• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.46 (1919) n.2343, 30 marzo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.46 (1919) n.2343, 30 marzo"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

L ' E C O N O M I S T A

GAZZETTA S E T T I M A N A L E

SCIENZA ECONOMICA, FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE, INTERESSI PRIVATI Direttore : M. J. d e J o h a n n i s

Anno XLV1 - Voi. L

Firenze-Roma, 30 Marzo 1919 !

F , R E N Z E = 3 1 v ì a d e , l a P e r s o , a

ROMA : 5 6 Via G r e g o r i a n a

H. 2343

1919

Il favore dei nostri lettori ci ha consentito di supe-rare la critica situazione fatta alla stampa periodica non quotidiana, dalla guerra, durante quattro anni, nei quali, senza interruzione e senza venir meno ai nostri impegni, abbiamo potuto continuare efficacemente il nostro com-pito. Il periodo di crisi non è ancora cessato nei riguardi delle imprese come le nostre; tuttavia sentiamo di poter proseguire più alacremente e di poter anzi promettere no tevoli miglioramenti non appena la diminuzione dei costi ci consentirà margini oggi inibiti.

PARTE ECONOMICA

BIBLIOTECA D E L L ' " ECONOMISTA „

S T U D I E C O N O M I C I F I N A N Z I A R I E S T A T I S T I C I

PUBBLICATI A CURA D E L L ' E C O N O M I S T A

1 ) F E L I C E V I N C I

L'ELASTICITÀ' DEI. CONSUMI

con le sue applicazioni ai consumi attuali e prebellici

= L . 2

2)

G A E T A N O Z I N G A L I

Di alcune esperienze metodologiche

tratte dalla prassi della statistica degli Zemstwo russi

i - 1

In v e n d i t a p r e s s o i p r i n c i p a l i l i b r a i - e d i t o r i e p r e s s o l ' A m m i n i s t r a z i o n e d e l l ' E c o n o m i s t a — 56 V i a G r e g o r i a n a , R o m a .

L A N F R A N C O M A R O I

FATTORI DEMOGRAFICI DEL CONFLITTO EUROPEO

c o n p r e f a z i o n e d i C O R R A D O G I N I V o l u m e d i 600 p a g i n e — L 18

Società Editrice " Athenaeum „ — Roma

S O M M A R I O :

PARTE ECONOMICA. E il sistema?

Il prestito della Pace : 3,50 o 5 per cento (FEDERICO FLORA). Sull' imposta generale straordinaria patrimoniale (AUGUSTO ORAZIANI).

P a r l a m e n t o e M o n o p o l i i ( A U S O N I O L O M E L L I N O ) .

La Banea Austro-Ungarica. Capacità giuridica della donna. I Sindacati industriali in Germania. Patrimonio zootecnico.

RIVISTA BIBLIOGRAFICA.

NOTIZIE - COMUNICATI - INFORMAZIONI.

I . ' e s p o r t a z i o n e d e l v i n o i n S v i z z e r a . — I l n u o v o p r e s t i l o a m e -r i c a n o . — I n d e n n i z z i p e -r gli i n f o -r t u n i s u n a v i . — E m i s s i o n e d i b u o n i d e l T e s o r o . — P r e z z o d e l f e r r o i n G e r m a n i a . R e l a z i o n e d e l l a B a n c a d ' I t a l i a p e l 1D18 ( c o n t i n u a z i o n e ) . S i t u a z i o n i I s ì i t u t i d i C r e d i t o .

E il sistema?

D e l l a r i f o r m a d e l l a b u r o c r a z i a o g g i g i o r n o o g n u n o si o c c u p a : si p u ò d i r e sia d i v e n t a t o il p r o b l e m a fon-d a m e n t a l e fon-d e l l a v i t a q u o t i fon-d i a n a . E fon-d è n a t u r a l e c h e sia c o s i : t a l e è il d i s g u s t o , t a l e l ' o r r o r e c h e l ' a z i o n e d e i p u b b l i c i p o t e r i h a p e r n i c i o s a m e n t e c o m p i u t a a d a n n o d e l l a e c o n o m i a e del p r o g r e s s o d e l p a e s e , s o n o co-t a n co-t e le e n o r m i co-t à d i o g n i g e n e r e , c h e n o n è r a r o s e n co-t i r r i p e t e r e da p e r s o n e d a b b e n e e p a c i f i c h e , da u o m i n i d ' o r d i n e , c h e o c c o r r e a d d i r i t t u r a s c e n d e r e i n p i a z z a p e r a n n i e n t a r e q u e l l a f o r z a b u r b a n z o s a e p r e p o t e n t e c h e t u t t o i n t r a l c i a , t u t t o d i l a z i o n a , t u t t o fa d e p e r i r e e r e n d e c o m p l i c a t o , c h e l e g i f e r a e p r o v v e d e i n c o n s u l t a m e n t e e d e l e t e r i a m e n t e , c h e d i s t r u g g e o s c o r a g -gia o d a l l o n t a n a q u a l u n q u e i n i z i a t i v a .

(2)

-146 L'ECONOMISTA vata del cittadino, d o v r e b b e r i v o l g e r e lo s t u d i o a n c h e

alla s u d d i v i s i o n e delle giurisdizioni, in m o d o che la giudiziaria, la politica, la m i l i t a r e , la t r i b u t a r i a , la e l e t t o r a l e , la scolastica ecc., a b b i a n o c o i n c i d e n z e q u a n t o più possibile logiche, e c o n f o r m i alla como-dità del c i t t a d i n o ; e di c o n s e g u e n z a a c o n s i d e r a r e se il d u p l i c a t o di c e r t i uffici a v e n t i lo s t e s s o s c o p o e s o v e n t i in c o n t r a s t o f r a loro, non d o v r e b b e e s s e r e unificato o in p a r t e e l i m i n a t o ; e infine a vegliare se in ogni ufficio il lavoro che si c o m p i e è s t r e t t a -m e n t e e v e r a -m e n t e n e c e s s a r i o , se e f f e t t i v a -m e n t e n o n si possa t o g l i e r e il vezzo di s c r i v e r e una lettera, u n dispaccio, che i m p l i c a n o t a n t e o p e r a z i o n i , p e r comu-n i c a r e da ufficio ad ufficio, su ucomu-n a r g o m e comu-n t o d ' o r d i comu-n e , t a n t o p e r p o l v e r i z z a r e la r e s p o n s a b i l i t à . E' in q u e s t a p a r o l a , p e r noi, è nella responsabilità, s o t t o tutti gli aspetti, del f u n z i o n a r i o , c h e sta t u t t o il s e g r e t o del

sistema !

Il sistema s a r à s e m p r e p e s s i m o quale è l'attuale se non si a v r a n n o f u n z i o n a r i responsabili, s a r à miglio-r a t o c e miglio-r t o e miglio-r e s o c o n f o miglio-r m e ai d e s i d e miglio-r i del p u b b l i c o q u a n d o si s a p r à c h e il f u n z i o n a r i o c h e e r r a o c h e è n e g l i g e n t e è passibile di p u n i z i o n e e di allontana-m e n t o dalla p u b b l i c a a allontana-m allontana-m i n i s t r a z i o n e .

Nelle n o s t r e a m m i n i s t r a z i o n i a b b i a m o l ' a s s u r d o elle il c a s s i e r e il q u a l e paga c i n q u e o c i n q u e m i l a lire in più, ne è t a n t o r e s p o n s a b i l e , che le r i m e t t e dalia p r o p r i a tasca o dalla c a u z i o n e ; ma che il f u n z i o n a r i o c h e p e r un suo e r r o r e fa p e r d e r e dei milioni alla pub-blica a m m i n i s t r a z i o n e o d a n n e g g i a il p r i v a t o citta-dino, alla fine o nel c o r s o dell'anno, p e r c e p i s c e o l t r e allo s t i p e n d i o le sue gratificazioni alla p a r i di c o l o r o c h e s o n o i m m u n i da p e c c h e o da e r r o r i !

Noi v o g l i a m o p e r c i ò fidare c h e la eletta commis-sione n o m i n a t a p e r la r i f o r m a della b u r o c r a z i a sia c o n s e r v a t a p e r q u a n t o o c c o r r a , non solo p e r modi-ficare gli organici (il quale del r e s t o e r a il p r i m o in-c o m b e n t e in-c h e le si p r e s e n t a v a ) ma a n in-c o r più p e r de-d i c a r e ogni suo s f o r z o a m o de-d i f i c a r e il s i s t e m a .

