PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale
IL PRESIDENTE SUPPLENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA Lunedì 16 ottobre 1989
11, 45 ( Par tenza___da_PalazzoGiustiniani ) A e r o p o r t o di C i a m p i n o - De c o l l o dell' ae r e o p r e s i d e n z i a l e p e r M i l a n o » in o c c a s i o n e dell'intervento all'Assemblea triennale del Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale.
(Rientro a Roma-Ciampino: ore 18,00).
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
Intervento del Presidente Supplente della Repubblica a l l ’Assemblea triennale del Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale.
MILANO - lunedì 16 ottobre 1989
11.20 Partenza in auto da Palazzo Giustiniani per l ’Aeroporto di Ciam pino.
( allegato A)
11.45 Arrivo a l l ’Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza).
Decollo dell'aereo presidenziale.
12.30 Arrivo all'Aeroporto di Milano-Linate (zona militare).
Ad attendere: il Prefetto di Milano ed il Comandante d e l l ’Aeroporto.
Trasferimento in auto a Milano.
( ! allegato B)
13.00 Arrivo all'ingresso della Galleria Vittorio Emanuele II.
Ad attendere: il Sindaco di Milano.
13.30 Colazione presso il ristorante Savini con gli esponenti del Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale.
15.00 Trasferimento a piedi in Municipio.
Breve sosta nello Studio del Sindaco.
15.30 Sala dell'Alessi di Palazzo Marino: Assemblea triennale del Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale:
- “saluto del Sindaco di Milano, On . “Paol o Pillitt eri ;
- saluto del Presidente della Giunta Regionale Lombardia»
Dott. Giuseppe Giovenzana;
- saluto del Vice P r e s i d e n t e d e l l ' A m m i n i s t r a z i o n e Provinciale di Milano, Dott. Mariani;
- discorso del Presidente Supplente della Repubblica, nella qualità di Presidente del Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, Sen. Prof. Giovanni Spadolini;
- relazione del Proc u r a t o r e G e n e r a l e presso la Corte d'Appello di Milano, nella qualità di Segretario Generale del Centro Nazionale di Prevenzione e difesa Sociale, Dott. Adolfo Beria d ’Argentine.
16.30 Trasferimento in auto all'Aeroporto di Milano.
(c o r t e o p r i v a t o allegato B)
17.00 Arrivo all'Aeroporto di Milano-Linate (zona militare).
Decollo dell'aereo presidenziale.
18.00 Arrivo all'Aeroporto di Roma-Ciampino.
allegato a
- Dott. TOMADA - Dott. ROMANO
- Cap. Vasc . FARNETI
(scortata da Carabinieri motociclisti) - PRESIDENTE SUPPLENTE DELLA REPUBBLICA
- Cons. SECHI
ALLEGATO _B
CO R T E O P R I V A T O
- Dott. ROMANO
- Cap. Vaso. FARNETI
vettura presidenziale (scortata da Carabinieri motociclisti) - PRESIDENTE SUPPLENTE DELLA REPUBBLICA
- Prefetto di Milano
vettura con - Cons. SECHI - Dott. TOMADA
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale
IL PRESIDENTE SUPPLENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA Martedì 17 ottobre 1989
10,30 On. Prof. Gianni DE MICHELIS, Ministro degli Affari Esteri.
11,00 On. Avv. Antonio GAVA, Ministro dell'Interno.
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale
IL PRESIDENTE SUPPLENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA Mercoledì 18 ottobre 1989
7,00 ( Par t e n z a d a p a l a z z o g i u s t i n i a n i o r e 6 , 1 5 ) Aeroporto di Fiumicino - Rientro del Presidente della Repubblica dalla visita di Stato negli Stati Uniti d 'America.
Roma-Fiumicino - Mercoledì 18 ottobre 1989
L ’aereo presidenziale (Volo AZ 611 da New York) giunge a l l ’Aeroporto di Fiumicino.
Il Capo dello Stato, unitamente ai componenti della Delegazione, scende d a l l ’aereo presidenziale in corrispondenza dell’Area del Cerimoniale di Stato e viene ricevuto dal Presidente del Senato della Repubblica, dal M i n i s t r o per gli Affari Regionali ed i problemi istituzionali e dalle altre Personalità ivi convenute.
Dopo essersi intrattenuto con le Personalità presenti, il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto l ’Aeroporto di Fiumicino per recarsi al Palazzo del Quirinale.
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA giovedì 19 ottobre 1989
10,30 Incontro con il Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Popolare di Polonia, Signor Tadeusz MAZOWIECKI.
(Studio alla Vetrata)
12,00 Sen. Prof. Giovanni SPADOLINI,
Presidente del Senato della Repubblica.
(Studio alla Vetrata)
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA venerdì 20 ottobre 1989
10,00 S.E. il Signor Farouk Mustafa ALI,
nuovo Ambasciatore della Repubblica del Sudan presentazione delle Lettere Credenziali.
(Sala Arazzi di Lilla)
10.15 S. E. il Signor Slaheddine Ben M ’BAREK,
nuovo Ambasciatore della Repubblica Tunisina presentazione delle Lettere Credenziali.
(Sala Arazzi di Lilla)
10.30 S.E. il Signor Andrè KATABARWA,
nuovo Ambasciatore della Repubblica del Ruanda presentazione delle Lettere Credenziali.
(Sala Arazzi di Lilla)
10.45 S.E. il Signor Oscar Mejia VALLEJO,
nuovo Ambasciatore della Repubblica di Colombia presentazione delle Lettere Credenziali.
(Sala Arazzi di Lilla)
11.00 S.E. il Signor Zine EL ABIDINE SESTI,
nuovo A m b a s c i a t o r e del Regno del Marocco presentazione delle Lettere Credenziali.
(Sala Arazzi di Lilla)
11.15 S.E. il Signor U Thein TOE,
nuovo A m b a s c i a t o r e d e l l ’Unio n e di M y a nmar presentazione delle Lettere Credenziali.
(Sala Arazzi di Lilla)
Incontro con gli esponenti del Fogolar Furlan, in occasione del 40° anniversario di fondazione dell'Associazione (160 persone circa).
(Salone delle Feste)
Dott. Carmelo ILARDO»
Sindaco di Leonforte, unitamente al Vescovo di Micosia» ad una rappresentanza della Pontificia Università Gregoriana ed agli autori del volume
"Luce nella solitudine (viaggio e crisi di Newman nel Mediterraneo» 1833)" ~ (30 persone circa).
(Sala Arazzi di Lilla)
Incontro con i partecipanti alla 77" Sessione dell'Institut International d'Etudes Bancaires (100 persone circa).
(Salone delle Feste)
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA domenica 22 ottobre 1989
11,00 ( Pa rtenza dal Q u i r i n a l e : ore 1 0 , 55 ) Campidoglio - Intervento all’inaugurazione del 69° Congresso internazionale, i n d etto nella ricorrenza del primo Centenario della Società Dante Alighieri.
(Rientro al Quirinale: ore__12,05_ci r c a ).
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
Intervento del Presidente della Repubblica, in forma privata, all'inaugurazione del LXIX Congresso nel centenario di fondazione della Società Dante Alighieri.
