• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.46 (1919) n.2339, 2 marzo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.46 (1919) n.2339, 2 marzo"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

L'ECONOMISTA

GAZZETTA SETTIMANALE

SCIENZA ECONOMICA, FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE, INTERESSI PRIVATI Direttore : M. J. d e J o h a n n i s

Anno EVI - Voi. L

Firenze-Roma, 2 Marzo 1919 5

F I R E N Z E : 31 Via d e l l a P e r g o l a

ROMA : 5 6 Via G r e g o r i a n a

H. 2339

1919

Il favore dei nostri lettori ci ha consentito di supe-rare la critica situazione fatta alla stampa periodica non quotidiana, dalla guerra, durante quattro anni, nei quali, senza interruzione e senza venir meno ai nostri impegni abbiamo potuto continuare efficacemente il nostro coni pito. Il periodo di crisi non è ancora cessato nei riguard delle imprese come le nostre; tuttavia sentiamo di potei proseguire più alacremente e di poter anzi promettere no tevoli miglioramenti non appena la diminuzione dei costi ci consentirà margini oggi inibiti.

BIBLIOTECA DELL' " ECONOMISTA „

S T U D I E C O N O M I C I FINA.NZIA.RI E S T A T I S T I C I PUBBLICATI A CURA D E L L ' E C O N O M I S T A 1 ) F E L I C E V I N C I

L ' E L A S T I C I T À ' D E I C O N S U M I con le sue applicazioni ai consumi attuali e prebellici

L. 2

-2 ) G A E T A N O Z I N C A L I

Di alcune esperienze metodologiche

tratte dalla prassi della statistica degli Zemstwo russi

= L. 1 =

I n v e n d i t a p r e s s o i p r i n c i p a l i l i b r a i - e d i t o r i e p r e s s o l ' A m m i n i s t r a z i o n e d e l l ' E c o n o m i s t a — 56 V i a G r e g o r i a n a , R o m a .

L A N F R A N C O M A R O I

I FATTORI DEMOGRAFICI DEL CONFLITTO E U R O P E O c o n p r e f a z i o n e di C O R R A D O G I N I

V o l u m e d i 600 p a g i n e — L 18 Società Editrice " Athenaeum „ — Roma

S O M M A R I O :

PARTE ECONOMICA.

L'Italia economica nel 1917.

Facilitazioni finanziarie per il commercio e l'Industria nel dopo guerra in Inghilterra.

NOTE ECONOMICHE E FINANZIARIE.

L ' a t t i v i t à d e g l i I s t i t u t i d i C r e d i t o M o b i l i a r e . — R i m b o r s o B u o n i d e l T e s o r o . — I s t i t u t o I t a l i a n o d i C r e d i t o F o n d i a r i o .

P A R T E E C O N O M I C A L'Italia economica nei 1917.

Il d o m i n i o e s e r c i t a t o d a l l a g u e r r a s u l l a v i t a d e i s i n g o l i e d e l l e c o l l e t t i v i t à si è f a t t o , d u r a n t e gli a n n i d e l c o n f l i t t o , s e m p r e p i ù p a l e s e e d e c i s i v o ; t a n t o c h e l ' e c o n o m i a d i g u e r r a è a n d a t a p e r d e n d o v i a via le s u e c a r a t t e r i s t i c h e t r a n s i t o r i e della p r i m a o r a , p e r a c q u i s t a r n e di p i ù v a l i d e e p e r m a n e n t i . Già il 1915 si e r a p r o f i l a t o c o n u n a s s e t t o m e n o i n s t a b i l e e t u m u l t u o s o d e l l ' a n n o p r e c e d e n t e , a s s e t t o c h e n e l 19115 si e r a p r e s e n t a t o c o n f o r m e m o l t o p i ù c o m p l e t e ed o r g a n i c h e , c o m e se, p u r n e l l a g e n e r a l e a t t e s a della p a c e , si f o s s e d i f f u s a la c o n v i n z i o n e i n t i m a q u a n t u n q u e i n c o n s c i a , d i u n a a n c o r a l u n g a d u r a t a d e l l a g u e r r a . Nel 1917 t r o v i a m o l ' e c o n o m i a b e l l i c a i n u n a f a s e l o n t a n a dal t i p o n o r m a l e della p a c e in m i s u r a p i ù m a r c a t a c h e n e g l i a n n i p r e c e d e n t i . L e n o r m e e m a -n a t e dal p o t e r e e s e c u t i v o -n o -n s o l o -n o -n c o s t i t u i s c o -n o p i ù u n c o m p l e s s o i n f o r m e , a f f r e t t a t o o i n c o n c l u d e n t e s p e s s o , di d i s p o s i z i o n i d i r e t t e a r e g o l a r e lo svolgi-m e n t o in g e n e r e d e l l a S o c i e t à , svolgi-m a a l c u n e a n z i , i n s e g u i t o a d u n l u n g o l a v o r o e ad u n a s e l e z i o n e d i e s p e r i e n z e , s o n o r i u s c i t e a d i n d i r i z z a r e p a r t i c o l a r i a s p e t t i d e l l ' a t t i v i t à e c o n o m i c a del p a e s e v e r s o i n u o v i b i s o g n i e le e s i g e n z e c r e a t e d a l l a g u e r r a . P i ù d e c i s a a n c o r a c h e n e g l i a n n i p r e c e d e n t i 4si è r i v e l a t a la pos i z i o n e a pos pos u n t a d a l l o S t a t o , d i v e n u t o c e n t r o e d o m i -n a t o r e della v i t a e c o -n o m i c a t u t t a , u -n i c o m o t o r e p e r t a n t i o r d i n i di a f f a r i , c a p o di u n ' a z i e n d a i n d u s t r i a l e d a l l e c o l o s s a l i d i m e n s i o n i , e s e r c e n t e d i r e t t o di v a s t i c o m m e r c i , a r b i t r o di a t t r i b u z i o n i i n d i v i d u a l i c o s ì lont a n e , p r i m a d e l l a g u e r r a , d a q u a l s i a s i n o r m a d i r e s lont r i -z i o n e e l i m i t a -z i o n e . F a t t o r i n u o v i di o r g a n i z z a z i o n e si s o n o p r o d o t t i e, p a r t i c o l a r m e n t e n o t e v o l e , è s t a t a la r a p i d i t à c o n la q u a l e si è i m p r e s s a alla n o s t r a g r a n d e i n d u s t r i a u n c a r a t t e r e m o d e r n o di t r a s f o r m a z i o n e ; e v o l u z i o n e , p e r ò / b i s o g n a r i c o n o s c e r e , c h e già si v e n i v a s v o l g e n d o e c h e la g u e r r a h a s o l t a n t o a c c e l e r a t o .

Il B a c h i nei s u o Annuario (l'Italia economica nel 1911, a n n o IX, C i t t à di C a s t e l l o 1918, pagg. 312), c h e va o g n i a n n o p e r f e z i o n a n d o s i e c h e n o n è s o l t a n t o u n a m a g n i f i c a s i n t e s i , m a c o n t i e n e a l t r e s ì u n ' a n a l i s i a c u t a e d i m p a r z i a l e dei v a r i p r o v v e d i m e n t i e dell'in-d i r i z z o s e g u i t o dell'in-d a i s i n g o l i e dell'in-d a l l o S t a t o , h a p r e s e n t a t i e l u m e g g i a t i q u e s t i n u o v i a s p e t t i d e l l o s v i l u p p o eco-n o m i c o e f i eco-n a eco-n z i a r i o del eco-n o s t r o p a e s e . C e r c h i a m o di r i a s s u m e r n e a l a r g h i t r a t t i le l i n e e e s s e n z i a l i :

(2)

98

alle difficoltà nei t r a s p o r t i , alle riduzioni del traffico n e l l ' i n t e r e s s e d e l l ' a p p r o v v i g i o n a m e n t o militare, an-n o an-n a r i o e i an-n d u s t r i a l e della an-nazioan-ne.

Gli s c a m b i con l ' e s t e r o a v v e n u t i nel 1917 segnano, nella valutazione p r o v v i s o r i a , u n ' i m p o r t o di lire 9.991.131.287 (11.478.605.859 nel 1916) con una d i m i n u -zione di circa 1487 milioni e mezzo r i s p e t t o ai 1916 e con un p r o g e s s o di b e n 3833 milioni r i s p e t t o al 1913. Da q u e s t i dati p r o v v i s o r i r i s u l t a un valore di lire 7.732.197.882 per le i m p o r t a z i o n i ( i n f e r i o r e di milioni 658 al 1916) e un v a l o r e di L. 2.258.933.405 ( i n f e r i o r e di 829 milioni) per le e s p o r t a z i o n i . Lo sbilancio f r a le d u e c o r r e n t i del t r a f f i c o è cosi salito alla g r a n d e

IMPORTAZIONI

c i f r a di milioni 5473 (5302 nel 1916; 2710 nel 1915; 713 nel 1914; 1134 nel 1913); e n o r m e sbilancio, negli scambi, che trova il s u o r i s c o n t r o e la sua b a s e n e l l ' i m p o n e n t e d e b i t o c h e lo Stato ha c o n t r a t t o all'estero.

