• Non ci sono risultati.

documento del consiglio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "documento del consiglio"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

Via Giovanni Spadolini, 111 – 47521 CESENA (FC) – Tel. 0547/302103 – Fax 0547/303383 Distretto n. 44 - Cod. Fisc. 90067880402 - [email protected] – www.ipscesena.edu.it

Pw2022

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

documento del consiglio

della classe 5B San Patrignano

Indirizzo servizi sociali anno scolastico 2021/2022

Sommario 1.3 Relazione sullo stato attuale della classe

2.1 Programmazione collegiale 2.2 Programmazione disciplinare

2.3 Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) 2.4 Cittadinanza e Costituzione (aa.ss. 2017/2020)

2.5 Educazione Civica (a.s. 2020-2022)

2.6 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico 2.7 Progettazione didattica

3.1 Materiale per certificazione H

3.2 Materiale per DSA – BES – CAREGIVER

(2)

Via Giovanni Spadolini, 111 – 47521 CESENA (FC) – Tel. 0547/302103 – Fax 0547/303383 Distretto n. 44 - Cod. Fisc. 90067880402 - [email protected] – www.ipscesena.edu.it

DOCUMENTO DEL 15/5/2022 2

1. La classe

1.1 Storia della classe

1

All’inizio del terzo anno la classe era composta da 17 alunni, 4 femmine e 13 maschi, di cui uno con BES.

Tale numero ha subito una contrazione alla fine del quarto anno e durante il quinto anno: 5 alunni hanno, infatti, abbandonato la scuola. La classe attualmente si compone di 12 alunni, 2 femmine e 10 maschi.

Nei due anni di studio gli studenti hanno seguito un percorso abbastanza lineare, malgrado l’avvicendamento di molti insegnanti che li ha portati a doversi adattare a docenti ed a metodologie differenti, con una conseguente discontinuità nella crescita formativa.

1.2 Presentazione della classe

Tutti gli alunni della classe hanno compiuto un percorso formativo completo, in pieno rispetto delle richieste normative ai fini dell’ammissione all’Esame di Stato. La classe presenta generalmente un profilo apprezzabile dal punto di vista delle acquisizioni relative alle varie discipline; le eventuali lacune pregresse non hanno comunque inciso in modo negativo sul lavoro svolto in classe durante l'anno scolastico, rallentandolo o rendendolo più difficoltoso. Al termine del percorso scolastico il Consiglio di classe evidenzia tre principali fasce di livello:

alla prima appartiene un numero ristretto di allievi che mostra partecipazione attiva in classe, che ha raggiunto una buona conoscenza dei contenuti disciplinari con competenze diversificate in alcune discipline e una buona capacità di analisi, sintesi e rielaborazione;

nella seconda si colloca un gruppo di studenti che presenta una discreta conoscenza dei contenuti disciplinari e una discreta capacità rielaborativa, nonostante una minore autonomia operativa;

alla terza fascia appartiene un numero di allievi che ha raggiunto una conoscenza sufficiente dei contenuti disciplinari, dimostra una minore sicurezza nell’uso degli strumenti metodologici e critici e nella rielaborazione autonoma dei contenuti e delle problematiche proposti.

Dal punto di vista della socializzazione, tutti gli alunni hanno compiuto un percorso di maturazione e di progressivo rafforzamento della propria motivazione; tutti gli alunni sono aperti al dialogo, sia con i pari sia con i docenti.

Materie di studio e ore settimanali di insegnamento n. ore per disciplina

(Area comune e area di

indirizzo) III- IV V

Area comune

1riportare il percorso della classe dalla sua costituzione del primo anno fino all’anno scorso: composizione iniziale, cambiamenti corpo docente, immissione nuovi alunni, comportamento generale, atteggiamento nei confronti dello studio, qualità della relazione fra pari e con il corpo docenti, lavori e progetti realizzati, provvedimenti subiti ecc.

(3)

Via Giovanni Spadolini, 111 – 47521 CESENA (FC) – Tel. 0547/302103 – Fax 0547/303383 Distretto n. 44 - Cod. Fisc. 90067880402 - [email protected] – www.ipscesena.edu.it

DOCUMENTO DEL 15/5/2022 3

Lingua e letteratura italiana 4 3

Storia 1 2

Lingua inglese 2 2

Matematica 3 3

Area di indirizzo2

Seconda lingua straniera (francese) 2 2

Igiene e cultura medica 3 3

Psicologia generale e applicata 3 3

Diritto e legislazione socio-sanitaria 2 2

Tecnica amministrativa del settore sociosanitario

2 2

Metodologie operative 2

TOTALE 24 22

Elenco docenti del consiglio di classe3

Cognome Nome Materia Continuità

Ben Hafsia Latifa Lingua francese Quinto anno

Conti Silvia Diritto e legislazione socio-

sanitaria

Quinto anno

Farolfi Sofia Tecnica amministrativa del

settore sociosanitario

Terzo, quarto e quinto anno

Marini Emanuela Lingua inglese Quinto anno

Morelli Monica Matematica Quinto anno

2Completare la tabella con i dati richiesti inserendo uno spazio (clic con barra spaziatrice) laddove dovessero rimanere celle vuote 3 Completare la tabella con le stesse modalità indicate nella nota 2

(4)

Via Giovanni Spadolini, 111 – 47521 CESENA (FC) – Tel. 0547/302103 – Fax 0547/303383 Distretto n. 44 - Cod. Fisc. 90067880402 - [email protected] – www.ipscesena.edu.it

DOCUMENTO DEL 15/5/2022 4

Rossetti Rosaria Lingua e letteratura italiana Terzo, quarto e quinto anno

Rossetti Rosaria Storia Terzo, quarto e

quinto anno

Zambon Sara Psicologia generale e applicata Quinto anno

Klekot Katarzyna Zofia Igiene e cultura medico

sanitaria Quinto anno

1.3 Relazione sullo stato attuale della classe

4

La classe consta attualmente di 12 alunni, di cui 2 femmine e 10 maschi, è presente un alunno con BES.

Tutti gli studenti hanno sviluppato una buona capacità relazionale e sociale, rafforzata dal percorso di recupero in comunità che richiede una vita di relazione responsabile, attiva e aperta, perché basato sul sostegno reciproco, sull’esempio e sulla solidarietà. Gli alunni, ad esclusione dei minori, hanno svolto attività lavorative in vari settori della comunità, pertanto il tempo dedicato all’apprendimento è stato concentrato soprattutto nelle ore curricolari, con un carico di studio domestico estremamente ridotto. Il livello di conoscenze e di capacità di apprendimento, di padronanza lessicale nei diversi ambiti disciplinari, di capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione risulta nel complesso discreto-buono sebbene occorra rilevare l’oscillazione di punte massime e minime all’interno del gruppo classe e a seconda delle discipline.

Tutti gli allievi hanno lavorato nel corso del corrente anno acquisendo un adeguato metodo di studio e migliorando le proprie competenze.

Nel complesso, gli alunni si sono dimostrati particolarmente sensibili alle sollecitazioni degli insegnanti, partecipando in modo interessato e curioso, disponibile a lavori di ricerca e di approfondimento, conseguendo cospicui risultati. Ad essi si affiancano alcuni allievi che, malgrado una partecipazione ed un impegno sufficientemente accettabili, hanno raggiunto gli obiettivi di apprendimento prefissati e assimilato nel complesso i contenuti delle discipline.