ROMA - Campidoglio - Sala della Protomoteca domenica 22 ottobre 1989
11.00 II Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale per recarsi in Campidoglio.
; vedi allegato)
11.05 II corteo presidenziale giunge in Via del Tempio di Giove.
Disceso dalla vettura all'ingresso del Portico del Vignola, il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Mi n istro della P u b blica Istruzione, dal Comm i s s a r i o Straordinario per il Comune di Roma e dal Presidente della Società Dante Alighieri.
Accompagnato dalle predette Personalità e dal Seguito, il Presidente della Repubblica fa ingresso nella Sala della Protomoteca e prende posto nella poltrona centrale della prima fila.
Ha inizio la cerimonia:
- indirizzo di saluto del Commissario Straordinario’ al Comune, Dott. Angelo Barbato;
- indirizzo di saluto del Presidente del Comitato della
"Dante Alighieri" di Roma, Comm. Dott. Adriano Galatini;
- discorso del Ministro della Pubblica Istruzione, On.
Prof. Sergio Mattarella;
- p r o l u s i o n e del Pre s i d e n t e della Società, Prof, Salvatore Valitutti, su: "Diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo: esperienze della Dante Alighieri nei suoi cento anni di vita e sue prospettive".
12.05 Al termine, il Presidente della Repubblica, accompagnato fino all'uscita dalle stesse Personalità che erano a riceverlo all'arrivo, lascia il Campidoglio in auto per fare rientro al Palazzo del Quirinale.
( : vedi allegato)
12.10 II corteo presidenziale giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina).
A
ALLEOATO
CO R T E O,P R I V A T O
- Dott. GORI
- Addetto alla persona del Presidente della Repubblica
(°on scorta ridotta di Carabinieri Guardie dei Presidente della Repubblica, in moto
cicletta) - PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb. BERLINGUER
V ettura con
- Prefetto MOSINO
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA lunedì 23 ottobre 1989
10,00 Dott. Aldo RIZZO.
11,00 ( Parten z a d a l q u i r i n a l e : o r e 1 0 , 5 0 ) Stadio delle Terme di Caracalla - Intervento alla Festa Nazionale del Corpo degli Agenti di Custodia, in occasione del centenario dì fondazione.
(Rientro al Quirinale: c i rca ) .
11,40 Prof. Giuliano VASSALLI,
Ministro di Grazia e Giustizia.
17,00 Privata (Prof, V i t torio SGROI, P r o c u r a t o r e Generale della Corte Suprema di Cassazione).
18,00 Sen. Dott. Alfredo DIANA,
Presidente della Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro, con i nuovi Alfieri del Lavoro (30 persone circa).
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
Intervento del Presidente della Repubblica alla Festa Nazionale del Corpo degli Agenti di Custodia, in occasione del centenario di fondazione.
ROMA - Stadio delle Terme - lunedì 23 ottobre 1989
11.00 II Presidente della Repubblica, a c c o m p a g n a t o dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale.
( ' ' vedi allegato)
11.10 II corteo presidenziale giunge allo Stadio delle Terme.
D i s c e s o d a l l a v e t t u r a a l l ' i n i z i o d e l l o schieramento, il Capo dello Stato viene ricevuto dal Ministro di Grazia e Giustizia, dal Direttore Generale degli Istituti di Prevenzione e Pena e dal Comandante del Corpo degli Agenti di Custodia.
Ricevuti i prescritti onori e dopo la presentazione delle truppe da parte del Comandante dello schieramento, il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Ministro di Grazia e Giustizia, dal Consigliere Militare del Presidente della Repubblica e dal Comandante del Corpo degli Agenti di Custodia, passa in rassegna le truppe schierate con bandiera e musica.
Nel frattempo, il S e g r e t a r i o G e n e r a l e della Presidenza della Repubblica, il Direttore Generale degli Istituti di Prevenzione e Pena e gli altri componenti del Seguito si recano a prendere posto in tribuna.
T e r m i n a t a la rassegna, il Capo dello Stato raggiunge la tribuna ove sono ad a t t e n d e r l o i Rappresentanti della Camera, del Senato e della Corte Costituzionale e le altre Alte Cariche civili e militari.
11.20 II Presidente della Repubblica procede alla consegna di 1 Croce di Cavaliere dell'OMI alla Bandiera , 2 Medaglie d'Oro al Valor Civile alla memoria e 4 Attestati di Pubblica Benemerenza al Valor Civile.
11.25 Discorso celebrativo del Ministro di Grazia e Giustizia, Prof. Giuliano Vassalli.
11.35 Al termine, il Presidente della Repubblica riceve, da fermo, gli onori finali e, dopo essersi congedato dalle Personalità presenti, lascia in auto lo Stadio delle Terme per fare rientro a Palazzo del Quirinale.
( c o r t e o privatovedi allegato)
11.40 II corteo presidenziale giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina).
allegato
vettura del cerimoniale
- Gen. S.A. NARDINI - Dott. GORI
- Col. BAZAN
(scortata da Carabinieri Guardie del Presi- d e n te della Repubblica» in motocicletta) - PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
- Am b . BERLINGUER
- Prefetto MOSINO - Dott. BAROLI
- Col. LIPPI
- addetto alla persona del Presidente della Repubblica
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA martedì 24 ottobre 1989
16.30 ( Dal l e o r e 1 6 , 2 0 a t t e s a n e l l a s ala delle Bandiere Arrivo al ""Palazzo del Quirinale~de l corteo con il Presidente d'Irlanda e la Signora Hillery. Incontro ed Onori Militari (Cortile d 'Onore).
Presentazioni: delle Autorità italiane ( G a l l e r i a d e l l a V e t r a t a e S a l a di Rappresentanza) e dei Seguiti (Galleria dei B u s t i ).
18.00 Colloqui con il Presidente d'Irlanda.
(Studio alla Vetrata)
20.30 Incontro, scambio dei doni e successivo pranzo al Palazzo del Quirinale.
(abito scuro) (Termine: ore 23.00 circa)
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
VI S I T A DI STAT O, DEL PRESIDENTE:..D'IRLANDA E DELLA
Roma - 24 25 e 26 ottobre 1989
martedì 24 ottobre 1989
16.30 Arrivo al Palazzo del Q u i rinale del corteo con il Presidente d'Irlanda e la Signora Hillery. Incontro ed Onori Militari (Cortile d'Onore).
Presentazioni: delle Autorità italiane (Galleria della Vetrata e Sala di Rappresentanza) e dei Seguiti (Galleria dei Busti).
18.00 Colloqui tra il Presidente d'Irlanda e il Presidente della Repubblica.
(Studio alla Vetrata)
20.30 Incontro» scambio dei doni e successivo pranzo al Palaz- 23.00 zo del Quirinale.
(abito scuro)
20.50 Pranzo al Grand Hotel offerto dal Presidente d'Irlanda e 23.00 dalla Signora Hillery in onore del Presidente della
Repubblica.
(abito scuro)
Giovedì 26 ottobre 1989
12,00 Congedo (Sala del Brustolon e Galleria dei Busti) - Onori Militari (Cortile d'Onore) e partenza del corteo con il Presidente d'Irlanda e la Signora Hillery dal Palazzo del Quirinale.