C o n s i d e r a n d o in q u a l e m a n i e r a si sono svolti i traffici p e r g r u p p i e c o n o m i c i di merci, si h a n n o i seguenti valori in milioni, che sono definitivi p e r il 1913, 1914 e 1915, p r o v v i s o r i pel 1917, e q u a n t o al 1916, in mancanza di dati definitivi i valori stessi si s o n o c o m p u t a t i , a p p l i c a n d o ai valori p r o v v i s o r i (basati sui prezzi del 1915) dei coefficienti p r o p o r z i o n a l i s e c o n d o la variazione c h e le c i f r e totali del 1916 s u b i r o n o pas-s a n d o dalla valutazione p r o v v i pas-s o r i a alla definitiva:

ESPORTAZIONI 1917 1916 1910 1914 1013 1917 1916 1915 1914 1913 2246,4 3100,7 2068,2 1193,0 1386,9 Materie p e r le i n d . greggie 234,0 335.3 233.4 329 8 360.5 1914,6 1439,6 831,7 508,3 704,8 M a t e r i e p e r l e i n d . s e m i l a v o r a t e 605,0 786,1 683,8 491,0 590,7 1674,6 1781,8 569,5 . 671,6 851,3 P r o d o t t i f a b b r i c a t i 948,7 1407,5 1043,3 670,5 798,0 1896,7 2067,1 1254,1 478,5 702 G e n e r i a l i m . e a n i m a l i vivi 381,2 559,4 573,0 719,2 762,4 La d i v e r s a im po r t a n z a di q u e s t i g r u p p i economici p e r c e n t u a l i c h e i n d i c a n o la p a r t e r a p p r e s e n t a t a

lungo il q u i n q u e n n i o appare più c h i a r a dalle aliquote ciascun g r u p p o nel m o v i m e n t o t o t a l e

IMPORTAZIONI ESPORTAZIONI 1917 1010 1915 1914 1913 1917 1916 1915 1914 1913 29 37 44 41 38 M a t e r i e p e r le i n d . greggie 10 11 9 16 1» 26 17 18 20 19 M a t e r i e p e r le i n d . s e m i l a v o r a t e 31 •25 27 22 24 22 21 12 23 23 P r o d o t t i f a b b r i c a t i 42 46 41 30 32 24 26 20 16 20 G e n e r i a l i m . e a n i m a t i vivi 17 18 23 33 30

Le difficoltà c r e a t e dalla g u e r r a allo svolgimento dei traffici e della vita e c o n o m i c a h a n n o causato i più sensibili s p o s t a m e n t i in c o n f r o n t o all'anno pre-c e d e n t e e pre-così si s o n o avuti m i n o r i a r r i v i di pre-c a r b o n e , di c o t o n e , di j u t a ; si a v v e r t e i n o l t r e la t e n d e n z a al-l ' a r r i v o di p r o d o t t i f a b b r i c a t i o s e m i f a b b r i c a t i invece delle m a t e r i e greggie ; all'esportazione è a n c o r a ri-dotta l'uscita di d e r r a t e a l i m e n t a r i e m e n o copioso a n c h e a p p a r e lo spaccio di m a n u f a t t i tessili e di altri p r o d o t t i .

Volendo c o n o s c e r e la d i s t r i b u z i o n e del traffico tra i v a r i paesi, si h a n n o i s e g u e n t i valori e s p r e s s i in migliaia di lire p e r i principali Stati: p e r meglio c h i a r i r e lo s p o s t a m e n t o a v v e n u t o si sono c o m p u t a t i i valori p r o p o r z i o n a l i c o n s i d e r a n d o c o m e base (ICO) la c i f r a relativa a l l ' u l t i m o a n n o di pace (1913): F r a n c i a : 1917 1916 1915 1914 1913 I m p o r t a z i o n i I n d i c e 645,136 227,7 595,100 210,0 240,107 84,7 205,535 72 5 283,356 100 E s p o r t a z i o n i I n d i c e 589,690 254,7 737,574 318,6 437,710 189.1 174,193 75,3 231,481 100,0 G r a n B r e t a g n a : I m p o r t a z i o n i i n d i c e 1,565,498 264,5 1,974,875 333,7 849,404 143,5 504,934 85.3 591.776 100,0 E s p o r t a z i o n i I n d i c e 324,477 124,6 447,449 171,8 391,064 150,1 305,712 117,4 260,501 100,0 S t a t i Uniti: I m p o r t a z i o n i I n d i c e 3,144,652 601,6 3,414,610 653,2 1,749,204 334,6 442,847 84,7 522,722 100 0 E s p o r t a z i o n i I n d i c e 179,700 67,1 316,168 117,7 283,369 105,8 262,462 98,0 267 892 100,0 Svizzera : I m p o r t a z i o n i I n d i c e 150,363 173,1 209,038 240,7 118,118 136,0 76,901 88,6 86,845 109,0 E s p o r t a z i o n i I n d i c e 439,928 176,6 631.883 253,6 314,082 126,1 231,889 93,1 249,163 100.0 Queste c i f r e s i n t e t i c h e , s e b b e n e pel 1917 r i g u a r -d i n o v a l o r i p r o v v i s o r i , m o s t r a n o l ' a c c e n t u a r s i -della d e f o r m a z i o n e nel v o l u m e delle c o r r e n t i c o m m e r c i a l i in c o n f r o n t o con gli a n n i p r e c e d e n t i .

P a s s a n d o a p a r l a r e del movimento bancario, è im-p o r t a n t e o s s e r v a r e c o m e gli I s t i t u t i di e m i s s i o n e abbiano, d u r a n t e il 1917, svolta u n ' a z i o n e influenzata dalle c i r c o s t a n z e p r o p r i e d e l l ' e c o n o m i a di g u e r r a e dagli e n o r m i bisogni finanziari dello S t a t o : s o n o an-dati p e r d e n d o s e m p r e più l ' a s p e t t o di o r g a n i s m i cre-ditizi p e r a c q u i s t a r e quello di s t r u m e n t i del T e s o r o . La circolazione totale, infatti, ha s u b i t o u n a u m e n t o v e r a m e n t e i m p o n e n t e lungo l ' a n n o : da milioni 5012 alla fine del 1916 è salita fino a 8425 con u n a u m e n t o di o l t r e il 68 p e r c e n t o più alto di quello a v v e n u t o

negli anni p r e c e d e n t i ; e l'abuso a p p a r e a n c h e più g r a v e se alla c i r c o l a z i o n e b a n c a r i a si p o n e a r i s c o n t r o quella di c a r t a m o n e t a dello Stato (esclusi i b u o n i di cassa):

Circ b a n c . Circ. di S t a t o Circ. t o t a l e

luglio 1914 2265 499 2764

d i c e m b r e 1914 2936 657 3593

d i c e m b r e 1915 3968 1082 5050

d i c e m b r e 1916 5012 1317 6329

d i c e m b r e 1917 8425 1749 10145

Di f r o n t e a q u e s t a dilatazione di circolazione quale meraviglia se si s o n o p r e s e n t a t i p r e s s o di noi vieppiù c h e altrove gli inevitabili f e n o m e n i che caratteriz-zano i paesi a c i r c o l a z i o n e viziata? Si aggiunga la d i m i n u z i o n e nella p a r t e metallica della r i s e r v a : p e r la sola Banca d'Italia la d i m i n u z i o n e è di 49 m i l i o n i : f r a il 1914 e il 1917 p e r tale i s t i t u t o la d i m i n u z i o n e è stata di ben 303 milioni, m e n t r e i certificati di cre-d i t o s u l l ' e s t e r o e i cre-d e p o s i t i cre-di o r o all'estero s o n o a u m e n t a t i p e r ben 424 milioni.

P e r q u a n t o r i g u a r d a le maggiori Banche ordinarie si osserva c h e la loro s t r u t t u r a si è m o l t o modificata in c o n f r o n t o colla p r i m a fase della g u e r r a ; la causa p r i n c i p a l e della modificazione è l ' i n c r e m e n t o e n o r m e a v v e n u t o nelle disponibilità m o n e t a r i e , a u m e n t o che h a m o l t o r i b a s s a t o il p r e z z o del d e n a r o e h a f a t t o affluire alle b a n c h e in g r a n copia i depositi dei v a r i tipi. Si è v e n u t a così a f o r m a r e p r e s s o le b a n c h e una c e r t a ' s p r o p o r z i o n e f r a i mezzi p r o p r i e quelli appar-t e n e n appar-t i alia c l i e n appar-t e l a ; s e b b e n e q u e s appar-t a dilaappar-tazione dei d e p o s i t i sia f o r s e un f e n o m e n o t r a n s i t o r i o , t u t t e le g r a n d i b a n c h e h a n n o p r o c e d u t o f r a il 1917 ed il 1918 ad a u m e n t i nel capitale sociale. Data la g r a n copia di mezzi affluenti a q u e s t i Istituti, n o n solo a t t r a v e r s o i depositi, ma a n c h e da altri o r d i n i di clienti, si n o t a la t e n d e n z a alla dilatazione nelle disponibilità di cassa e s p e s s o si palesa una q u a l c h e difficoltà negli inve-s t i m e n t i t e m p o r a n e i dei f o n d i a l t r u i einve-sigibili a viinve-sta.

(3)

2 marzo 1919 — N. 2339

99 m o v i m e n t o ha p r e s e n t a t o il profilo c o n s u e t o ,

special-m e n t e col f o r t e afflusso di fondi nel giugno-luglio p e r la scadenza semestrale. Il d i s a s t r o m i l i t a r e dell'otto bre ha a v u t o r i p e r c u s s i o n e , col largo ritiro di r i s p a r m i , p r e s s o le Casse o r d i n a r i e ; p e r ò la r e s i s t e n z a m o r a l e della nazione t r o v a una r i m a r c h e v o l e esplicazione n e l l ' a l t i s s i m a cifra di v e r s a m e n t i e bassa di r i t i r i , che si nota per i r i s p a r m i nelle casse o r d i n a r i e in d i c e m b r e e p e r le casse postali a n c h e nel n o v e m b r e . 11 mercato finanziario h a p r e s e n t a t o in c o m p l e s s o lungo l'anno 1917 un a n d a m e n t o p i u t t o s t o s o s t e n u t o , che ha m a n t e n u t o lo s t e s s o livello dei prezzi s p e s s o al di s o p r a di quello vigente n e l l ' u l t i m a p a r t e del-l'anno p r e c e d e n t e . Alla t e n d e n z a s o s t e n u t a h a n n o con-corso vari f a t t o r i : l'abbondanza del d e n a r o , che ri-sulta dalla dilatazione nella circolazione e da a l t r e c a r a t t e r i s t i c h e d e l l ' e c o n o m i a di g u e r r a , è p r e c i p u o d e t e r m i n a n t e del rialzo nei prezzi dei titoli a r e d d i t o variabile.