Il dialogo educativo e l'intervento orale sono stati facilitati soprattutto dal primo gruppo di alunni, in un clima di cordialità e di collaborazione sia con i docenti sia con i pari.

2. Progettazione e contenuti

2.1 Programmazione collegiale

Il Consiglio di classe ha svolto l’attività didattica tendendo al raggiungimento dei seguenti obiettivi trasversali comportamentali e cognitivi.

Obiettivi educativi interdisciplinari

✔ Rispetto nei confronti delle persone con cui si interagisce a scuola (alunni, docenti, personale ATA, ecc.);

4 Riportare informazioni e dati relativi a composizione della classe, dinamiche relazionali, percorso formativo e livelli di apprendimento conseguiti, frequenza scolastica e ogni altro fatto significativo e rappresentativo del percorso relativo al corrente anno scolastico a cura del Coordinatore

(5)

Via Giovanni Spadolini, 111 – 47521 CESENA (FC) – Tel. 0547/302103 – Fax 0547/303383 Distretto n. 44 - Cod. Fisc. 90067880402 - [email protected] – www.ipscesena.edu.it

DOCUMENTO DEL 15/5/2022 5

✔ Rispetto del Regolamento d’Istituto, delle strutture e degli ambienti scolastici;

✔ Acquisizione della cultura della cittadinanza, della legalità, della solidarietà e dell’integrazione multiculturale;

✔ Sviluppo del senso di responsabilità sia individuale che collettiva;

✔ Partecipazione in modo attivo e cooperativo al dialogo educativo;

✔ Partecipazione alle proposte didattiche ed extracurriculari;

✔ Acquisizione di stili di vita positivi rispetto alla propria salute;

✔ Rinforzo della capacità relazionale e comunicativa;

✔ Agevolare i contatti col mondo del lavoro, individuando codici comunicativi corretti che privilegino lo spirito di iniziativa, la propensione alla flessibilità e la collaborazione.

Obiettivi cognitivi interdisciplinari

✔ Potenziare la capacità espositiva scritta e orale.

✔ Potenziare le capacità di analisi e sintesi.

✔ Potenziare un metodo di studio autonomo.

✔ Favorire lo sviluppo di abilità di collegamento interdisciplinare.

✔ Favorire la rielaborazione critica dei contenuti.

Obiettivi cognitivi disciplinari

✔ Acquisizione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze proprie delle singole discipline, elaborate dai docenti all’interno dei Gruppi di lavoro.

2.2 Programmazione disciplinare

Docente: Ben Hafsia Latifa Disciplina di insegnamento: Lingua francese

Lo studio della disciplina ha avuto come obiettivi i seguenti punti principali:

a) Comprensione della lingua orale e scritta:

● Potenziare la competenza fonologica

● Comprendere testi orali in varie forme (audiolibri, film, brani musicali)

● Sapere ascoltare per cogliere gli aspetti essenziali dei vari messaggi

● Approfondire lo studio della microlingua e usare la terminologia relativa al settore specifico di indirizzo socio sanitario

● Cogliere il senso di testi scritti, in particolar modo di carattere specifico e professionale

● Sapere riconoscere e applicare in modo corretto strutture e funzioni grammaticali prese in esame b) Produzione della lingua orale e scritta

● Potenziare una pronuncia fluente con adeguata intonazione che rispetti situazioni e stati d’animo

(6)

Via Giovanni Spadolini, 111 – 47521 CESENA (FC) – Tel. 0547/302103 – Fax 0547/303383 Distretto n. 44 - Cod. Fisc. 90067880402 - [email protected] – www.ipscesena.edu.it

DOCUMENTO DEL 15/5/2022 6

● Saper produrre in modo comprensibile testi scritti di varia natura e finalità

● Migliorare la propria competenza comunicativa in diversi contesti significativi quotidiani e professionali

● Saper interagire su argomenti attinenti al proprio ambito professionale

● Sapere prendere appunti da un testo orale

● Sapere tradurre semplici testi

● All'orale, riuscire a relazionare brevemente su un argomento di carattere professionale

● Sapere rispondere a domande relative ai brani presi in considerazione Programma svolto

Uda n. 1:

Conoscenza della Francia e della sua capitale

- comprendere frasi ed espressioni di uso frequente su argomenti familiari e comuni - saper presentare se stesso e gli altri - fare domande e rispondere in merito a dati personali - interagire in modo semplice purché l'altra persona parli lentamente.

Le corps humain et son fonctionnement:

- le corps humain extérieur et intérieur et la physiopathologie du système;

- les divers systèmes du corps humain (le système respiratoire, le système digestif, le système circulatoire, le système nerveux, le système musculaire et le système reproducteur)

repassage de notions de grammaire et conjugaison Uda n. 2

L’alimentation:

- l'équilibre alimentaire, les vitamines, habitudes alimentaires incorrectes;

- les troubles alimentaires, alimentation et phases de la vie.

- Précis de grammaire: Le futur proche L’environnement:

- les différents types de pollution et effets sur la santé, le recyclage, les énergies renouvelables et le développement durable, déclaration de Rio sur l' environnement et le développement;

- le protocole de Kyoto sur les changements climatiques - Les besoins de l’enfant:

- le sommeil;

- le développement (sensoriel, moteur, affectif, social et psychologique);

- les peurs de l’ enfant

- Précis de grammaire: les mois de l'année, les saisons et l’ heure.

(7)

Via Giovanni Spadolini, 111 – 47521 CESENA (FC) – Tel. 0547/302103 – Fax 0547/303383 Distretto n. 44 - Cod. Fisc. 90067880402 - [email protected] – www.ipscesena.edu.it

DOCUMENTO DEL 15/5/2022 7

L’alimentation de L’enfant:

- l’ alimentation variée et équilibrée; les régimes alimentaires de l’ enfant;

- le diabète et l'obésité chez l’ enfant

- Precis de grammaire: devoir (il faut), l'impératif, les connecteurs du temps (depuis, il y a….), le passe compose, exprimer un jugement

Uda n. 3

Croissance et dèveloppement:

- les théories du développement psychologiques Adolescence et prè-adolescence:

- les transformations physiques, physiologiques, psychologiques et relationnelles) Le rôle de l’école:

- les structures d’ accueil de l’ enfant;

- l'école maternelle, services aux familles, l'enseignement scolaire en france

- precis de grammaire: le pronom EN, je pense que, je crois que, les phrases hypothétiques, trop, pas assez, ne plus, ne…encore

Uda n. 4:

Les troubles de l’apprentissage:

- les troubles DYS troubles Autisme:

- diagnostic et prise en charge, syndrome down Vieillir en santè:

- notions de vieillissement, les problèmes liés au vieillissement

- Precis de grammaire: je souhaite que…je voudrais que, j’aimerais que….; le présent continu

Docente: Silvia Conti Discipline di insegnamento: Diritto e

legislazione socio-sanitaria

Il percorso svolto si è posto l’obiettivo precipuo di far comprendere agli studenti l’importanza e il ruolo della legge in uno “Stato di diritto”, educandoli alla convivenza civile e alla pratica democratica. La classe ha mostrato, nel complesso, sufficiente interesse agli argomenti trattati ed i contenuti disciplinari fondamentali sono stati acquisiti, tenuto conto del grado d’impegno, delle abilità soggettive e delle strategie metodologiche messe in campo. Purtuttavia, nell’ultima parte dell’anno scolastico la classe ha manifestato particolare stanchezza, comportante, in taluni casi, una flessione del profitto in uscita.