VISITA DI STATO DEL PRESIDENTE D'IRLANDA E DELLA Arrivo al palazzo del quirinale
martedì 24 ottobre 1989
16.10 Giungono al Palazzo del Quirinale (Scalone d ’Onore - lato opposto a l l ’Ufficio per gli affari militari - ingre s s o da p o r t a p r i n c i p a l e 1 Ministri preavv e r t i t i d al la Presidenza del ""Consiglio dei Ministri, che v e n g o n o accompagnati da Cerimonieri nella Sala di Rappresentanza, dove sono ricevuti dal C o n sigliere Giuridico, dal Consigliere per gli Affari Interni e dal Direttore della Segreteria Generale.
Alla stessa ora giunge al Palazzo del Quirinale (Scalone d ’Onore - lato opposto a l l ’Ufficio per gli
affari m i l i t a r i ) il
Sottosegretario di s t a t o ” agli Affari ” EsteriT Sen. Ivo Butini, che viene a c c o m p a g n a t o n e l l ’U f f i c i o del Consigliere Militare in attesa d e l l ’arrivo del Presidente di Irlanda e della Signora Hillery.
16.15 Giungono al Palazzo del Quirinale (Terrazza della Vetrata
" ) i Presidenti del Senato,
del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale, accompagnati dai rispettivi Segretari Generali, i quali, accolti da C o n s i g l i e r i Militari A g g i u n t i e da Cerimonieri, vengono accompagnati nello Studio della Vetrata, dove si i n t r a t t e n g o n o con il C o n s i g l i e r e D i p lomatico del P r e s i d e n t e della R e p u b b l i c a con la Consorte ed il Capo d e l l ’Uffi c i o per la stampa e l ’informazione, in attesa dell’arrivo del Presidente d'Irlanda e della Signora Hillery.
16.20 II P r esidente della R e p u b b l i c a - a c c o m p a g n a t o dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dal Capo del C e r i m o n i a l e della P r e s i d e n z a della Repubblica - giunge nella Sala delle Bandiere.
Sono ad a c c o g l i e r l o il C o n s i g l i e r e Militare, Consigliere M i l itare Aggiunto di s e r vizio ed il Comandante dei Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica.
16.25 II P r e sidente della Repubblica, a c c o m p a g n a t o dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dal Consigliere Militare, lascia la Sala delle Bandiere e si reca nel Cortile d'Onore.
16.30 II corteo con il Presidente d ’Irlanda e la Signora Hillery giunge al Palazzo del Quirinale.
La bandiera irlandese viene issata sul Torrino al fianco della bandiera nazionale.
2 -
Il P r e sidente d ' I r l a n d a e la S i g n o r a H i l l e r y scendono dall’auto e vengono accolti dal Presidente della Repubblica.
Dopo le presentazioni» effettuate dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, i due Capi di Stato ascoltano da fermo l ’ese c u z i o n e degli inni nazionali irlandese ed italiano.
Il Presidente d'Irlanda ed il Presidente della Rep u b b l i c a passano quindi in rivista, a c c o m p a g n a t i rispettivamente dall'Aiutante di Campo e dal Consigliere Militare, la Guardia schierata che rende gli onori.
Nel f r a t t e m p o , la S i g n o r a H i l l e r y v i e n e accompagnata dal Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Sen. Ivo Butini e dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, unitamente al Ministro degli Affari Esteri irlandese, che è disceso dall'auto sotto il porticato dell'ingresso principale, lungo il porticato dì destra del cortile fino allo Studio della Vetrata.
Gli Ambasciatori d ’Irlanda a Roma e d ’Italia a Dubl i n o - discesi dalle risp e t t i v e auto sotto il p o r t i c a t o d e l l ' i n g r e s s o p r i n c i p a l e - v e n g o n o accompagnati, seguendo lo stesso percorso, in una sala attigua allo Studio della Vetrata.
Le altre P e r s o n a l i t à del S e g u i t o u f f i c i a l e i r l a n d e s e r a g g i u n g o n o f r a t t a n t o il p i a n o di rappresentanza - salendo per lo Scalone d'Onore - e si recano nella Galleria dei Busti, dove sono convenuti in precedenza i componenti la Missione d'Onore al Seguito ed i Capi Servizio del S e g r e t a r i a t o G e n e r a l e della Presidenza della Repubblica,
Terminata la rassegna, i due Capi di Stato si recano nella G a l l e r i a della Vetrata, dove sono nel fra t t e m p o convenuti i Presidenti, del Senato, del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale.
Il Pres i d e n t e della R e p u b b l i c a e f f e t t u a le presentazioni.
Subito dopo, il P r e s i d e n t e della R e p u b b l i c a presenta al Presidente d'Irlanda i Segretari Generali del Senato, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale, il Consigliere Diplomatico con la Consorte ed il Capo dell'Ufficio per la stampa e l'informazione che sono nel frattempo convenuti nella sala attigua allo Studio della Vetrata.
I due Capi di Stato si recano quindi nello Studio della Vetrata, dove ha luogo la p r e s e n t a z i o n e del M i n i s t r o d e g l i A f f a r i E s t e r i i r l a n d e s e e del Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Sen. Ivo Butini ivi in precedenza convenuti.
Dopo le presentazioni, i due Capi di Stato e la Signora Hillery si intrattengono nello Studio della Vetrata con i Presidenti del Senato, del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale, con il Ministro degli Affari Esteri irlandese ed il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Sen. Ivo Butini, e con le rispettive Consorti.
Successivamente, i due Capi di Stato e la Signora Hillery, dopo essersi accomiatati dai Presidenti del Senato, del Consiglio dei M i n i s t r i e della Corte Costituzionale - che lasciano in auto il Palazzo del Quirinale dalla Terrazza della Vetrata -, raggiungono, salendo per la Scala a chiocciola del Mascarino, il piano di rappresentanza e percorrono le Sale antistanti la Piazza del Quirinale, fino alla Sala di Rappresentanza, dove incontrano i Ministri (Ministro per gli Affari Regionali e le Riforme Istituzionali ed il Ministro dei Lav o r i Pubblici) p r e a v v e r t i t i dalla P r e s i d e n z a del C o n siglio dei Ministri e gli altri C o n s i g l i e r i del Presidente della Repubblica.
I due Capi di Stato e la Signora Hillery si recano quindi nella Galleria dei Busti, dove il Presidente d ’I r l a n d a presenta al Capo dello Stato le altre Personalità del Seguito ufficiale irlandese. A sua volta, coadiuvato dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, il Presidente della Repubblica presenta al Pre s i d e n t e d ’Irla n d a e alla S i g n o r a H i l l e r y le Personalità del Seguito italiano.
Al termine delle presentazioni, i due Capi di Stato e la Signora Hillery, unitamente al Ministro degli Affari Esteri irlandese ed al Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Sen. Ivo Butini, fanno ritorno nella Sala di Rappresentanza dove si intrattengono con i Ministri, mentre le altre P e r s o n a l i t à del S e g u i t o u f f i c i a l e irlandese ed i componenti la Missione d ’onore al Seguito raggi u n g o n o direttamente, a t t r a v e r s o le Sale delle Stagioni e Rosse, la Sala del Brustolon.
Subito dopo, il P r e s i d e n t e de l l a R e p u b b l i c a accompagna gli Ospiti negli appartamenti Loro riservati.
Nel Salone dei Corazzieri un reparto di Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica rende gli onori.