Il prestito della Pace: 3,50 o 5 per cento?

A q u a l e i n t e r e s s e si d o v r e b b e e m e t t e r e dall'Italia, e, q u a l o r a si a d d i v e n i s s e all'auspicata c r e a z i o n e di u n a Cassa c o m u n e , dall'Intesa, il p r e s t i t o della Pace, ne-c e s s a r i o f r a alne-cuni mesi, p e r l i q u i d a r e i d a n n i e le spese della g u e r r a ?

E' u n a q u e s t i o n e n o n m e n o u r g e n t e e m o m e n t o s a di quelle nazionali, t e r r i t o r i a l i , politiche, delizia della vecchia e n u o v a d i p l o m a z i a e di t a n t a p a r t e dell'o-p i n i o n e dell'o-pubblica italiana, i n c u r a n t e dei c o n c r e t i dell'o- pro-blemi e c o n o m i c i e finanziari, s p e s s o più angosciosi di quelle. L'assetto dei debiti di g u e r r a s p e c i a l m e n t e p e r i p a e s i che più i n t a c c a r o n o le l o r o e s t r e m e ri-s o r ri-s e , è f r a queri-sti. N e p p u r e gli alleati più ricchi, p e r la influenza dei p r e s t i t i sulle e n e r g i e p r o d u t t i v e ed i t r a f f i c i e s t e r i dei p a e s i p o v e r i , l o r o c r e d i t o r i , pos-s o n o c o n pos-s i d e r a r l o c o n indifferenza.

La d o m a n d a , data l'inevitabilità a p a c e conchiusa, p e r noi e f o r s e p e r l'Intesa di n u o v i appelli al cre-dito p e r c o n s o l i d a r e il d e b i t o f l u t t u a n t e , m e r i t a q u i n d i u n a r i s p o s t a .

* * *

P e r gli italiani, più degli a l t r i popoli b e l l i g e r a n t i o p p r e s s i , in r e l a z i o n e all'esiguo r e d d i t o nazionale, dal p e s o degli i n t e r e s s i dei d e b i t i di g u e r r a , la r i s p o s t a è facile. Basta p a r a g o n a r e le q u o t a z i o n i o d i e r n e della r e n d i t a antica con q u e l l e del n u o v o c o n s o l i d a t o bel-lico. N e s s u n a e s p r e s s i o n e più tangibile della prefe-r e n z a del m e prefe-r c a t o c a p i t a l i s t i c o p e prefe-r il saggio del t prefe-r e e mezzo, p r o p r i o del p e r i o d o pacifico a n t e r i o r e .

L'antica r e n d i t a 3,50 p e r c e n t o , che in base all'u-nito p r o s p e t t o r e l a t i v o al 29 m a r z o : R e n d i t a Consolici. 2.50 0)0 5 0)0 Valore di p a r i t à . . . . L. 6251 L. 89.30 Q u o t a z i o n i . . . » 83.35 » 89.30 I n t e r e s s e effettivo 0(0 . . » 4.20 » 5.60 d o v r e b b e v a l e r e — in c o n f r o n t o al c o n s o l i d a t o 5 p e r c e n t o q u o t a t o a L. 89.30 — a p p e n a L. 62.51 e r a nego-ziata r e c e n t e m e n t e a L 83.35 cioè L. 20.84 più delia sua p a r i t à a r i t m e t i c a con il c o n s o l i d a t o 5 p e r cento, s e b b e n e q u e s t o r e n d a e f f e t t i v a m e n t e L. 1,40 p e r c e n t o più della vecchia r e n d i t a .

I r i s p a r m i a t o r i p r e f e r i s c o n o p a g a r e il 3 e mezzo, i n t e r n a z i o n a l e e p r e s s o c h é i n c o n v e r t i b i l e , m o l t o più di quello che vale, cioè L,. 83,35 p e r d e n d o p e r 14 anni a l m e n o la differenza f r a gli i n t e r e s s i effettivi d e i due titoli rivali, p i u t t o s t o che c o m p e r a r e a L. 89,30 il con-solidato 5 p e r c e n t o nazionale, c o n v e r t i b i l e f r a 14 anni e che a n c h e d o p o la p r o b a b i l e c o n v e r s i o n e facollativa in 4 e mezzo o 4 per c e n t o f r u t t e r à s e m p r e più della r e n d i t a antica. Da ciò f r a le q u o t a z i o n i delia r e n d i t a e del c o n s o l i d a t o u n o s c a r t o m i n i m o di appena L. 5,95 invece di L. 26,79, c h e le c a r a t t e r i s t i c h e della vec-chia r e n d i t a n o n b a s t a n o a giustificare.

Tale la s i t u a z i o n e di fatto, c h e la politica del Te-s o r o e 4 e m i Te-s Te-s i o n i Te-s u c c e Te-s Te-s i v e di c o n Te-s o l i d a t o 5 p e r c e n t o n o n r i u s c i r o n o a modificar e. La psicologia del pubblico, che paga la r e n d i t a bassa m o l t o più di quella alta, non c a m b i a .

P e r c h è n o n a p p r o f i t t a r n e e m e t t e n d o in luogo del c o s t o s i s s i m o c o n s o l i d a t o 5 p e r c e n t o a L. 86,50 della

rendita 3,50 al prezzo di lire settanta ?

II vantaggio p e r i s o t t o s c r i t t o r i è evidente. Acqui-s t a n d o il n u o v o 3 e mezzo a L. 70 i n v e Acqui-s t o n o effetti-v a m e n t e i l o r o capitali al saggio classico del 5 p e r cento. L. 70 i m p i e g a t e al 5 p e r c e n t o r e n d o n o pre-c i s a m e n t e L. 3,50. N e s s u n a perdita, quindi, p e r pre-ciò pre-c h e c o n c e r n e il saggio c o r r e n t e degli i n t e r e s s i . In s e c o n d o luogo si a v v a n t a g g i a n o dei m a g g i o r p r e z z o di mer-cato delle r e n d i t e basse q u o t a t e s e m p r e più di quelle elevate e, infine del p o s s e s s o di una r e n d i t a i n t e r n a -zionale pagabile a l l ' e s t e r o in o r o e q u i n d i s e m p r e più valutata del c o n s o l i d a t o nazionale pagabile esclusiva-m e n t e a l l ' i n t e r n o in c a r t a . La d o esclusiva-m a n d a della nuova r e n d i t a 3 e mezzo a s e t t a n t a , p r e d i l e t t a dai piccoli r i s p a r m i a t o r i e dagli s p e c u l a t o r i , s a r à q u i n d i m o l t o s u p e r i o r e di quella del c o n s o l i d a t o 5 p e r cento. Il T e s o r o p o t r à c o l l o c a r n e non 6 m i l i a r d i c o m e nell'ult i m o p r e s nell'ult i nell'ult o , ma p r o b a b i l m e n nell'ult e a l m e n o 12. In F r a n -cia il M i n i s t r o delle Finanze, s f r u t t a n d o la c o s t a n t e inclinazione del p u b b l i c o p e r r e n d i t e a basso inte-r e s s e d i f f i c i l m e n t e c o n v e inte-r t i b i l i e l o n t a n e dalla painte-ri, emise l ' u l t i m o p r e s t i t o , invece, c h e al saggio abituale del 5 p e r c e n t o a q u e l l o del 4 p e r cento, r i l a s c i a n d o p e r ò i titoli a f r a n c h i 70,30 p e r ogni c e n t o s o t t o s c r i t t i . Il s u c c e s s o f u e n o r m e . Si r a c c o l s e r o 27 m i l i a r d i e 833 milioni, cioè o l t r e 16 m i l i a r d i in più del s e c o n d o pre-s t i t o 5 p e r c e n t o e m e pre-s pre-s o al p r e z z o di f r a n c h i 88,75.