E' c o n t i n u a t o d u r a n t e quasi t u t t o l'anno il r e g i m e della c h i u s u r a delle b o r s e ; le quali f u r o n o a p e r t e a p a r t i r e dal 1° o t t o b r e con alcune limitazioni in con-f r o n t o col r e g i m e n o r m a l e a n t e r i o r e alla g u e r r a ; d o p o i dolorosi a v v e n i m e n t i della fine di quel mese le b o r s e f u r o n o di nuovo chiuse. Lungo i p r i m i t r e t r i m e s t r i le t r a n s a z i o n i c o n t i n u a r o n o assai f r e q u e n t i sul mer-cato libero con la f o r m a z i o n e dei prezzi g e n e r a l m e n t e noti, s e b b e n e non ufficialmente c o n o s c i u t i ; d o p o Ca poretto, p e r q u a l c h e settimana, sul m e r c a t o p r i v a t o le transazioni f u r o n o s c a r s i s s i m e e a n c h e q u a n d o con la r e s i s t e n z a m o r a l e e m i l i t a r e del Paese r i n a c q u e la fiducia e g l i affari r i p r e s e r o con d i s c r e t a attività, do-minò un c e r t o r i g o r e r i s p e t t o allo s v o l g i m e n t o del m e r c a t o libero e sin dopo le p r i m e s e t t i m a n e del 1918 p e r d u r ò da p a r t e d e l l ' a u t o r i t à il divieto di r e n d e r e pubblica la notizia sul livello dei prezzi c o r r e n t i .

F r a i titoli dello Stato, la nuova r e n d i t a 5 °l0

man-tenne d u r a n t e una p a r t e dell'anno un c o n t e g n o discre-t a m e n discre-t e s o s discre-t e n u discre-t o ; nei p r i m i mesi d o p o la c h i u s u r a delle s o t t o s c r i z i o n i il p r e z z o fu a l q u a n t o s u p e r i o r e a quello di e m i s s i o n e ; poi scese s e n s i b i l m e n t e al di sotto di tale livello (tenuto c o n t o degli i n t e r e s s i

ma-turati), r i s u l t a n d o evidente che il rivale titolo 3 i|a °/0

m a n t i e n e le p r e f e r e n z e del r i s p a r m i o , p e r c h è titolo internazionale a largo m e r c a t o , e s p e c i a l m e n t e p e r un complesso di f a t t o r i psicologici e p e r la b i z z a r r a con-vinzione c h e il vecchio titolo sia più s i c u r o dei nuovi.

F r a i titoli industriali, i valori delle i n d u s t r i e mi-nerarie, m e t a l l u r g i c h e e m e c c a n i c h e s o n o quelli su cui più attiva e vibrata si è e s e r c i t a t a lungo l'anno la speculazione, d e t e r m i n a n d o sbalzi e n o r m i .

Il mercato monetario si è p r e s e n t a t o lungo t u t t o 1 anno con una g r a n d e abbondanza di d e n a r o , salvo le m o m e n t a n e e difficoltà alla fipe di o t t o b r e e d u r a n t e parte del n o v e m b r e , p r o v o c a t e dagli eventi militari. L abbondanza del d e n a r o è f e n o m e n o c o n n e s s o con alcuni dei f o n d a m e n t a l i c a r a t t e r i d e l l ' e c o n o m i a di guerra e deriva essenzialmenie dalla dilatazione nella circolazione. Il tasso ufficiale dello s c o n t o è r i m a s t o

invariato al 5 °/0 sino al 6 n o v e m b r e e poi fu p o r t a t o

al 5 i|2 p e r le difficoltà m o n e t a r i e ; gli istituti di

emis-sione h a n n o molto largheggiato negli sconti a tasso di favore. Il saggio dello s c o n t o p r i v a t o è s t a t o

ge-n e r a l m e ge-n t e assai mite, i ge-n t o r ge-n o al 4 °/0 , salvo un lieve

i n a s p r i m e n t o nell'ultimo b i m e s t r e .

L ' a n o r m a l i t à della vita e c o n o m i c a ha c o n t i n u a t o a d e t e r m i n a r e nel 1917, in m a n i e r a s e m p r e più

ac-c e"t" ®t a. livelli altissimi nei prezzi delle divise e s t e r e

e dell'oro. I corsi dei c a m b i h a n n o p r e s e n t a t o dap-prima una notevole a c c e n t u a z i o n e nel m a r z o p e r d a r e Poi luogo a un c e r t o r i l a s s a m e n t o c o n n e s s o coi nuovi apporti economici e politici i n t r e c c i a t i con gli Stati uniti dopo la p a r t e c i p a z i o n e alla g u e r r a : d u r a n t e il secondo s e m e s t r e r i p r e s e f o r t e l'ascesa, la quale si ccentuò assai v i v a m e n t e nel n o v e m b r e . In q u a l c h e omento si s o n o verificate b r u s c h e oscillazioni di

t n a c e[t a ampiezza : si è a f f e r m a t o si spiegasse

no-l a speculazione n e l l ' a c c a p a r r a m e n t o delle

di-vise da p a r t e di q u a l c h e banca, con f o r t i lucri. Alla e n o r m e dilatazione c a r t a c e a avvenuta nell'ultima p a r t e del 1917 c o r r i s p o n d e la r a p i d i s s i m a ascesa dei c a m b i ; dilatazione non evitata da una rigorosa c o n d o t t a eco-n o m i c a da p a r t e dello Stato e dei sieco-ngoli e eco-noeco-n ade-g u a t a m e n t e limitata coi p r e s t i t i a l l ' e s t e r o ; la rilevanza di q u e s t a massa di biglietti stagnanti nel m e r c a t o ne svilisce il pregio, svilimento che si t r a d u c e , cosi nel rialzo del prezzo delle m e r c i , come in quello dell'oro e delle divise e s t e r e .

Il m o v i m e n t o al rialzo nei prezzi delle m e r c i su) m e r c a t o italiano è p r o s e g u i t o f o r t i s s i m o lungo l'anno 1917 più deciso c h e nei p r e c e d e n t i a n n i di g u e r r a . Causa dello s p o s t a m e n t o generale nei prezzi è evi-d e n t e m e n t e la circostanza evi-della evi-dilatazione nel m e evi-d i o circolante, dilatazione r e s a a n c o r più efficace dalla d i m i n u z i o n e negli scambi, nel m o v i m e n t o degli affari : la s e m p r e c r e s c e n t e disponibilità di carta m o n e t a p r e s s o i singoli p r o v o c a una vasta c r e s c e n t e d o m a n d a di beni, e così il rialzo nel livello g e n e r a l e dei prezzi; l ' i n c r e m e n t o non s a r e b b e a v v e n u t o se la massa di me-dio circolante n o n c h é a u m e n t a r e fosse d i m i n u i t a in c o n n e s s i o n e con la c o n t r a z i o n e nel g i r o degli s c a m b i : I a l l ' a u m e n t o nel p r e z z o di alcuni beni p e r le

circo-stanze p a r t i c o l a r i relative alla loro p r o d u z i o n e , tra-s p o r t o , traffico e c o n tra-s u m o , tra-s a r e b b e c o r r i tra-s p o tra-s t a la

di-minuzione nel prezzo di altri. I l i n e a m e n t i della p o:

litica -economica, invece, a d o t t a t i p o r t a n o immanca-b i l m e n t e a quel rialzo che tante gravi t r a d u z i o n i ha nei più vari aspetti del sistema e c o n o m i c o e sopra-t u sopra-t sopra-t o nella d i s sopra-t r i b u z i o n e della ricchezza. P a r sopra-t i c o l a r i c i r c o s t a n z e m o d u l a n o v a r i a m e n t e il rialzo e lo- ren-dono specialmente f o r t e p e r talune m e r c i più larga-m e n t e r i c h i e s t e p e r uso larga-militare, p e r quelle ilarga-mpor- impor-tate con t r a s p o r t o p e r via acquea, dato il c r e s c e n t e livello dei noli. L ' i n t e r v e n t o s e m p r e più esteso degli Stati nel c o m m e r c i o coi prezzi legali, coi divieti di i m p o r t a z i o n e ed esportazione, colle requisizioni, con l'esercizio g o v e r n a t i v o del c o m m e r c i o , spezza e de-t o r m a i m e r c a de-t i e a l de-t e r a il sisde-tema dei p r e z z i ; p e r Varie m e r c i cessa anzi la f o r m a z i o n e di veri prezzi p e r f a r s i luogo alla creazione di tariffe p e r cui talune m e r c i sono v e n d u t e dalla pubblica a m m i n i s t r a z i o n e al di s o t t o del costo, p o n e n d o s i la differenza a c a r i c o d e l l ' e r a r i o . Il f a t t o r e f o n d a m e n t a l e m o n e t a r i o t e n d e così ad e s e r c i t a r e la influenza g r a d u a l e e continua p r e v a l e n t e m e n t e sulle merci, il cui c o m m e r c i o r i m a n e libero, poiché sulle m e r c i c o n t r o l l a t e e disciplinate q u e l l ' i n f l u e n z a ha luogo a sbalzi e i m p e r f e t t a m e n t e . Allo scopo di p o r r e in evidenza l'influenza della g u e r r a sul livello dei prezzi, è utile p o r r e a r i s c o n t r o gli indici medi a n n u a l i p e r l'ultimo q u i n q u e n n i o , com-p u t a r e la differenza com-p e r c e n t u a l e f r a l ' i n d i c e medio del 1913 e del 1917 e c o m p a r a r e gli indici del lu-glio 1914 e del d i c e m b r e 1917:

cereali a l t r e fibre m i n e r a l i altre i n d i c e e c a r n i d e r r a t e tessili e metalli merci gen. Media 1913 120.2 146.1 120 6 121.0 117.0 126.0 » 1914 122.5 122 6 116 1 121.1 113.4 119.8 » 1915 159.5 136.4 139.1 249.2 157.8 167.2 » 1916 188 3 195 5 219 4 459 4 224-9 251.6 » 1917 252 4 249.9 393.9 721.1 370 8 385.9 diff. % f r a 1913-17 -i- 110.0 + 71 0 + 226 6 + 495 9 4 214.5 + 206.3 luglio 1914 114 0 127.2 116 9 112.2 108 1 115.7 d i c e m b r e 1917 322.9 276.5 515 5 870.7 384 0 459.3 diff. % +183.2 + 117.4 + 341.0 :+ 676.0 255.2 + 296.9 L ' a u m e n t o risulta i m p o n e n t e p e r i m i n e r a l i e me-talli. II passaggio d e l l ' i n d i c e c o m p l e s s i v o da 115.7 a 459.3 p r o s p e t t a un f o r m i d a b i l e rinvilio della m o n e t a legale, la cui potenza di a c q u i s t o s a r e b b e r i d o t t a a un q u a r t o circa del g r a d o p o s s e d u t o alla vigilia della g u e r r a .