(8)

Via Giovanni Spadolini, 111 – 47521 CESENA (FC) – Tel. 0547/302103 – Fax 0547/303383 Distretto n. 44 - Cod. Fisc. 90067880402 - [email protected] – www.ipscesena.edu.it

DOCUMENTO DEL 15/5/2022 8

Le modalità operative della programmazione hanno tenuto conto della situazione concreta della classe e delle motivazioni di ciascuno, oltre che delle esperienze di vita e lavorative eventualmente maturate.

La verifica del grado di apprendimento è avvenuta mediante prove strutturate adeguatamente tarate, verifiche e interrogazioni orali individuali. La valutazione finale terrà conto delle conoscenze e competenze acquisite dall’alunno, della partecipazione e dell’interesse mostrati nei confronti del lavoro scolastico, della capacità di recupero e dei progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza.

Programma svolto Uda n.1: Le società

- L’imprenditore

- Il contratto di società e i suoi requisiti - La società semplice

- La società in nome collettivo - La società in accomandita semplice - La società per azioni

- La società in accomandita per azioni - La società a responsabilità limitata - Le società cooperative

Uda n. 2: Le autonomie territoriali e le reti sociali

- Autonomia e decentramento nella Costituzione - Il principio di sussidiarietà

- Regioni a Statuto speciale e a Statuto ordinario - Gli organi della Regione

- Il Comune - La Provincia

- La Città metropolitana - La riforma del Terzo Settore - Il lavoro di rete

- Reti formali e informali

Uda n. 3: Accreditamento, responsabilità e privacy in ambito socio-sanitario - La qualità dei servizi socio-sanitari

- Autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie - La responsabilità dell’operatore socio-sanitario

- La deontologia professionale

- Il consenso informato e il testamento biologico

- La tutela dei dati personali alla luce del Reg. UE 679/2016

Docente: Farolfi Sofia Disciplina di insegnamento: Tecnica Amministrativa del

Settore Socio Sanitario La classe si è dimostrata attenta e partecipativa.

La maggior parte degli alunni ha mostrato interesse e coinvolgimento per la materia, interagendo durante le lezioni svolte. i materiali utilizzati sono stati prevalentemente il libro di testo, slides, mappe concettuali

(9)

Via Giovanni Spadolini, 111 – 47521 CESENA (FC) – Tel. 0547/302103 – Fax 0547/303383 Distretto n. 44 - Cod. Fisc. 90067880402 - [email protected] – www.ipscesena.edu.it

DOCUMENTO DEL 15/5/2022 9

e video. Pur essendo un programma complesso e molto vasto l’andamento della classe è sempre stato al passo degli argomenti svolti. Le lezioni svolte hanno avuto un metodo generalmente di ripasso iniziale e successivamente spiegazione attraverso teoria ed esercizi pratici.

Programma svolto:

Uda n. 1: Globalizzazione e sviluppo sostenibile - Il sistema economico e i suoi settori

- Il sistema economico e la sua incessante evoluzione - I tre settori del sistema economico

- Il “settore pubblico” del sistema economico - Il “settore for profit” del sistema economico - Il “settore non profit” del sistema economico Uda n. 2: Le organizzazioni del “settore non profit

- Le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (O.N.L.U.S.) - Le cooperative sociali

- Gli enti caritativi e le “social card”

Uda n. 3 : Il sistema previdenziale e assistenziale - Il Il sistema di sicurezza sociale - Il welfare State

- Gli interventi pubblici di protezione civile - La protezione sociale in Italia

Uda n.4: Le assicurazioni sociali obbligatorie - Il sistema di previdenza sociale - I rapporti con l’I.N.P.S.

- I rapporti con l’I.N.A.I.L.

- La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro Uda n. 5: I tre pilastri del sistema previdenziale

- Il concetto di “previdenza”

- La previdenza pubblica - La previdenza integrativa - La previdenza individuale

Uda n.6: Gestione e amministrazione personale - Il rapporto di lavoro dipendente

- Le fonti giuridiche del rapporto di lavoro

(10)

Via Giovanni Spadolini, 111 – 47521 CESENA (FC) – Tel. 0547/302103 – Fax 0547/303383 Distretto n. 44 - Cod. Fisc. 90067880402 - [email protected] – www.ipscesena.edu.it

DOCUMENTO DEL 15/5/2022 10

- I diritti dei lavoratori subordinati - Il sistema contrattuale

- Le forme principali di lavoro dipendente Uda n.7: L’amministrazione del personale

- La contabilità del personale

- I libri obbligatori per il datore di lavoro - Gli elementi della retribuzione

- La liquidazione delle retribuzioni Uda n.8: Le aziende del settore socio- sanitario

- Le strutture organizzative delle aziende del settore socio-sanitario - L’organizzazione nelle aziende del settore socio-sanitario

- I rapporti tra struttura organizzativa e pianificazione strategica - Il trattamento dei dati personali

- Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Uda n. 9: La qualità della gestione delle aziende del settore socio-sanitario - La gestione per progetti

- La “qualità” dei servizi

- Il monitoraggio e la valutazione della qualità dei servizi - L’Istituto Italiano di Valutazione

- La “carta dei servizi”

Docente: Marini Emanuela Disciplina di insegnamento: Lingua Inglese

Lo studio della disciplina ha avuto come obiettivo principale l’acquisizione della capacità di comunicare oralmente e per iscritto utilizzando, a seconda dei contesti, un linguaggio appropriato e corretto. Partendo da livelli molto differenziati di padronanza della lingua, il corso ha previsto un iniziale potenziamento delle principali strutture sintattico-grammaticali, a cui è seguito, nella seconda parte dell’anno, lo studio della microlingua del settore socio-sanitario, attraverso l’analisi di tipologie testuali multimediali su argomenti sociali e professionali e la produzione, nella forma scritta e orale, di sintesi e commenti su esperienze, processi e situazioni relativi al proprio settore di indirizzo. Tra le varie metodologie di lavoro adottate, sono state privilegiate le attività di listening, attraverso la visione di documentari, film e presentazioni in power point, oltre alle esercitazioni di lettura, attività di note-taking e mind mapping di brani tratti dal libro di testo e di altro materiale fornito. La valutazione, che ha tenuto conto dei diversi livelli di competenza, interesse e impegno dimostrati, si è basata su verifiche di grammatica, listening comprehension, test sull’uso della microlingua e sull’analisi dei contenuti del settore di indirizzo.

(11)

Via Giovanni Spadolini, 111 – 47521 CESENA (FC) – Tel. 0547/302103 – Fax 0547/303383 Distretto n. 44 - Cod. Fisc. 90067880402 - [email protected] – www.ipscesena.edu.it

DOCUMENTO DEL 15/5/2022 11

FINALITA’

- Educare l’allievo alla consapevolezza che ogni lingua riflette realtà e atteggiamenti culturali diversi dalla comunità a cui appartiene;

- Educare alla riflessione sulla propria lingua e cultura mediante lo studio e il confronto con la lingua e la cultura straniera;

- Conoscenza nell’uso della lingua inglese, sia dal punto di vista della comprensione, sia dal punto di vista della produzione;

- Competenza nella comprensione e interpretazione di testi riguardanti argomenti d’attualità, di studio, di lavoro ed inerenti il settore socio-sanitario

- Capacità di decodificazione, di analisi e di contestualizzazione di testi;

Programma svolto Uda n. 1: Child care

- Grammar revision: present simple, present continuous, past simple and past continuous,

quantifiers, adjectives and adverbs, comparatives and superlatives, modals, present perfect, futures, linking words (handouts)

- Description of a day nursery - “Le farfalle day nursery” - A typical day in a day nursery.

