione dattilografica di ciascun testo.

d) Valutazione delle prove :

Ciascuna prova sarà valutata in ventesimi.

Il punteggio complessivo delle prove sarà stabilito addizionando :

— i voti ottenuti nelle prove scritte obbliga- torie ; ai voti ottenuti nella prima prova scritta obbligatoria si applica il coeffi- ciente 3 ;

— i voti ottenuti nella prova orale obbliga- toria ;

— i voti ottenuti in ciascuna delle prove facoltative, purché superino 10/20.

VII. ELENCO DI IDONEITÀ

Saranno iscritti nell'elenco di idoneità per SEGRETARIE S T E N O D A T T I L O G R A F E :

i candidati che avranno ottenuto :

— almeno 12/20 nella prima e nella seconda prova scritta obbligatoria e nella prova orale obbliga- toria ;

— almeno 10/20 nella terza e quarta prova scritta obbligatoria ;

— almeno un totale di 84 punti nella valutazione dell'insieme delle prove obbligatorie ;

DATTILOGRAFE:

i candidati che avranno ottenuto :

— almeno 12/20 nella prima prova scritta obbliga- toria e nella prova orale obbligatoria ;

— almeno 10/20 nella seconda prova scritta obbli- gatoria ;

— un totale di almeno 62 punti nella valutazione del- l'insieme delle prove obbligatorie.

I candidati che avranno partecipato alle prove per segretarie stenodattilografe e che non avranno otte- nuto il voto minimo di 12/20 nella prima prova scritta obbligatoria e di 10/20 nella quarta prova scritta obbligatoria potranno essere iscritti nell'elenco di idoneità per dattilografe, purché abbiano ottenuto i voti minimi sopra indicati. In questo caso, i voti ottenuti nella prova di stenografia saranno sommati ai voti ottenuti nelle altre prove (senza applicazione di coefficiente).

Vili. PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE Conformemente al primo comma del paragrafo II del comunicato, i candidati sono pregati di tra- smettere la loro domanda, a mezzo dell'atto di can- didatura inserito nella presente Gazzetta ufficiale, al direttore dell'amministrazione del segretariato gene- rale del Consiglio, rue de la Loi, 170, 1040 Bruxelles.

Tale domanda dovrà essere spedita, preferibilmente a mezzo plico raccomandato, non oltre le ore 24 del 15 febbraio 1974. Farà fede la data del timbro postale.

Gli eventuali documenti giustificativi (copie) riguar- danti i certificati e le conoscenze professionali po- tranno essere spediti separatamente allo stesso indi- rizzo ed entro la stessa data.

(*) Prove comuni per segretarie stenodattilografe e dattilo- grafe.

(15)

N. C 3/10 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 10.1. 74

BANDO DI CONCORSO GENERALE CONSIGLIO/C/88

Il concorso è organizzato allo scopo di costituire una riserva di assunzione di

DATTILOGRAFI (E) di lingua tedesca.

Tale riserva è costituita per coprire i posti di questa categoria e di questi gradi (vedasi punto I), vacanti o di nuova creazione presso il segretariato generale del Consiglio.

L'iscrizione dei candidati nell'elenco di riserva li rende indonei ad essere nominati, compatibilmente con le esigenze del servizio, nei posti che non siano coperti da agenti già in servizio presso le istituzioni

delle Comunità europee.

La validità dell'elenco di riserva scade il 30 giugno 1975. Essa potrà essere prorogata. In tal caso, i candidati iscritti nell'elenco di riserva saranno infor- mati a tempo debito.

I. CARRIERA

La carriera si articola nei gradi 5 e 4 della categoria C (dattilografe).

L'assunzione avverrà nel grado C 5 o nel grado C 4 in funzione della formazione e dell'esperienza profes- sionale specifica dei candidati.

II. RETRIBUZIONE

Lo stipendio base mensile iniziale è fissato in FB 16 307 (grado C 5, primo scatto) o in FB 18 066 (grado C 4, primo scatto). Tuttavia, tenuto conto della formazione e/o dell'esperienza professionale specifica dei candidati, tale stipendio base può essere portato a FB 18 011 (grado C 5, terzo scatto) o in FB 19 876 (grado C 4, terzo scatto).

