• Non ci sono risultati.

Alberto Laino pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Alberto Laino pdf"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

INDISPENSABILITA’

INDISPENSABILITA’

DELLO SPAZZOLAMENTO

DELLO SPAZZOLAMENTO

(2)

Frequenza dello Spazzolamento Frequenza dello Spazzolamento

Tempo di riformazione della placca Tempo di riformazione della placca

24 ore 24 ore

Spazzolamento almeno 2 volte al giorno

Spazzolamento almeno 2 volte al giorno 4 4 !!! !!!

4.Pine CM et al. An investigation programme to establish regular toothbrushing:

understanding parent’s beliefs and motivating children. Int Dent J 2000; Suppl Creating A Successful: 312-23.

(3)

Durata dello Spazzolamento Durata dello Spazzolamento

2 minuti!

2 minuti!

2 minuti 2 minuti

Tempo minimo accettabile Tempo minimo accettabile

6/7 minuti 6/7 minuti

Tempo ottimale Tempo ottimale

5.Renton Harper P. Plaque removal with the uninstructed use of electric toothbrushes:

comparison with manual brush and toothpaste slurry. J Clin Periodontol 2001; 28(4):325- 30.

(4)

Metodica di Spazzolamento

(5)

METODICA A RULLO

METODICA DI BASS

MODIFICATA

METODICA DI

FONES

(6)

Metodica di Spazzolamento

Una revisione della letteratura Una revisione della letteratura 6 6

evidenzia come tra le tecniche evidenzia come tra le tecniche

“corrette” non sia possibile individuarne

“corrette” non sia possibile individuarne una dì per sé più efficace.

una dì per sé più efficace.

6.Saver UP, Yankell SL. Impact of improved toothbrushes on dental diseases.

Quintessence Int 1997;28(9):573-93.

(7)

Metodica di Spazzolamento

Una corretta tecnica di Una corretta tecnica di

spazzolamento deve, quindi, indicare spazzolamento deve, quindi, indicare

un metodo che,concatenando in una un metodo che,concatenando in una

sequenza logistica diversi sequenza logistica diversi

atti,rimuova comportamenti non atti,rimuova comportamenti non

ottimali dal punto di vista ottimali dal punto di vista

preventodontico

preventodontico ! !

(8)

Metodica di Spazzolamento Metodica di Spazzolamento

Fase: Esecuzione delle manovre di

igiene

sul modello da parte dell’igienista

Fase: Esecuzione delle manovre di igiene

orale sul paziente

da parte dell’igienista Fase: Esecuzione delle

manovre sul modello da parte del

paziente

Fase: Esecuzione delle manovre

da parte del paziente

nel suo cavo orale

(9)

PROBLEMATICHE ATTUALI

DI IGIENE ORALE

(10)

Conclusioni Conclusioni

L’obiettivo clinico è di L’obiettivo clinico è di

raggiungere un controllo ottimale raggiungere un controllo ottimale

di placca batterica,suggerendo di placca batterica,suggerendo strumenti,metodiche,tempi ed strumenti,metodiche,tempi ed

intervalli in funzione delle intervalli in funzione delle caratteristiche del singolo caratteristiche del singolo

individuo.

individuo.

(11)

BOCCA SANA IN UN

BAMBINO CONSAPEVOLE

Riferimenti

Documenti correlati

Tabella 21.1. - Suggerimenti per una corretta igiene orale nei primi anni di vita, sec.. che avevano un aumento nel con- sumo di cibi indicati dalle stesse LG tra 6 e 12 mesi.

sopra e continuare steroidi per via orale per altri 2 - - 3 giorni. B2) se il paziente non migliora B2) se il paziente non migliora, trattare come episodio moderato. , trattare

condizioni di igiene orale individuale e delle condizioni di igiene orale individuale e delle terapie odontoiatriche effettuate. terapie

Promozione della salute orale e prevenzione delle malattie della bocca e dei denti Principi di igiene orale.. I Denti decidui

IL MODELLO DI CURA DEL PAZIENTE IN FASE ACUTA E’ UGUALE AL MODELLO DI CURA DEL PAZIENTE IN FASE TERMINALE.. 

Esame richiesto Paziente avvisato

Esame richiesto Paziente avvisato

L’accesso all’acqua potabile, un’adeguata igiene generale personale nonché una corretta igiene del cavo orale, l’uso del fluoro, un’adeguata alimentazione con