- Writing: “My typical day”

- Listening: What will your child do at “Le farfalle”?

- Activity type chart in a day nursery, childcare options

Uda n. 2: Ageing

- Film: “Head full of Honey”(2018) a drama film directed by Til Schweiger, about ageing and Alzheimer’s disease: comments on plot and characters.

- What is “ageing”?

- The human body systems (handouts and video: “Human Body 101” by National Geographic) - What changes in an ageing body? - Ageing prevention and remedies

Uda n.3: The decline of mental abilities - Dementia vs. Alzheimer’s disease (handouts)

- What is Alzheimer’s disease? - Risk factors, symptoms, stages, prognosis and treatment - Parkinson’s disease (handouts): symptoms, causes, risk factors, treatment and prevention - Listening:“Understanding Parkinson’s disease”

Uda n. 4: Common Cardiovascular and bone diseases in old age

- Heart disease: definition, risk factors, symptoms, prognosis, treatment and prevention - What is a stroke? - Risk factors, symptoms, treatment and hospitalization, prevention - Diabetes: types, risk factors, symptoms, treatment and prevention

(12)

Via Giovanni Spadolini, 111 – 47521 CESENA (FC) – Tel. 0547/302103 – Fax 0547/303383 Distretto n. 44 - Cod. Fisc. 90067880402 - [email protected] – www.ipscesena.edu.it

DOCUMENTO DEL 15/5/2022 12

- Typical bone and joint disorders: Arthrosis (or Osteoarthritis) and Osteoporosis (handouts)

Uda n. 5: Care for the elderly: facilities and services

- Old age: past and present - The patriarchal family vs the nuclear family

- Elderly people living alone vs. elderly people living in care settings - Dialogue between a psychologist and an old lady

- Different types of care settings for the elderly: day care centers, independent living retirement communities, assisted living facilities (handouts)

- Residential facilities: residential homes (Casa albergo), “group home” (casa alloggio) - Nursing homes: protected home (casa protetta) and health care home (RSA)

Docente: Monica Morelli Disciplina di insegnamento:Matematica Uda n.1: Equazioni di secondo grado e parabola

- Equazioni di secondo grado

- Equazione di una parabola 𝑦 = 𝑎𝑥 2 + 𝑏𝑥 + 𝑐 - Intersezioni fra retta e parabola

Obiettivi minimi Risolvere semplici equazioni di secondo grado Disegnare una parabola nel piano cartesiano Saper determinare le intersezioni tra una retta e una parabola

Uda n.2: Equazioni di grado superiore al secondo - Equazioni di grado superiore al secondo - Scomposizioni in fattori

- Legge di annullamento del prodotto

Obiettivi minimi Saper risolvere semplici equazioni di ogni grado con la fattorizzazione

Uda n.3: Disequazioni

- I simboli maggiore e minore

- Risoluzione algebrica e grafica di disequazioni di primo grado

- Risoluzione algebrica e grafica di disequazioni di secondo grado con la parabola

- Risoluzione di disequazioni di grado superiore al secondo con la scomposizione e lo schema dei segni

- Risoluzione di disequazioni fratte con lo schema dei segni - Rappresentazione della soluzione sulla retta

Obiettivi minimi Riconoscere i vari tipi di disequazioni studiate, individuando il metodo opportuno di soluzione Saper risolvere semplici disequazioni Scrivere le soluzioni con la simbologia adeguata e riportare i risultati ottenuti sulla retta

Uda n.4: Funzioni

(13)

Via Giovanni Spadolini, 111 – 47521 CESENA (FC) – Tel. 0547/302103 – Fax 0547/303383 Distretto n. 44 - Cod. Fisc. 90067880402 - [email protected] – www.ipscesena.edu.it

DOCUMENTO DEL 15/5/2022 13

- Concetto di funzione e classificazione.

- Dominio di funzioni razionali e fratte - Zeri di una funzione

- Segno di una funzione

Obiettivi minimi Conoscere la definizione di funzione e saper classificare le funzioni Determinare il dominio di una funzione razionale di primo e secondo grado intera o fratta, di grado superiore al secondo (facoltativo). Studiare il segno Trovare i suoi zeri Individuare le parti di piano in cui sarà il grafico della funzione Dato il grafico di una funzione saper leggere: il dominio, il codominio, il segno e gli zeri

Uda n.5: Limiti e continuità

- Concetto intuitivo di limite solo su grafico, individuazione degli asintoti: orizzontali, verticali e obliqui solo su grafico.

Obiettivi minimi Esprimere il concetto intuitivo di limite Definire la continuità e la discontinuità di una funzione Definire gli asintoti Dato un grafico saper leggere: limiti, continuità, discontinuità e asintoti

Docente: Rosaria Rossetti Discipline di insegnamento: Lingua e Letteratura italiana La classe si è dimostrata in linea di massima attiva e interessata alle lezioni, alternando momenti di grande partecipazione ad altri di fatica e stanchezza. Lo studio individuale è stato nella maggior parte dei casi efficace, con buone capacità di rielaborazione personale, e in generale sufficiente al raggiungimento degli obiettivi. La didattica si è basata prevalentemente sulla lezione frontale e partecipata, con il supporto di slide e appunti forniti dall'insegnante, sollecitando gli studenti a intervenire con commenti e domande e a prendere appunti in classe, considerate anche le esigenze dei ragazzi (inseriti in settori lavorativi) di avere un minimo carico di lavoro da svolgere fuori dall'aula. E' stata assegnata particolare importanza al lavoro sul testo, per rinvenire i caratteri principali della poetica dell'autore. Ci si è avvalsi anche di immagini e documentari per approfondimenti e per ampliare la visione culturale di un dato periodo storico. Gli argomenti non sono mai stati trattati come blocchi separati: attraverso opportuni momenti di ripasso e collegamenti tra problematiche e filoni tematici, si è cercato di mettere in luce le connessioni fra autori e poetiche, per analogia o contrasto; l'approccio adottato è stato interdisciplinare. Nel primo trimestre, dopo un ripasso degli ultimi argomenti affrontati l’anno precedente, è stato affrontato il modulo L'ETÀ' DEL ROMANTICISMO IN ITALIA, nel pentamestre L'ETÀ' DEL POSITIVISMO, il DECADENTISMO e LE AVANGUARDIE LETTERARIE. I mesi iniziali sono stati impiegati anche per svolgere esercitazioni scritte volte a rafforzare la padronanza linguistica (scelte lessicali, registro, uso dei connettivi), la capacità di organizzare gli argomenti nella produzione di un testo, di riconoscere la struttura argomentativa e di analizzare un testo in lingua italiana (letterario e non letterario, in prosa e poesia). La valutazione ha tenuto conto delle difficoltà individuali degli alunni e si è basata sull'apprendimento dei contenuti affrontati in aula e la rielaborazione degli stessi da parte dello studente.

Programma svolto:

(14)

Via Giovanni Spadolini, 111 – 47521 CESENA (FC) – Tel. 0547/302103 – Fax 0547/303383 Distretto n. 44 - Cod. Fisc. 90067880402 - [email protected] – www.ipscesena.edu.it

DOCUMENTO DEL 15/5/2022 14

IL TESTO ARGOMENTATIVO: argomento, tesi, argomenti a favore della tesi, antitesi, confutazione, conclusione.

Uda n. 1: L’età del Romanticismo in Italia

- Ripasso dei caratteri fondamentali dell’Illuminismo, Neoclassicismo e Preromanticismo.