(4)

100 L'ECONOMISTA la c u l t u r a del s u o l o ; e il d i r a d a m e n t o della m a n o

d'o-p e r a r u r a l e è r i u s c i t o tanto d'o-più m a r c a t o in q u a n t o p e r i r i c h i a m a t i a g r a r i gli e s o n e r i , le r i f o r m e , i con-gedi sono stati m e n o r i l e v a n t i che p e r le categorie professionali. Il d i r a d a m e n t o è stato infine m a s s i m o nelle isole e in alcune r e g i o n i m e r i d i o n a l i sia p e r c h è p e r c i r c o s t a n z e psicologiche è m i n i m o l'impiego della d o n n a nel lavoro e sia a n c o r a pel largo r e c l u t a m e n t o di o p e r a i p e r lavori militari. Alla s c a r s i t à di lavora-t o r i si è aggiunlavora-ta nel 1917 la s c a r s i lavora-t à di b e s lavora-t i a m e in dipendenza delle varie incette m i l i t a r i e delle i n c e t t e di foraggio e di paglia. E', stata r i s t r e t t a anche, in c o n f r o n t o al livello a n t e r i o r e alla g u e r r a , l ' i m p o r t a -zione di m a c c h i n e a g r a r i e e la p r o d u z i o n e nazionale è stata ben lontana d a l l ' a s s i c u r a r e all'agricoltura una disponibilità di mezzi meccanici a d e g u a t a alle neces sità p e r a t t e n u a r e gli effetti della s c a r s i t à di braccia.

Le difficoltà nello s v o l g i m e n t o della c o l t u r a del suolo si riflettono s p e c i a l m e n t e nell'entità della pro-duzione m e d i a per l'unità di superficie, ma anche nella vastità delle aree coltivate. Ecco q u a l c h e c i f r a rela-tiva alle p r i n c i p a l i c u l t u r e s e m i n a t i v e : 1913 1914 1915 1916 1917 I l a . 4,743,600 124,100 2 6 0 , 8 0 0 506,200 1,484,000 4,769,300 122,600 246,800 491,000 1,483,800 5,069,600 119,000 246,000 488,800 4,726,300 115,600 241,000 446,300 1,479,200 1,485,000 4,272,100 113,000 190,000 447,900 1,468,000 f r u m e n t o s e g a l a o r z o a v e n a g r a n t u r c o m a g g e n g o

La gravità della situazione del n o s t r o allevamento

zootecnico, si è u l t e r i o r m e n t e a c c e n t u a t a lungo l'anno

1917: lo squilibrio f r a p r o d u z i o n e e c o n s u m o c a r n e o ha a s s u n t o , via via, u n c a r a t t e r e di acuta crisi, e s s e n d o r e s o più grave d a l l ' i n a d e g u a t a i m p o r t a z i o n e di c a r n e congelata, dal maggior f a b b i s o g n o di bovini p e r l'e-s e r c i t o e dalla d o l o r o l'e-s a p e r d i t a di circa 400.000 capi di bovini a b b a n d o n a t i nelle zone del Veneto o c c u p a t e dal nemico. In b a s e a rilievi ed a c c e r t a m e n t i locali r i s u l t a c h e dalla d a t a d e l l ' u l t i m o c e n s i m e n t o del be-stiame (1908) sino al 1914, la m a s s a del b e s t i a m e bo-vino nel n o s t r o p a e s e fosse a u m e n t a t a di circa il 15 p e r c e n t o , così da r a g g i u n g e r e una consistenza di circa 7,100,000 capi ; il c o n s u m o a n n u o n o r m a l e alla vigilia della g u e r r a è valutato p e r i bovini in 1,850,000 c a p i ; una speciale i n d a g i n e ha a c c e r t a t o p e r il trien-nio 1915-17 il s e g u e n t e c o n s u m o di b o v i n i : 19X5 1916 ' 1917 1,400,000 250,000 608,898 8,000 A n n i T o r b i e r e a t t i v e N. T o r b a p r o d o t t a ! ' . C A V E DI L I G N I T E A n n i T o r b i e r e a t t i v e N. T o r b a p r o d o t t a ! ' . N u m e r o m e d i o o p e r a i C a r r i f e r r o v i a r i u t i l i z z a t i L i g n i t e e s t r a t t a T . 1916 28 50.190 5.461 40.192 533.328 1916 40 67.552 9.704 36.640 066.029 1917 108 146 800 20.346 59.150 1.661.227 1,131,550 840,875 2,700 400,000 m a c e l l a z i o n e p e r la p o p o l a z i o n e c i -v i l e : p a l e s e c a p i - - - .1,400,000 m a c e l l a z i o n e p e r la p o p o l a z i o n e c i -v i l e c l a n t e s t i n a c a p i . . . 250,000 m a c e l l a z i o n e p e r l ' e s e r c i t o . • 505,043 » la m a r i n a . . 1(1,000 p e r d i t e n e l V e n e t o . . . . c a p i 2,165,043 2,268,898 2,375,075 Nel campo industriale, f r a le i n d u s t r i e e s t r a t t i v e quella dello zolfo ha s e g n a t o una grave d i m i n u z i o n e nella q u a n t i t à p r o d o t t a ; p e r le m i n i e r e siciliane la p r o d u z i o n e nel 1917 è scesa a t o n n e l l a t e 211,847 con-t r o 269,874 nel 1916; a n c h e l ' e s p o r con-t a z i o n e è assai di-minuita e lo stock di zolfo p r e s s o il Consorzio è quasi e s a u r i t o : alla fine del luglio 1917 e r a r i d o t t o a ton-nellate 89,637, m o l t o lungi dalie 600.000 t o n n e l l a t e del 1910.

La e s t r e m a deficienza di c a r b o n e e il suo prezzo a l t i s s i m o h a n n o p r o v o c a t o u l t e r i o r i intensificazioni nella p r o d u z i o n e di combustibili fossili; la gestione è stata a s s o g g e t t a t a al c o n t r o l l o de! C o m m i s s a r i a t o g e n e r a l e p e r i c o m b u s t i b i l i nazionali e l'azione di tale o r g a n i s m o ha f a v o r i t o lo s v o l g i m e n t o di una più in tensa attività, a g e v o l a n d o l'acquisto di macchine, di t e l e f e r i c h e , p r o v v e d e n d o ad u n a m a g g i o r e disponibilità di m a n o d ' o p e r a con l ' e s o n e r o di opeTai r i c h i a -m a t i alle ar-mi, con l ' i -m p i e g o di p r i g i o n e n di g u e r r a e c o n l'assegnazione di u n m a g g i o r n u m e r o di c a r r i f e r r o v i a r i . Le s e g u e n t i c i f r e m o s t r a n o la rilevanza dello s f o r z o fatto, ma a n c h e la esagerazione di t a l u n i a p p r e z z a m e n t i f o r m u l a t i sulle possibilità della n o s t r a p r o d u z i o n e di q u e s t i c o m b u s t i b i l i .

F r a le i n d u s t r i e tessili quella della lana ha conti-n u a t o ad e s s e r e l u conti-n g o il 1917 assai a conti-n i m a t a dalle for-n i t u r e militari for-nei v a r i suoi r a m i ; ma l ' i for-n d u s t r i a si è d i b a t t u t a f r a difficoltà assai g r a v i r i g u a r d o alla p r o v v i s t a delle m a t e r i e p r i m a ; d ' a l t r a p a r t e la for-tissima d o m a n d a p e r gli eserciti c o m b a t t e n t i ha f a t t o salire i prezzi delia lana sui m e r c a t i di origine a li-velli altissimi. Gli s c a m b i con l ' e s t e r o sono stati nel 1917 assai più r i s t r e t t i c h e nei d u e anni p r e c e d e n t i : la disponibilità che da essi è d e r i v a t a pel c o n s u m o i n t e r n o è stata di soli Q. 292,264 c o n t r o 497,817 nel 1916 e 294,662 nel 1915. L ' i n d u s t r i a cotoniera si è svolta du-r a n t e il 1917 in condizioni m e n o pdu-ropizie c h e nel-l'anno 1916 s p e c i a l m e n t e p e r c h è le difficoltà nello svol-g i m e n t o del m e r c a t o i n t e r n a z i o n a l e e nei t r a s p o r t i non h a n n o c o n s e n t i t o un a d e g u a t o a p p r o v v i g i o n a m e n t o di m a t e r i a p r i m a . Le i m p o r t a z i o n i di c o t o n e sodo h a n n o s e g n a t o nel 1907 u n a d i m i n u z i o n e di quasi 750 mila quintali, d i m i n u z i o n e che h a r e s o n e c e s s a r i a u n a dimiunzione n e l l ' o r a r i o di lavoro. Anche l ' i n d u s t r i a

della seta si è svolta in c o n d i z i o n i a l q u a n t o

malage-voli p e r la s c a r s a disponibilità di m a t e r i a p r i m a , ac-c e n t u a t a dalle p e g g i o r a t e ac-condizioni dei traffiac-ci, ac-c h e i m p e d i r o n o q u a s i i n t e r a m e n t e l ' i m p o r t a z i o n e di boz-zoli dal L e v a n t e e dall'Asia m i n o r e e quella delle sete d a l l ' E s t r e m o O r i e n t e . La p r o d u z i o n e dei bozzoli è stata di Q. 303,300 c o n t r o 358,300 nel 1916 e c o n t r o una media di 400,800 negli anni 1909-16. T e n u t o c o n t o della q u a n t i t à di bozzoli u s u f r u i t a dai semai e dalla esigua q u a n t i t à di bozzoli i m p o r t a t i risulta una pro-duzione di soli kg. 2,864,000 c o n t r o 3,849,000 nel 1916 e 3,066,000 nel 1915.