Nel f r a t t e m p o gli a l t r i M i n i s t r i v e n g o n o a c c o m p a g n a t i da C e r i m o n i e r i nel Cortile d ’Onore e lasciano quindi il Palazzo del Quirinale.
II Presidente della Repubblica prende congedo dal Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Sen. Ivo Butini e, attraverso la Lungamanica, si reca nello Studio alla Palazzina.
d i s t a t o d e l p r e s i d e n t e d'i r l a n d a e_d e l l a
Colloqui tra il presidente d'irlanda e della
martedì 24 ottobre 1989
Giungono al Palazzo del Q u i rinale (Vetrata) il Sottosegretario agli Affari Esteri, Sen. Ivo Butini e l ’Ambasciatore d'Italia a Dublino, unitamente alle altre Personalità che prendono parte ai colloqui.
Le suddette P e r s o n a l i t à veng o n o r i c evute da Cerimonieri ed accompagnate nella Sala del Bronzino, dove si trovano ad attenderLe il Consigliere Diplomatico del Presidente della Repubblica ed il Capo dell'Ufficio per la stampa e l'informazione.
Il Presidente della Repubblica, a c c o m p a g n a t o dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, giunge in auto alla Vetrata, dove si t r o v a n o ad attenderlo il Consigliere Militare Aggiunto di servizio ed il Comandante dei Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica.
Il Capo dello Stato sale quindi con l'ascensore e si reca nella Sala del Bronzino.
Alla stessa ora il Presidente d'Irlanda, unitamente alle Pers o n a l i t à i r l a n d e s i che p r e ndono parte ai colloqui, viene rilevato nei Suoi appartamenti dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica e dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica ed accompagnato — percorrendo il Salone dei Corazzieri, la Sala di Rappresentanza, le Sale antistanti la Piazza del Quirinale ed il Passaggetto Urbano V III - fino alla Sala del Bronzino.
Qui ha luogo l'incontro del Presidente d'Irlanda con il Presidente della Repubblica.
Dopo le riprese fotografiche e televisive, i due Capi di Stato si recano, attraverso la Sala degli Arazzi di Lilla, nello Studio alla Vetrata, dove hanno inizio i colloqui, alla presenza delle Personalità irlandesi ed italiane in precedenza designate.
(circa) - Al termine dei colloqui, il P r e s i d e n t e d'I r l a n d a si congeda, u n i t a m e n t e alle P e r s o n a l i t à irlandesi, nella Sala del Bronzino, dal Presidente della Repubblica.
Quindi, a c c o m p a g n a t o come all'arrivo, l ' O s p i t e rientra nei Suoi appartamenti.
Il Pre s i d e n t e della Repu b b l i c a fa ritorno in
martedì 24 ottobre 1989
VI S ITA D I S T AT O;, DEL. PR ESIDENTE D 'IRLANDA E DELLA
(abito scuro)
20 Gli invitati al pranzo giungono al Palazzo del Quirinale, salgono lo Scalone d'Onore (lato Ufficio per gli affari militari) e, attraverso la Sala di Rappresentanza, si recano nella Sala Gialla.
25 Giungono al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore - lato Ufficio per gli affari militari) - accolti da Consiglieri Militari Aggiunti e da Cerimonieri - i Presidenti della Camera, del Senato, del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale, con le Consorti, che vengono accompagnati nella Sala Gialla.
Alla stessa ora, preceduto dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, dal C o n s i g l i e r e M i l i t a r e Aggiunto di servizio e dal C o m a n d a n t e dei Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica ed accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, il Presidente della Repubblica lascia la Palazzina e, dopo aver percorso a piedi la Lungam anica, giunge neIla Sala della Serra, dove sono ad attenderlo il Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, il Consigliere Militare ed il Consigliere Diplomatico, con le rispettive Consorti.
30 II Presidente della Repubblica si reca nella Sala del Brustolon ove incontra il Presidente d'Irlanda e la Signora Hillery.
E' presente la Missione d'Onore al seguito.
35 I due Capi di Stato e la Signora Hillery, si recano nella Sala Rossa, dove ha luogo lo scambio dei doni.
Vengono quindi serviti gli aperitivi.
20.40 II Presidente d'Irlanda, il Presidente della Repubblica e la Signora Hillery giungono nella Sala di Rappresentanza, dove sono in p r e c e d e n z a co n v e n u t i i .Presidenti della Camera, del Senato, del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale, con le Consorti.
Successivamente gli invitati al pranzo - provenienti dalla Sala dove si trovavano in precedenza - fanno ingresso nella Sala di Rappresentanza, dove vengono presentati dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica ai due Capi di Stato e alla Signora Hillery.
Dopo le presentazioni, gli invitati raggiungono il Salone delle Feste dove, ai posti assegnati, attendono in piedi l ’arrivo del Corteo d ’Onore.
21.00 P r e ceduti dal Capo del C e r i m o n i a l e D i p l o m a t i c o della Repubblica, dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio e dal Comandante dei Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica, i due Capi di Stato e la Signora Hillery, con le Personalità del Corteo d ’Onore, si recano nel Salone delle Feste.
Ha inizio il pranzo. Brindisi.
22.15 Al termine del pranzo, il P r e s i d e n t e d'Irlanda, il Presidente della Repubblica e la Signora Hillery, seguiti dagli invitati, raggiungono il Salone dei Corazzieri, dove si intrattengono con gli Ospiti.
23.00 I due Capi di Stato e la Signora Hillery lasciano, con i ________ rispettivi Seguiti e la Missione d ’Onore, il Salone dei.
Corazzieri e raggiungono la Sala del Brustolon, dove il Presidente della Repubblica si accomiata dagli illustri Ospiti.
VISITA DI STATO DEL. PRESIDENTE D'IRLANDA E DELLA
(abito scuro) mercoledì 25 ottobre 1989
- Dott. GORI - Col. LIPPI - Col. BAZAN
vettura, presidenzìiale (con scorta ridotta di Carabinieri Guardi del Presidente della Repubblica, in
________________________ _m otocicletta )________________________________
- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Segretario Generale
vettura con
- Sig.ra DOMINEDO' - Min. Plen. DOMINEDO'
vettura con
- Addetto alla persona del Presidente della Repubblica
del Corpo diplomatic o a L .Quirinale giovedì 26 ottobre 1989
VISITA DI STATO DEL PRESIDENTE D'IRLANDA E _DELLA
I Capi Missione del Corpo Diplomatico, accompagnati dalle rispettive Consorti, giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) e, per la Scala a chiocciola del Mascarino, raggiungono le Sale d'Èrcole e degli Scrigni in attesa della presentazione al Presidente d'Irlanda ed alla Signora Hillery.
Nella Galleria della Vetrata rende gli onori un reparto di Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica.
Il Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, accompagnato dall'Ambasciatore d'Irlanda a Roma e dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, si reca negli appartamenti degli Ospiti.
Il P r e s i d e n t e d ' I rlanda e la S i g n o r a Hillery, accompagnati dalle Personalità del Seguito irlandese, d a l l ' A m b a s c i a t o r e d ' I rlanda a Roma, dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, dal Capo della Missione d'Onore al Seguito e dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, attraverso il Salone dei Corazzieri e le Sale di rappresentanza, si recano nella Sala degli Ambasciatori.