- Foscolo: biografia, le opere. De Sepolcri: genere, struttura e tematiche. Le ultime lettere di Jacopo Ortis: lettura e analisi di “lettera da Ventimiglia”.

- Il Romanticismo europeo e il Romanticismo italiano.

- Giacomo Leopardi: la biografia, le opere. Il pensiero e la poetica; il pessimismo storico e cosmico. Il pessimismo eroico e il messaggio di solidarietà. La poetica del vago e dell’indefinito; la teoria del piacere, la teoria della rimembranza. Analisi delle liriche : L’infinito , Alla luna (Piccoli idilli). Analisi delle poesie, A Silvia, Il sabato del villaggio (Canti pisano- recanatesi). Presentazione dello Zibaldone di pensieri. Presentazione delle Operette morali.

- La figura di Alessandro Manzoni: fede nella Provvidenza, tratti illuministici e romantici; la genesi dei Promessi Sposi e la revisione linguistica; l'artificio del manoscritto ritrovato; la novità del romanzo storico; la trama; lettura e analisi di alcuni episodi dei Promessi Sposi: Don Abbondio incontra i bravi; la descrizione della peste e la figura della madre di Cecilia. Lettura e analisi dell’ode Cinque maggio.

Uda n. 2: L'età del Positivismo

- Darwin e la natura: L'origine delle specie, idea di selezione naturale, teoria dell'evoluzione. La filosofia del Positivismo. Flaubert anticipatore del Naturalismo con Madame Bovary.

- Caratteri del Naturalismo.

- Caratteri principali del Verismo e confronto con la poetica naturalista.

- Verga: biografia, opere principali, il pensiero e la poetica; le tecniche narrative; il narratore popolare. Letture da Vita dei campi: Fantasticheria, Rosso Malpelo, La lupa. I Malavoglia;

composizione, trama, stile, temi, l'ideale dell’ostrica. Letture: La famiglia Malavoglia (cap. I);

L’addio di ‘Ntoni (cap. XV) Uda n. 3: Il Decadentismo

- I precursori del Decadentismo: C. Baudelaire, I fiori del male: L'albatro, Corrispondenze.

- Il Simbolismo e i poeti maledetti francesi: A. Rimbaud, Vocali. Verlaine, Corrispondenze.

- Giovanni Pascoli: la vita, la poetica del fanciullino, impressionismo e simbolismo pascoliano;

il tema funebre, il nido, la famiglia, la natura. Analisi delle poesie da Myricae: Il lampo, X agosto, Temporale, L'assiuolo, Lavandare, Il tuono. Presentazione dei Canti di Castelvecchio, lettura e analisi diil gelsomino notturno. Lettura e analisi di La grande proletaria si è mossa.

- Gabriele D'Annunzio: la vita, concetto di superuomo, la figura del dandy, estetismo, panismo (e il tema della metamorfosi), la poesia come privilegio, il poeta-vate. Lettura e analisi: La pioggia nel pineto (Alcyone). Il romanzo Il piacere: trama, stile, lettura e analisi del Ritratto di un esteta (la presentazione del protagonista Andrea Sperelli).

- Confronto Pascoli- D'Annunzio sul ruolo del poeta.

DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

- Il Futurismo, caratteri generali, paroliberismo, fonosimbolismo. Aldo Palazzeschi, il poeta come saltimbanco: Lasciatemi divertire. F.T. Marinetti, Manifesto del futurismo, Bombardamento.

(15)

Via Giovanni Spadolini, 111 – 47521 CESENA (FC) – Tel. 0547/302103 – Fax 0547/303383 Distretto n. 44 - Cod. Fisc. 90067880402 - [email protected] – www.ipscesena.edu.it

DOCUMENTO DEL 15/5/2022 15

- Svevo: vita, opere, pensiero. La figura dell’inetto. La coscienza di Zeno: lettura e analisi di l’ultima sigaretta.

Docente: Rossetti Rosaria Discipline di insegnamento: Storia

Il percorso storico seguito si è basato sulla presentazione dei grandi eventi compresi tra il Settecento e inizi del Novecento, descrivendo le principali linee evolutive dell'assetto socio-politico-economico e dello sviluppo industriale in Italia e nel mondo. Partendo dagli eventi che hanno preceduto e determinato l’Unità d’Italia ,attraverso la Grande Guerra e i regimi totalitari del Novecento, si è giunti alla Seconda guerra mondiale. Quasi tutti gli alunni hanno realizzato conoscenze alquanto fondate anche se non del tutto approfondite ma sufficientemente sistematizzate in un insieme coerente.

La verifica del grado di apprendimento è avvenuta mediante prove scritte ed interrogazioni, effettuate sia in itinere sia a conclusione dei moduli; anche le discussioni in gruppo hanno costituito una procedura per accertare la comprensione degli argomenti e facilitare la dimestichezza con i mezzi espressivi più idonei;

si è sollecitata altresì una autovalutazione obiettiva del proprio apprendimento rispetto all'impegno profuso. La valutazione finale terrà conto delle capacità espositive, dell'interesse, della partecipazione, dell'impegno, delle potenzialità di ciascun alunno e dei progressi raggiunti rispetto ai livelli iniziali.

Programma svolto

Uda n.1: Il Risorgimento

- L’età della Restaurazione: il Congresso di Vienna

- le idee liberali e la diffusione del liberalismo

- i primi moti di indipendenza. I moti carbonari del 1820 in Italia. I moti del 1830. Cultura e

ideali del Risorgimento

- Il 1848 in Europa

- l’Italia del 1848: le insurrezioni e le costituzioni

- la Prima guerra d’indipendenza

- L’unificazione italiana: il Piemonte e l’ascesa di Cavour- la Guerra di Crimea; la Seconda

Guerra d’Indipendenza

- I plebisciti e le annessioni al regno di Sardegna

- Garibaldi e l’impresa dei Mille-la proclamazione del Regno d’Italia

Uda n.2: L’Italia tra ‘800 e ‘900: la sinistra storica e Giolitti

- la Destra al governo: il nuovo Stato accentrato

- I problemi dell’Italia post-unitaria

- Roma capitale

- L’avvento al governo della Sinistra: le riforme sociali

- la Triplice Alleanza

- la svolta di Francesco Crispi: il fallimento della politica coloniale

- il movimento anarchico e la svolta autoritaria

- L’età Giolittiana: il suffragio universale maschile, lo sviluppo industriale, la politica estera

- La Lunga depressione del 1873, la Seconda rivoluzione industriale e la Belle époque.

(16)

Via Giovanni Spadolini, 111 – 47521 CESENA (FC) – Tel. 0547/302103 – Fax 0547/303383 Distretto n. 44 - Cod. Fisc. 90067880402 - [email protected] – www.ipscesena.edu.it

DOCUMENTO DEL 15/5/2022 16

Uda n. 3: l’Europa dei nazionalismi

- L’Italia e il governo liberale di Giovanni Giolitti.

- L'unificazione della Germania e l'Europa verso la guerra.

- La crisi dell’Impero russo.

- La Triplice Intesa e la Triplice Alleanza.

Uda n. 4: La Grande guerra

- La prima guerra mondiale: le cause della guerra

- L’attentato di Sarajevo

- La prima fase della guerra

- Triplice Alleanza contro Triplice Intesa

- La neutralità italiana

- Dibattito tra interventisti e neutrali: l’Italia in guerra

- La fase della guerra lampo

- La guerra di trincea

- L’entrata in guerra degli Stati Uniti e la controffensiva degli Alleati.