P e r l'industria siderurgica l ' a n n o 1917 segna un nuo-vo g r a n d e p r o g r e s s o sia nell' attività p r o d u t t i v a che nella potenzialità degli impianti, ed a n c h e le industrie

meccaniche h a n n o p r o s e g u i t o nella loro vasta attività,

volta e s s e n z i a l m e n t e p e r ò ai bisogni militari. E' im-p o r t a n t e n o t a r e c o m e , t a n t o n e l l ' i n d u s t r i a s i d e r u r g i c a che nella meccanica si sia v e n u t a svolgendo nel 1917-18 una notevole t r a s f o r m a z i o n e di c o m p a g i n e economica, sia nel s e n s o della c o n c e n t r a z i o n e delle aziende, sia nel s e n s o della integrazione. Si s o n o p r o d o t t i g r a n d i collegamenti finanziario-industriali, si sono c o s t i t u i t i g r a n d i nuclei di i n t e r e s s i , ed ogni n u c l e o di i n t e r e s s i

raccoglie e c o n t r o l l a aziende d i s f o r m i , a t t r a v e r s o le quali si svolge t u t t a la s e r i e delle t r a s f o r m a z i o n i in-dustriali, dal m i n e r a l e sino alla m a c c h i n a o alla nave. E s e m p i significanti o f f r o n o in q u e s t o senso il g r u p p o s i d e r u r g i c o d e l l ' U v a ed il p o s s e n t e n u c l e o dell'An-saldo. Questo vasto m o v i m e n t o , o p e r a n t e , al d i s o p r a del f e n o m e n o tecnico della divisione del lavoro e della tipicità di p r o d u z i o n e , il r e c i p r o c o f e n o m e n o econo-mico del c o l l e g a m e n t o in unico nucleo di r a m i vari e successivi di p r o d u z i o n e , a v v e n u t o in m a n i e r a espli-cita e g r a n d i o s a p e r la m e t a l l u r g i a e m e c c a n i c a , ma a n c h e in a l t r e b r a n c h e di attività i n d u s t r i a l e , è cosa quasi n u o v a p e r il n o s t r o p a e s e ed ha la più alta e grave i m p o r t a n z a n o n solo economica, ma a n c h e so-ciologica e politica.

F r a le i n d u s t r i e c h e più h a u n o r i s e n t i t o della crisi della g u e r r a sono da n o t a r s i : l ' i n d u s t r i a della c a r t a , l ' i n d u s t r i a vestiaria, c e r a m i c a , l ' i n d u s t r i a dei laterizi, m e n t r e le i n d u s t r i e c h i m i c h e ed e l e t t r i c h e h a u n o dalla g u e r r a a v u t o u n deciso e p r o m e t t e n t e sviluppo.

L'esercizio ferroviario lungo il 191617 ha c o n s e r

(5)

approvvig-2 marzo 1919 — N. approvvig-2339

g i o n a m e n t o e l'alto c o s t o del combustibile, p e r cui d u r a n t e l'anno in esame si è svolta assai più decisa la politica m i r a n t e a c o n t r a r r e q u a n t o è possibile il servizio f e r r o v i a r i o p e r i privati, in vista d e l l ' a l t a spesa di esercizio e delle n e c e s s i t à militari. La g r a n d e t r a s f o r m a z i o n e avvenuta nelle condizioni di esercizio si t r a d u c e in m a n i e r a s e m p r e più e v i d e n t e nei risul-tati della gestione finanziaria :

1913-14 1914-15 1915-16 1916-17 E n t r a t e - migl. lire 614,648 620,099 849,451 1,204,987 SPe s e * 586,580 641,004 819.346 1.120,281

Nel 1° a n n o di g u e r r a le e n t r a t e s u b i r o n o un lievissimo a u m e n t o ; ma le spese c r e b b e r o in p r o p o r -zione molto maggiore, t a n t o che ad un avanzo di circa 28 milioni si passò ad una passività di 21. S u p e r a t o il sussulto iniziale e i n c o m i n c i a t a la g u e r r a italiana, t a n t o gli i n t r o i t i che le spese p r e s e r o a c r e s c e r e ra-p i d a m e n t e ; ne! 1915-16 t a n t o quelli che q u e s t i e b b e r o un a u m e n t o di circa 235 milioni; nel 1916-17 c o n t i n u ò l ' a u m e n t o vertiginoso, ma m e n t r e gli i n t r o i t i creb-b e r o di 355 milioni circa, le uscite s o n o c r e s c i u t e solo di 300 milioni. Il v e r o a l i m e n t o d i n a m i c o nella ge-stione dell'azienda lungo q u e s t i anni è d a t o dalla enor-me massa dei t r a s p o r t i effettuati p e r i bisogni del-l'esercito o p e r a n t e ; i p r o d o t t i r e l a t i v i in c o n f r o n t o col totale gettito del traffico r a p p r e s e n t a n o il 0,88 p e r c e n t o nel 1913-14, 1'8,3 p e r cento nel 1914-15, il 29,2 p e r c e n t o nel 1915-16 e il 44,9 nel 1916-17.

Anche il traffico marittimo ha p r e s e n t a t o d u r a n t e il 1917 s e m p r e più a c c e n t u a t i i c a r a t t e r i di a n o r m a -lità che già o p e r a v a n o negli anni p r e c e d e n t i , f a t t o r i che h a n n o a t t e n u a t a la disponibilità di naviglio, h a n n o dilatato il bisogno di t r a s p o r t i m a r i t t i m i p e r le ne-cessità militari e a n n o n a r i e , h a n n o a c c r e s c i u t a la du-r a t a di molti tdu-ragitti, h a n n o du-r i d o t t a la utilizzazione delle navi ed h a n n o a u m e n t a t o f o r t e m e n t e i r i s c h i e le spese effettive p e r i viaggi.

Riguardo al mercato del lavoro è da n o t a r e c o m e l'offerta di braccia sia stata u l t e r i o r m e n t e r i d o t t a dalle chiamate alle a r m i , m e n t r e è a n d a t o c r e s c e n d o l'im-piego di m a n o d ' o p e r a nelle varie i n d u s t r i e di g u e r r a . L ' o c c u p a z i o n e è r i s u l t a t a s p e c i a l m e n t e a b b o n d a n t e per le i n d u s t r i e m e t a l l u r g i c h e , m e c c a n i c h e , minera-rie, automobilistiche, chimiche, tessili, p e r alcuni r a m i della fabbricazione del vestiario, p e r le pelli e calza-ture. La deficienza di l a v o r a t o r i si è p r e s e n t a t a assai grave nell'agricoltura, m a l g r a d o l'applicazione sem-pre più estesa delle m a c c h i n e ed il largo i m p i e g o di prigionieri. Alla generale situazione del m e r c a t o del lavoro t a n t o favorevole agli o p e r a i ha c o r r i s p o s t o la tendenza al rialzo nelle m e r c e d i . Tale tendenza è stata nel 1917 assai più estesa e m a r c a t a che negli a n n i precedenti, in d i p e n d e n z a della più r a p i d a ascesa nel livello dei prezzi delle m e r c i : il s i s t e m a economico, anche nei r i g u a r d i del saggio dei salari, è a n d a t o sem-pre più d e c i s a m e n t e a s s e s t a n d o s i sulla base del basso potere di a c q u i s t o della moneta. Il m o v i m e n t o di rialzo è s t a t o n a t u r a l m e n t e più p r o n u n c i a t o p e r le industrie di g u e r r a .

Il n u o v o i n v e s t i m e n t o n e t t o di capitale nelle

So-cietà per azioni in Italia nell'anno 1917 ha s u p e r a t o

1300 milioni. Dopo la p r i m a fase di disorganizzazione economica agli inizi della g u e r r a , è a n d a t o c r e s c e n d o con r a p i d a p r o g r e s s i o n e l'afflusso di nuovi capitali nelle i m p r e s e societarie. Questo afflusso è stato, in prevalenza, una conseguenza della dilatazione del medio c i r c o l a n t e ; e cioè u n o degli aspetti del mol-teplice p r o c e s s o di r i a s s e s t a m e n t o d e l l ' e c o n o m i a na-zionale di f r o n t e al v a n t a t o livello dei prezzi. Il ri-Partirsi del n u o v o capitale f r a i v a r i tipi di attività economica c o r r i s p o n d e in buona p a r t e alle p r e v i s i o n i e p r e p a r a z i o n i p e r l'opera da svolgere col r i t o r n o nella pace, poiché si p u ò r i t e n e r e c h e in molti casi e nuove emissioni di azioni siano s t a t e decise sulla ase di c o n c r e t i p r o g r a m m i p e r le attività da eser-citare nell'avvenire.

La s e c o n d a p a r t e d e l l ' A n n u a r i o si occupa della

Politica economica seguita dallo Stato d u r a n t e il 1917,

101 e dominata, si intende, in gran prevalenza dai p r o -blemi i m m e d i a t i c r e a t i dalla g u e r r a . E s s e n d o impos-sibile a c c e n n a r e a tutti i p r o v v e d i m e n t i adottati dallo Stato ne r i c o r d e r e m o q u a l c u n o dei più i m p o r t a n t i . Così ai timidi sforzi fatti nel 1916 p e r p r o c u r a r e la p r o d u z i o n e e utilizzazione dei c o m b u s t i b i l i nazio-nali, è seguita nel 1917 un'azione più decisa di orga-nica. A tale azione è stato p r e p o s t o u n o speciale C o m m i s s a r i a t o p e r i combustibili nazionali, il quale, con eccezionali m i s u r e ha svolto un notevole sforzo p e r s t i m o l a r e le r i c e r c h e e intensificare le coltiva-zioni di miniere e cave di c a r b o n e , lignite, t o r b a , oli minerali. Attraverso l'esercizio del r i f o r n i m e n t o , sia del c a r b o n e i m p o r t a t o c h e dei c o m b u s t i b i l i na-zionali, lo Stato è v e n u t o ad e s e r c i t a r e u n a decisa ingerenza sullo s v o l g i m e n t o dell'attività p e r le v a r i e i n d u s t r i e ed a n c h e a f r e n a r e v a r i a m e n t e i c o n s u m i non industriali. P e r q u a n t o gravi e p e s a n t i siano s t a t e alcune esplicazioni di questa ingerenza è innegabile che, data la situazione f o r m a t a s i era n e c e s s a r i o che lo Stato a s s u m e s s e questa essenziale f o r n i t u r a , cosi da g a r a n t i r e l'esercizio delle i n d u s t r i e n e c e s s a r i e alla g u e r r a .

