• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE – ANNO 2008 Ing. Meccanica – Vecchio Ordinamento – Prova pratica del 27/11/2008 - TEMA N. 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE – ANNO 2008 Ing. Meccanica – Vecchio Ordinamento – Prova pratica del 27/11/2008 - TEMA N. 3"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE – ANNO 2008

Ing. Meccanica – Vecchio Ordinamento – Prova pratica del 27/11/2008 - TEMA N. 3

Un forno industriale ha la forma di un parallelepipedo con dimensioni della pianta pari a 6 m per 3,7 m e altezza di 2 m. Esso si trova in un ambiente a 20 °C, ha una potenza di 2 MW al focolaio e brucia gas naturale (metano). Sono inoltre noti i seguenti dati:

• Rendimento = 28%;

• Temperatura di parete = 220 °C;

• Frazione in volume di CO2 nei fumi pari a 10,6 %.

Assumendo opportuni valori per i coefficienti di scambio termico liminare per le pareti del forno si chiede di determinare:

1. La temperatura dei fumi in uscita dal forno;

2. La potenza persa per incombusti nel caso in cui per un malfunzionamento si abbia una frazione in volume di CO nei fumi pari a 1%;

3. Il risparmio di combustibile in termini di percentuale (mantenendo costante la produzione) nel caso in cui si inserisca un ricuperatore per il preriscaldamento dell’aria a 400 °C;

4. Il diametro della sezione del camino in modo che la velocità di uscita dei fumi sia maggiore o uguale a 3 m/s.

Riferimenti

Documenti correlati

Progettare il ponte di 1° categoria in CAP riportato in figura (sono escluse dal progetto le spalle laterali / le misure indicate sono

- disegni della carpenteria dell’impalcato - disegni delle armature della soletta in c.a. - disegni di eventuali

1) Il candidato fornisca una panoramica dei microcontrollori e delle logiche programmabili disponibili sul mercato, evidenziandone caratteristiche e limiti e delineando un

Definire lo schema a blocchi dell’intero strumento indicando per ciascun blocco le specifiche funzionalità che esso deve svolgere, le connessioni, qualificandole, con gli

Per limitare gli sbancamenti è necessario realizzare un muro della tipologia indicata e fondarlo su pali (i pali non sono rappresentati nella figura, dal momento che è il candidato

Esistono differenti leghe e processi produttivi idonei a produrre le pale, tuttavia se si vogliono pale ad elevatissime prestazioni, tipo quelle rappresentate nella figura

Progettare l’albero di uscita ed uno degli altri alberi di trasmissione (a scelta del candidato), tenendo conto della fatica, degli effetti di intaglio e di tutti i fattori di

In figura 1 è rappresentato schematicamente un sistema di sollevamento del tipo ad argano con riduttore di velocità R a vite senza fine-ruota elicoidale3. Il sistema è comandato da