- Le grandi battaglie del 1917- 18

- Fine della guerra mondiale. La situazione mondiale dopo la Grande Guerra: la Conferenza di

Parigi e il Trattato di Versailles.

- La “vittoria mutilata” dell’Italia

- La Società delle Nazioni

- Il tragico bilancio della guerra.

Uda n. 5: l’Europa dei totalitarismi

- La Rivoluzione russa e il totalitarismo di Stalin.

- Mussolini e il fascismo in Italia.

- Gli Stati Uniti e il crollo del 1929; Roosevelt e il ‘New Deal’

DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

- Il nazismo: il Terzo Reich e l’ideologia nazista.

- La seconda guerra mondiale: sintesi

Docente: Sara Zambon Disciplina di insegnamento: Psicologia La classe si è dimostrata da subito attenta e interessata agli argomenti trattati. Nel complesso gli alunni hanno partecipato attivamente alle lezioni, e con impegno nello studio individuale.

Nell’ultima parte dell’anno scolastico alcuni alunni hanno manifestato una particolare stanchezza Finalità:

(17)

Via Giovanni Spadolini, 111 – 47521 CESENA (FC) – Tel. 0547/302103 – Fax 0547/303383 Distretto n. 44 - Cod. Fisc. 90067880402 - [email protected] – www.ipscesena.edu.it

DOCUMENTO DEL 15/5/2022 17

• Contribuire ad un’acquisizione consapevole e ad un consolidamento delle conoscenze di base della disciplina come strumento di comprensione della complessa realtà umana e sociale.

• Rinforzare e sostenere lo sviluppo dell’attitudine ad un apprendimento coerente e consapevole nell’ambito della specifica disciplina.

• Completare e sedimentare le conoscenze di base della psicologia generale mantenendo sempre presente le implicazioni e le ricadute pratiche delle diverse teorie proposte.

• Acquisire gli strumenti indispensabili per comprendere e relazionarsi con le principali forme di disagio individuale e sociale che prevedono l’intervento di operatori.

• Conoscere le diverse tipologie di utenza e le problematiche psico-sociali connesse.

• Acquisire gli strumenti fondamentali per formulare progetti di intervento in collaborazione con altre figure professionali.

• Promuovere la capacità di applicazione delle tecniche comunicative efficaci nelle dinamiche che regolano la vita personale e sociale, in particolare alla pratica “dell’aver cura”.

• Favorire la comprensione e l’utilizzo del lessico specifico della psicologia.

Programma svolto:

Uda n.1: Le principali teorie psicologiche a disposizione dell’operatore socio-sanitario - Le teorie della personalità

- Teorie dei bisogni - La psicoanalisi infantile

- La teoria sistemico relazionale Uda n.2: Metodi di analisi e di ricerca psicologica

- Che cosa significa fare ricerca - La ricerca in psicologia

Uda n.3: La professionalità dell’operatore socio-sanitario - Il lavoro in ambito sociale e sociosanitario

- La “cassetta degli attrezzi” dell’operatore socio-sanitario Uda n.4: L’intervento sui minori e sui nuclei familiari

- L’intervento sui minori vittime di maltrattamento - Le modalità di intervento sui familiari maltrattanti - I servizi a disposizione delle famiglie e dei minori - L’intervento per i minori in situazione di disagio Uda n.5: L’intervento sui soggetti diversamente abili

- Modalità di intervento sul “comportamento problema”

- Servizi a disposizione dei diversamente abili - Interventi individualizzati

Uda n.6: L’intervento sugli anziani

- Le diverse tipologie di demenza - I trattamenti delle demenze

- L’intervento sugli anziani, dove e come Uda n.7: Gruppi, gruppi di lavoro, lavoro di gruppo

- I gruppi sociali

(18)

Via Giovanni Spadolini, 111 – 47521 CESENA (FC) – Tel. 0547/302103 – Fax 0547/303383 Distretto n. 44 - Cod. Fisc. 90067880402 - [email protected] – www.ipscesena.edu.it

DOCUMENTO DEL 15/5/2022 18

- In gruppo si lavora meglio - I gruppi tra formazione e terapia

Docente: Klekot Katarzyna Zofia Discipline di insegnamento: Igiene e Cultura Medico-Sanitaria

Il programma svolto ha trattato le problematiche e le patologie più frequenti legate alla senescenza, le disabilità nei bambini, i diversi periodi della loro insorgenza e le cause, i bisogni e gli interventi da attuare in tali condizioni. Sono state inoltre descritte le attività, i servizi e le strutture del Sistema Sanitario Nazionale destinati alla promozione, al mantenimento e al recupero della salute. Con diversi gradi di apprendimento, gli alunni hanno acquisito la capacità di individuare i bisogni socio-sanitari degli utenti e gli opportuni interventi offerti dalla rete dei servizi sul territorio.

La valutazione finale terrà conto dei risultati di apprendimento ottenuti nelle prove scritte e orali, dell’impegno e della partecipazione, del grado di comprensione degli argomenti trattati, dell'uso appropriato della terminologia e della capacità di applicare conoscenze e abilità nelle strategie di problem solving e nella progettazione degli interventi.

Programma svolto

Uda n. 1: La senescenza e le patologie più diffuse nella popolazione anziana.

-Teoria dell’invecchiamento

-Modificazioni fisiologiche età-correlate

-Anziano fragile ai tempi della pandemia; Covid-19

-Malattie cardiovascolari, cerebrovascolari, Morbo di Parkinson, Morbo di Alzheimer, osteoporosi, diabete mellito, patologie gastrointestinali

Uda n. 2: Servizi socio-assistenziali e socio-sanitari

-Organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale; le figure professionali in ambito socio-sanitario - Assistenza agli anziani; la rete dei servizi per anziani, Il Piano Assistenziale Individuale (P.A.I.), L’Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G)

Uda n. 3: Disabilità nel bambino

- Definizione di disabilità, menomazione, handicap.

- Eziologia della disabilità; cause prenatali, perinatali e postnatali - Alterazioni da cause genetiche

- Alterazioni da cause esogene

Uda n. 4: Prevenzione in gravidanza e patologie genetiche

-Indagini prenatali; esami ematici, test microbiologici- TORCH, ecografia, villocentesi, amniocentesi

-Patologie genetiche: Sindrome di Down, distrofia muscolare di Duchenne, fibrosi cistica, fenilchetonuria, galattosemia

(19)

Via Giovanni Spadolini, 111 – 47521 CESENA (FC) – Tel. 0547/302103 – Fax 0547/303383 Distretto n. 44 - Cod. Fisc. 90067880402 - [email protected] – www.ipscesena.edu.it

DOCUMENTO DEL 15/5/2022 19

Uda n. 5: Problematiche specifiche del bambino -Paralisi cerebrale infantile, epilessia

-Piano di assistenza per bambini con disabilità: bisogni, obiettivi, interventi; Il Piano Educativo Individuale (P.E.I.)

Attività extracurricolari e progetti5

Progetto/Evento/Attività Periodo di svolgimento Sintesi

Sustainable Economy Forum 7 aprile 2022

Evento sui temi chiave della sostenibilità e delle responsabilità nelle loro varie declinazioni e nei più diversi settori.