Non u g u a l m e n t e utili s o n o state le p r o v v i d e n z e d i r e t t e a f r e n a r e le i m p o r t a z i o n i di m e r c i , a control-lare il p a g a m e n t o a l l ' e s t e r o e poi a m o n o p o l i z z a r e il c o m m e r c i o delle divise. Il d e c r e t o 25 n o v e m b r e 1900, in vista s p e c i a l m e n l e di o s t a c o l a r e le speculazioni nel c o m m e i c i o dei cambi, ha p r o i b i t o l'esportazione dei valori e la cessione dei crediti a l l ' e s t e r o che non a b b i a n o per s c o p o il p a g a m e n t o di merci, di cui sia c o n s e n t i t a e p r o s s i m a l'importazione. P e r a s s i c u r a r e l'osservanza di q u e s t i vincoli, il d e c r e t o fa obbligo a t u t t i coloro che negoziano in c a m b i e divise e s t e r e di a c c e r t a r e la d e s t i n a z i o n e delle divise di cui viene c h i e s t a loro la cessione, n e g a n d o c o n s e g u e n t e m e n t e le divise che non s e r v o n o ai detti scopi e designando la d e s t i n a z i o n e nel r e g i s t r o delle divise. Queste for-malità e intoppi al t r a f f i c o delle divise e s t e r e non h a n n o avuto g r a n d e efficacia, t a n t o più che non si poteva in q u e s t a m a n i e r a agire r i s p e t t o all'acquisto delle divise e c o n s e r v a z i o n e con lini speculativi. Un u l t e r i o r e definitivo p a s s o sulla via del c o n t r o l l o del m e r c a t o è s t a t o f a t t o col d e c r e t o di poco p o s t e r i o r e (11 d i c e m b r e , n. 1956) che ha organizzato un v e r o m o n o p o l i o dei cambi con la c r e a z i o n e di un I s t i t u t o nazionale per i c a m b i con l ' e s t e r o : tale o r g a n i s m o o l t r e ad a v e r e il m o n o p o l i o sul m e r c a t o delle divise e s t e r e , ha a c q u i s t a t o a n c h e funz oni assai gravi nei r i g u a r d i degli s c a m b i c o m m e r c i a l i con l'estero, spe-c i a l m e n t e agli effetti del f r e n o delle i m p o r t a z i o n i . L ' o p e r a è stata assai a r d u a e non ha s o r t i t o l'effetto di a t t e n u a r e il livello dei cambi. P e r m a n e n d o e ac-c e n t u a n d o s i le ac-c i r ac-c o s t a n z e f o n d a m e n t a l i d e t e r m i n a n t i lo s v i l i m e n t o della n o s t r a m o n e t a , mai poteva il sem-plice m o n o p o l i o m u t a r e l ' a n d a m e n t o del m e r c a t o .

D u r a n t e il 1917 la politica agraria si è ispirata al sano p r i n c i p i o di p r o m u o v e r e l'intensità nella c o l t u r a del suolo, anzi che s e g u i r e i principi m i r a n t i ' e s c l u -s i v a m e n t e alla d e p r e -s -s i o n e artificiale dei prezzi delle d e r r a t e e dei r e d d i t i p e r le aziende a g r a r i e . Questa più logica politica è s p e c ' a l m e n t e notevole p e r l'an-titesi alla p r e c e d e n t e , più a n c o r a c h e p e r l'esplica-zione positiva, la q u a l e poggia su un i n t e r v e n t o dello Stato, r e s o difficile in vista della g r a n d e varietà di c i r c o s t a n z e e della i m p r e p a r a z i o n e o inesistenza di organizzazione. Si sa, infatti, come l ' i n d u s t r i a agricola sia poco elastica, e nella sua t e n d e n z a i n e r t e lenta-m e n t e evolutiva. F r a le v a r i e disposizioni r i c o r d o quella notevole di intensificare al m a s s i m o t a l u n e c o l t u r e c o n t e n u t e nel D. L. 10 maggio 1917, n. 788, p r e l i m i n a r e alla più esplicita, larga e r i v o l u z i o n a r i a limitazione posta al d i r i t t o di p r o p r i e t à del suolo coi d e c r e t o della mobilitazione a g r a r i a del 1918.

Le condizioni e s t r e n u a m e n t e difficili del

movi-mento marittimo nel 1917, h a n n o i m p r e s s o alla

(6)

102 L'ECONOMISTA fosse possibile nella d u r a situazione, a b b a n d o n a n d o

il p r i n c i p i o di f r e n a r e l'ascesa dei noli. P e r fronteg-giare la difficile situazione, si sono s t r e t t i più salda-m e n t e e o r g a n i c a salda-m e n t e i vincoli f r a i paesi alleati, in c i a s c u n o dei quali si veniva s e m p r e più accent u a n d o il c o n accent r o l l o dello Saccentaaccento sulla m a r i n a m e r -cantile.

M e n t r e si è esteso il c o n t r o l l o dello Stalo sulla m a r i n a , nuovi sforzi s o n o stati o p e r a t i a fine di a c -c r e s -c e r e la disponibilità di tonnellaggio -con la mi-gliore utilizzazione delle navi e con nuovi acquisti e costruzioni. Nei r i g u a r d i delle nuove costruzioni, più c h e le facilitazioni nella p r o v v i s t a dei m a t e r i a l i e che i p r e m i di c o s t r u z i o n e , r i s u l t ò di g r a n vantaggio agli a r m a t o r i la t e m p o r a n e a l i b e r t à da requisizioni, la quale g a r a n t i v a agli a r m a t o r i stessi una c o n v e n i e n t e utilizzazione della nave.

Il c a r a t t e r e di difficoltà nello s v o l g i m e n t o dei vari aspetti del p r o c e s s o e c o n o m i c o si è palesato assai g r a v e m e n t e nellij situazione annonaria, la quale ha p r e s e n t a t o una deficienza più o m e n o m a r c a t a nella disponibilità dei vari g e n e r i di c o n s u m o in c o n f r o n t o con la d o m a n d a della p o p o l a z i o n e civile, p e r effetto del vasto non c o n t r o l l a b i l e c o n s u m o m i l i t a r e e degli a t t r i t i ed ostacoli f r a p p o s t i alla p r o d u z i o n e i n t e r n a , a l l ' i m p o r t a z i o n e , ai t r a s p o r t i delie d e r r a t e .

Le difficoltà g r a v i s s i m e nel t r a f f i c o con l'estero h a n n o p r o v o c a t o un più esteso i n i e r v e n t o dello Stato nel c o m m e r c i o di i m p o r t a z i o n e dei g e n e r i di maggior c o n s u m o , i n t e r v e n t o c o o r d i n a t o s p e s s o con analoga azione degli Stati alleati e d - e s p l i c a t a s i t a l o r a attra-v e r s o gli acquisti fatti in c o m u n e con r i p a r t o s e c o n d o c o n t i n g e n t i d e t e r m i n a t i . Anche r i g u a r d o ai g e n e r i di c o n s u m o p r o d o t t i a l l ' i n t e r n o l ' i n t e r v e n t o dello Slato nel c o m m e r c i o si è esteso di m o l t o in c o n f r o n t o con gli anni p r e c e d e n t i , in vista della m a g g i o r e scarsezza delle disponibilità e della n e c e s s i t à di a s s i c u r a r e pie n a m e n t e tali disponibilità al c o n s u m o , così da impri-m e r e a tale c o n s u impri-m o d e t e r impri-m i n a t e d i r e t t i v e r i g u a r d o alla sua d i s t r i b u z i o n e nel t e m p o nello spazio e f r a le v a r i e zone di popolazione. L'azione pubblica si è p r o p o s t a a n c h e p e r fine di e v i t à r e speculazioni da p a r t e dei p r o d u t t o r i e degli i n t e r m e d i a r i e si è espli cata f r a a l t r o con le p r e c e t t a z i o n i e requisizioni par-ziali o totali delle d i s p o n i b i l i t à attuali o dei quanti-tativi da p r o d u r s i .

P r i m a di c h i u d e r e questa r a p i d a r a s s e g n a , d i r e m o che la situazione finanziaria dei grandi municipi e a n c h e di m o l t i m e d i e m i n o r i è r i s u l t a t a s e m p r e più gì ave col d e c o r r e r e degli a n n i di g u e r r a . Di a n n o in a n n o si è v e n u t a e s t e n d e n d o e m o l t i p l i c a n d o l'opera straor-d i n a r i a i n c o m b e n t e sulle a m m i n i s t r a z i o n i c o m u n a l i : d a p p r i m a si t r a t t a v a in p r e v a l e n z a di funzioni di be-neficenza e assistenza p e r le classi p o v e r e ; nel 1916 e più a n c o r a nel 1917 si s o n o p r e s e n t a t i vastissimi e i m p e l l e n t i i c o m p i t i p e r a t t e n u a r e le difficoltà deter-m i n a t e dalla g u e r r a nella vita civile. Molti deter-municipi h a n n o i m p r e s a un' e n o r m e o p e r a a n n o n a r i a concre-t a n concre-t e s i s p e c i a l m e n concre-t e nel d i r e concre-t concre-t o esercizio del concre-traffico di s v a r i a t i s s i m e d e r r a t e . L ' e n t i t à delle spese è così v e n u t a assai c r e s c e n d o ; ma le n u o v e e maggiori f o n t i t r i b u t a r i e disposte dalla n u o v a legislazione h a n n o p r e s e n t a t o un gettito assai esiguo, p e r cui si è ve-n u t o d e l i ve-n e a ve-n d o ve-nei bilave-nci di molti muve-nicipi u ve-n di-savanzo nelle e n t r a t e effettive più o m e n o r i l e v a n t e , che n o n si h a la t e n d e n z a e s p e s s o n e m m e n o la pos-possibilità di c o l m a r e m e d i a n t e m a g g i o r i c a r i c h i tri-butari.