Tali stipendi base sono aumentati, eventualmente, degli assegni e delle indennità previsti nello statuto dei funzionari delle Comunità europee e indicati nel comunicato che precede il presente bando di con- corso.

Inoltre, in base all'articolo 4 bis dell'allegato VII dello statuto, alle dattilografe è concessa un'inden- nità forfettaria temporanea. Tale indennità ammonta attualmente a FB 894 al mese.

La retribuzione è soggetta all'imposta comunitaria e alle altre trattenute previste dallo statuto. Essa è esente da qualunque imposta nazionale.

Il coefficiente correttore menzionato nel quarto comma del paragrafo IV del comunicato che figura nella presente Gazzetta ufficiale, è attualmente del 117 % per Bruxelles.

Infine, se del caso, sarà concessa per un certo periodo un'indennità giornaliera di FB 175 alle condizioni prescritte dall'articolo 10 dell'allegato VII dello statuto.

A titolo indicativo, lo stipendio mensile, al netto delle trattenute obbligatorie, di un funzionario non coniugato, senza carichi di famiglia e beneficiario dell'indennità di dislocazione, ammonta a :

— FB 21 255 per il grado C 5, primo scatto

— FB 22 916 per il grado C 5, terzo scatto

— FB 22 971 per il grado C 4, primo scatto.

A tali importi va ancora aggiunta, se del caso, l'in- dennità giornaliera summenzionata.

III. NATURA DELLE FUNZIONI

Svolgere lavori di dattilografia, in particolare :

— lavori dattilografici in tedesco ;

— trascrizione dattilografica di testi registrati su magnetofono.

IV. REQUISITI

— Avere attitudini sufficienti per svolgere le funzioni descritte al punto III ;

— Possedere una conoscenza approfondita della lingua tedesca e una conoscenza soddisfacente di una delle seguenti lingue : danese, francese, in- glese, italiano o olandese nella misura necessaria per svolgere le funzioni che il candidato è chia- mato ad esercitare.

(16)

10. 1. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N . C 3/11

V. MODALITÀ DEL CONCORSO E CONDIZIONI DI AMMISSIONE

Il concorso avverrà per titoli e per esami.

Vi saranno ammessi i candidati che soddisfino alle condizioni seguenti e la cui candidatura sia accolta dalla commissione giudicatrice :

a) aver compiuto studi completi di livello medio (studi medi inferiori, commerciali o tecnici) san- zionati da un certificato, o possedere un'espe- rienza professionale di livello equivalente ; b) essere nati fra il 31 dicembre 1942 e il 1° gennaio

1954. Per i funzionari e gli altri agenti che sono in servizio presso le istituzioni delle Comunità europee da almeno un anno alla data di pubbli- cazione del presente bando di concorso, non è applicabile il limite di età ;

c) soddisfare alle condizioni generali di cui alle lettere a), b) e c) dell'articolo 28 dello statuto, riportate nel paragrafo I, sub 1, 2 e 3 del comuni- cato che figura nella presente Gazzetta ufficiale.

La commissione guidicatrice stabilisce l'elenco dei candidati che soddisfano alle condizioni di ammis- sione al concorso e designa su tale elenco i candi- dati ammessi alle prove. I candidati saranno con- vocati per iscritto.

VI. NATURA E VALUTAZIONE DELLE PROVE

a) Prove scritte obbligatorie :

1. Trascrizione dattilografica in bella copia ed impaginazione in 30 minuti di un testo dattilo- scritto in lingua tedesca, di circa 30 righe, contenente correzioni, rimandi, errori di orto- grafia e di grammatica ;

2. trascrizione dattilografica in bella copia ed impaginazione in 20 minuti, di una tabella manoscritta di circa 10 righe, redatta in tedesco ;

3. dettato manoscritto di un testo semplice di circa 20 righe, redatto in danese, francese, inglese, italiano o olandese, a scelta del can- didato, e trascrizione dattilografica di questo testo in 20 minuti.

b) Prova orale obbligatoria :

Colloquio che consenta di valutare il livello delle conoscenze generali, professionali e linguistiche del candidato.

c) Prova(e) scritta(e) facoltàtiva(e) :

Dettato manoscritto di uno o più testi semplici, di circa 20 righe, redatti in una delle lingue che non sono state scelte per la terza prova scritta obbligatoria. I candidati disporranno di 20 minuti per la trascrizione dattilografica di ciascun testo.

d) Valutazione delle prove :

Ciascuna prova sarà valutata in ventesimi.

