• Non ci sono risultati.

Esercitazione di Sistemi ad Eventi Discreti - 11.11.2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazione di Sistemi ad Eventi Discreti - 11.11.2011"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione di Sistemi ad Eventi Discreti - 11.11.2011

Esercizio 1

In un impianto di produzione, un piccolo magazzino pu`o ospitare fino a un massimo di tre pezzi semi-lavorati. I pezzi semi-lavorati possono essere di due tipi (tipo 1 e tipo 2), con i pezzi di tipo 2 che pesano il doppio rispetto a quelli di tipo 1. I pezzi arrivano al magazzino secondo processi di Poisson con tassi λ

1

= 4 arrivi/ora e λ

2

= 3 arrivi/ora, rispettivamente. Se non c’`e posto nel magazzino, i pezzi vengono respinti.

Un carrello elevatore preleva i pezzi dal magazzino per trasportarli alla stazione di assemblaggio.

Il peso massimo che il carrello pu`o trasportare `e equivalente a tre pezzi di tipo 1. Quando il carrello arriva al magazzino, carica i pezzi disponibili in modo da massimizzare il peso trasportato, compatibilmente con il peso massimo trasportabile. Se il magazzino `e vuoto, il carrello non attende l’arrivo del prossimo pezzo. Il carrello ritorna al magazzino dopo tempi aleatori che seguono una distribuzione esponenziale con valore atteso 30 minuti.

1. Modellizzare il sistema descritto mediante un automa a stati stocastico (E, X , Γ, f, x

0

, F ), assumendo che il magazzino sia inizialmente vuoto.

2. Calcolare la probabilit`a che si verifichino almeno tre arrivi di pezzi al magazzino prima dell’arrivo del carrello.

3. Noto che nel magazzino `e presente solo un pezzo di tipo 2, e nessuno di tipo 1, calcolare la probabilit`a che, al prossimo arrivo del carrello, questo riparta a pieno carico.

4. Calcolare la probabilit`a che il magazzino rimanga vuoto per almeno un’ora, e nel frattempo il carrello ritorni al magazzino esattamente due volte.

Esercizio 2

Una piccola officina dispone di due linee di riparazione, una dedicata alle automobili e una dedicata ai furgoni. Per motivi di spazio, solo la linea dedicata alle automobili pu`o ospitare, oltre al veicolo in riparazione, anche un ulteriore veicolo in attesa di riparazione, mentre la linea dedicata ai furgoni pu`o ospitare solo il veicolo in riparazione. Automobili e furgoni giungono all’officina come generati da processi di Poisson indipendenti con tassi λ

a

= 4 arrivi/giorno e λ

f

= 2 arrivi/giorno, rispettivamente. Se non c’`e posto nelle rispettive linee di riparazione, i veicoli vengono dirottati su un’altra officina. I tempi di riparazione delle automobili seguono una distribuzione esponenziale con tasso µ

a

= 3 riparazioni/giorno, mentre i tempi di riparazione dei furgoni seguono una distribuzione esponenziale con tasso µ

f

= 1.5 riparazioni/giorno.

1. Modellizzare il sistema mediante un automa a stati stocastico (E, X , Γ, f, x

0

, F ), assumendo che l’officina sia inizialmente vuota.

2. Noto che la linea di riparazione delle automobili `e piena, mentre quella di riparazione dei furgoni `e vuota, calcolare la probabilit`a che nel corso delle due ore successive non ci siano arrivi di veicoli da riparare, ed entrambe le automobili in riparazione siano riparate.

3. Calcolare la durata media degli intervalli di tempo in cui l’officina `e piena.

(2)

Esercizio 3

In un ufficio amministrativo, le pratiche sono prima analizzate da un addetto S

1

, e poi verificate dal responsabile S

2

dell’ufficio, il quale, in presenza di vizi di forma, pu`o rimandarle a S

1

. In questo caso, il procedimento ricomincia daccapo. Per motivi procedurali, se S

1

e S

2

si devono scambiare una pratica, e uno dei due `e impegnato, l’altro attende che il primo si liberi, senza cominciare l’analisi di una nuova pratica. In prima approssimazione, il funzionamento dell’ufficio pu`o dunque essere rappresentato come in figura:

S

1

S

2

dove S

1

e S

2

sono rappresentati come due serventi privi di spazio di accodamento. La presentazione di pratiche all’ufficio `e modellizzata da un processo di Poisson con tempo medio di interarrivo pari a 1 ora. Se una pratica arriva e S

1

non `e disponibile, la pratica viene rimandata indietro. I tempi di analisi delle pratiche seguono una distribuzione esponenziale con tasso 2 pratiche/ora per entrambi i serventi. La probabilit`a che il responsabile dell’ufficio rilevi un vizio di forma in una pratica `e p = 1/2. I tempi di scambio delle pratiche si assumono trascurabili.

1. Modellizzare l’ufficio mediante un automa a stati stocastico (E, X , Γ, p, x

0

, F ), supponendo l’ufficio vuoto all’apertura.

2. Noto che S

1

e S

2

stanno entrambi analizzando delle pratiche, calcolare la probabilit`a che almeno uno dei due debba aspettare l’altro per passargli la pratica.

3. Calcolare la durata media degli intervalli in cui sia S

1

che S

2

analizzano una pratica.

Riferimenti

Documenti correlati

Quando la coda `e piena e termina il servizio allo sportello S, con probabilit`a p = 1/4 il cliente in attesa nel posto P 2 viene ammesso al servizio prima del cliente in P

Noto che la linea di riparazione delle automobili `e piena, mentre quella di riparazione dei furgoni `e vuota, calcolare la probabilit`a che nel corso delle due ore successive non

Calcolare la probabilit`a che negli 0.5 s successivi all’avvio della comunicazione il leader non riceva alcuna informazione sulla posizione del follower 2.. Calcolare la

Il processo di arrivo dei clienti `e modellabile come un processo di Poisson caratterizzato da una frequenza media di 4 clienti/ora, mentre la durata dell’utilizzo di una

Calcolare il tempo medio di soggiorno a regime di una generica parte nella stazione di lavorazione?. Calcolare la probabilit`a a regime che una parte di tipo 1 in arrivo non

Se durante la chiusura arriva un segnale dalla fotocellula posta sulle porte, per motivi di sicurezza le porte vengono riaperte, dopo- dich´e l’ascensore si pone di nuovo in stato

Dunque se, per esempio, la macchina `e configurata per i pezzi di tipo 1 e la stazione di lavorazione si svuota di pezzi di tipo 1, la macchina viene riconfigurata e dal quel

Dato che lo studio all’apertura `e vuoto; il primo paziente arriva dopo 2 minuti dall’apertura e gli altri a intervalli di 1.5, 1.0, 2.0, 3.0, 3.5, 1.0, 1.5 minuti; la visita del