Infine il Bochi m o l t o o p p o r t u n a m e n t e rileva c h e m o l t o si è p a r l a t o in q u e s t i u l t i m i tempi, s p e s s o as-sai f a n t a s t i c a m e n t e , di i n s o s p e t t a t e r i s o r s e n a t u r a l i e di g r a n d i possibilità e c o n o m i c h e che a t t e n d o n o il n o s t r o paese, e c h e così r i s o r g e u n poco da quella « leggenda a u r e a », c h e s a l u t ò i p r i m o r d i del n o s t r o r i s o r g i m e n t o e a p p r e s t ò di f a r così a m a r a delusione.

L. M.

Facilitazioni finanziarie per il commercio

e l'industria nel dopo g u e r r a in Inghilterra.

Già da q u a l c h e t e m p o alcuni a m b i e n t i i n d u s t r i a l i inglesi si s o n o lagnati delle b a n c h e , d i c h i a r a n d o c h e esse non a c c o r d a n o a l l ' i n d u s t r i a ed al c o m m e r c i o fa-cilitazioni di c r e d i t o a d e g u a t e ai bisogni attuali. Questi stessi circoli non a p p r o v a r o n o a n c h e le r e c e n t i f u -sioni di b a n c h e che v e r a m e n t e f u r o n o concluse nel-l ' i n t e n t o di p o t e r f a v o r i r e m a g g i o r m e n t e inel-l c o m m e r c i o e l ' i n d u s t r i a . A f f e r m a n o che, p e r esempio, un u o m o d'affari, m e n t r e p r i m a della f u s i o n e di due b a n c h e otteneva facilitazioni di c r e d i t o t a n t o dall'una c h e dall'altra, o r a p o t r e b b e s o l t a n t o o t t e n e r e una p a r t e delle facilitazioni, b e n c h é quasi t u t t i gli istituti di credito, i m m e d i a t a m e n t e d o p o l'amalgamazione, ab-biano p u b b l i c a t o u n avviso c h e c o n t r a d i c e v a q u a n t o p r e c e d e .

Questi stessi a v v e r s a r i delle f u s i o n i aggiungono a n c h e che le b a n c h e si amalgano soltanto p e r p o t e r . v a n t a r e l a r g h e s o m m e di d e p o s i t i e che in seguito alle fusioni, la c o n c o r r e n z a fra gli istituti di c r e d i t o s a r à r i d o t t a al m i n i m o .

Sir E d w a r d Holden, p r e s i d e n t e della « L o n d o n J o i n t City & Midland Bank Ltd » in un r e c a n t e di s c o r s o diede u n a r i s p o s t a m o l t o c o n v i n c e n t e agli av-v e r s a r i di q u e s t a politica b a n c a r i a .

Riferiamo a q u e s t o p r o p o s i t o alcuni punti impor-tanti di d e t t o d i s c o s s o :

« Un vasto p r o b l e m a del d o p o g u e r r a , che non p o t r à e s s e r e r i s o l t o che coll'aiuto finanziario delle banche, s a r à t r a s f o r m a r e dallo s t a t o di g u e r r a allo stato di pace le v a r i e i n d u s t r i e del paese che adesso non pro-d u c o n o c h e m a t e r i a l e bellico. D'altra p a r t e le i n pro-d u s t r i e c h e a n c h e d u r a n t e la g u e r r a p r o d u c e v a n o m e r c i p e r la c o n s u m a z i o n e d e l l ' i n t e r n o e dell'estero, non h a n n o p o t u t o r i n n o v a r e i l o r o m a c c h i n a r i . E' stato valutalo che t u t t o ciò c o s t e r à al di s o p r a di Lst. 300.000.000, e le b a n c h e d o v r a n n o a f f r o n t a r e il p r o b l e m a di t r o v a r e i fondi n e c e s s a r i p e r m e t t e r e le varie i n d u s t r i e in g r a d o di e s e g u i r e la t r a s f o r m a z i o n e in parola. Ecco la p r i m a r a g i o n e che ci d i m o s t r a c h i a r a m e n t e c o m e è n e c e s s a r i o di i n g r a n d i r e le b a n c h e p e r m e t t e r l e in posizione di i n t r a p r e n d e r e le vaste t r a n s a z i o n i c h e si p r e s e n t e r a n n o nel d o p o g u e r r a . Un'altra r a g i o n e è c h e uno dei p r i n c i p a l i c o n c o r r e n t i di q u e s t o paese nel dopo g u e r r a s a r à la G e r m a n i a che fa ogni s f o r z o p e r e s t e n d e r e il suo c o m m e r c i o e le sue i n d u s t r i e . Infatti la « D e u t s c h e Bank » p o s s i e d e oggi più di Lst. 300.000.000 di depositi, la « D i s c o n t o Gesellscliaft » più di Lst. 200.000,000 e la « D r e s d n e r Bank » più di Lst. 170.000.000. I n o l t r e è un fatto ben c o n o s c i u t o che molte b a n c h e sono i n t i m a m e n t e a g g r u p p a t e alle sud-d e t t e : p e r e s e m p i o la « D e u t s c h e Bank » è alla testa e c o n t r o l l a d i r e t t a m e n t e un g r u p p o di 25 b a n c h e con d e p o s i t i di c i r c a Lst. 450.000.000, la « Disconto Ge-s e l l Ge-s c h a f è » n e c o n t r o l l a 14 con depoGe-siti di più di Lst. 300.000.000. Anche la « D r e s d n e r Bank » e s e r c i t a un c o n t r o l l o su vari istituti finanziari.

(7)

com-103 merciokrstero, allora finanziario delle b a n c h e p r i v a t e e

dalle « Joint Stock Banks », era a u m e n t a t o nel 1840 a Lst. 184.000.000. Altre b a n c h e f u r o n o stabilite dal 1840 al 1860 ed alcuni istituti di c r e d i t o si a m a l g a m a r o n o . Nel 1860 il bilancio del c o m m e r c i o e s t e r o e r a aumen-tato a Lst. 375.000.000 e nel 1880 a Lst. 697.000.000. Dal 1860 al 1880 p a r e c c h i e b a n c h e fallirono, ma dal 1880 ad oggi i fallimenti di b a n c h e f u r o n o pochissimi, dal m o m e n t o c h e varie banche, invece di liquidare, pote-r o n o f o n d e pote-r s i con a l t pote-r i istituti più pote-ricchi. Nel 1900 il bilancio del c o m m e r c i o e s t e r o inglese si elevò a Lst. 877.000.000 e dal 1880 al 1900, 165 b a n c h e si amal-g a m a r o n o . Nel 1913 il bilancio del c o m m e r c i o si era a c c r e s c i u t o a Lst. 1.403.000.000 e n e s s u n f a l l i m e n t o di i m p o r t a n z a si p r o d u c e v a . Dal 1900 al 1193, 70 b a n c h e si amalgamavano. Le b a n c h e s e m p r e c o n t i n u a v a n o ad a p r i r e s u c c u r s a l i e nel 1913 il l o r o n u m e r o era di ben 6000, che s o s t e n e v a n o il c o m m e r c i o e le i n d u s t r i e . Dopo a v e r e s a m i n a t o le c i f r e che p r e c e d o n o n o n si può più e s s e r e in d u b b i o che le b a n c h e c o n le loro fusioni h a n n o p o t e n t e m e n t e c o n t r i b u i t o ad aumen-t a r e il c o m m e r c i o e le i n d u s aumen-t r i e , c o m e lo d i m o s aumen-t r a n o le cifre del bilancio del c o m m e r c i o e s t e r o .

Nel n o v e m b r e 1917 il Ministro delle Finanze, in-sieme col Ministro di Ricostruzione, p r e v e d e n d o le difficoltà c h e si p r e s e n t e r a n n o i n d u b b i a m e n t e nel dopo g u e r r a r i s p e t t o alle c o n c e s s i o n i di c r e d i t o , no-minò una c o m m i s s i o n e apposita, i n c a r i c a t a di stu-diare il p r o b l e m a dell'appoggio finanziario p e r il c o m m e r c i o e p e r l ' i n d u s t r i a , con special r i g u a r d o : a) al passaggio alla p r o d u z i o n e n o r m a l e di fab-briche a t t u a l m e n t e p r o d u t t r i c i di m a t e r i a l i bellici;

b) alle d o m a n d e s t r a o r d i n a r i e di m a t e r i e p r i m e , in seguito alla d i m i n u z i o n e degli stocks d u r a n t e la g u e r r a .

Il c o m i t a t o era c o m p o s t o di u o m i n i e m i n e n t i nel m o n d o b a n c a r i o e c o m m e r c i a l e s o t t o la presidenza di Sir R i c h a r d V. Vassar-Smith.

Il r a p p o r t o della c o m m i s s i o n e è o r a p u b b l i c a t o e d o v r e b b e e s s e r e s t u d i a t o con attenzione da ogni u o m o d'affari, dal G o v e r n o e da ognf e c o n o m i s t a , b e n c h é esca in un m o m e n t o in cui p r e d o m i n a l ' i n c e r t e z z a in Qgni c a m p o .