E p a r i m e n t i a c c a d r e b b e in Italia nella quale le r e n d i t e basse dal 1862 in poi f u r o n o s e m p r e , a ra-gione od a t o r t o , r i c e r c a t e e pagate m o l t o più delle r e n d i t e e m e s s e a c o r s i elevati, p e r iì f o r t e d i v a r i o f r a i! prezzo di enflssione e la p a r i t à n o m i n a l e , f a v o r e vote alla s p e c u l a z i o n e . Nè m i n o r i s a r e b b e r o i vantaggi della e m i s s i o n e di r e n d i t a 3,50 al c o r s o di L. 70 p e r il T e s o r o , dispen-s a t o p e r il dispen-s u o c a r a t t e r e p e r p e t u o da ogni obbligo i n t e g r a l e di r i m b o r s o a s c a d e n z a fissa più o m e n o lontana. Allorché d o p o 54 a n n i lo Stato c o n v e r t ì l i b e r a m e n t e l'antica r e n d i t a 5 p e r c e n t o l o r d o , emessa dal 1860 al 1868 al c o r s o m e d i o di 68, nell'attuale 3,50 p e r c e n t o netto, le d o m a n d e di r i m b o r s o s a l i r o n o a p p e n a a 4 milioni s o p r a un capitale assoggettato alla c o n v e r s i o n e di 8 m i l i a r d i e c e n t o milioni. E d e g u a l m e n t e a v v e r -r e b b e f -r a mezzo secolo se lo Stato, p e -r la discesa dell' i n t e r e s s e p o t e s s e e f f e t t u a r e la c o n v e r s i o n e del 3 e mezzo al 3 p e r c e n t o . La p e r d i t a d e r i v a n t e dal-l'obbligo di r i m b o r s a r e a c e n t o la r e n d i t a e m e s s a a 70 s a r e b b e r i d o t t a ad un capitale esiguo e q u i n d i sem-p r e n o t e v o l m e n t e i n f e r i o r e a l l ' e c o n o m i a realizzata sem-p e r mezzo secolo o per m a g g i o r t e m p o nel saggio dell'in-t e r e s s e .

(3)

ven-30 m a r z o 1919 — N. 2343 L'ECONOMISTA 147 d e r e b b e ai suoi c r e d i t o r i a 70 ciò che vaie L. 60

pa-gando loro, invece del 5 p e r cento, l'interesse m i n i m o de 3 e mezzo. L ' e c o n o m i a p e r il bilancio, a m m e s s a una s o t t o s c r i z i o n e di 12 miliardi, s a l i r e b b e in con-f r o n l o ad una eguale s o m m a di c o n s o l i d a t o 5 p e r cento, a 150 milioni all'anno, p a r i a q u a n t o lo Stato ricava ora dall'imposta sui f a b b r i c a t i e che p o t r e b b e d e s t i n a r s i alla r i d u z i o n e della c i r c o l a z i o n e cartacea. L'unica obbliezione si è che, d a t o il c a r a t t e r e in-t e r n a z i o n a l e della r e n d i in-t a 3,50 p e r cenin-to lo Sin-tain-to do-v r e b b e p a g a r n e a l l ' e s t e r o gli i n t e r e s s i in oro. L'ob-biezione conta poco, il privilegio dell'incasso in o r o e s s e n d o r i g o r o s a m e n t e r i s e r v a t o agli s t r a n i e r i e per-d e n per-d o ogni i m p o r t a n z a con la g r a per-d u a l e per-discesa per-del cambio. In c o m p e n s o data l'estesa r i c e r c a e il mer-cato i n t e r n a z i o n a l e della r e n d i t a 3,50 lo Stato ed i privati p o t r e b b e r o s e r v i r s i di essa p e r t e m p e r a r e la situazione m o n e t a r i a e lo sbilancio c o m m e r c i a l e , ven-dendola a l l ' e s t e r o q u a n d o il c a m b i o rialza e ricom-p e r a n d o l a dagli s t r a n i e r i a l l o r c h é il c a m b i o r i b a s s a .

E' un ufficio c h e il 3,50 o d i e r n o , p e r sei ottavi sot-t r a sot-t sot-t o alle c o n sot-t r a sot-t sot-t a z i o n i causa la prevalenza della f o r m a n o m i n a t i v a ed a l t r e ragioni, n o n basta più ad assolvere.

* * *

La n o s t r a antica p r o p o s t a di e m e t t e r e , in luogo del c o n s o l i d a t o 5 p e r c e n t o a 86,50, della r e n d i t a 3 e mezzo a 70 lire, venne in q u e s t i u l t i m i t e m p i confor-tata da a d e s i o n i a u t o r e v o l i . Un b a n c h i e r e t o r i n e s e il Deslex, p r o f o n d o c o n o s c i t o r e del m e r c a t o dei v a l o r i pubblici, la s o s t e n n e nel Corriere Economico del 23 gen-naio u. s.; un v a l o r o s o e c o n o m i s t a , il Griziotti, la svolse n e l l ' u l t i m o n u m e r o d e l l ' o t t i m o Supplemento

Economico del Tempo con a r g o m e n t a z i o n i sapienti e

dati inoppugnabili; la Sezione F i n a n z i a r i a della Com-missione del dopo g u e r r a , la r a c c o m a n d ò p e r i debiti interalleati. L'adozione p e r essi di u n saggio di in-teresse m i n i m o p e r m e t t e r e b b e ai singoli Stati di rea-lizzare, con la sostituzione, facoltativa p e r i p o r t a t o r i , del d e b i t o unificato dell'Intesa agli o n e r o s i d e b i t i na-zionali ad alto i n t e r e s s e , delle e c o n o m i e nel servizio dei p r e s t i t i o l t r e m o d o rilevanti.

Il r i n v i o della e m i s s i o n e di un s e s t o p r e s t i t o con-solidato, s o s t i t u i t o con u n a n u o v a s e r i e di B u o n i del T e s o r o poliennali, s e m p r e r i c e r c a t i dai r i s p a r m i a t o r i , consente all'on. S t r i n g h e r la possibilità di p r e n d e r l a in c o n s i d e r a z i o n e . Nè d o v r e b b e t r a s c u r a r l a la Sezione finanziaria della Lega delle Nazioni non m e n o con-sapevole della p r e f e r e n z a dei r i s p a r m i a t o r i di t u t t i i paesi p e r le r e n d i t e a b a s s o i n t e r e s s e s e m p r e quo-tate o v u n q u e m o l t o più di quello c h e valgono. Il p a g a m e n t o degli i n t e r e s s i dei debiti di g u e r r a esige per la F r a n c i a , p e r l ' I n g h i l t e r r a , p e r l ' I t a l i a una spesa di 20 m i l i a r d i e mezzo di lire all'anno, c h e sol-tanto t r i b u t i g r a v o s s i v i e o p p r e s s i sugli averi, sui redditi, sui consumi, fatali al l a v o r o e all' i n d u s t r i a , possono o r a f r o n t e g g i a r e .

Ogni r i d u z i o n e di essa, a t t e n u a n d o i sacrifizi dei c o n t r i b u e n t i , i n g r a n d i s c e la vittoria.

F E D E R I C O F L O R A .

Sull'imposta generale straordinaria

patrimoniale (i).

I n t o r n o all'imposta g e n e r a l e o r d i n a r i a sul patri-monio p u ò d i r s i c o n c o r d e l'opinione degli e c o n o m i s t i . Quale u n i c o o p r i n c i p a l e t r i b u t o d i r e t t o r a p p r e s e n t a un i s t i t u t o di finanza p r i m i t i v a e r u d i m e n t a l e , c h e è I n c o n t r a s t o s t r i d e n t e colla specificazione p r o d u t t i v a dei paesi e c o n o m i c a m e n t e p r o g r e d i t i . A p a t r i m o n i uguali r i s p o n d o n o r e d d i t i i più d i f f e r e n t i p e r am-piezza e p e r g r a d o ; vi sono p a r t i del p a t r i m o n i o ac-certabili a g e v o l m e n t e nella e v i d e n z a fisica dell'oggetto imponibile, m a n o n u g u a l m e n t e nel l o r o valore

eco-li) Da II Contribuente Italiano d i a p r i l e .

nomico, vi sono ricchezze f r u t t i f e r e e'non f r u t t i f e r e , e nelle società m o d e r n e a n c h e r e d d i t i p e r s o n a l i co spicui s o r g o n o senza p a t r i m o n i o .

