• Non ci sono risultati.

1 aprile Il Presidente della Repubblica riceve in udienza al Palazzo. del Quirinale :

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1 aprile Il Presidente della Repubblica riceve in udienza al Palazzo. del Quirinale :"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

1 aprile 1953

I l Presidente della Repubblica riceve in udienza al Palazzo del Quirinale :

1 0 , 3 0 - l ' O n . Dr. Alcide DE GASPERI

Presidente del Consiglio dei Ministri

1 2 , 0 0 - l ' O n . Prof. Ezio VANONI Ministro delle Finanze.

(2)

2 aprile 1953

I l Presidente della Repubblica riceve in udienza alla Palazzina :

9,30 - il Prof. Panfico Gentile 17,00 - On. Sen. Dr. Alessandro CASATI.

(3)

3 aprile 1953

(a Castelporziano)

I l Presidente della Repubblica riceve in udienza

17,00- l'On. avv. Bruno VILLABRUNA

(4)

4 aprile 1953

I l Presidente della Repubblica riceve in udienza al Palazzo del Quirinale :

10,00 - On. Meuccio RUINI, Presidente del Senato della Repubblica.

10,30 - On. Giovanni GRONCHI, Presidente della Camera dei Deputati.

1 1 , 0 0 - On. Alcide d e GASPERI, Presidente del Consiglio dei Ministri.

(5)

10 aprile 1953

I l Presidente della Repubblica riceve a Palazzo del Quirinale :

1 0 , 0 0 - i l P r o f . Ernesto ROSSI.

1 0 , 1 0 - l ' A v v . Antonio MANCA, nuovo Primo Presidente della Corte d'Appello di Roma: in v i s i t a di dovere.

1 0 , 1 5 - i l Dottor Alberto SERIO, nuovo Ambasciatore d ' I t a l i a a Nuova Delhi: in v i s i t a di dovere.

1 0 , 3 0 - i l Ministro Plenip. Massimo MAGISTRATI, Direttore Generale per la Cooperazione Internazionale.

1 1 , 0 0 - i l Signor José MOUSO, Addetto per i l lavoro presso l'Ambasciata Argentina a Roma.

1 1 , 1 5 - i l Prof. Celestino ARENA, Membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione: per offrire al Presidente alcune sue pubblicazioni.

1 1 , 3 0 - i l P r o f . Augusto MANCINI, Accademico dei L i n c e i : per offrire al Presidente i l catalogo dei documenti e dei cimeli raccolti nella "Domus Mazziniana'' di P i s a .

12,00 - Visita in privato alla Mostra postuma di Corrado MEZZANA - Istituto "Beato Angelico" - Piazza della Minerva, 4 2 .

(6)

INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E DELLA SIGNORA EINAUDI ALLA INAUGURAZIONE DELLA XXXI^ FIERA INTERNAZIONALE DI MILANO, ALLA

"GIORNATA DELLA SCIENZA" E VISITA ALLA MOSTRA DE " I PITTORI DELLA REALTA IN LOMBARDIA".-

Milano, 12-13 aprile 1953

Sabato 11 acrile

Ore 2 3 , 0 0 - I I treno presidenziale parte da Roma (Stazione Termini).

/

Domenica 12 aprile 1953.-

Ore 9 , 1 0 - I l treno presidenziale giunge alla stazione centrale di Milano I l Presidente della Repubblica, disceso dal treno", passa i n rassegna, accompagnato dal Generale Mancinelli Comandante Militare del Territorio e dal Consigliere M i l i t a r e Generale Marazzani, la compagnia d'onore con bandiera e musica, schierata sotto la pensilina della stazione che rende i prescritti onori m i l i t a r i .

Al termine dello schieramento si trovano a ricevere i l Capo dello

Stato: l ' O n . Bertone, Vice Presidente del Senato, l ' O n . B e n n a n i , Vice Presidente della Camera, l'On.Campilli, Ministro d e l l ' I n d u s t r i a e Commercio, l ' O n . Malvestiti Ministro dei Trasporti, i l Sindaco P r o f . Ferrari, i l

Prefetto, i l Presidente delia Giunta Provinciale Avv.Casati, i l Presidente e i l Procuratore Generale della Corte d'Appello, i l Generale Mannerirli Comandante Generale dei Carabinieri e i l Comandante della I^ ZAT.

Nella saletta presidenziale i l Sindaco rivolge un breve saluto

al Capo dello Stato a nome della città e quindi il Presidente della Riepubblica prende posto i n una automobile scoperta insieme al Sindaco, al Segretario Generale della Presidenza della Repubblica Consigliere di

Stato Carbone e al Consigliere M i l i t a r e Generale Marazzani.