Il Pre s i d e n t e d' I r l a n d a e la S i g n o r a H i l l e r y prendono posto al centro della parete lunga della Sala, di fronte alle finestre. Al loro fianco si pone, a destra, il Capo del C e r i m o n i a l e D i p l o m a t i c o della Repubblica mentre, a sinistra e dietro, si dispongono le altre Personalità del Seguito.
Il Capo dell'U f f i c i o Primo del C e r i m o n i a l e Diplomatico della Repubblica prende posto, vicino alla porta che dà sulla Sala degli Ambasciatori ed annuncia, ad alta voce, il nome del Decano. Questi entra nella Sala degli Ambasciatori, si avvicina al Presidente d'Irlanda e alla Signora Hillery e, dopo l'incontro - accompagnato fino alla porta da un Funzionario del Cerimoniale - lascia la Sala degli Ambasciatori e si avvia verso la Sala Gialla.
Identico cerimoniale viene seguito per ogni Capo Missione secondo l'ordine delle precedenze.
- 2 -
Al termine delle presentaziorfi", il P r e s i d e n t e d ’Irlanda e la Signora Hillery si recano nella Sala Gia l l a dove i n c o n t r a n o gli Am b a s c i a t o r i , con le rispettive Consorti, colà convenuti.
Viene servito un rinfresco.
5 II Presidente d ’Irlanda e la Sign o r a Hillery, dopo essersi accomiatati dagli Ambasciatori, lasciano la Sala Gialla e, accompagnati come all'arrivo, fanno rientro nei Loro appartamenti.
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA mercoledì 25 ottobre 1989
10,30 Palazzo S.
Agostino - I n t e r v e n t o ""alla c e r i m o n i a di insediamento d e l l ’Avvocato Generale dello Stato, Avv. Giorgio AZZARITI.
(Termine: ore 11,20 circa).
17,30 Prof, Carlo BERNINI,
Ministro dei Trasporti, con una delegazione del Bureau International d'Exposition (BIE).
8,30 On. Nino CRISTOF ORI,
Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
20,50 ^ ^ ” Grand Hotel
Pranzo "offerto dal Presidente d'Irlanda e dalla Signora Hillery.
(abito scuro) (Termine: ore 23,00 circa).
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
SOSTITUISCE IL PRECEDENTE
Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia di insediamento d e l l ’Avvocato Generale dello Stato» Avv. Giorgio Azzariti.
ROMA - Palazzo S. Agostino - mercoledì 25 ottobre 1989
10,30 II P r e sidente della Repubblica, a c c o m p a g n a t o dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina).
( Corteo : allegato) -
10,35 II corteo presidenziale giunge al Palazzo S. Agostino, sede d e l l ’A v v o c a t u r a Generale dello Stato (Via dei Portoghesi, 12).
Disceso dalla vettura, il P r e s i d e n t e della Repubblica viene ricevuto dai Vice Avvocati Generali dello Stato A n z iani ed a c c o m p a g n a t o per lo S c a lone d'Onore nello studio dell'Avvocato Generale dello Stato.
Qui sono ad attendere il Capo dello Stato i Presidenti del Senato della Repubblica, del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale, il Rappresentante della Camera dei Deputati e l ’Avvocato Generale dello Stato.
10,45 Accompagnato dalle predette Personalità e dal Seguito, il Presidente della Repubblica, attraversata la Galleria del piano di rappresentanza, discende per lo Scalone d ’Onore al piano terra e fa il suo ingresso nella Sala del Vanvitelli dove prende posto nella poltrona centrale ________ della prima fila. ... _________________ _ __________ ____ __
Ha inizio la cerimonia:
- discorso del Presidente del Consiglio dei Ministri, On.
Dott. Giulio Andreotti;
- discorso d e l l ’A v v o c a t o G e n e r a l e dello Stato, Avv.
Giorgio Azzariti.
11,30 Al termine della cerimonia, il Capo dello Stato, accompagnato fino all'uscita dai Presidenti del Senato della Repubblica, del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale, dal Rappresentante della Camera dei Deputati e dall’Avvocato Generale dello Stato, lascia in auto Palazzo S. Agostino per fare rientro al Palazzo del Quirinale.
(Corteo : stessa formazione d e l l ’andata)
ALLEGATO
- Dott. GORI - Col. LIPPI - Col. BAZAN
(°on scorta ridotta di Carabinieri Guardie presidente della Repubblica» in moto
cicletta) - PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - AM b. BERLINGUER
vettura con - Avv. SALIMEI - Dott. MASALA - Prefetto MOSINO
vettura .con
- Min. Plen. ORTONA
- Addetto alla persona del Presidente della Repubblica
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA giovedì 26 ottobre 1989
12,00 Congedo (Sala del B r u s t o l o n e G a l l e r i a dei Busti) - Onori Militari (Cortile d ’Onore) e partenza del corteo con il Presidente d ’Irlanda e la Signora Hillery dal Palazzo del Quirinale.
17,00 ^ “ Palazzo di
Venezia - i n t e r v e n t o » in forma p r i v a t a a l l ’inaugurazione della mostra "IRIARTE - Antico e Moderno nelle collezioni del Gruppo I R I ”.
(Termine: ore 18,10 circa).
20,45 ^ PartenzadalQuirinaleore20,40^ " Teatro dell ’Opera - ~ìntervento in forma privata, . ... ...all'anteprima, del film ..”i Promessi Sposi",
prodotto dalla RAI - Radiotelevisione Italiana.
(Termine: ore 23,30).
C O N G E D O
giovedì 26 ottobre 1989
VISITA DI STATO ;DEL . PRESiDENTE .D'lRLANDA E DELLA
Il Ministro degli Affari Esteri irlandese si reca nella Sala di Rappresentanza; le altre Personalità dei Seguiti irlandese ed italiano si recano nella Galleria dei Busti.
(Il Ministro per gli Affari e le Riforme Istituzionali, Cons. di Stato A n t onio Maccanico, d esignato a r a p p r e s e n t a r e il Gove r n o non è potuto intervenire, a causa del protrarsi della riunione del Consiglio dei Ministri.
Il Presidente della R e p u b b l i c a - a c c o m p a g n a t o dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica - giunge nella Sala del Brustolon, dove ha luogo l'incontro con il Presidente d'Irlanda e la Signora Hillery.
Il Presidente d'Irlanda, il Presidente della Repubblica e la Signora Hillery - dopo aver attraversato il Salone dei Corazzieri, dove un reparto di Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica rende gli onori - si recano nella Sala di Rappresentanza, dove incontrano le Autorità colà in precedenza convenute, e, quindi, nella Galleria dei Busti ove ha luogo il congedo dei rispettivi Seguiti,
S u c c e s s i v a m e n t e - p r e c e d u t i dal C a p o del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, dal Capo del Cerimoniale della P r e s i d e n z a della Repubblica, dal C o n sigliere M i l itare Aggiunto di s e r v i z i o e dal Comandante dei Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica ed accompagnati dal Ministro degli Affari Esteri irlandese, dal S e g retario G e n e r a l e della Presidenza della Repubblica, dall'Aiutante di Campo del Presidente d'Irlanda e dal Consigliere Militare del Presidente della Repubblica - i due Capi di Stato e la S ign o r a Hillery si recano, p e r c o r r e n d o le Sale di rappresentanza, nella Sala delle Api.