Le e s p e r i e n z e più r e c e n t i negli Stati dell'Unione A m e r i c a n a h a n n o c o n f e r m a t a l'iniquità di questa im-posta che pecca c o n t r o i canoni dell'uniformità, del-l'uguaglianza, d e l l ' u n i v e r s a l i t à . Invece come comple-m e n t o del sistecomple-ma t r i b u t a r i o , se s a v i a comple-m e n t e coordi-nata ad a l t r i t r i b u t i , ha molti p r e g i e può c o m p e n s a r e a l t r e inevitabili s p e r e q u a z i o n i a t t i n e n t i ad imposizioni i n d i r e t t e , r i u s c e n d o ad i n t e g r a r e la imposizione delle classi più r i c c h e ed in g e n e r e dei p e r c e t t o r i di red-diti fondati, r i s p e t t o a quelli di r e d d i t i t e m p o r a n e i o d e r i v a n t i da p u r o lavoro e da m e r a attività profes-sionale. Il saggio, b e n c h é p r o g r e s s i v o è in questi casi p u r e nel suo m a s s i m o così lieve che l'imposta p u ò e s s e r e pagata s e m p r e col r e d d i t o , ed essa f u n z i o n a in sostanza, p r e n d e n d o ad oggetto il p a t r i m o n i o , quale t r i b u t o addizionale speciale sopra t a l u n i r e d d i t i mag-giori e più d u r a t u r i , che si r i t i e n e d e b b a n o d a r e con c o r s o più alto al s o d d i s f a c i m e n t o g e n e r a l e dei bisogni collettivi, ed a l t r e s ì costituisce un e l e m e n t o di equi-l i b r i o deequi-l sistema t r i b u t a r i o compequi-lessivo.

Ben d i v e r s o c a r a t t e r e ha l'imposta p a t r i m o n i a l e s t r a o r d i n a r i a c h e si preleva in caso di e m e r g e n z e s t r a o r d i n a r i e e non si r i n n o v a p e r i o d i c a m e n t e , se p u r e si consenta c h e il c a r i c o t r i b u t a r i o si distribui-sca in più anni. Non solo l'oggetto, cioè la base di m i s u r a z i o n e d e l l ' i m p o s t a è costituita dal p a t r i m o n i o , p o i c h é la q u a n t i t à di ricchezza r i c h i e s t a dallo S t a t o s u p e r a il r e d d i t o o di g r a n lunga eccede la p a r t e del r e d d i t o applicata a scopi individuali. In t u t t i i paesi belligeranti si è d i s c u s s o da a u t o r e v o l i studiosi di scienze e c o n o m i c h e e finanziarie e da u o m i n i politici e di g o v e r n o sulla convevienza di u n ' i m p o s t a patri-m o n i a l e s t r a o r d i n a r i a p e r il p a g a patri-m e n t o del d e b i t o p u b b l i c o bellico. Una delle difficoltà gravi dell'asse-s t a m e n t o dei bilanci del d o p o - g u e r r a d e r i v a dal p e dell'asse-s o degli i n t e r e s s i dei p r e s t i t i consolidati e di quelli flut-t u a n flut-t i , che d o v r a n n o n e c e s s a r i a m e n flut-t e c o n s o l i d a r s i , m e n t r e una r i d u z i o n e di q u e s t i o n e r i p u ò s o l t a n t o s p e r a r s i p e r una l i b e r a c o n v e r s i o n e c h e non p o t r à v e r i f i c a r s i se n o n d o p o p a r e c c h i a n n i e t a n t o più age-v o l m e n t e q u a n t o più l ' a c c u m u l a z i o n e di capitali ne a c c r e s c e r à l'offerta e la s c r u p o l o s i t à e la c o r r e t t e z z a finanziaria dello Stato r i d u r r à i r i s c h i d e l l ' i n v e s t i -m e n t o in titoli pubblici. II p a g a r e t u t t o o gran p a r t e del debito capitale a s s u n t o d u r a n t e Ja g u e r r a libere-r e b b e in b libere-r e v e t e libere-r m i n e i bilanci di q u e s t a p a libere-r t i t a così i m p o n e n t e , e d a r e b b e loro elasticità, c o m e ai c o n t r i b u e n t i possibilità di m a g g i o r i impieghi p r o d u t -tivi e di più a m p i e soddisfazioni individuali. Il prov-v e d i m e n t o n o n è nuoprov-vo, e p r o p r i o p e r l i q u i d a r e u n d e b i t o di g u e r r a e di q u e l l e g u e r r e , che più si acco-s t a n o alla p r e acco-s e n t e , b e n c h é con p r o p o r z i o n i incompa-r a b i l m e n t e m e n vaste, f u s o s t e n u t o dal Ricaincompa-rdo, il quale giudicava u n tal m e t o d o c o m e il migliore c h e l ' I n g h i l t e r r a p o t e s s e allora a d o t t a r e al fine di estin-g u e r e il d e b i t o p u b b l i c o . « C iò c h e è savio p e r un « i n d i v i d u o , egli a f f e r m a v a , lo è a n c h e p e r una na-« z i o n e : u n u o m o c h e ha u n a p r o p r i e t à valutata 10.000 « lire, che gli d à u n r e d d i t o di 500 lire, ma sulla « q u a l e grava un d e b i t o capitale di 2000 lire, c h e lo « c o s t r i n g e a p r e l e v a r e 100 lire a n n u e dal r e d d i t o p e r « il p a g a m e n t o degli i n t e r e s s i , ha r e a l m e n t e una pro-« p r i e t à di 8000 lire, e s a r e b b e u g u a l m e n t e ricco, così « c o n t i n u a n d o a p a g a r e 100 lire l'anno, c o m e sacrifi-« c a n d o p e r u n a sola volta 2000 l i r e . Ma si doman-« d e r à , p r o s e g u i v a , c o m e il p r o p r i e t a r i o t r o v a l'acqui-« r e n t e dell'immobile, c h e egli deve v e n d e r e p e r pro-« c u r a r s i le 2000 l i r e ? La r i s p o s t a è facile: il c r e d i t o r e « c h e deve r i c e v e r e q u e s t e 2000 l i r e r i c e r c a un inve-« s t i m e n t o p e r il suo capitale e s a r à d i s p o s t o o a « p r e s t a r l e al p r o p r i e t a r i o di t e r r e , o a l l ' i n d u s t r i a l e , « o ad a c q u i s t a r e da l o r o una p a r t e di beni di cui « d i s p o n g o n o : a tale p a g a m e n t o c o n t r i b u i r a n n o lar-« g a m e n t e gli stessi p o s s e s s o r i di titoli di d e b i t o pub-« blico. Q u e s t o s c h e m a , c o n c l u d e v a , è s t a t o s p e s s o

(4)

sa-148

« viezza, nè sufficiente v i r t ù p e r a d o t t a r l o s>. (Princi-ples, pag. 149, ediz. delle W o r k s di Mac Culloch).

Ora gli a r g o m e n t i dei f a u t o r i a t t u a l i dell'imposta p a t r i m o n i a l e non s o n o che u n o s v o l g i m e n t o di quelli del R i c a r d o ; e n t r a n d o nei dettagli dell'applicazione a v v e r t o n o che non d o v s e b b e p r e s c r i v e r s i c h e l'im-posta p a t r i m o n i a l e fosse pagata in d a n a r o , ma ad opzione del c o n t r i b u e n t e o in d a n a r o , o in titoli di Stato, od a n c h e in titoli di società i n d u s t r i a l i e com-merciali, gli uni e gli a l t r i i n t e r n i od e s t e r i , s ' i n t e n d e di i n d i s c u s s a solidità. Se si d a n n o titoli di Stato o fluttuanti o consolidati, lo Stato n o n ha che a distrug-g e r e i titoli ricevuti, se sono titoli di Stati e s t e r i suoi c r e d i t o r i , c o m p e n s e r à p e r quella p a r t e il pro-p r i o d e b i t o con essi, o se limita l ' o pro-p e r a z i o n e al pro- pre-s t i t o i n t e r n o , li d a r à ai pre-suoi c r e d i t o r i i n t e r n i in i s c a m b i o di titoli di d e b i t o i n t e r n o . 1 titoli i n d u s t r i a l i o s a r e b b e r o dati ai p r o p r i e t a r i di titoli di d e b i t o p u b b l i c o in i s c a m b i o di q u e s t i o q u a l o r a n o n li ac-cogliessero, o per la p a r t e in cui non li accoglies-sero, p o t r e b b e r o e s s e r e a n c h e c o n s e r v a t i e coi divi-dendi, senza q u i n d i e s a c e r b a m e n t o delle i m p o s t e esi-stenti, si f r o n t e g g e r e b b e un c o r r i s p o n d e n t e ammon-t a r e di i n ammon-t e r e s s i del d e b i ammon-t o pubblico.

