Piano di Zona 2006-2008
1 TAVOLO TEMATICO PIANO DI ZONA:
Area Famiglia, Infanzia, Adolescenza, Minori in condizioni di disagio, Donne e Giovani
VERBALE RIUNIONE
Data incontro: 8 luglio 2020 Orario inizio: 14.00
Sede: Sala Riunioni Ufficio Piano di Zona Palazzina H
Ordine del giorno:
Condivisione proposte per le Linee da adottare nel Piano di zona 2020-2022
Varie ed eventuali:
Presenze componenti del tavolo di lavoro
N° Nominativo Funzione Rappresentanza Presenza
1. RAFFAELLA
CAMPAGNOLO Sindaco del Comune di Nove COMITATO SINDACI
DISTRETTO BASSANO presente
2. MARIANO SCOTTON Assessore allo Sport, Istruzione, Politiche Giovanili, Servizi Demografici
COMITATO SINDACI
DISTRETTO BASSANO assente
3. MONICA GIOS Assessore Servizi Sociali - Comune di Asiago COMITATO SINDACI
DISTRETTO BASSANO presente
4. MARCO ZONTA
Assessore Politiche Sociali, Cultura, Sportello Lavoro, Associazioni Comune di Rossano Veneto
COMITATO SINDACI
DISTRETTO BASSANO presente
5. MARTA ORLANDO FAVARO
Assessore Pubblica Istruzione, Sport, Cultura e Politiche Giovanili Comune di Cassola
COMITATO SINDACI
DISTRETTO BASSANO assente
6. NICOLETTA BRESOLIN Assessore Servizi Sociali e Politiche Giovanili - Comune di Cartigliano
COMITATO SINDACI
DISTRETTO BASSANO assente
7. SARA SCALCO Assessore Cultura, Istruzione, Politiche della Famiglia - Comune di Cartigliano
COMITATO SINDACI
DISTRETTO BASSANO assente
8. VALERIA CERANTOLA Assistente Sociale Bassano del Grappa COMUNE presente 9. SALVATORE ME Responsabile Servizio Protezione Tutela
Minori AULSS assente
10.
MARIA CATERINA CHENET sostituita da Faccio Annamaria
Istituto Comprensivo Romano d'Ezzelino
SCUOLA assente
11. MARCO LO GIUDICE Cooperativa Sociale Adelante PRIVATO SOCIALE presente
12. GRAZIELLA ZANETTI Ass. Questacittà - Operatrice Sportello
Spazio Donna ASSOCIAZIONISMO assente
13. FRANCO CADORE Pediatra di libera scelta Pediatra di l.s. assente
14. da nominare SINDACATO
Altri partecipanti:
FRANCESCA BUSA – Direttore Distretto Bassano assente
LUCA GRESELIN – Dirigente Ufficio Piano di zona Distretto Bassano e Alto Vicentino --- MARY BASSO - Educatore Ufficio Piano di zona Distretto Bassano presente
IVANO ZORTEA – Amministrativo Ufficio Piano di zona presente
Piano di Zona 2006-2008
2 VERBALE:
Raffaella Campagnolo: saluta i componenti del Tavolo Tematico, ringrazia gli Assessori Marco Zonta, Marta Orlando Favaro e Mariano Scotton che si sono prodigati per la realizzazione coordinata delle Politiche Giovanili.
Invita Mary Basso a illustrare gli aggiornamenti Regionali rispetto alla stesura del Documento del nuovo Piano di zona e successivamente inviata il Vice-Coordinatore del Tavolo Marco Zonta alla lettura del verbale della riunione precedente.
Mary Basso: comunica che, in considerazione della contingenza del momento, la Regione ha inviato la Nota (consegnata ai presenti) n. 258954 del 01/07/2020, nella quale viene stabilito che, in sostituzione del Piano Triennale, viene richiesta la stesura di un Documento denominato "Piano di zona Straordinario", con scadenza della presentazione al 31/12/2020 e che tale documento avrà validità dal 01/01/2021 al 31/12/2021.
Informa inoltre che il giorno successivo (giovedì 9 luglio) avrebbe preso parte, con il dott. Luca Greselin, ad una riunione in videoconferenza con i funzionari della Regione che si occupano dei Piani di zona, con lo scopo di raccogliere le istanze e osservazioni per la redazione del nuovo documento. Successivamente la Regione provvederà ed emanare un Documento ad integrazione della DGR 426/19, contenente indicazioni e orientamenti formali e di contenuto per la redazione del nuovo Piano di zona. Ricorda, inoltre, che il Documento assumerà la forma di Valutazione per il 2020 e Ri-pianificazione per il 2021.
Ricorda, ancora, che la fotocopia del Capitolo specifico, consegnata al Coordinatore è l'estrapolazione del relativo Capitolo dal Documento Piano di zona - Ri-pianificazione anno 2019, con alcune righe introduttive riviste dal Dott. Lionello, che fungerà da base sulla quale i Tecnici formuleranno la bozza del nuovo Piano di zona Straordinario che sarà poi vagliato dai Componenti del Tavolo.
Zonta Marco: procede alla lettura del verbale della riunione del 13 maggio 2020.
