• Non ci sono risultati.

Il Presidente della Repubblica riceve in udienza alle ore : 10,00 - il dr. Arturo ASSANTI, Direttore del "Corriere di Napoli"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Presidente della Repubblica riceve in udienza alle ore : 10,00 - il dr. Arturo ASSANTI, Direttore del "Corriere di Napoli""

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

2 marzo 1955

Il Presidente della Repubblica riceve in udienza alle ore :

10,00 - il d r . Arturo ASSANTI, Direttore del "Corriere di Napoli"

10,30 - il prof. Paolo LAMANNA, Rettore dell 'Università di Firenze e

il prof. Giangastone BOLLA, Commissario straordinario dell'osservatorio italiano di diritto agrario: per fare omaggio della I^

copia degli atti del 1° Convegno internazionale di diritto agrario svoltosi in Firenze dal 28 marzo al 2 aprile 1954.

11,00 - il prof. Gaspare AMBROSINI.

11,30 - il Sen. Pasquale JANNACCONE con il d r . Gianfranco CALABRESI,

il d r . Donato MENICHELLA, il d r . Raffaele MATTIOLI, il d r . Stefano SIGLIENTI e il prof. Bruno ROSSI-RAGAZZI, membri del Comitato promotore per la pubblicazione delle opere di Francesco Ferrara:

per consegnare i primi due v o l u m i .

(2)

10,45 - il G e n . di Sq. A . Fernando SILVESTRI: visita di congedo cessando dalla carica di Segretario Generale per l'Aeronautica.

11,00 - il G e n . di Sq. A , Mario PEZZI, nuovo Segretario Generale por l'Aeronautica: visita di dovere.

11,15 - il G e n . di Sq. A . Silvio NAPOLI, nuovo Capo di Gabinetto del Ministro della Difesa: visita di dovere.

11,45 - il Ministro Plenip. Alberico CASARDI.

(3)

9 marzo 1955

Il Presidente della Repubblica riceve in udienza alle ore :

10,00 - il Consiglio di Amministrazione del Banco di Roma: per rendere omaggio al Capo dello Stnto in occasione del 7 5 ° anniversario del la fondazione dell'Istituto.

10,30 - Dr. Gino GIACOMINI, Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di San Marino.

11,00 - l'Ambasciatore Tommaso GALLARATI SCOTTI

11,30 - l'Amnir. Giuseppe LUBRANO DI NEGOZIO, nuovo Comandante del

Mediterraneo centrale e del dipartimento marittimo del basso Tirreno: visita di dovere.

11,45 - il p r o f . Cesare COSCIANI.

(4)

11,30 - S.E. il Signor Akhtar HUSAIN, Ambasciatore del Pakistan:

per presentazione di nuove credenziali in occasione della elevazione della Legazione al rango di Ambasciata.

12,00 - il prof. Ardito DESIO, con i componenti la spedizione al K 2

(5)

11 marzo 1955

Il Presidente della Repubblica riceve in udienza alle ore :

(alla Palazzina)

10,30 - l'On, ing. Giuseppe ROMITA, Ministro dei Lavori Pubblici.

11,30 - il Sen. P r o f . Giuseppe MEDICI, Ministro dell'Agricoltura e delle Foreste.

(6)

Palazzina in un'automobile Fiat 2800, accompagnati dal Segretario Generale Consigliere di Stato Picella e dal Consigliere Militare G e n . Marazzani, per recarsi a visitare la Mostra dei capolavori dalla pittura francese dell'800.

L'automobile presidenziale, che è scortata da carabinieri guardie

in motocicletta, è preceduta da una macchina di servizio dell'Ispettorato Generale di P . S . del Quirinale.

Seguono in altre automobili la Signora Picella, la Signora Marazzani, il Ministro M o s c a , il d r . d'Aroma e i l Prefetto Chiaramonte.

11,00 - L'auto presidenziale giunge al palazzo delle esposizioni (ingresso di via Piacenza).

A ricevere il Capo dello Stato e la Signora Einaudi si trovano l ' O n . Scaglia Sottosegretario alla Pubblica Istruzione, il Ministro Plenipotenziario Migone, L'Incaricato d'Affari di Francia, l'addetto Culturale dell'Ambasciata di Francia, il dr. de Angelis d'Ossat, Direttore Generale delle Antichità e Belle Arti, il P r o f . Lavagnino, Sovrintendente alle Gallerie del Lazio e Commissario italiano per la m o s t r a , il Signor Germain B a z i n , Conservatore Generale delle pitture

del Louvre e Commissario francese per la m o s t r a .

Dopo aver ricevuto il saluto e l'omaggio delle predetta personalità, il Presidente della Repubblica e la Signora Einaudi accedono ai locali nei quali è disposta la mostra e visitano le opere d'arte

che vengono illustrate loro dal Signor B a z i n .

12,45 - Il Capo dello Stato e la Signora Einaudi, accompagnati fino alla

uscita dalle stesse persone che L i hanno ricevuti all'arrivo, lasciano il palazzo delle esposizioni per far ritorno al Palazzo del Quirinale.

Riferimenti

Documenti correlati

Accompagnato dalle predette Personalità, il Capo dello Stato fa il suo ingresso nel Centro Nazionale di Controllo, dove incontra - nell'atrio antistante la Sala Conferenze -

INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E DELLA SIGNORA EINAUDI ALLA INAUGURAZIONE DELLA XXXI^ FIERA INTERNAZIONALE DI MILANO, ALLA.. "GIORNATA DELLA SCIENZA" E VISITA

trattiene brevemente. Subito dopo la salma, preceduta dalla croce astile e dal Clero, viene portata a spalla dal valletti del Senato sul carro funebre ohe sosta di fronte

Nel corso della visita, che ha interessato il secon- do ed il primo periodo della Mostra, il Presidente della Repubblica, è stato raggiunto dal Ministro del Turismo e

11,30 Al termine della cerimonia, il Capo dello Stato, accompagnato fino all'uscita dai Presidenti del Senato della Repubblica, del Consiglio dei Ministri e

Disceso dalla, il Capo dello Stato viene ricevuto dal Co- mandante della 2^ Regione Aerea e quindi - dopo aver ascoltato da fermo l'esecuzione dell'inno nazionale - accompagnato

L’unità di personale individuata attraverso la procedura selettiva pubblica sarà incaricata della copertura a tempo determinato di un posto di lavoro presso

Ricevuti i prescritti onori, il Capo dello Stato, accompa- gnato dal Ministro dell'Interno, dal Consigliere Militare e dal Capo della Polizia, passa in rassegna i reparti schierati