• Non ci sono risultati.

Tema n. 3 Politecnico di Torino Esami di Stato – Prima sessione 2006 – 20 giugno Vecchio ordinamento Ramo Civile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 3 Politecnico di Torino Esami di Stato – Prima sessione 2006 – 20 giugno Vecchio ordinamento Ramo Civile"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

VO-CivileStrutture.doc

Tema n. 3

Politecnico di Torino

Esami di Stato – Prima sessione 2006 – 20 giugno Vecchio ordinamento

Ramo Civile

Tema strutturale

Il candidato progetti, a livello definitivo, gli elementi strutturali in elevazione costituenti la maglia tipo della zona di sosta di un garage a tre piani fuori terra, ubicato alla periferia di Torino.

Illustri le formalità burocratiche connesse al progetto strutturale per giungere alla possibilità di utilizzo dell’immobile.

Riferimenti

Documenti correlati

Al progettista `e richiesto di determinare una opportuna quantit` a di banda da allocare sui canali fisici di una intrastruttura fisica pre-esistente, ed una opportuna quantit` a

- disegni della carpenteria dell’impalcato - disegni delle armature della soletta in c.a. - disegni di eventuali

1) Il candidato fornisca una panoramica dei microcontrollori e delle logiche programmabili disponibili sul mercato, evidenziandone caratteristiche e limiti e delineando un

La stabilità dell’edificio è assicurata da controventi verticali e di falda.. L’edificio è ubicato nella periferia urbana

La realizzazione dell'intervento dovrà tener conto dell' unitarietà architettonica, compositiva e dell'inserimento del nuovo edificio sul lotto libero .. Il candidato nella stesura

Con riferimento alla trave riportata in figura, nell’ipotesi delle seguenti fasi costruttive:. - fase 1: posizionamento delle travi e delle

Il candidato, scelta una tipologia di leghe ritenute più adeguate allo scopo: acciai da costruzione, bronzi, leghe di alluminio, acciai speciali, leghe di titanio, superleghe a

Ciascuno supporto è costituito da un insieme di 4 barre cilindriche (molle a flessione) equispaziate circonferenzialmente in modo da costituire un supporto flessibile isotropo