Il punteggio complessivo delle prove sarà stabilito addizionando :

— i voti ottenuti nelle prove scritte obbligatorie ; ai voti ottenuti nella prima prova scritta obbli- gatoria si applica il coefficiente 3 ;

— i voti ottenuti nella prova orale obbligatoria ;

— i voti ottenuti in ciascuna delle prove, facol- tative, purché superino 10/20.

VII. ELENCO DI IDONEITÀ

Saranno iscritti nell'elenco di idoneità i candidati che avranno ottenuto :

— almeno 12/20 nella prima prova scritta obbliga- toria e nella prova orale obbligatoria ;

— almeno 10/20 nella seconda prova scritta obbli- gatoria ;

— un totale di almeno 62 punti nella valutazione dell'insieme delle prove obbligatorie.

VIII. PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Conformemente al primo comma del paragrafo II del comunicato, i candidati sono pregati di trasmettere la loro domanda, a mezzo dell'atto di candidatura inserito nella presente Gazzetta ufficiale, al direttore dell'amministrazione del segretariato generale del Consiglio, rue de la Loi, 170, 1040 Bruxelles. Tale domanda dovrà essere spedita, preferibilmente a mezzo plico raccomandato, non oltre le ore 24 del 15 febbraio 1974. Farà fede la data del timbro postale.

Gli eventuali documenti giustificativi (copie) riguar- danti i certificati e le conoscenze professionali po- tranno essere spediti separatamente allo stesso indirizzo ed entro la stessa data.

(17)

N. C 3/12 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 10.1. 74

COMMISSIONE

Bando di gara del « Fonds d'orientation et de régularisation des marchés agricoles » (FORMA), Paris, per le spese di fornitura, a titolo di aiuto alimentare, di 2 005 t di

latte scremato in polvere

A norma dei regolamenti (CEE) nn. 2721/72 (*), 1885/73(2) e 3421/73 (3) e conforme- mente al bando di gara relativo alle spese di fornitura a titolo di aiuto alimentare del latte scremato in polvere detenuto dagli organismi d'intervento (4), il F O R M A indice una gara per le spese di fornitura fob Dunkerque, Le Havre o Marsiglia di 2 005 t di latte scremato in polvere, da ritirare presso i magazzini che figurano in allegato.

La consegna fob ha luogo a una data fissata dall'organismo d'intervento interessato posteriore al 1° e anteriore al 17 marzo 1974.

Il termine di presentazione delle offerte scade alle ore 12 del 22 gennaio 1974.

C) GU n. L 291 del 28. 12. 1972, pag. 28.

(2) GU n. L 192 del 13. 7. 1973, pag. 31.

(3) GU n. L 351 del 20. 12. 1973, pag. 13.

(4) GU n. C 66 del 15. 8. 1973, pag. 14.

ALLEGATO

Centrale laitière de Penthièvre

22130 Plancoet 300 t

Entrepòts généraux d'Armor Route de Tréguier

22200 Guingamp 300 t

Union laitière du Haut-Poitou

86360 Chasseneuil-du-Poitou 200 t

SA Laiterie de Craon BP 12

53400 Craon 160 t

Laiterie coopérative de la Thiérache

02170 Le Nouvion-en-Thiérache 125 t

Docks Sursol

Camp américain de la Braconne Mornac

16110 La Rochefoucauld 230 t

(18)