Concorso di scrittura “La memoria del Novecento” sul tema “L’età dell’incertezza”

da febbraio 2022 ad Aprile 2022

Concorso promosso dal Centro culturale “Campo della stella”. Secondo le modalità della prova d’esame di Stato, gli studenti hanno elaborato un testo argomentativo sul tema

“Speranza e disperazione. Il

dramma dell’uomo

contemporaneo”, traendo spunto dai temi emergenti dalle lezioni proposte, integrandoli con altri elementi della loro preparazione ed assegnando un titolo personale al loro elaborato.

2.3 Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO)

I percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, introdotti con la legge 30 dicembre 2019 n. 145 hanno apportato modifiche alla disciplina dei percorsi di alternanza scuola lavoro di cui al D.lgs 15/4/2003 n. 77 e inciso sulle disposizioni di cui art. 1 della legge 13 luglio 2015 n. 107.

I PCTO rappresentano un ponte che collega i processi scolastici e formativi al mondo del lavoro e della formazione post diploma e universitaria; prevedono lezioni in classe, incontri con esperti e attività pratiche di lavoro, in una situazione reale e non fittizia, in cui la responsabilità formativa è condivisa dalla scuola e da enti o imprese secondo una metodologia comune.

Il nostro Istituto ha deliberato la realizzazione di progetti riguardanti:

Esperienze di stage presso aziende del territorio della durata di due – tre settimane da realizzare nelle classi III, IV, V (non svolti per alcune classi negli anni IV e V, per ragioni legate alla pandemia)

Ricorso alla metodologia didattica della simulimpresa per le classi III, IV e V dell’indirizzo Servizi Commerciali;

5 Completare la tabella con le stesse modalità indicate nella nota 2

(20)

Via Giovanni Spadolini, 111 – 47521 CESENA (FC) – Tel. 0547/302103 – Fax 0547/303383 Distretto n. 44 - Cod. Fisc. 90067880402 - [email protected] – www.ipscesena.edu.it

DOCUMENTO DEL 15/5/2022 20

Project works attivati con il coinvolgimento di enti del territorio in particolare in ambito grafico;

Progetti di orientamento comprendenti incontri con esperti volte alla definizione del progetto professionale individuale e alla conoscenza dei percorsi possibili dopo il diploma;

Incontri con imprenditori;

Open day universitari/esercito/ITS;

Partecipazione a convegni, visite aziendali, fiere, etc;

Partecipazione a progetti tendenti allo sviluppo delle competenze trasversali PCTO.

Nel triennio di riferimento sono state offerte agli studenti una serie di attività così come riportato nelle seguenti tabelle i cui dati sono tratti dal software di gestione in uso presso l’Istituto.

2021/20226 Classe 5^

Descrizione dell’attività7 dal al numero ore

offerte

Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento presso la Casa Alloggio, il Centro minori e altri settori della Comunità San Patrignano (per compiti/attività di osservazione, documentazione, affiancamento, sostegno,

assistenza, socialità, animazione) 01-10-2021 31-05-2022 60-260 Totale delle ore svolte Inserire ore

Il Consiglio di classe dichiara quindi di aver offerto agli studenti, nell’arco del triennio totali n. Inserire ore ore di attività di PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro).

Dal curriculum personale di ciascun alunno sono rilevabili altri dati specifici relativi a ciascun alunno Valutazione dei PCTO ai fini del credito scolastico

La scelta del Collegio Docenti, come da delibera del 03/12/2020, è stata quella di assumere le valutazioni dei PCTO all’interno delle discipline, con facoltà del consiglio di classe, in base ai progetti attivati, di decidere le discipline interessate e il peso della valutazione dei PCTO.

Nell’a.s. 2019-2020 la valutazione del PCTO, proposta dal tutor di classe tenendo conto di vari elementi fra cui valutazioni del tutor esterno, diari e relazioni compilate dagli studenti etc.. , ha inciso sul credito scolastico per un peso del 15% sul totale della rispetto alla media scolastica complessiva. La media scolastica (comprensiva del comportamento) è stata infatti rideterminata mediante il seguente conteggio: media scolastica*85% + voto PCTO*15% = media in base alla quale determinare il credito scolastico.

Presentazione dei PCTO in sede d’Esame di Stato

Ai fini della presentazione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, agli studenti sono state date indicazioni per la stesura della relazione e della presentazione multimediale, consigliando l’utilizzo di quest’ultima durante il colloquio.

La redazione della relazione scritta ha permesso agli studenti di riflettere sulle attività svolte collegandole alle competenze specifiche e trasversali acquisite. Le competenze trasversali a cui si è fatto riferimento sono quelle indicate dai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento.

6 Completare la presente tabella e quelle seguenti con le stesse modalità indicate nella nota 2

7 Esempio: Stage presso strutture del settore oppure Percorsi di orientamento oppure Project Work oppure Simulimpresa

(21)

Via Giovanni Spadolini, 111 – 47521 CESENA (FC) – Tel. 0547/302103 – Fax 0547/303383 Distretto n. 44 - Cod. Fisc. 90067880402 - [email protected] – www.ipscesena.edu.it

DOCUMENTO DEL 15/5/2022 21

Per le competenze di indirizzo si è fatto riferimento a quelle riportate nel supplemento Europass al Certificato del Dip0loma di Istruzione Professionale dei diversi indirizzi.

2.4 Cittadinanza e Costituzione (aa.ss. 2017/2020)

attività e progetti svolti dalla classe

Per i ragazzi di SP, le competenze in materia di cittadinanza si riferiscono alla capacità di agire come cittadini responsabili e partecipare pienamente alla vita civica e sociale, abbracciando la conoscenza di obiettivi, valori e politiche di movimenti sociali e sistemi sostenibili come i cambiamenti climatici e i mutamenti demografici.

Assunzione delle proprie responsabilità, cura del bene comune, esperienze significative che permettono il concreto prendersi cura di sè e degli altri, il favorire forme di cooperazione e solidarietà, terreno favorevole alla condivisione di valori condivisi di cooperazione e collaborazione, costituiscono condizione per praticare convivenza civile. In tal senso i nostri alunni, secondo rigida scaletta, curano la pulizia degli ambienti scolastici, partecipano agli eventi della nuova “famiglia” e della Comunità, contribuiscono a prendersi cura dei pazienti ( anche giovanissimi e in gravi condizioni di salute) nell’ospedale di SP, aiutano e collaborano coi piccoli ospiti della Comunità, lavorano attivamente, assumendo responsabilità dei propri compiti operativi, nelle strutture di riferimento.

2.5 Educazione Civica (a.s. 2020-2022)

La Costituzione e il diritto del lavoro:

● La costituzione e i suoi principi fondamentali

● Le istituzioni dello stato e le autonomie territoriali

● La storia del tricolore e dell’inno nazionale

● Presidente della Repubblica e Governo

● Parlamento

● Partecipazione della classe all’economy forum

● Il diritto del lavoro in Italia

Novembre 2021 Dicembre 2021 Gennaio 2021 Febbraio 2021 Marzo 2021 Aprile 2021

Gli organismi internazionali e i diritti universali:

● I diritti universali: la dichiarazione

● Le organizzazioni internazionali

History of European Union and the Schengen agreement

EU Institutions and their functions: the European Parliament, The European Commission, the European Council and Courts of justice

The United Nations Organizations

● Unione Europea, NATO e ONU

Novembre 2021 Dicembre 2021 Marzo 2022

Cittadinanza Digitale:

● Agenda 2030: elenco obiettivi e descrizione sintetica

● Obiettivo 13: ambiente e ricerca progetti

Dicembre 2022 Febbraio 2022

(22)

Via Giovanni Spadolini, 111 – 47521 CESENA (FC) – Tel. 0547/302103 – Fax 0547/303383 Distretto n. 44 - Cod. Fisc. 90067880402 - [email protected] – www.ipscesena.edu.it

DOCUMENTO DEL 15/5/2022 22

● Il curriculm nel mondo del lavoro, elaborazione del cv e della lettera di presentazione

● Il CV in inglese (Europass) e la cover letter

The free movement of workers in the European Union - the European Employment service (Eures)

Aprile 2022

Maggio 2022

Educazione alla salute e al benessere:

● Salute e benessere: linee guida per una sana alimentazione

● Fabbisogno di nutrienti, fabbisogno energetico, determinati per la salute e metabolismo basale

Dicembre 2021

2.6 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

Norme sul credito scolastico

Ad integrazione di quanto stabilito dall'articolo 15, comma 2 del D, Lgs. N. 62 del 13 aprile 2017 - O.M. 205 del 11/03/2019, per la definizione del credito scolastico si utilizzano le Tabelle di cui all'ALLEGATO A dell'O.M.