Ma vi p o s s o n o e s s e r e i n d u s t r i a l i o p r o p r i e t a r i fon-d i a r i c h e n o n p o s s e g g a n o nè obbligazioni, nè azioni o non le p o s s e g g a n o nella m i s u r a sufficiente al pa-g a m e n t o della q u o t a di i m p o s t a s t r a o r d i n a r i a . Non è n e c e s s a r i o che m u t i n o l'impiego del p r o p r i o capitale, c h e v e n d a n o l ' i m m o b i l e ; p o t r a n n o o t t e n e r e da ban-che o da privati a p r e s t i t o le s o m m e o c c o r r e n t i , le quali v e r r a n n o v e r s a t e ai p r o p r i e t a r i di titoli di de-bito p u b b l i c o . Questi p r o p r i e t a r i è p r e s u m i b i l e c h e a p p l i c h i n o p r o d u t t i v a m e n t e il capitale o t t e n u t o , c o m e avevano f a t t o p r i m a , e p o t r e b b e r o s o s t i t u i r s i alle b a n c h e nel p r e s t i t o , così, r i m a n e n d o s o s t a n z i a l m e n t e c r e d i t o r i delle stesse p e r s o n e , a l l ' i n f u o r ì d e l l ' i n t e r -m e d i a z i o n e dello Stato. T a l u n o a n c h e p r o p o n e c h e p e r c o l o r o che d i m o s t r a s s e r o l ' i m p o s s i b i l i t à o la t r o p p a o n e r o s i t à del p a g a m e n t o d e l l ' i m p o s t a patri-m o n i a l e l o r o r i c h i e s t a , la p r e s t a z i o n e di essa p o t e s s e c o n v e r t i r s i in quella di tante a n n u a l i t à , cosi che p e r q u e s t a p a r t e di c o n t r i b u e n t i l'imposta s t r a o r d i n a r i a p a t r i m o n i a l e si c o n v e r t i r e b b e in i m p o s t a o r d i n a r i a sul r e d d i t o . P e r i r e d d i t i p r o f e s s i o n a l i p e r s o n a l i c h e s a r e b b e r o esclusi dal c o n c e t t o rigido di i m p o s t a avente p e r f o n t e il p a t r i m o n i o , si p r o p u g n a t u t t a v i a da alcuni una i m p o s i z i o n e in base al p a t r i m o n i o fit-tizio c h e c o r r i s p o n d e r e b b e a quel r e d d i t o annuale, m e n t r e f a u t o r i d e l l ' i m p o s t a p a t r i o n i a l e ne p r o c l a m a n o l'esenzione. Si noti p o i c h e l ' i m p o s t a p a t r i m o n i a l e colpisce nella sua m a g g i o r p a r t e , p e r s o n e di età ma-tura, p o i c h é difficilmente i p a t r i m o n i si a c c u m u l a n o in larga q u a n t i t à dagli a d o l e s c e n t i e dai giovani, così c h e il c a r i c o finanziario della g u e r r a s a r e b b e p r i n c i -p a l m e n t e s o -p -p o r t a t o da c o l o r o c h e -p e r la l o r o età avanzata n o n p r e s t a r o n o d u r a n t e la g u e r r a il sacri-fìcio della p r o p r i a p e r s o n a .

Bisogna r i c o n o s c e r e che a t t u a t a in q u e s t a guisa l'imposta p a t r i m o n i a l e s t r a o r d i n a r i a non a v r e b b e l'ef-f e t t o da t o g l i e r e il capitale i n v e s t i t o n e l l ' i n d u s t r i a o nei c o m m e r c i , o c o m u n q u e nelle applicazioi p r o d u t -tive: p e r ò se con larghezza si c o n s e n t i s s e la facoltà di s o s t i t u z i o n e del p a g a m e n t o in annualità, l'imposta c o s t i t u i r e b b e solo n o m i n a l m e n t e u n ' i m p o s t a sul pa-t r i m o n i o s pa-t r a o r d i n a r i a e d i v e r r e b b e , p e r n o pa-t e v o l e p a r t e , u n ' i m p o s t a o r d i n a r i a sul r e d d i t o , Ove invece q u e s t a facoltà n o n fosse data c h e in via eccezionale, c e r t o n o n s a r e b b e i m p o s s i b i l e c h e i capitali r i m a n e s s e r o intatti, ma è p r o b a b i l e c h e m o l t i p r i v a t i d o v r e b -b e r o , p e r o t t e n e r e i p r e s t i t i i n d i s p e n s a -b i l i al paga-m e n t o dell'ipaga-mposta p a t r i paga-m o n i a l e , s o t t o p o r s i ad inte-r e s s i b e n più ginte-ravi di quelli c h e paga lo Stato ai suoi c r e d i t o r i , laonde p e r s c e m a r e gli o n e r i f u t u r i dell'in-d i v i dell'in-d u o c o m e c o n t r i b u e n t e , si a g g r a v e r e b b e r o in mag-g i o r m i s u r a i suoi o n e r i c o m e p r i v a t o , r i d u c e n d o s o s t a n z i a l m e n t e il m a r g i n e delle sue soddisfazioni. E così i p r o p r i e t a r i di titoli di p r e s t i t o p u b b l i c o c h e g o d e t t e r o dell'esenzione da ogni i m p o s t a speciale sugli

30 m a r z o 1919 - N. 2343 interessi, p e r lo speciale p r o v v e d i m e n t o a d o t t a t o al fine di e s t i n g u e r e il d e b i t o con loro c o n t r a t t o , si av-v a n t a g g e r e b b e r o a n c o r a dell'applicazione successiav-va del capitale ad i n t e r e s s e p u r e più alto. I n o l t r e la p e r -c u s s i o n e t r i b u t a r i a s a r e b b e p a r t i -c o l a r m e n t e più f o r t e p e r i p r o d u t t o r i e i p r o p r i e t a r i in prevalenza di t e r -r e n i e f a b b -r i c a t i , clic p e -r i p o s s e s s o -r i di titoli mobi-l i a r i : i p r i m i s o p p o r t e r e b b e r o imobi-l m a g g i o r c a r i c o demobi-l- del-l'imposta p a t r i m o n i a l e . Le difficoltà di rivelazione del p a t r i m o n i o s o n o a n c h e gravi, p e r q u a n t o di p e r se stesse non più gravi delle difficoltà che si i n c o n t r a n o nella valutazione del r e d d i t o , e del r e s t o analoghe a quelle le q u a l i si m a n i f e s t a n o nell'assetto dell'imposta di successione, che p u ò r i g u a r d a r s i c o m e una impo-sta p a t r i m o n i a l e parziale.