Ecco i p u n t i essenziali:

Q u a n t u n q u e la concessione di facilitazioni finan-ziarie, costituisca senza d u b b i o un f a t t o i m p o r t a n t e nella t r a s f o r m a z i o n e del c o m m e r c i o e d e l l ' i n d u s t r i a , il c o m i t a t o ritiene d o v e r o s o non e s a g e r a r n e l ' i m p o r -tanza. Per n e u t r a l i z z a r e le conseguenze dello sper-pero di capitale d u r a n t e la g u e r r a o c c o r r e r à aumen-tare la p r o d u z i o n e e c o n s i g l i a r e al r i s p a r m i o effettivo. Il r a p i d o r i s t a b i l i m e n t o delle condizioni n o r m a l i dipenderà essenzialmente dalla q u a n t i t à di m a t e r i e p r i m e e dalla m a n o d ' o p e r a a disposizione. Questo p r o b l e m a è s t r e t t a m e n t e c o n n e s s o colla q u e s t i o n e del tonnellaggio e la rettificazione ed il m i g l i o r a m e n t o dei cambi con l'estero. Questione di capitale i m p o r -tanza è la soluzione di q u e s t i p r o b l e m i , che f o r m a n o la base sulla quale si f o n d a la politica finanziaria odierna, p a r t i c o l a r m e n t e in r i g u a r d o a l l ' a c c o r d o di facilitazioni finanziarie.

Una delle n e c e s s i t à più i m p e l l e n t i sarà quella di dotare n u o v a m e n t e le f a b b r i c h e e di c a m b i a r e i mac-c h i n a r i usabili soltanto p e r la p r o d u z i o n e bellimac-ca mac-con quelli a d a t t i alla p r o d u z i o n e dei t e m p i di pace. In p r i m o luogo il f a b b r i c a n t e d o v r à p r o v v e d e r e alle spese n e c e s s a r i e p e r la t r a s f o r m a z i o n e della sua in-d u s t r i a ein-d in s e c o n in-d o luogo p e r e s s e r e in g r a in-d o in-di m a n t e n e r e , d o p o la g u e r r a la stessa p r o d u z i o n e del-1 ante g u e r r a gli o c c o r r e r à un capitale più largo p e r p o t e r far f r o n t e agli a u m e n t i della m a n o d ' o p e r a e dei materiali. La s i t u a z i o n e s^rà aggravata dalla co-stituzione, in m o l t e i n d u s t r i e , di una base più estesa per una p r o d u z i o n e m o l t o più larga in c o n f r o n t o a quella di p r i m a della g u e r r a . P e r c i ò si d o v r a n n o c r e a r e nuovi m e r c a t i e s t a b i l i r e nuove i n d u s t r i e e per conseguenza si m a n i f e s t e r à una larga d o m a n d a Per concessioni di c r e d i t o e di capitale s u p p l e m e n t a r e .

L'abilità di far f r o n t e ai bisogni p e r 'la r i c o s t r u

-zione delle i n d u s t r i e , d i p e n d e p r i n c i p a l m e n t e dall'im-p o r t a n z a delle r i s e r v e che si sono dall'im-p o t u t e r i c a v a r e dagli utili. P a r l a n d o in via g e n e r a l e il c o m m e r c i o e l ' i n d u s t r i a p o s s o n o e s s e r e divisi in t r e principali c a t e g o r i e :

a) le f a b b r i c h e che quasi dal principio della g u e r r a h a n n o d e d i c a t o t u t t e le loro e n e r g i e alla pro-d u z i o n e pro-di m a t e r i a l e b e l l i c o ;

b) le f a b b r i c h e che c o m i n c i a r o n o a p r o d u r r e

m a t e r i a l e bellico più t a r d i e

c) nuove ditte s o r t e c o m e conseguenza della e n o r m e d o m a n d a di m a t e r i a l i da g u e r r a di ogni ge-n e r e e che soge-no c o s t r e t t e , dalla cessazioge-ne delle osti-lità a s o s p e n d e r e o a t r a s f o r m a r e la l o r o attività. Il c o m i t a t o è perciò di opinione che le principali diffi-coltà finanziarie d e r i v e r a n n o da q u e s t ' u l t i m o g r u p p o . C r e d e che, b e n c h é il s o c c o r s o finanziario dello Stato sia desiderabile, vi sono m o l t e difficoltà nell'accor-darlo. Non soltanto s a r e b b e c o n s i d e r a t o c o m e ingiusto f a v o r i r e q u e s t e i m p r e s e , m e d i a n t e aiuti finanziari da p a r t e dello Stato p e r m e t t e r l e in g r a d o di c o m p e t e r e con ditte già p r e c e d e n t e m e n t e stabilite nello stesso r a m o d ' i n d u s t r i a , ma s a r e b b e difficile, se non impos-sibile, a c c e r t a r e se il d e n a r o sia usato in m o d o ap-p r o ap-p r i a t o ed e c o n o m i c o .

La soluzione in q u e s t i casi v e r r e b b e ad e s s e r e la co-stituzione di nuove i n d u s t r i e . Non è possibile fare uno s c h e m a p a r t i c o l a r e p e r a c c o r d a r e facilitazioni finan-ziarie p e r casi di q u e s t o g e n e r e ; i f o n d i n e c e s s a r i p e r la c r e a z i o n e di q u e s t e i n d u s t r i e d e v o n o e s s e r e f o r n i t i dai capitalisti e dai soci individuali delle sin-gole i m p r e s e .

P o i c h é l ' i n c e r t e z z a scoraggia l ' i n d u s t r i a e la fi-nanza, il Governo d o v r à al più p r e s t o d i c h i a r a r e la sua f u t u r a politica con special r i g u a r d o alla politica finanziaria del paese, al r a z i o n a m e n t o delle m a t e r i e p r i m e , al privilegio delle i n d u s t r i e essenziali e delle d o m a n d e u r g e n t i ed alla vendita di f a b b r i c h e di sua p r o p r i e t à .

D i s c u t e n d o la situazione finanziaria del paese, la c o m m i s s i o n e all'erma che, in conseguenza della g u e r r a le condizioni attuali del m e r c a t o m o n e t a r i o sono di-v e r s e da quelle dell'ante g u e r r a . Il m e r c a t o interna-zionale dell'oro non esiste più, le o p e r a z i o n i n a t u r a l i dei cambi con l ' e s t e r o sono state i n t e r r o t t e , e la cir-colazione d e l l ' o r o è stata sostituiza dalle « C u r r e n c y N o t e s ». Non esiste alcun limite p e r l'emissione di q u e s t i biglietti e p e r conseguenza n o n si può con-t r o l l a r e a u con-t o m a con-t i c a m e n con-t e l'espansione del c r e d i con-t o .

11 totale dei d e p o s i t i nelle b a n c h e del Regno Unito (non c o m p r e s a la Banca d I n g h i l t e r r a ) che al 31 di-c e m b r e 1913 si elevò a Lst. ! .070.000.000 a m m o n t a at-t u a l m e n at-t e a quasi Lsat-t. 2.000.000.000, ciò che indica c h i a r a m e n t e l ' i m p o r t a n z a d e l l ' e s p a n s i o n e del c r e d i t o finora.

Se la r i c o s t r u z i o n e d e l l ' i n d u s t r i a e del c o m m e r c i o deve e s s e r e r a g g i u n t a su una base p e r m a n e n t e ed economica, s a r à n e c e s s a r i o :

a) di r i s t a b i l i r e una solida base finanziaria me-d i a n t e un c o r s o m o n e t a r i o a u r e o e f f e t t i v o ;

b) di a r r e s t a r e l'espansione del c r e d i t o p e r

con-seguenza della quale i prezzi si r i a l z a n o ;

c) di p r o v v e d e r e alla r i d u z i o n e dell'inflazione a p r o p o r z i o n i più n o r m a l i .

Dopo la g u e r r a il c o m m e r c i o e l ' i n d u s t r i a s a r a n n o c o s t r e t t i ad a c c o r d a r e alla l o r o clientela c r e d i t i a lungo r e s p i r o ed i n o l t r e o c c o r r e r a n n o g r a n d i c r e d i t i , c o p e r t i dai l o r o immobili, che s a r a n n o alla fine ri-pagati m e d i a n t e u n e m i s s i o n e di n u o v o capitale. Que-ste facilitazioni di c r e d i t o , se la d o m a n d a dovesse e s s e r e grande, c o m e si ritiene in m o l t i ambienti, pre-s e n t e r à difficoltà, p e r c h è le banche, c o m e pre-sono co-stituite a t t u a l m e n t e , s a r a n n o s o l t a n t o in g r a d o di I s o v v e n i r e in m o d o limitato, poiché s o n o c o s t r e t t e a t e n e r e liquida una g r a n d e p r o p o r z i o n e dei l o r o fondi.

Riferimenti

Documenti correlati

« Si tratta di fare una massa comune dei debiti di guerra dei paesi alleati, emettere un titolo di debito pubblico unico, interna- zionale, garantito da tutte le Nazioni alleate; ed

A proposito dell'obbligo di emettere al nome tutti i Titoli di debito pubblico e delle Azioni della Società parmi, se bene ricordo, che tale sanzione fosse de- cretata nel progetto

(1) 1 dati sono ricavati dal Bollettino di notizie sui prezzi dei prin- cipali prodotti agrari e del pane, pubblicato per cura del ministero di Agricoltura Industria e

Deve dunque escludersi che le constatate variazioni in aumento del prezzo del riso (a parte la loro origine evidente, datala concomitanza quasi assoluta dell'epoca con

Il caro viveri.. Italia del 12 per cento. Val di più, per facilitare gli approvvigionamenti, l'azione li-.. L'ab bondanza delle merci è sempre favorevole al buon mercato. Bisogna

Una prossima legislazione in favore del Credito agrario dovrà mettere le Casse Rurali in condizione di funzionare come organo immediato e necessario per tutto ciò che sarà:

A tal fine, dalle più opposte rive, s'invoca anche l'aiuto del proletariato, lusingandolo colla promessa che gli alti (!) salari attuali devono rimanere in vigore, e col miraggio

tion ed altri. Circa due mesi or sono Sir A. Geddes aveva ema- nato una lista di merci proibite, proibizione tempe- rata caso per caso da licenze speciali; la disposizione