• Non ci sono risultati.

Trovare i punti di diramazione e il loro ordine

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Trovare i punti di diramazione e il loro ordine"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

3.1

(1) Determinare il raggio di convergenza della serie binomiale complessa (1+z)n= 1+nz +n(n − 1)

2! z2+n(n − 1)(n − 2)

3! z3+n(n − 1)(n − 2)(n − 3)

4! z4+. . . dove n `e un numero reale arbitrario.

(2) Si consideri la multifunzione f (z) = √

z + 1√3

z − i. Dove sono i punti di diramazione e qual `e il loro ordine? Perch`e non `e possibile usare un solo taglio per definire i rami della multifunzione?

(3) Si consideri la multifunzione f (z) = √

z2− 1. Trovare i punti di dirama- zione e il loro ordine. L’infinito `e un punto di diramazione? Quali tagli si possono fare per definire i rami della multifunzione su tutto il piano?

(4) Si considerino le multifunzioni (a) sin√

z , (b)√

sin z , (c)√

z sin√

z , (d)

√ sin z2. Trovare i punti di diramazione e il loro ordine.

(5) Trovare i punti di diramazione di f (z) =√3

z3− z. Introdurre i tagli.

(6) Costruire un ramo di f (z) =√3

z2+ 1 tale che f (0) = 12(−1 + i√ 3).

(7) Trovare i punti di diramazione sul piano complesso esteso (C ∪ ∞) delle multifunzioni

(a) log(z2− 1) , (b) log z + 1 z − 1



e introdurre tagli per rendere le funzioni ad un solo valore.

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche.

Determinare, qualora esso esistesse, il pi `u grande intervallo di numeri reali in cui f `e strettamente

Trovare tutti gli eventuali

Determinare, qualora esso esistesse, il pi `u grande intervallo di numeri reali contenente − 2 in cui f `e strettamente concava verso

Determinare il pi `u grande intervallo di numeri reali in cui f `e strettamente

(12 punti) Trovare, se esiste, la forma canonica di Jordan J della seguente

Trovare (a) l'accelerazione massima e la velocità massima della punta del rebbio; (b) la velocità e l'accelerazione della stessa quando lo spostamento è di 0,20 mm. e frequenza,

Esercizio 6 Osserviamo innanzitutto che la serie data ` e a termini non negativi, pertanto la conver- genza semplice equivale alla