Ma le disuguaglianze e le ingiustizie che d e r i v e r e b b e r o dagli e r r o r i di a c c e r t a m e n t o s a r e b b e r o i r r i m e -diabili t r a t t a n d o s i di un p r e l e v a m e n t o s t r a o r d i n a r i o , m e n t r e invece, d a t o un p r e l e v a m e n t o o r d i n a r i o , po-t r e b b e r o più a g e v o l m e n po-t e c o r r e g g e r s i od in q u a l c h e p a r t e e s s e r e e m e n d a t e dalle stesse r e a z i o n i economi-c h e dei economi-c o n t r i b u e n t i , e le evasioni, p e r l'altezza delle aliquote, che d o v r e b b e r o stabilirsi, s a r e b b e r o e c c i t a t e in m a g g i o r m i s u r a di quelle che si verificano in im-p o s t e ad a l i q u o t e im-più lievi. Si aggiunga a n c o r a c h e t u t t o il peso dei debiti della g u e r r a v e r r e b b e soppor-tato dai p a t r i m o n i a t t u a l i nella l o r o condizione, nel m o m e n t o in cui il p r e l e v a m e n t o fosse a t t u a t o , m e n t r e se si p r o v v e d e con i m p o s t e o r d i n a r i e si tien c o n t o , t r a v e r s o i r e d d i t i , dei m u t a m e n t i successivi. Ed infine si pensi alla possibilità della r i n n o v a z i o n e f u t u r a di q u e s t o p r o v v e d i m e n t o ; i c i t t a d i n i p o s s o n o t e m e r e c h e a n c h e p e r le a l t r e e v e n t u a l i t à si r i c o r r a ad un n u o v o p r e l e v a m e n t o , e q u e s t o e v e n t u a l e t i m o r e p o t r e b b e v e r a m e n t e t r a t t e n e r e dal r i s p a r m i o , o, a d i r meglio, d e c r e s c e r e b b e gli e c c i t a m e n t i all'accumulazione, che è invece in q u e s t o p e r i o d o p o s t b e l l i c o tanto più u r -g e n t e di p r o m u o v e r e al m a s s i m o -g r a d o . Altro p e r i c o l o (secondo la C o m m i s s i o n e della Società E c o n o m i c a Americana p r e s i e d u t a dal Seligman) p o t r e b b e a n c h e e s s e r v i nel f a t t o che, l i b e r a t i i bilanci d a l l ' o n e r e del p a g a m e n t o degli i n t e r e s s i a t t i n e n t i ai debiti di g u e r r a , le spese p u b b l i c h e si a l l a r g a s s e r o s p e n s i e r a t a m e n t e p e r altri scopi n o n c o n f o r m i ad i n t e r e s s i g e n e r a l i ; ma v e r a m e n t e q u e s t o a r g o m e n t o p r o v a t r o p p o e per-ciò nulla r e a l m e n t e p r o v a , p o t e n d o s i o p p o r r e a qua-l u n q u e e s t e n s i o n e di obbqua-ligazioni p r o p r i e che qua-lo Stato c o m p i s s e .

(5)

30 m a r z o 1919 — N. 2343 L'ECONOMISTA 149 aggirarsi sui c e n t o miliardi, dove gli stimoli

all'accu-mulazione h a n n o d ' u o p o di v e n i r e nella più alta misura eccitati, si r i c h i e d e r e b b e r o saggi, c h e s u p e r a s -sero negli ultimi t r a t t i della scala il t r e n t a p e r cento, p e r a v e r e u n ' e n t r a t a dai q u i n d i c i ai venti miliardi, e si r i s e n t i r e b b e r o , p e r q u e s t a stessa c o s t i t u z i o n e eco-nomica, in g r a d o più intenso, gli i n c o n v e n i e n t i del tri b u t o stesso, n e m m e n o r a g g i u n g e n d o il fine di l i b e r a r e in pochi anni la finanza del c a r i c o r e l a t i v o al d e b i t o di o l t r e sessanta miliardi i n e r e n t e alla g u e r r a , e cor-r e n d o il cor-r i s c h i o di d e p cor-r i m e cor-r e lo s p i cor-r i t o di accumu-mulazione n o n c h é i r e d d i t i f u t u r i , che s o n o la fonte m o r a l e d e l l ' e n t r a t a o r d i n a r i a p r i v a t a e pubblica.

AUGUSTO O R A Z I A N I .

O r d i n a r i o di E c o n o m i a P o l i t i c a a l l ' U n i v e r s i t à d i N a p o l i .

Parlamento e Monopoli.

L ' a r t . 1° del del D. L. 18 f e b b r . 1918, n. 1721, d i c e : « A d e c o r r e r e dal g i o r n o che sai a fissato con

De-creto Reale, su p r o p o s t a del Ministro di finanza, lo

Stato p r o v v e d e r à d i r e t t a m e n t e con diritto di

esclusi-vità a l l ' a p p r o v v i g i o n a m e n t o ed alla vendita, congiun-tamente o separacongiun-tamente, dei s e g u e n t i g e n e r i : cafè,

zuccaro, c a r b o n fossile, etc. ».

L ' a r t . 2, a c o r r e z i o n e e spiegazione del d i r i t t o di esclusività statale congiunta o s e p a r a t a , dice :

« I p r o d u t t o r i ed eventualmente gli imprenditori dei generi s o v r a d e t t i n o n p o t r a n n o v e n d e r l i c h e allo Stato, etc. ».

L ' a r t . 6 — s b a r a z z a n d o (con saggia p r e v i d e n z a ) il Ministro di finanza da ogni vincolo e c o n t r o l l o di legge in vigore, e s e g u e n d o a falsariga ia leggina Luzzatti del 1910, la quale p o n e v a a mani a r b i t r a r i e del Mi-n i s t r o della g u e r r a i q u a t t r o o c i Mi-n q u e m i l i a r d i che l'on. Giolitti doveva poi s p e n d e r e nella g u e r r a , 911-12, c o n t r o le sabbie dei d e s e r t i libici — dice :

« Al Ministro di finanza è data facoltà di e m a n a r e con d e c r e t i reali le n o r m e di gestione dei m o n o p o l i in deroga alle disposizioni della legge

sull'amministra-zione e sulla contabilità generale dello Stato, etc. ».

L'art. 8 — o n d e t o g l i e r e al P a r l a m e n t o il fastidio di c o n t e g g i a r e e s t a b i l i r e i miliardi o c c o r r e n t i al Mi-n i s t r o di fiMi-naMi-nza p e r la gestioMi-ne dei m o Mi-n o p o l i i del-l'art. 1°, come già si p r a t i c a p e r i miliardi o c c o r r e n t i alla p r o v v i s t a delle m a t e r i e p r i m e da c o n s e g n a r s i agli opifici di filatura e t e s s i t u r a l a n i e r a e c o t o n i e r a — dice :

« Con d e c r e t i del Ministro del T e s o r o s a r a p r o v -veduto ai fondi o c c o r r e n t i in perpetuo al Ministero fi-nanze p e r la Esecuzione dei p r e s e n t e d e c r e t o ».

L'art. 9 ed ultimo, infine — o n d e p r o v a r e l'osse-quio ed il r i s p e t t o costituzionale c h e i m i n i s t r i Or-lando, Nitti, Meda, C r e s p i , Ciuffelli, f a t t o r i cointeres-sati del d e c r e t o l u o g o t e n e n z i a l e dei m o n o p o l i , nu-t r o n o p e r il P a r l a m e n nu-t o — dice :

« Il p r e s e n t e d e c r e t o s a r à s o t t o p o s t o al P a r l a m e n t o

per essere convertito in legge ».

Oh, che bellezza - oh, che bella festa ! d i r e b b e il

ge-niale F e r r a v i l l a di b u o n a m e m o r i a : c i t t a d i n i d'Italia r a s s e r e n a t e v i , gongolate di g i o i a . . . .

Il G o v e r n o della p r e v i d e n z a o b l i g a t o r i a p e r i 36 milioni di a b i t a n t i regnicoli, allo s c o p o di suggellare la pace giusta e d u r a t u r a con un a t t o dì g r a n d i o s a tutela statale p e r la vita sociale e d o m e s t i c a della na-zione, ha — d o p o lunga e p r o f o n d a m e d i t a z i o n e eco-nomica finanziaria — escogitati e d e l i b e r a t i i mono-Polii i n d u s t r i a l i e c o m m e r c i a l i detti di Stato, a p p u n t o p e r c h è sieno e f f e t t i v a m e n t e gestiti, senza r i s c h i o , alea e fastidii di s o r t a , p e r a n t i c i p a t e spese di acquisto, t r a s p o r t o e magazzinaggio, da una c o m b u t t a di pre-scelti s p e c u l a t o r i r i u n i t i in società d i v e r s e di acco mandita dette Consorzi per il legale sfruttamento della

Popolazione del Regno.

Sì — è p r o p r i o così — e p r o v v i d e n z e d i v e r s e di

r e g i m e p u b b l i c o non p o t e v a n o e s s e r e c o n c e p i t e e pro-mulgate da un Governo nel cui e m b l e m a di lavoro sta s c r i t t o « anarchia e tela di Penelope ».