L ' a u t o presidenziale, che è scortata da carabinieri motociclisti, è preceduta da tre macchine di servizio: la prima con i l Questore e i l Comandante dei Carabinieri, la seconda con i l Prefetto Chiaramonte, la terza con i l Dott. Piccolomini e i l Maggiore Baracchini, ed è seguita da altre macchine con i rappresentanti del Senato e della Camera dei Deputati ( On.Bertone,On.Bennani ) , i l rappresentante del Governo(Mini=

(7)

I

- 2 -

stro Campilli) con i l Prefetto, i l Presidente e i l Procuratore Generale

della Corte d'Appello, i l Comandante M i l i t a r e del Territorio e i l Comandante la I^ ZAT, i l Presidente della Giunta Provinciale.

Alle ore 9 , 4 0 i l corteo delle automobili giunge alla Fiera di Milano; a l l ' i n g r e s s o la scorta dei carabinieri motociclisti viene sostituita da carabinieri a cavallo i n alta uniforme.

Le auto entrano nel recinto della Fiera d a l l ' i n g r e s s o del Piazzale G i u l i o Cesare e raggiungono Piazza I t a l i a .

I l Presidente della Repubblica discende d a l l ' a u t o e, passata in rivista, accompagnato dal Comandante Militare del Territorio e dal Consigliere M i l i t a r e , la compagnia d'onore schierata di fronte all'avancorpo dello

emiciclo, si avvia verso la parte centrale dell'avancorpo medesimo ove so=

no ad attenderlo l ' O n . Gasparotto, Presidente della Fiera, i l Vice Presidente, i membri della Giunta Esecutiva, i l Segretario Generale Dott.Franci e i l Consiglio Generale della Fiera stessa.

I l Capo dello Stato accede in ascensore a l l a terrazza - tribuna del- l'avancorpo d e l l ' e m i c i c l o , ove viene ricevuto dal Capo del Cerimoniale Diplomatico delia Repubblica Ambasciatore Scammacca i l quale procede alla presentazione dei Capi Missione esteri, tra i quali sono gli Ambasciatori

di Gran Bretagna, del Belgio, di Grecia, di Turchia e i M i n i s t r i di Svizzera, di Colombia, d e l l ' I r a q , di Costarica ecc.

I l Presidente della Repubblica prende posto i n piedi nel settore centrale insieme alle più alte autorità, avendo a l l a Sua destra i membri del Corpo Diplomatico e Consolare.

La Signora E i n a u d i , la quale a l l a stazione è stata ricevuta dalle Consorti del Sindaco e dal Prefetto, dalla Nuora e dalla f i g l i a del Sen.

Bertone, sopraggiunte intanto nella stessa tribuna e prende posto con le predette Signore, la Signora Marazzani, la Signora D'Aroma, i l Ministro

Mosca e i l Dott. D'Aroma i n alcune poltrone a sinistra del Presidente della Repubblica.

/

(8)

- 3 -

L ' O n . Gasparotto rivolge al Capo dello Stato i l riconoscente saluto della F i e r a , che anche quest'anno ha voluto onorare con la Sua presenza la più importante rassegna nel campo economico-industriale di risonanza mondiale.

A nome del Governo risponde i l Ministro Campilli, i l quale dopo aver messo i n r i l i e v o l'importanza della m a n i f e s t a z i o n e , che attesta nei prodotti esposti i l grado di progresso raggiunto dalla t e c n i c a , dichiara ufficialmente aperta l a XXXI^ edizione f i e r i s t i c a .

Contemporaneamente sul pennone centrale di P i a z z a I t a l i a viene e f f e t t u a t o l ' a l z a bandiera, salutato dal suono delle s i r e n e .

I l Presidente d e l i a Repubblica e la Signora E i n a u d i , accompagnati

altre personalità del seguito e dai Capi delle Missioni estere, discendono q u i n d i , per mezzo d e l l ' a s c e n s o r e , dalla terrazza - tribuna e , at- traversata a piedi P i a z z a I t a l i a , entrano nel Palazzo delle N a z i o n i ,

i n i z i a n d o l a v i s i t a delle mostre u f f i c i a l i estere dove vengono ricevuti dai rappresentanti diplomatici dei r i s p e t t i v i p a e s i .