2 -
Il Presidente d ' Irl anda ed il Presidente della R e pubblica - p r e ceduti dal Capo del C e r i m o n i a l e Diplomatico della Repubblica, dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, dal C o n s i g l i e r e M i l i t a r e Aggiunto di s e r vizio e dal C o m a n d a n t e dei Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica ed accompagnati rispettivamente dall'Aiutante di Campo e dal Consigliere Militare - raggiungono quindi, dopo aver attraversato la Loggia d'Onore e scendendo per la Scala a chiocciola del Mascarino, la Vetrata.
Contemporaneamente la Signora Hillery e il Ministro degli Affari Esteri irlandese, unitamente al Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, discendono con l'ascensore per recarsi al porticato di sinistra del Cortile d'Onore in c o r r i s p o n d e n z a della Sala delle Riunioni.
Nel frattempo, le altre Personalità dei Seguiti irlandese ed italiano raggiungono, scendendo per lo Scalone d'Onore (lato Ufficio per gli affari militari), il Cortile d'Onore e si dispongono lungo le arcate del porticato.
Dopo l'esecuzione degli inni nazionali irlandese ed italiano, il Presidente d'Irlanda ed il Presidente della Repubblica, accompagnati rispettivamente dall'Aiutante di Campo e dal Consigliere Militare, passano in rassegna la Guardia schierata che rende gli onori.
Nel frattempo la S i g n o r a H i l lery r a g g i u n g e la vettura di rappresentanza.
Contemporaneamente il Ministro degli Affari Esteri irlandese, a c c o m p a g n a t o dalle P e r s o n a l i t à italiane, percorre il porticato di sinistra del Cortile d'Onore e ra g g i u n g e le arcate del p o r ticato d e l l ' i n g r e s s o principale.
12.20 II Presidente d ' I r l a n d a e la S i g n o r a H i l l e r y si accomiatano dal Presidente della Repubblica e prendono posto sulla vettura di rappresentanza, che lascia in corteo il Palazzo del Quirinale.
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
Intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - all'inaugurazione della Mostra "IRIARTE - Antico e Moderno nelle collezioni del gruppo IRI".
ROMA - Palazzo di Venezia - giovedì 26 ottobre 1989
17.00 II Pre s i d e n t e della Repubblica, a c c o m p a g n a t o dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale per recarsi a Palazzo Venezia.
(Corteo privato: vedi allegato).
17.05 II corteo p r e s i d e n z i a l e giunge a Palazzo V e n e z i a (ingresso da Piazzetta San Marco).
Disceso dalla vettura, il P r e s i d e n t e della Repubblica viene ricevuto dal Ministro dei Beni Culturali e Ambientali e dal Presidente d e l l ’IRI ed accompagnato - salendo per lo scalone - nella I Sala dell'appartamento Cibo, dove si trovano ad attenderlo i Ministri Segretari di Stato presenti alla manifestazione.
Accompagnato dalle suddette Autorità e dal Seguito, il Presidente della Repubblica raggiunge la Loggia, dove sono nel frattempo c o n venuti gli invitati alla manifestazione.
17.10 Ha inizio la cerimonia:
- indirizzo di saluto del Ministro per i Beni Culturali ed Ambientali, Avv. Ferdinando Facchiano;
- indirizzo di saluto del Presidente dell'IRI, Prof.
Romano Prodi;
Il Presidente della Repubblica compie quindi una visita alla Mostra "IRIARTE - Antico e Moderno nelle collezioni del gruppo IRI", che gli viene illustrata dal Prof. Federico Zeri.
Al termine, viene servito un rinfresco.
18.05 II P r esidente della Repubblica, a c c o m p a g n a t o come all'arrivo, lascia in auto Palazzo Venezia per fare rientro al Palazzo del Quirinale.
(Corteo privato: vedi allegato).
ALLEGATO
vettura del cerimoniale - Min. Plen. ORTONA - Dott. GORI
- Addetto alla persona del Presidente della Repubblica
v ettura.; presidenz ial e (con scorta ridotta di Carabinieri Guardie del Pres i d e n t e della Repubblica, in motocicletta)
- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb. BERLINGUER
- Prefetto MOSINO - Dott. BAROLI
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
Intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - a l l ’a n t e p r i m a del film ”1 Promessi Sposi", p r o d o t t o dalla RAI-Radiotelevisione italiana.
ROMA - Teatro dell'Opera - giovedì 26 ottobre 1989
20.40 II P r e sidente della R e p u b b l i c a - a c c o m p a g n a t o dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica - lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi al Teatro d e l l ’Opera.
(Corte o privato: vedi allegato)
20.45 All'ingresso del Teatro dell’Opera (Via Firenze), il Presidente della Repubblica viene accolto dal Commissario Straordinario per il Comune di Roma, dal Commissario per la Sovrintendenza al Teatro d e l l ’Opera, dal Commissario straordinario dell'Ente Autonomo Teatro d e l l ’Opera, dal P r e s i d e n t e e dal D i r e t t o r e G e n e r a l e d e l l a RAI-Radiotelevisione italiana.
Il Presidente della Repubblica fa quindi ingresso in Sala e prende posto nella poltrona a lui riservata:
- i n t r o d u z i o n e del Sen. Prof. Carlo Bo, R e t tore d e l l ’Università degli Studi di Urbino;
- m u s i c h e dal film "I P r o messi Sposi" e s e guite dall'Orchestra Sinfonica e Coro di Roma della RAI diretti da Ennio Morricone;
- proiezione della V puntata "La peste" del film "I Promessi Sposi" ( regia di Salvatore Nocita).
23.40 Al termine della proiezione, il P r e s i d e n t e della Repubblica lascia in auto -
il Teatro d e l l ' O p e r a per recarsi nella p r o p r i a abitazione.
ALLEGATO
- Min. Plen ORTONA - Dott. GORI
- Addetto alla persona del Presidente della Repubblica
- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb. BERLINGUER
vettura con - Dott. MASALA - Prefetto MOSINO
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA venerdì 27 ottobre 1989
) “ Aeroporto di Ciampino - Decollo defl'aereo presidenziale per Napoli, in occasione dell'intervento - in forma privata - per il IV Convegno nazionale dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti e della visita al Museo F e r r o v i a r i o di Napoli-Pietrarsa.
17.45 (Aeroporto di N a p o l i - C a p o d i c h i n o ) . D e c o l l o dell'aereo presidenziale per Torino-Caselle.
19.10 Arrivo all'Aeroporto di Torino-Caselle.
T r a s f e r i m e n t o in auto in Prefettura. Pranzo privato. Pernottamento in residenza.
9.15
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
Intervento del Presidente della Repubblica a Napoli - in forma p r i v a t a - in o c c a s i o n e del IV C o n v e g n o n a z i o n a l e dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti e visita al Museo Nazionale Ferroviario di Napoli-Pietrarsa.
NAPOLI - Venerdì 27 ottobre 1989
8,55 II Presidente della Repubblica lascia in auto la propria abitazione per recarsi all'Aeroporto di Ciampino.
9,15 II Presidente della Repubblica giunge all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza), dove incontra il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica ed i componenti del Seguito, ivi in precedenza convenuti.
Decollo dell'aereo presidenziale.