L'opinione pubblica a v r e b b e p o t u t o , come già è av-venuto, p r o n u n z i a r s i c o n t r o i m o n o p o l i i e così sug-g e s t i o n a r e il docile P a r l a m e n t o al p u n t o di a r b i t r a r s i a n e g a r e la c o n v e r s i o n e in legge del d e c r e t o luogo-tenenziale : negazione t a n t o più logica, n e c e s s a r i a e legale i n q u a n t o c h è la legge dava bensì pieni p o t e r i (ed a n c h e q u e s t i non illimitati) di p r o v v e d e r e s t r a o r -d i n a r i a m e n t e , a n c h e ex lege, -d u r a n t e la g u e r r a e p e r i bisogni e le g a r a n z i e di g u e r r a — ma non autoriz-z a r e e l e g i f e r a r e pel d o p o g u e r r a — peggio che peg-gio poi, a f a r e leggi che sconvolgono, scalzano, vio-l e n t a n o vio-la giustizia t r i b u t a r i a , vio-la e c o n o m i a sociavio-le, vio-la l i b e r t à di a c q u i s t o e di spesa, il d i r i t t o del cittadino e non e s s e r e legalmente s f r u t t a t o da a l t r o c i t t a d i n o , i canoni più e l e m e n t a r i ed essenziali della legislazione fiscale delle i m p o s t e .

No, quella legge non p o t e v a a u t o r i z z a r e il G o v e r n o a s o s t i t u i r e l ' a r b i t r i o e l ' a u t o c r a z i a del P o t e r e esecu-tivo alla m a e s t à del P o t e r e legislaesecu-tivo.

L ' o p i n i o n e p u b b l i c a ed il P a r l a m e n t o p o t r e b b e r o c r e a r e imbarazzi all'azione a u t o c r a t i c a del Governo?... E b b e n e , d i s s e r o i f a c i t o r i del d e c r e t o luogotenenziale, m e t t i a m o l o r o alla bocca il bavaglio del c a t e n a c c i o c o n s a c r a t o all'art. 1°.

« E così, m e n t r e P u b b l i c o e P a r l a m e n t o d i s c u t o n o , noi Emettiamo il d e c r e t i n o reale c h e ci dà piena ed a m p i a a u t o r i z z a z i o n e di e s e g u i r e a m o d o e libito no-s t r o il d e c r e t o l u o g o t e n e n z i a l e : t a n t o e t a n t o il Re sta al d i s o p r a del s u o L u o g o t e n e n t e . « E' v e r o che il P a r l a m e n t o — in un m o m e n t o di c a t t i v o u m o r e — p o t r e b b e a n d a r e al d i s o p r a del Re e s b a r a z z a r s e n e n e g a n d o la c o n v e r s i o n e in legge al n o s t r o d e c r e t o reale e luogotenenziale, s e b b e n e i Cons o r z i a Regìa c o i n t e r e Cons Cons a t a f u n z i o n i n o già a r b i t r a r i a -m e n t e a t u t t o s p i a n o e s o v r a n i ciò p o t r e b b e an-che, p e r n o s t r a s v e n t u r a , a c c a d e r e — ma poiché il Re s i a m o noi, ci r a s s e g n e r e m o a f a r e le valigie Noi, la-s c i a n d o a la-s u o p o la-s t o il T r o n o .

« Nel f r a t t e m p o , p e r ò , Noi a v r e m o avuto c a m p o

a) di i n s t i t u i r e la n o s t r a Direzione generale dei mo-nopolii commerciali, comprese le carte da giuoco, e f a r l a

d e g n a m e n t e f u n z i o n a r e con un D i r e t t o r e generale, d u e Vice D i r e t t o r i generali, cinque D i r e t t o r i capi di-visione, due capi sezione, sedici p r i m i s e g r e t a r i , cin-q u e archivisti, u n d i c i applicati, dieci i s p e t t o r i cen-t r a l i : ai quali cen-t u cen-t cen-t i d i a m o i n c a r i c o di cen-t e n e r e u d i e n z a , c o n f e r i r e e c o n f a b u l a r e

1) con i b a n c h i e r i i n c a r i c a t i di finanziare, col d a n a r o dei p r i v a t i e dello Stato, i n o s t r i Consorzi di a c q u i s t o e p r i m a v e n d i t a ;

2) con i capi dei Consorzi i n c a r i c a t i di a c q u i s t a r e i g e n e r i a l l ' e s t e r o p e r c o n t o dello Stato e p e r c o n t o p r o p r i o , di i m m a g a z z i n a r l i e di o p e r a r e la p r i m a ven-dita all'ingrosso ai g r o s s i s t i di s e c o n d a m a n o ; 3) con i r i v e n d i t o r i a l l ' i n g r o s s o ed al m i n u t o , già d e s i g n a t i dal r e l a t i v o d e c r e t o m i n i s t e r i a l e ; 4) con gli a s p i r a n t i r i v e n d i t o r i a l l ' i n g r o s s o ed al m i n u t o , già d e s i g n a t i dal r e l a t i v o d e c r e t o ministe-r i a l e ;

5) con i r i m a n e n t i 36 milioni di cittadini, infine, c h e a s p i r a n o a d i v e n i r e a s p i r a n t i p r i m a ed effettivi r i v e n d i t o r i al m i n u t o poi, o n d e n o n p a g a r e il cafè, il t h è , lo zuccaro, il petrolio, l'alcool, le l a m p a d i n e elet-t r i c h e , eelet-tc., il d o p p i o od il elet-t r i p l o dei prezzi di cal-m i e r e stabiliti dal cal-m i n i s t r o di finanza, s e n t i t o (dia-mine) il r e l a t i v o consiglio di a m m i n i s t r a z i o n e ;

b) di c a m b i a r e il p r o s a i c o n o m e della esistente

Di-rezione generale delle privative s o s t i t u e n d o v i J'altro,

più s o n o r o e meglio r i s p o n d e n t e alla realtà, di

Dire-zione generale dei monopolii industriali: — alla q u a l e

(6)

«

150 L'ECONOMISTA 30 m a r z o 1919 — N. 2343 o con a l t r e di n u o v o n o s t r o i m p i a n t o , il m o d o di e s t r a r r e e v e n d e r e p e r c o n t o d e l l o S t a t o il m e r c u r i o e la c h i n i n a coi r e l a t i v i p r o d o t t i s e c o n d a r i ; c) di o t t e n e r e le migliaia di m i l i o n i n e c e s s a r i p e r f i n a n z i a r e i b a n c h i e r i di finanziamento ed i C o n s o r z i di a c q u i s t o e v e n d i t a p e r c o n t o d e l l o S t a t o ; d) di c o m b i n a r e coi n o s t r i g r a n d i e l e t t o r i « b a n -c h i e r i , -c o n s o r z i e r i v e n d i t o r i a l l ' i n g r o s s o » le immi-n e immi-n t i elezioimmi-ni g e immi-n e r a l i p e r il P a r l a m e immi-n t o della immi-n u o v a Italia, i n t e g r a t a c o n T r e n t o e T r i e s t e . A p r i m a vista p u ò s e m b r a r e i n v e r o s i m i l e u n r a -g i o n a r e così s p e d i t o e t a -g l i e n t e dei n o s t r i S o m m i Mo-d e r a t o r i Mo-di G o v e r n o .

No — a b b i a m o b u o n i m o t i v i p e r r i t e n e r e c h e a q u e l m o d o r a g i o n a v a l'on. N i t t i p r i m a di a b b a n d o n a r e la sedia c o n s o l a r e del T e s o r o — c h e così r a g i o n a l'on. Meda m e n t r e a R o m a sta s e d u t o a palazzo di Via XX S e t t e m b r e , m e d i t a n d o sull'essere, o non essere del d u b i t o s o Amleto — c h e cosi ragiona, infine, l'ono-r e v o l e C l'ono-r e s p i m e n t l'ono-r e da d u e m e s i sta f l'ono-r a P a l'ono-r i g i e Lon-d r a o n Lon-d e a s s i c u r a r e all'Italia gli a p p r o v v i g i o n a m e n t i a l i m e n t a r i e c o t o n i e r i fino a n u o v o r a c c o l t o , al-m e n o .