Raffaella Campagnolo: come già accennato da altri, ritiene fondamentale lavorare con le scuole, propone alcune riflessioni e suggerimenti:
- un incontro con i Dirigenti scolastici per riflettere, condividere e collaborare sulle azioni intraprese e da intraprendere in merito all’emergenza Covid-19;
- l’invio ai Componenti del Tavolo Tematico il Capitolo relativo all’Area Minori del Documento Piano di zona – Ripianificazione anno 2019;
- una reciproca partecipazione dei due Coordinatori e dei Vice-Coordinatori al relativo Tavolo Tematico del Distretto Bassano e del Distretto Alto Vicentino, per condividere le buone prassi.
La discussione procede sugli effetti causati dall’emergenza Covid-19 sugli alunni e studenti delle Scuole di ogni ordine e grado, con particolare riferimento mancato rito di passaggio negli alunni/studenti dalle Scuole Elementari alle Scuola Media e dalle Scuole Medie alle Scuole Superiori. Vengono evidenziate, inoltre, le criticità legate alla didattica a distanza, ad esempio sull’apprendimento della scrittura e della lettura per gli alunni che hanno terminato la prima elementare e sono state ulteriormente evidenziate le problematiche delle famiglie con fragilità. Inoltre è stato rilevato che la ripresa scolastica prevista per il prossimo Settembre, comporterà un’inevitabile analisi della nuova situazione per una cultura di scelte operative e responsabilità condivisa in un’ottica di prevenzione.
L’Assessore Monica Gios afferma che, considerata la situazione geomorfologica dell’Altopiano, la didattica a distanza è stata l’unica alternativa possibile per ridurre il senso di isolamento e contemporaneamente far sentire la vicinanza degli insegnanti, anche attraverso contatti telefonici. E’ comunque chiaro che è mancato un sostegno psicologico che consentisse ai bambini/ragazzi di comprendere le imposizioni per fronteggiare l’emergenza, che è stata sentita come minacciosa. Aggiunge che sarebbe utile creare un servizio per intervistare i bambini/ragazzi, per capire il loro sentire e, in base a ciò, costruire dei progetti e fare una politica mirata al fine di far elaborare positivamente la situazione vissuta. Continua affermando che il mondo sta cambiando e che probabilmente potremo ripetere l’uso della didattica a distanza. L’Assessore Marco Zonta esemplifica attraverso l’esperienza comunale che paradossalmente gli alunni/studenti “svantaggiati” hanno risentito in misura minore degli effetti causati da lock-down, in quanto le famiglie fragili erano più monitorate e avevano minori aspettative. Concorda con l’assessore di Asiago che potrebbe ripetersi la necessità della Didattica a distanza, auspica però, una migliore qualità e frequenza di contatti tra gli insegnanti e gli alunni/studenti, soprattutto
Piano di Zona 2006-2008
3 rispetto agli alunni della scuola elementare, i cui genitori, non raramente, hanno dovuto sostituirsi agli insegnanti. L’Assistente Sociale afferma che è necessario capire il confine sugli interventi della scuola e le azioni che coinvolgono i soggetti presenti nel territorio con un pensiero a lungo termine volto ad un auspicabile cambio culturale dei Servizi Sociali, orientato alla prevenzione e non all’urgenza. Rileva che durante il lock-down si sono rilevati molti interventi dettati dalla buona volontà, sicuramente da replicare, ma che andrebbero coordinati e opportunamente validati con una approfondita formazione, in particolare per garantire la privacy soprattutto in materia di violenza familiare.
Per quanto riguarda la proposta, avanzata anche in Conferenza dei Sindaci, di integrare il Tavolo Minori Di Bassano e Alto Vicentino con la presenza reciproca del Coordinatore e del Vice Coordinatore, questa viene positivamente accolta dai presenti, soprattutto per condividere buone prassi e iniziare una condivisione di intenti tra i due Distretti.
La Coordinatrice del Tavolo porta l’esempio della costituzione del Fondo di Solidarizzazione attivo da anni nel Distretto Alto Vicentino. Ricorda che l’argomento è stato oggetto di diversi incontri, tra i Colleghi Sindaci del Distretto Bassano, prima dell’emergenza.
Raffaella Campagnolo, puntualizza che:
- che l’ufficio Piano di zona invierà ai Componenti del Tavolo Tematico il Capitolo relativo all’Area Minori del Documento Piano di zona – Ri-Pianificazione anno 2019;
- propone un incontro straordinario mercoledì 22 luglio 2020 dalle 14.30 alle 17.30 invitando la prof.
Maria Caterina Chenet, la dott.ssa Roberta Cernetti, la dott.ssa Silvia Dalla Valle, assicurare la presenza del Pediatra e delle altre Rappresentanze del Tavolo, per raccogliere la testimonianza dei bisogni dell’utenza, rilevati nelle loro specifiche professioni. Si impegna di sentire la Prof.ssa Chenet e sulla base della sua disponibilità, l’ufficio Piano di zona invierà l’invito alla riunione; qualora non fosse disponibile si rinvierà la riunione straordinaria al 9 Settembre, come da calendario.
La riunione termine alle ore 15.40