1.1) Determinare lim
10
0
0
Testo completo
3 sin(2x 2 ) − 2e 3x2
3 sin(2x 2 ) − 2e 3x2
2x(1 − cos(x)) + x 2 sin(x) = 12(cos(2x 2 ) − e 3x2
12(−4x sin(2x 2 ) − 6xe 3x2
12(−4 sin(2x 2 ) − 16x 2 cos(2x 2 ) − 6e 3x2
2 cos(3x 2 ) + 3e 2x2
Possibile svolgimento. Osserviamo che f (0) = 1 = lim x→0−
ne segue lim x→0+
Si ha dunque lim x→0−
Possibile svolgimento. Osserviamo che f (0) = 1 = lim x→0−
ne segue lim x→0+
Osserviamo ora che, mentre si ha lim x→0−
Concludiamo che lim x→0−
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
log(x) = x13
4 x43
4 x43
Documenti correlati
Ripetete per il teorema di Norton le considerazioni fatte in precedenza, con le dovute modifiche, ed individuate le misure da effettuare per verificarne la
Essa è una funzione continua, in quanto differenza di funzioni continue... Infatti, il viceversa di questo teorema vale anche per le
• Non sempre conviene
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Meccanica e
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell'Automazione. Anno
Giacomelli, Analisi Matematica,
[r]
Il teorema di Rolle afferma che all’interno di questo intervalo vi ´e almeno un punto in cui la derivata si annulla, in cui cio´e la tangente alla curva ´e parallela all’asse x