• Non ci sono risultati.

RAPPORTO 2010 SULL’ECONOMIA REGIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RAPPORTO 2010 SULL’ECONOMIA REGIONALE"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

RAPPORTO 2010 SULL’ECONOMIA REGIONALE

Lunedì 20 dicembre 2010, ore 10.00 Viale Aldo Moro, 46 Piazza pedonale Renzo Imbeni – Sala piano terra -

Bologna

(2)

RAPPORTO 2010 SULL’ECONOMIA REGIONALE

“Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici”:

un’indagine sulle imprese coinvolte

Ricerca condotta da Ervet e Prometeia Roberto Righetti, DO ERVET

(3)

• Instant Survey

• Novembre 2010

• Imprese finanziate dal bando “Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici”

L‟indagine

(4)

4

I temi

• Andamento dell’attività nell’ultimo biennio

• Strategie per la crisi

• Investimenti

• Innovazione

• Internazionalizzazione

• Aspettative

(5)

In che misura le imprese hanno risentito della congiuntura sfavorevole nell‟ultimo biennio

per niente 3,1%

poco 33,8%

abbastanza 41,5%

molto

21,5%

(6)

6

I principali fattori che ostacolo l‟attività.

Percentuali più elevate di “SI”

60,0

47,7

30,8

28,2

0 10 20 30 40 50 60 70

Un calo generalizzato della domanda

Costi eccessivi (lavoro, energia,….)

Vincoli finanziari Un calo della domanda a seguito di

un aumento della concorrenza

dall'estero

(7)

Affrontare la crisi: interventi e azioni migliorative.

Quote % Interventi correttivi

SI NO Non indica

Controllo più attento delle spese mediante risparmi accumulati, credito

bancario o ammortizzatori sociali 81,0 7,9 11,1

Razionalizzazione delle sedi produttive o commerciali 46,0 33,3 20,6

Riduzione del costo del personale 34,9 39,7 25,4

Quote % Azioni volte a riadattare/ ripensare l‟attività

SI NO Non indica

Investire in innovazione di prodotto o di processo 82,5 6,3 11,1

Ricercare nuovi prodotti/ servizi oltre a quelli già esistenti 79,4 7,9 12,7

Aumentare il contenuto tecnologico dei beni/servizi offerti 73,0 9,5 17,5

Ricercare nuovi mercati 73,0 7,9 19,0

(8)

8

Tipologie di investimenti nell‟ultimo anno e nei prossimi mesi. Quote %

10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 50,0 55,0 60,0 65,0 70,0 Immobili ad uso

produttivo Certificazioni di qualità

Riduzione dell'impatto ambientale

Processi d'internazionalizzazione

Nuove tecnologie produttive Comunicazione, pubblicità, marketing

Sistemi informativi Innovazione di processo

o di prodotto Macchinari e impianti Formazione delle risorse

umane

ultimo anno prossimi mesi

(9)

L„innovazione: le motivazioni e gli ostacoli

Quanto incidono le motivazioni

Molto Abbastanza Poco Per niente Non indica Il miglioramento della

qualità dei prodotti/servizi 67,7 21,5 1,5 0,0 9,2

L'ampliamento della gamma

di prodotti/servizi 46,2 30,8 12,3 1,5 9,2

L'accesso a nuovi mercati/l'aumento della propria quota di mercato

41,5 29,2 13,8 3,1 12,3

Quanto pesano gli ostacoli

Molto Abbastanza Poco Per niente Non indica I costi elevati connessi

all'investimento 38,5 38,5 10,8 0,0 12,3

L'assenza di schemi d'incentivazione strutturati

(venture capital, crediti 24,6 36,9 23,1 1,5 13,8

(10)

10

I fattori che migliorano l‟efficacia della ricerca e sviluppo. Primo fattore (Quote %).

20,0

32,3

24,6

3,1

7,7

0 5 10 15 20 25 30 35

Personale più qualificato

Più facile accesso a finanziamenti pubblici

Più collaborazione con le strutture pubbliche di ricerca (università, altri

centri di ricerca…)

Collaborazione con altre imprese

Migliore accesso al credito

(11)

La ricerca e sviluppo delle imprese nei prossimi tre anni

aumenterà 57%

rimarrà stabile 32%

diminuirà 2%

non indica

9%

(12)

12

L‟evoluzione della propensione all‟export nel prossimo biennio. Quote %

In

aumento Stabile In

diminuzione

Non

esporta Non indica

Nei mercati emergenti (Cina, India, Brasile, Russia) 52,3 15,4 0,0 20,0 12,3

Nei nuovi mercati (Africa, altri paesi asiatici, altri paesi

europei extra Unione) 43,1 26,2 1,5 18,5 10,8

Nei paesi dell'Unione Europea 30,8 43,1 6,2 7,7 12,3

Negli altri paesi avanzati (USA, Giappone, Canada,

Australia, Svizzera, ecc..) 32,3 30,8 3,1 23,1 10,8

In altri paesi 18,5 38,5 0,0 23,1 20,0

(13)

Nel prossimo biennio la sua impresa come prevede d‟incrementare il proprio grado d‟internazionalizzazione?

Primo fattore Sostituendo i rapporti di fornitura con produttori esteri 12,3 Delocalizzando fasi del processo di produzione in paesi dove i fattori

produttivi hanno costi minori 7,7

Spostando la produzione direttamente nei paesi dove sono localizzati i

clienti finali 12,3

Attraverso la fusione e/o acquisizione di imprese all’estero 9,2 Attraverso l’apertura di filiali commerciali all’estero 24,6

Non indica 33,8

Totale 100,0

(14)

14

Le aspettative per i prossimi sei mesi su fatturato, addetti e situazione generale dell‟economia

aumenterà 62,1 rimarrà stabile

36,2 diminuirà

1,7

non sa/non indica 9,2

aumenterà 32,8 rimarrà stabile

56,9 diminuirà

10,3 non sa/non indica

9,2

aumenterà 17,2 rimarrà stabile

63,8 diminuirà

15,5 non sa/non indica

3,4

Fatturato Addetti Situazione generale

dell'economia

Riferimenti

Documenti correlati

(3) Per la realizzazione delle opere edilizie - art. 5, comma 1, lettera a) del Regolamento -, con i fondi regionali possono essere concessi contributi in misura non superiore al

economia, di seguito denominato elenco, al quale possono iscriversi i soggetti che svolgono, sulla base dei parametri definiti ai sensi dell’articolo 4, comma 1, una o più

Nel 2009, a differenza dello scorso anno, anche le imprese attive (che costituiscono il 92% delle imprese registrate) hanno subito una contrazione che insieme ad

Titolari imprese individuali attive per paese di nascita 1.248 imprese individuali attive con titolare extra comunitario, in aumento sia rispetto allo stesso trimestre

1. di riconoscere, ai fini giuridici ed economici, l’indennità di esclusività e/o equiparazione, come da artt. 3 e 5 del CCNL 8/6/2000 – II biennio economico ai dirigenti medici

Le imprese hanno trattenuto lavoro che si sarebbe altrimenti perso, forse in modo definitivo, come è accaduto in altri Paesi nei quali l’aumento della

Per i progetti di cui agli Assi 1, 2, 3, in questa Regione, sono attribuiti 5 punti di bonus alle imprese attive nei settori ATECO 2007: C24 C10, C11, C12.. Tabella risorse

Per i progetti di cui agli Assi 1, 2, 3, in questa Regione, sono attribuiti 5 punti di bonus alle imprese attive nei settori ATECO 2007: C24 C10, C11, C12.. Tabella risorse