10,30 L ' a e r e o p r e s i d e n z i a l e a t t e r r a a l l ' A e r o p o r t o di N a p o l i - C a p o d i c h i n o » dove il Capo dello Stato viene ricevuto - in forma strettamente privata - dal Prefetto di Napoli e dal Comandante dell'Aeroporto.
Il Presidente della Repubblica prende quindi posto in auto per recarsi all'Università degli Studi.
(Corteo privato : allegato)
10,15 II corteo presidenziale giunge all'Università degli Studi (ingresso di Via Mezzocannone).
Disceso dalla vettura, il Capo dello Stato viene ricevuto dal Rettore dell'Università ed accompagnato n e l l ' a t r i o dell' A t e n e o dove sono ad a t t e n d e r l o il Presidente della Corte Costituzionale, i Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale della Campania, il Commissario del Governo per la Regione Campania, il Sindaco di Napoli ed il Presidente dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti.
Unitamente alle predette Personalità ed al Seguito, il P r e s i d e n t e della R e p u b b l i c a r a g g i u n g e qui n d i la Facoltà di Giurisprudenza - al cui ingresso é accolto dal Preside - ed accede nell'Aula Pessina, prendendo posto nella poltrona centrale della prima fila.
Ha inizio la cerimonia inaugurale del Convegno:
- indirizzo di saluto del Rettore dell'Università degli Studi di Napoli, Prof. Carlo Ciliberto;
- intervento introduttivo del Presidente dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Prof. Livio Paladin;
- b r e v e i n t e r v e n t o del P r e s i d e n t e d e l l a C o r t e Costituzionale, Dott. Francesco Saja;
- relazione del Giudice Costituzionale Prof. Enzo Cheli sul tema: "Ruolo dell’Esecutivo e sviluppi recenti del potere regolamentare" ;
- relazione della Prof.ssa Lorenza Carlassare, ordinario dì Diritto Costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza d e l l ’U n i v e r s i t à di Ferrara» sul tema: "Ruolo del Parlamento e sviluppi recenti del potere regolamentare".
Terminata la cerimonia, il Presidente della Repubblica accompagnato a l l ’uscita dalle Personalità che lo avevano accolto a l l ’arrivo, lascia in auto l ’Università degli Studi per recarsi in Prefettura.
(Corteo, privato : vedi allegato)
Il corteo presidenziale giunge in Prefettura.
Colazione privata nel Palazzo del Governo, Pausa in residenza.
Il Presidente della Repubblica lascia in auto la Prefettura per recarsi alla Stazione Ferroviaria di Napoli-Centrale.
( CorteO__Privato : vedi allegato)
Il corteo presidenziale giunge alla Stazione Ferroviaria di Napoli Centrale (ingresso di Corso Novara, 10).
Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica è accolto dal Ministro dei Trasporti, d a l l ’Amministratore S t r a o r d i n a r i o d e l l ’Ente F e r r o v i e dello Stato, dal Commissario del Governo per la... Regione Campania e dal Direttore Compartimentale delle Ferrovie dello Stato di Napoli.
Accompagnato dalle predette Personalità e dal Seguito, il Capo dello Stato raggiunge a piedi il binario 24 e prende posto sul treno speciale quivi allestito per recarsi al Museo Nazionale Ferroviario di Napoli Pietrarsa.
Il treno speciale giunge al Museo Nazionale Ferroviario di Napoli Pietrarsa.
Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica è accolto dal Sindaco di Portici e dal Direttore Generale d e l l ’Ente Ferrovie dello Stato.
Unitamente alle Personalità che lo accompagnano, il Capo dello Stato accede a l l ’area i n t e r n a del Museo Ferroviario e, attraverso il padiglione ex "Officine”
raggiunge il padiglione ex "Molle", dove è ad attenderlo una r a p p r e s e n t a n z a della d i r i g e n z a e del p e r s o n a l e d e l l ’Ente Ferrovie dello Stato.
- indirizzo di saluto del Ministro dei Trasporti, Prof.
Carlo Bernini;
- Indirizzo di saluto del C o m m i s s a r i o S t r a o r d i n a r i o d e l l ’Ente Ferrovie dello Stato, Dott. Mario Schimberni, con illustrazione - con il supporto di diapositive delle fasi di recupero delle antiche officine Borboniche e dell'allestimento del Museo.
Al termine, ha luogo la visi t a ai P a d i g l i o n i ex
"Caldareria" ed ex "Montaggio" del Museo N a z i o n a l e Ferroviario.
Al termine della visita, il Presidente della Repubblica prende posto sul treno speciale per fare rientro alla Stazione Ferroviaria di Napoli-Centrale.
Il treno speciale giunge alla Stazione Ferroviaria di Napoli-Centrale.
Dopo essersi accomiatato dalle Personalità presenti, il Capo dello Stato prende posto in auto per recarsi all'Aeroporto di Napoli-Capodichino.
Il c o r t e o p r e s i d e n z i a l e g i u n g e a l l ' A e r o p o r t o di Napoli-Capodichino (Area militare).
Decollo d e l l ’aereo presidenziale per Torino-Caselle.
ALLE GATO
vettuura_ 1 - Dott. GORI
- Min. Plen. ORTONA - Dott. BAROLI
( ®) (con scorta ridotta di Carabinieri Guar
die del Presidente della Repubblica» in motocicletta)
- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb. BERLINGUER
- Prefetto di NAPOLI - Prefetto MOSINO
- Dott. ANDOLFI (»•)
vettura b
- Avv. SALIMEI (*») - Cons. SECHI («») - Dott. GRELLA
vettura C - Dott. PRO
- Sig. STEFANONI
- Sig. ROCCON (#»•)
vettura D - Sig, IOVINE - Sig. LATINI
{® ) Nel percorso dalla Stazione Ferroviaria di Napoli Centrale a l l ' A e r o p o r t o di N a p o l i - C a p o d i c h i n o , sulla v e t t u r a presidenziale ha preso posto il Ministro dei Trasporti, l'Amb. Berlinguer ha preso posto sulla vettura A.
(«*) L ’Avv. Salim ei , il Cons. Sechi ed il Dott. Andolfi sono ripartiti in auto per Roma dopo la colazione in Prefettura.
uei percorsi pomeridiani, il Dott. Grella ha preso posto nella vettura C,il Sig. Roccon sulla vettura D.
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
I n t e r v e n t o del Pre s i d e n t e della Rep u b b l i c a a Torino per la celebrazione del 250° anniversario della fondazione della Scuola di Applicazione, in occasione dell'inaugurazione dell’Anno Accademico
1989/90.
TORINO - venerdì 27 e sabato 28 ottobre 1989
VENER D I '
19.10 L'aereo presidenziale, proveniente da Napoli-Capodichino, atterra all'Aeroporto di Torino-Caselle, dove il Capo dello Stato viene ricevuto, in forma strettamente privata, dal Prefetto di Torino e dal Comandante dell'Aeroporto.
Trasferimento in auto in Prefettura.
( Corteo Pr ivato ; vedi allegato)
19.40 II corteo presidenziale giunge alla Prefettura di Torino.
Pausa.
20.30 Pranzo privato in Prefettura.
Pernottamento in residenza.