65 del 14/03/2022.

Elementi di cui si è tenuto conto nell’attribuzione del credito scolastico oltre alla media dei voti.

- partecipazione costruttiva - frequenza

- interesse e impegno

- attività complementari integrative

2.7 Progettazione didattica

8

DOCENT

E DISCIPLIN

A

Attività didattica Verifica e

valutazione (criteri e strumenti di valutazione )

Metodologia Ambiente di apprendime nto (strumenti, spazi, tempi)

Obiettivi di apprendimento

8 Completare la tabella con le stesse modalità indicate nella nota 2

(23)

Via Giovanni Spadolini, 111 – 47521 CESENA (FC) – Tel. 0547/302103 – Fax 0547/303383 Distretto n. 44 - Cod. Fisc. 90067880402 - [email protected] – www.ipscesena.edu.it

DOCUMENTO DEL 15/5/2022 23

Ben Hafsia

Latifa Lingua

francese Lezione frontale e dialogata;

dettato

Aule scolastiche, video, film dispense fornite dal docente e libro di testo,

- Educare l’allievo alla consapevolezza che ogni lingua riflette realtà e atteggiamenti culturali diversi dalla comunità a cui appartiene; alla riflessione sulla propria lingua e cultura mediante lo studio e il confronto con la lingua e la cultura straniera;

-Conoscenza nell’uso della lingua francese, sia dal punto di vista della comprensione, sia dal punto di vista della produzione;

- analisi e interpretazione di testi

-Capacità di

comunicare efficacemente utilizzando un linguaggio

appropriato.

Gli studenti sono stati stimolati ad intervenire e partecipare in classe.

valutazione attraverso verifiche scritte, orali e eventuali recuperi in itinere.

tenuto conto del livello di partenza, la partecipazio ne in classe e l'impegno dello studente.

Conti Silvia Diritto e legislazione socio- sanitaria

Lezione frontale e dialogata

Aule scolastiche, video, dispense fornite dal docente, libro di testo, mappe concettuali

Possedere

conoscenze in merito ai principali istituti del diritto commerciale, alle autonomie

territoriali e reti sociali, alle procedure di autorizzazione e accreditamento delle strutture socio- sanitarie, alla normativa in

materia di

protezione dei dati personali, con particolare al

Gli studenti sono stati stimolati ad intervenire anche, ma non solo, allo scopo di

raccogliere informazio ni sul grado di

apprendim ento di ciascuno ed operare eventuali

(24)

Via Giovanni Spadolini, 111 – 47521 CESENA (FC) – Tel. 0547/302103 – Fax 0547/303383 Distretto n. 44 - Cod. Fisc. 90067880402 - [email protected] – www.ipscesena.edu.it

DOCUMENTO DEL 15/5/2022 24

trattamento dei dati

sensibili. interventi correttivi e/o di recupero.

A

conclusion e di ogni modulo gli alunni sono stati valutati con verifiche sommative attraverso prove strutturate, questionari scritti, verifiche e interrogazi oni individuali.

I criteri di valutazione tengono conto delle competenz e acquisite, della partecipazi one, dell’impeg no, della capacità di recupero e dei progressi compiuti.

Farolfi Sofia Tecnica amministrati va del settore sociosanitari o

Lezione

frontale Aule scolastiche, presentazio ne materiale in power point, mappe concettuali, video, visione di film, libro di testo adottato

-Conoscere i settori

del sistema

economico italiano:

profit, non profit e

pubblico e

individuarne le caratteristiche principali.

-Conoscere lo stato sociale italiano e le sue declinazioni individuandone la struttura

Valutazioni attraverso verifiche scritte e orali, con eventuali recuperi in itinere.

(25)

Via Giovanni Spadolini, 111 – 47521 CESENA (FC) – Tel. 0547/302103 – Fax 0547/303383 Distretto n. 44 - Cod. Fisc. 90067880402 - [email protected] – www.ipscesena.edu.it

DOCUMENTO DEL 15/5/2022 25

organizzativa e gestionale

attraverso il welfare state.

-Distinguere le forme principali dei rapporti di lavoro dipendente in Italia:

obblighi e doveri e gli elementi della retribuzione

-Conoscere le caratteristiche delle aziende del settore socio sanitario:

struttura organizzativa, pianificazione e valutazione della qualità.

Marini

Emanuela Lingua

inglese Lezioni frontali e dialogate, pair work letture, video.

Aula scolastica:

utilizzo del libro di testo, dispense fotocopiate, presentazio ni in power point, mappe concettuali, visione di film e ascolto canzoni in lingua inglese.

Comprendere testi scritti e orali al fine di coglierne il senso generale. Acquisire una progressiva capacità di lettura del testo del settore specifico, con analisi dei contenuti e della microlingua.

Riferire il contenuto di testi anche in riferimento alla propria esperienza e

in chiave

interpretativa.

Saper sintetizzare e schematizzare attraverso mappe concettuali

argomenti specifici di indirizzo.

Valutazioni attraverso grammar test, multiple choice, prove di ascolto e comprensi one. I criteri di valutazione si sono basati sui descrittori del CEFR per il raggiungim ento del livello B1/B2, ma anche tenendo conto dei livelli di partenza, dell’impeg no e della

Riferimenti

Documenti correlati

a) formativa finalizzata a differenziare gli interventi didattici in funzione dello sviluppo dei processi di apprendimento. b) sommativa alla fine di ogni modulo programmato,

La sospensione delle attività didattiche in presenza del 06.03.2020 è coincisa con l’attivazione di una attività didattica a distanza per assicurare, nei limiti del

Tenuto  conto  che  il  PRG  prevede  una  destinazione  dello  stesso  terreno  a   zona  agricola  E  e  che  nell'area  da  espropriare  esiste  un  fabbricato

Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica).. L’alunno è

a) formativa finalizzata a differenziare gli interventi didattici in funzione dello sviluppo dei processi di apprendimento. b) sommativa alla fine di ogni modulo programmato, mirata

matematico-scientifici. Ricava informazioni pertinenti da testi contenenti termini specifici.. base in scienza e tecnologia.. giustificare soluzioni a problemi reali.

Raggiunto dalla maggioranza della classe X Raggiunto solo da alcuni elementi della classe.. Comprendere e rispettare opinioni, comportamenti e modi di essere diversi dai propri

Nello specifico, i criteri di valutazione sono così articolati: - Valutazione specifica di materia, verificata mediante un congruo numero di prove scritte e orali -