I padiglioni v i s i t a t i dagli i l l u s t r i ospiti sono i seguenti:

Olanda, B e l g i o , Germania di Bonn, S v i z z e r a , F r a n c i a , Marocco, B r a s i l e , Comunità Europea del Carbone e d e l l ' A c c i a i o , Cambogia, Laos, Viet Nam, J u g o s l a v i a , Colombia, Canadà, Cecoslovacchia, Ungheria, A u s t r i a , Turchia, Danimarca, Norvegia, Svezia, G r e c i a , Lussemburgo, Gran Bretagna, Monaco, I n d o n e s i a , I r a q , M e s s i c o , C o s t a r i c a , Guatemala.

Nel padiglione della Gran Bretagna i l Presidente della Repubblica, la Signora Einaudi e le p r i n c i p a l i autorità sostano per un breve r i p o s o , intrattenuti dall'Ambasciatore M a l l e t .

Dopo la v i s i t a a l l e mostre u f f i c i a l i e s t e r e , i l Presidente della Repubblica, uscendo dal Palazzo delle Nazioni d a l l a porta prossima al

padiglione n° 17 ( s o t t o i l f o r n i c e ) , prende posto i n automobile che procede a passo d'uomo, per effettuare una v i s i t a al quartiere f i e r i s t i c o .

N e l l ' a u t o del Presidente prendono posto i l Presidente d e l l a Fiera, i l Segretario Generale Carbone e i l Segretario Generale della F i e r a .

i

(9)

- 4 -

Seguono le altre macchine con le p r i n c i p a l i a u t o r i t à , mentre l a Signora Einaudi, con le Signore che La accompagnano prendono posto i n a l t r e automobili.

A l l ' i n g r e s s o del padiglione n° 33 ( elettro-meccanica) i l Capo dello

Stato e la Signora Einaudi, discesi di macchina, vengono ricevuti dall'Ing. Anfossi Presidente della A . N . I . C . che Li accompagna nella v i s i t a del padiglione stesso, ove fra l ' a l t r o trovasi la ricostruzione del

modello di p i l a atomica i l cui funzionamento viene i l l u s t r a t o dal P r o f . Putman del Laboratorio Sperimentale di Harwrell.

Viene quindi v i s i t a t a la sezione d e l l ' A z i e n d a E l e t t r i c a Municipale e la Mostra della Marina Mercantile dove si trovano ad accogliere i l Capo

dello Stato i l Dott. Astori i n rappresentanza della FINMARE e i l Comandante Rositano della Confederazione I t a l i a n a dell'Armamento.

Alle ore 1 3 , 3 0 i l Presidente della Repubblica sale di nuovo i n automobile e raggiunge l ' i n g r e s s o del P i a z z a l e G i u l i o Cesare ove prende commiato dal Presidente d e l l a F i e r a e dalle autorità e personalità del s e g u i t o .

Anche la Signora Einaudi, ricevuto i l saluto e l'omaggio delle personalità p r e s e n t i , l a s c i a la F i e r a per raggiungere la P r e f e t t u r a . Alle ore 1 3 , 4 5 i l Presidente della Repubblica e l a Signora Einaudi

giungono i n Prefettura ove ha luogo una colazione intima alla quale prendono parte: i l Capo dello Stato e la Signora E i n a u d i , i l Prefetto e la Consorte, l ' I n g . Roberto Einaudi e la Consorte, i l Consigliere di Stato

Carbone, i l Generale Marazzani e la Signora M a r a z z a n i , i l M i n i s t r o Mosca i l Dott. D'Aroma e la Consorte, i l Prefetto Chiaramonte e i l P r o f . Casorati.

Alle ore 1 7 , 4 0 giunge i n Prefettura Sua Eminenza i l Cardinale

Schuster Arcivescovo di M i l a n o , i l quale viene subito ricevuto dal Presidente delia Repubblica che lo intrattiene a colloquio per dieci m i n u t i .

Subito dopo i l Presidente delia Repubblica e la Signora Einaudi, accompagnati dal Prefetto e dalla Consorte e dal seguito, lasciano in

automobile la Prefettura per recarsi al Museo d e l l a Scienza e della Tecnica, ove ha luogo l a cerimonia inaugurale della "Terza Giornata della S c i e n z a " indetta dal Consiglio Nazionale delie Ricerche, con la parte

(10)

- 5 -

cipazione in adunanza generale, dei membri dei Comitati Nazionali e dei Direttori dei centri di studio del Consiglio medesimo.

A l l ' i n g r e s s o del Museo sono a riceverLi l'On.Bertone Vice Presidente del Senato, i l Ministro M a l v e s t i t i , i l Prof.Colonnetti, Presi- dente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, l'On. Marazza, i l Sindaco,

i Componenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, i l Presidente e i l Procuratore Generale della Corte d'Appello, i l Presidente della Fiera,

i l Presidente delia Giunta Provinciale, i l Presidente del Museo e l'Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di M i l a n o .