SABATO_28
9.45 II Presidente della Repubblica lascia in auto la Prefettura per recarsi al Lingotto.
c o r t e o p r i v a t o : vedi allegato)
9.55 II corteo presidenziale giunge al Lingotto, dove sono ad attendere il Presidente della Repubblica l'Ambasciatore dell'Unione Sovietica a Roma, il Sindaco di Torino, il P r e s i d e n t e d e l l a F I A T , il S e g r e t a r i o G e n e r a l e d e l l ' A s s o c i a z i o n e I t a l i a - U R S S , il P r e s i d e n t e e l ’Amministratore Delegato del Lingotto.
Accompagnato dalle suddette Personalità e dal Seguito, il Presidente della Repubblica compie quindi una visita alla Mostra "Arte Russa e Sovietica 1870-1930", che gli viene illustrata dal Prof. Giovanni Carandente e dall'Arch.
Renzo Piano.
2
10.50 Dopo aver preso congedo dalle Personalità presenti, il Presidente della Repubblica lascia in auto il Lingotto per recarsi alla Scuola d 'Applicazione,
(corteo privato ; vedi allegato)
11.05 II corteo presidenziale giunge alla Scuola d 'Applicazione (Via Arsenale 22).
Disceso dalla vettura nel Cortile della Scuola, il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Ministro della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore d e l l ’Esercito e dal Comandante della Scuola di Applicazione.
Mentre il Seguito presidenziale raggiunge direttamente il Loggiato, il Presidente della Repubblica - accompagnato dal Ministro della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore dell'Esercito e dal Consigliere M i l itare - passa in r a s s e g n a un reparto schierato con bandiera e musica.
Al termine della rassegna, il P r e s i d e n t e della Repubblica incontra i Rappresentanti della Camera dei Deputati, del Senato della R e p u b b l i c a e de l l a Corte Costituzionale ed il Commissario del Governo nella Regione Piemonte.
Accompagnato dalle suddette Personalità e dal Seguito, il Capo dello Stato sale al piano di rappresentanza.
Inaugurazione della Biblioteca Monumentale.
Il Presidente della Repubblica si reca quindi nello Studio del Comandante della Scuola, dove ha luogo la firma del Registro d ’Onore.
Nel frattempo, i componenti del Seguito raggiungono l ’Aula Magna e p r e n d o n o posto nelle p o l t r o n e loro riservate.
11.35 II Presidente della Repubblica fa ingresso in Aula Magna e prende posto nella poltrona centrale della prima fila.
Ha inizio la c e r i m o n i a c e l e b r a t i v a del 250°
anniversario di fondazione della Scuola di Applicazione, in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico 1989/90:
- indirizzo di saluto del Comandante della Scuola, Gen.
Mario Buscemi;
- indirizzo di saluto del Sindaco di Torino, Avv. Maria Magnani Noya, e conferimento della cittadinanza onoraria di Torino alla Scuola;
- intervento del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Gen.
Domenico Corcione;
- rintocchi della campana del dovere;
- 3 -
13.00
i
14.30
16.00
16.15
17.05
- discorso del Ministro della Difesa» On. Av v . Fermo Mino Martinazzoli;
- consegna di una borsa di studio da parte del Ministro della Difesa.
Al termine, il Presidente della Repubblica si reca - unitamente agli altri invitati - al Circolo Ufficiali.
Vengono serviti gli aperitivi.
Colazione nella Mensa allievi dell'Istituto.
Al termine, il Capo Corso consegna al Presidente della Repubblica un dono a ricordo della celebrazione.
Il Presidente della Repubblica, dopo essersi congedato dalle Personalità presenti, scende nel Cortile della Scuola di Applicazione, dove passa in rassegna - accompagnato dal Ministro della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore dell'Esercito e dal Consigliere Militare - il reparto schierato con bandiera e musica.
Il Capo dello Stato prende quindi posto in auto per recarsi alla Prefettura di Torino.
c o r t e o p r i v a t o v e d i allegato)
Arrivo alla Prefettura di Torino.
Pausa.
Il Presidente della Repubblica lascia in auto la Prefettura di Torino per recarsi a Stupinigi.
( : vedi allegato)
Il corteo presidenziale giunge all'ingresso della Palazzina di Caccia di Stupinigi.
Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica vie n e accolto dal Sindaco di Torino, dal S i n d a c o di Nichelino, d a l l ' A s s e s s o r e alla Cultura del Comune di Torino, dal Presidente della FIAT, dal Presidente della Cassa di Risparmio di Torino e dal Presidente dell'Ordine Mauriziano.
Accompagnato dalle suddette Personalità e dal Seguito, il Capo dello Stato visita la Mostra "I tesori del Palazzo Imperiale di Shenyang", che gli viene illustrata dalla Dott.ssa Staffuti.
Segue una breve visita all'appartamento della Regina Margherita nella Palazzina di Caccia.
Il Presidente della Repubblica si congeda dalle Personalità presenti e prende posto in auto per recarsi a l l ’Aeroporto Si Torino-Caselle.
c o r t e o p r i v a t o : vedi allegato)
- 4 -
17.25 II c o r t e o p r e s i d e n z i a l e g i u n g e a l l ' A e r o p o r t o di Torino-Caselle.
Decollo dell'aereo presidenziale.
18.25 L ' a e r e o p r e s i d e n z i a l e a t t e r r a a l l ' A e r o p o r t o di Roma-Ciampino.
Il Presidente della R e p u b b l i c a l a s c i a in auto l ' A e r o p o r t o di Ciampino per recarsi al Pala z z o del Quirinale.
( : vedi allegato)
ALLEGATO
C O R T E O P R I V A T O
- Dott. G ORI - Col. TRIA - Col. BAZAN
( *) (con scorta ridotta di Carabinieri Guar- Presidente della Repubblica, in motocicletta)
- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb, BERLINGUER
- Prefetto di Torino - Prefetto MOSINO
vettura B
- Gen. S.A. NARDINI - Min. Plen. ORTONA
vettura C - Dott. BAROLI - Dott. GRELLA
vettura d - Dott. PRO
- Sig. STEFANONI - Sig. ROCCON
vettura E - Sig. JOVINE - Sig. LATINI
(e ) Nel percorso dal Lingotto alla Scuola di Applicazione s u l l ’auto presidenziale prende posto il Sindaco di Torino.
Il Segretario Generale, Amb. Berlinguer, prende posto nella vettura A.
Nello stesso percorso, il Gen. Nardini prende posto nella vettura del Cerimoniale; il Col. Tria prende posto nella vettura B.
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA sabato 28 ottobre 1989
TORINO) - Intervento alla celebrazione del 250°
anniversario della Scuola di Applicazione, in o c c a s i o n e d e l l ’i n a u g u r a z i o n e d e l l ’A n n o Accademico 1989/90.
(Rientro a Roma-Ciampino: ore 18.15 circa).
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale
IL
1 1 , 0 0
11.30
PRESIDENTE'DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA lunedì 30 ottobre 1989
Dott. Francesco CARDI,
nuovo Ambasciatore d'Italia a Canberra.
Incontro con il Segretario di Stato alla Difesa degli Sati Uniti d'America, Sign o r Richard CHENEY.
(Studio alla Vetrata)
18.30 Privata.
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA martedì 31 ottobre 1989
11.00 On. Carlo DONAT CATTIN,
Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale
12.00 Sen. Dott. Giovanni MALAGODI.