• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Junior Sezione B Settore dell'Informazione I Sessione 2006 Tema di Classe: Ingegneria Elettronica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Junior Sezione B Settore dell'Informazione I Sessione 2006 Tema di Classe: Ingegneria Elettronica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Junior Sezione B

Settore dell'Informazione

I Sessione 2006

Tema di Classe: Ingegneria Elettronica

Negli ultimi decenni è diventato sempre più comune l'impiego di tecniche digitali per la memoriz- zazione, l'elaborazione e la trasmissione di segnali fisici di natura analogica.

Considerare un'applicazione ingegneristica in cui la digitalizzazione di segnali analogici (e succes- siva ricostruzione) è effettuata con successo, approfondendo le problematiche relative all'impiego di tale tecnica.

Spiegare in modo conciso i principi matematici in virtù dei quali è possibile digitalizzare e poi ricostruire i segnali analogici.

N.B. Si prega di essere schematici e concisi nell'esposizione (max. 4 facciate).

Riferimenti

Documenti correlati

La  continua  miniaturizzazione  dei  dispositivi  elettronici  riassunta  nella  famosa  Legge  di 

Il BUS viene usato in modo unidirezionale, dal lato trasmissione ogni traccia è connessa a un driver modellabile con la serie di un generatore ideale di tensione e di un resistore

La larghezza di banda necessaria al sistema assumendo filtri di trasmissione e ricezione a radice di coseno rialzato con roll-off di 0.25. La velocit`a di trasmissione ottenibile in

• Una stazione base, posta a 6 m di altezza sul terreno, che trasmette e riceve segnali verso dei terminali utente, con un’antenna con un fascio di larghezza a –3dB di 30º nel

1) Sistemi frenanti ad attrito: descrizione delle tipologie costruttive e relativi ambiti di impiego, analisi delle modalità di funzionamento, criteri di dimensionamento e

Descrivere succintamente le problematiche fondamentali che si incontrano all’accesso, nelle reti a pacchetto con accesso wireless, e le possibili soluzioni.

Il progetto - che aveva negli ultimi 3 anni generato investimenti per attività di ricerca pari a 700 milioni di dollari – mirava allo sviluppo di un modello di aeromobile ad

Nel progetto dell’impianto di riscaldamento di una palazzina adibita a residenza con carattere continuativo (fig.1) si intende valutare la prestazione energetica ed effettuare