Accompagnati dalle predette autorità, I l Presidente della Repubblica e la Signora Einaudi salgono nella sala delie Colonne ove ha luogo l a cerimonia e prendono posto nelle due poltrone centrali della prima f i l a ,

avendo alla Loro destra e a l l a Loro sinistra le principali autorità se- condo l'ordine delie precedenze. Al banco della presidenza sono i l Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche P r o f . Colonnetti, i l Presidente delia Fiera e i l Sindaco di M i l a n o .

I l Prof. Colonnetti, dopo aver rivolto i l suo saluto al Capo dello Stato, pronuncia i l discorso inaugurale illustrando i l sema del convegno, dedicato quest'anno ai problemi della alimentazione, con particolare riguardo allo studio delle vitamine.

Alle ore 18,50 termina i l discorso: i l Presidente della Repubblica e

e la Signora Einaudi, dopo essersi congratulati con l ' o r a t o r e , prendono xx commiato dalle autorità che Li avevano ricevati a l l ' a r r i v o e lasciano in

automobile i l Museo della Scienza e della Tecnica, diretti in Prefettura.

>

Alle ore 19,45 ha luogo in Prefettura un pranzo intimo al quale prendono parte gli stessi commensali della colazione, meno i l Ministro

Mosca.

Alle ore 2 0 , 4 5 i l Capo dello Stato e la Signora Einaudi, accompagnati dal Prefetto e dalla Consorte e dal seguito, lasciano in forma privata la Prefettura per recarsi al Teatro "Alla Scala" dove ha luogo lo

spettacolo, in serata di g a l a , dell'opera "Tosca" di Puccini.

A l l ' i n g r e s s o del Teatro i l Presidente delia Repubblica viene ricevuto dal Sen.Bertone, dal M i n i s t r o Campilli, dal Sindaco, dall'Ambasciatore Scammacca e dal Dott. Ghiringhelli Sovrintendente del Teatro. . / .

(11)

Accompagnati dalle predette personalità, i l Presidente della

Repubblica e la Signora Einaudi raggiungono i l palco centrale dell'ordine dove prendono posto insieme al Sen.Bertone, al Ministro Campilli, al Sindaco, al Segretario Generale della Presidenza della Repubblica

Consigliere di Stato Carbone, al P r e f e t t o , al Presidente della Giunta

P r o v i n c i a l e , al Generale M a r a z z a n i , al Presidente e al Procuratore Generale delia Sorte d ' A p p e l l o , al Generale Comandante Militare del Territorio, all'Ambasciatore Scammacca e al Sovrintendente delia Scala.

Nei palchi a destra e a sinistra di quello presidenziale prendono

posto l ' O n . Zerbi Sottosegretario al B i l a n c i o , l ' I n g . Einaudi e la Consorte, la Signora e la Signorina Bertone, la Consorte del P r e f e t t o , i l Generale M a n n e r i n i , la Signora M a r a z z a n i , i l Dott. D'Aroma e la Consorte.

N e l l ' i n t e r v a l l o tra i l secondo e i l terzo atto i l Presidente della Repubblica manifesta i l desiderio di salutare i l Maestro De Sabata che

dirige l ' o r c h e s t r a e gli interpreti d e l l ' o p e r a : Renata T e b a l d i , Ferruccio Tagliavini e Paolo Silveri, nonché i l direttore d e l l ' a l l e s t i m e n t o scenico Nicola Benois che vengono da Lui ricevuti nel retro palco, pre-

sentati dal Dott. G h i r i n g h e l l i .

Alle ore 2 4,00, terminata l'opera, i l Presidente della Repubblica

e la Signora Einaudi vengono riaccompagnati a l l ' i n g r e s s o del teatro dalle stesse personalità che Li avevano ricevuti a l l ' a r r i v o e lasciano La Scala per far ritorno,con i l seguito, i n Prefettura ove pernottano.

lunedi 13 aprile

Alle ore 9 , 5 0 i l Presidente della Repubblica e la Signora E i n a u d i , accompagnati dal Prefetto e dalla Consorte e dal seguito, lasciano i n automobile la Prefettura per recarsi a Palazzo Reale dove è a l l e s t i t a la Mostra dei "Pittori d e l i a Realta in Lombardia".