lOv 1. 74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N . C 3/13

210 t

160 t

300 t

20 t

Bando di gara del « Fonds d'orientation et de régularisation des marchés agricoles » (FORMA), Paris, per le spese di fornitura, a titolo di aiuto alimentare, di 2 302 t di

latte scremato in pqlvere

A norma dei regolamenti (CEE) nn. 2721/72 (1), 1885/73 (2) e 9/74 (3) e conformemente al bando di gara relativo alle spese di fornitura a titolo di aiuto alimentare del latte scremato in polvere detenuto dagli organismi d'intervento (4), il FORMA indice una gara per le spese di fornitura fob di 2 302 t di latte scremato in polvere, da ritirare presso i magazzini che figurano in allegato, suddivise secondo le partite seguenti :

partita a) 546 t — Colombia partita b) 500 t — Colombia partita c) 500 t — Colombia partita d) 500 t — Colombia partita e) 256 t — Colombia

La consegna deve essere effettuata fob Dunkerque e/o Le Havre e/o Marsiglia.

La consegna fob ha luogo a una data fissata dall'organismo d'intervento interessato posteriore al 1° e anteriore al 17 marzo 1974.

Il termine di presentazione delle offerte scade alle ore 12 del 22 gennaio 1974.

(x) GU n. L 291 del 28. 12. 1972, pag. 28.

(2) GU n. L 192 del 13. 7. 1973, pag. 31.

(3) GU n. L 2 del 3. 1. 1974, pag. 15.

(4) GU n. C 66 del 15. 8. 1973, pag. 14.

CEGF

Boulevard Pierre-Lefaucheux 72100 Le Mans

Magasins généraux de Nancy 4, rue de la Mothe

54000 Nancy

Société Chouanet Gare de marchandises 72500 Chàteau-du-Loir

Établissements Paul Ledere Propriété du Gros

12570 Lacroix-Barrez

(19)

N . C 3 / 1 4 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 1 0 . 1 . 7 4

Magasins généraux de Nancy 4, rue de la Mothe

54000 Nancy

SA Jules Roy 1, Quai de France 76000 Rouen

Société de magasinage, d'affrètement et de courtage

4, rue de Aanson 76000 Rouen

Docks et entrepòts de Rouen Boulevard Ferdinand-de-Lesseps 76000 Rouen

CEGF

Boulevard Pierre-Lefaucheux 72100 Le Mans

Société Chouanet Gare de marchandises 72500 Chàteau-du-Loir

Union laitière du Haut-Poitou 86360 Chasseneuil-du-Poitou

Transports de l'Ouest européen 14740 Bretteville-L'Orgueilleuse

ALLEGATO

400 t

600 t

300 t

82 t

400 t

200 t

220 t

100 t

Riferimenti

Documenti correlati

Su proposta della Commissione il Consiglio, deliberando a maggioranza qualificata, constata se materiali di moltiplicazione raccolti in un paese terzo e che offrano le stesse

Considerando che , ai sensi dell' articolo 2 , para ­ grafo 1 , della direttiva del Consiglio del 23 ottobre 1962 relativa al ravvicinamento delle regolamenta ­ zioni degli Stati

(92) Questi esempi provengono da tutti i distributori ufficiali JCB nel Regno Unito tranne uno e riguardano sia i pezzi di ricambio sia le macchine. Le loro dichiarazioni sono rese

L'Italia può applicare le norme sulla ripartizione del traffico all'interno del sistema aeroportuale di Milano di cui al decreto del ministro italiano dei Trasporti e della

Per quanto riguarda l’America latina e i Caraibi, l’orientamento economico degli anni ’70, basato sulla politica autarchica della «sostituzione delle importazioni» ha anche

al regolamento della Commissione del 7 dicembre 1967 relativo alla fissazione delle restituzioni all'esportazione per il riso e le rotture di rìso. (kt u.c. /

La base della comunitari e degli Stati membri, tanto nella comunica- stima è il modello MURE elaborato dalla Commissione zione della Commissione quanto nel parere del

(27) Tuttavia la Commissione ritiene che una compensazione di questo tipo, mirante a «neutralizzare», da un punto di vista economico e per un periodo di tempo limitato, gli