A l l ' i n g r e s s o del Palazzo sono ad attenderLi i l Sen.Bertone, i l M i n i s t r o M a l v e s t i t i , i l Sindaco, l ' I n g . Morandi Presidente d e l l ' E n t e Manifestazioni M i l a n e s i , i l P r o f . Cattabani Presidente del Comitato Manifestazioni Artistiche e Culturali di Palazzo Reale, l ' O n . ^arazza

(12)

i l Presidente e i l Procuratore Generale della Corte d'Appello, i l Presidente della Giunta Provinciale, i l Generale Comandante M i l i t a r e del Territorio, la Presidenza e g l i organi direttivi della Mostra.

Saliti al primo piano, attraverso lo scalone d'onore, i l Presidente delia Repubblica e la Signora Einaudi fanno i l Loro ingresso nel salone delle Cariatidi e prendono posto nelle due poltrone centrali del-

\

la prima f i l a avendo rispettivamente a destra e a sinistra le principali autorità secondo l ' o r d i n e delie precedenze.

Al banco delia Presidenza prendono posto i l Ministro M a l v e s t i t i , in rappresentanza del Governo, i l Sindaco di Milano, l ' I n g . Morandi e i l P r o f . Cattabeni.

Dopo un breve saluto rivolto al Presidente della Repubblica dal Sindaco di Milano, parla i l Ministro Malvestiti che pronuncia il discorso u f f i c i a l e .

Terminati i discorsi, i l Presidente della Repubblica e la Signora Einaudi, dopo essersi congratulati con gli oratori, iniziano la v i s i t a della Mostra che viene i l l u s t r a t a Loro dal P r o f . Longhi dal P r o f . Baroni

Direttore del Museo Civico di Milano e dal P r o f . Dell'Acqua sovrintendente alle G a l l e r i e .

Alle ore 12,00 il Capo dello Stato e la Signora Einaudi prendono

commiato dalle autorità e, in forma privatissima, a c c o m p a g n a t i dal Segretario Generale Carbone e dal Consigliere Militare Generale M a r a z z a n i , si recano al Castello Sforzesco per visitare la Mostra Storica della

Legatoria.

Ricevuti d a l l ' I n g . Morandi e dal P r o f . Colonnetti, Gli i l l u s t r i

visitatori si intrattengono a l l a Mostra per più di un'ora e quindi lasciano i l Castello sforzesco per recarsi a casa del f i g l i o Roberto.

-Pomeriggio in forma privata-

(13)

- 8 -

Alle ore 23,00 i l Capo dello Stato e la Consorte, accompagnati dal Segretario Generale Carbone e dal Prefetto giungono alla stazione e salgono sul treno presidenziale che alle ore 3 del giorno successivo lascia la stazione di f i l a n o diretto a Torino.

Martedì 14 aprile 1953

Alle ore 7 , 4 0 i l treno presidenziale giunge a Torino (stazione Dora) e alle ore 8 , 1 5 i l Presidente della Repubblica e la Signora Einaudi, discesi dal treno, si dirigono in automobile alla volta di Dogliani, accompagnati dal Prefetto Chiaramonte.

Riferimenti

Documenti correlati

11,15 (circa) - Il Capo dello Stato viene accompagnato all'uscita dalle stesse Autorità che lo avevano ricevuto all'arrivo e lascia il Palazzo della Civiltà del Lavoro per

Accompagnato dalle predette Personalità, il Capo dello Stato fa il suo ingresso nel Centro Nazionale di Controllo, dove incontra - nell'atrio antistante la Sala Conferenze -

d) applichino le tariffe di cui all’allegato E. I poteri di vigilanza e di controllo dell’Autorità ai fini di quanto previsto dal comma 1, lettera c), sono esercitati anche su

Disceso dalla vettura il Capo dello Stato viene ricevuto dal Capo di Stato Maggiore della Difesa e dal Comandante della Regione Militare Centrale e quindi - dopo aver ascoltato, da

Nel corso della visita, che ha interessato il secon- do ed il primo periodo della Mostra, il Presidente della Repubblica, è stato raggiunto dal Ministro del Turismo e

11,30 Al termine della cerimonia, il Capo dello Stato, accompagnato fino all'uscita dai Presidenti del Senato della Repubblica, del Consiglio dei Ministri e

Disceso dalla, il Capo dello Stato viene ricevuto dal Co- mandante della 2^ Regione Aerea e quindi - dopo aver ascoltato da fermo l'esecuzione dell'inno nazionale - accompagnato

Ricevuti i prescritti onori, il Capo dello Stato, accompa- gnato dal Ministro dell'Interno, dal Consigliere Militare e dal Capo della Polizia, passa in rassegna i reparti schierati