In q u a n t o all'on, Ciuffelli — q u a r t o del s i n d a c a t o m i n i s t e r i a l e d e i m o n o p o l i i — si p r o p e n d e a c r e d e r e c h e egli a b b i a r i n u n z i a t o a r a g i o n a r e d o p o il m o n i t o p e r s o n a l e r i c e v u t o p e r bocca d e i d u e s e n a t o r i diri-g e n t i la r e c è n t e s t o r i c a s e d u t a della C a m e r a di com-m e r c i o di Milano, d o v e egli s e d e t t e q u a l e a c c u s a t o di lesa l i b e r t à e c o n o m i c a .

T a l e r a g i o n a r e , p e r ò , degli on. Meda e C r e s p i già h a f a t t o cilecca — n e ha f a t t a s o m m a r i a giustizia l'opi-n i o l'opi-n e p u b b l i c a , p i ù e più v o l t e c o l'opi-n s a c r a t a l'opi-nei pub-blici c o m i z i e nelle c o l o n n e d e i più a u t o r e v o l i gior-nali q u o t i d i a n i e n o n q u o t i d i a n i .

Si v o c i f e r a c h e l'orCtfMsnhi — s t a n c o del s u p e r

la-La Banca Austro Ungarica.

Dal 23 luglio 1914 n o n si e r a n o più a v u t e n o t i z i e sulle o p e r a z i o n i c o m p i u t e della B a n c a A u s t r o U n g a -r i c a , la q u a l e , d u -r a n t e i 54 m e s i t -r a s c o -r s i fino al 7 f e b b r a i o di q u e s t ' a n n o , n o n aveva più p u b b l i c a t o le s u e s i t u a z i o n i . Riesce q u i n d i di s p e c i a l e i n t e r e s s e u n e s a m e sulle c o n d i z i o n i d e l l ' I s t i t u t o , delle q u a l i si e b b e q u a l c h e s e n t o r e s o l t a n t o a t t r a v e r s o alle a n n u a l i re-lazioni delle a s s e m b l e e g e n e r a l i , t a n t o più c h e le ri-p e r c u s s i o n i della g u e r r a s u l l a B a n c a f u r o n o t u t t ' a l t r o c h e lievi p e r la m i s u r a nella q u a l e ad essa e b b e a r i c o r r e r e il T e s o r o d e l l o Stato.

Alla d a t a del 23 luglio 1911, la r i s e r v a m e t a l l i c a della B a n c a A u s t r o - u n g a r i c a c o n s i s t e v a in c r . 1238 m i l i o n i di o r o , 291 m i l i o n i di a r g e n t o e di 60 m i l i o n i in c a m b i a l i s u l l ' e s t e r o ed a l t r e o b b l i g a z i o n i s t r a n i e r e : totale cr. 1289 milioni. Q u e s t i 60 m i l i o n i di c o r o n e c o r r i s p o n d e v a n o alla « r i s e r v a e q u i p a r a t a » dei n o s t r i 3 I s t i t u t i di e m i s s i o n e in q u a n t o r a p p r e s e n t a v a n o la p a r t e della r i s e r v a r e s a f r u t t i f e r a , p e r c h è i n v e s t i t a in titoli, esigibili in o r o , p o r t a n t i i n t e r e s s e ; essi t r o v a -v a n o la l o r o r a g i o n d ' e s s e r e nel d e b i t o dello Stato, v e r s o la Banca, d i u n a s o m m a di c r . 60 milioni, senza i n t e r e s s e , n o n r i m b o r s a b i l e p e r la d u r a t a della f a c o l t à di e m i s s i o n e , d e b i t o r a p p r e s e n t a n t e il r e s i d u o del l'antico p r e s t i t o d e l l ' I s t i t u t o al T e s o r o p e r l ' i m p o r t o di 80 milioni di fiorini.

Alla s t e s s a d a t a la c i r c o l a z i o n e dei b i g l i e t t i am-m o n t a v a a 2130 am-m i l i o n i di c o r o n e , d e i quali, p e r le c a u s e o r a d e t t e , 60 r a p p r e s e n t a v a n o la e m i s s i o n e , p e r c o n t o dello S t a t o e 2070 q u e l l a p e r il C o m m e r c i o . Il r a p p o r t o del m e t a l l o ai b i g l i e t t i r a g g u a g l i a v a , p e r c i ò , a 60 1[2 p e r c e n t o . Gli i m p i e g h i d e l l ' I s t i t u t o e r a n o r a p p r e s e n t a t i da u n p o r t a f o g l i o c a m b i a r i o di c r . 768 milioni, da a n t i c i p a -zioni su t i t o l i p e r 187 m i l i o n i , dal s u d d e t t o p r e s t i t o allo S t a t o di 60 m i l i o n i e d a t i t o l i g o v e r n a t i v i p e r 18 m i l i o n i : t o t a l e cr. 1033 m i l i o n i . Al 7 f e b b r a i o 1919 la r i s e r v a della Banca A u s t r o -u n g a r i c o r i s -u l t a c o s t i t -u t i a da a p p e n a cr. 262 m i l i o n i di o r o , 57 m i l i o n i di a r g e n t o e 20 m i l i o n i di titoli esigibili a l l ' e s t e r o ; n e l l ' i n s i e m e : c r . 339 milioni.

(7)

L'ECONOMISTA 151 2625 milioni, r a p p r e s e n t a n t e il p r o d o t t o di Buoni di

cassa f r u t t i f e r i emessi, dalla Banca la cui c i r c o l a z i o n e in complessivi 7212 milioni figura al passivo dellTsti-I tuto. dellTsti-Infatti n e l l ' a p r i l e del 1918 alto scopo di rallen-t a r e la fanrallen-tasrallen-tica ascesa dalla circolazione dei biglierallen-trallen-ti della Banca, f u r o n o istituiti q u e s t i titoli al p o r t a t o r e , con scadenza a t r e e a sei mesi, a l l ' i n t e r e s s e n e t t o da tassa di 3 e mezzo p e r c e n t o nel p r i m o caso e nel Secondo di 4 pei c e n t o all'anno, nei tagli di 5 mila, 10 mila e 100 mila c o r o n e , r i n n o v a b i l i a scadenza. Essi non p o s s o n o essere s c o n t a t i nè dati in pegno, ma sono dalla Banca r i m b o r s a t i p r i m a della scadenza salvo d e t r a z i o n e dell' i n t e r e s s e sul t e m p o da d e c o r r e r e , a una r a g i o n e di un mezzo p e r c e n t o s u p e r i o r e a quella originaria, cioè del 4 e del 4 e mezzo p e r c e n t o ri-s p e t t i v a m e n t e .

Si t r a t t a , in sostanza, di obbligazioni d e l l ' I s t i t u t o basate su un c r e d i t o v e r s o il g o v e r n o , una specie di grosso biglietto di banca f r u t t i f e r o e m e s s o p e r c o n t o dello Stato, l ' i m p o r t o della cui c i r c o l a z i o n e deve lo-g i c a m e n t e alo-glo-giunlo-gersi a quello della c i r c o l a z i o n e dei biglietti p r o p r i a m e n t e detti, con che si a r r i v a alla cifra globale di 44.319 milioni di c o r o n e . In ogni caso esse s e m b r a n o d o v e r e e s s e r e g r a d u a l m e n t e trasfor-mati in biglietti, in q u a n t o dal 1° a p r i l e v e n t u r o non p o t r a n n o e s s e r e r i n n o v a t i via via c h e s c a d o n o , ma d o v r a n n o e s t i n g u e r s i .

T u t t o c i ò m o s t r a la gravissima s i t u a z i o n e in cui la g u e r r a e i m e t o d i finanziari del g o v e r n o p o s e r o la Banca A u s t r o - U n g a r i c a , n o n o s t a n t e la s a n a t o r i a data dall'ultima assemblea g e n e r a l e ai d i r e t t o r i , la quale, però, n o n fu sanzionata dagli azionisti czeco-valacchi.

Capacità giuridica della donna.

E' stata d i s t r i b u i t a al Senato la relazione stesa, p e r incarico della c o m m i s s i o n e s e n a t o r i a l e , dal s e n a t o r e prof. Bensa sulla capacità giuridica della d o n n a . Si t r a t t a di un notevole d o c u m e n t o , a n c h e dal p u n t o di vista d o t t r i n a l e , che, d o p o aver d i m o s t r a t o l'illogicità e l ' i b r i d i s m o delle n o r m e vigenti in m a t e r i a di auto-rizzazione maritale, c o n c l u d e p e r l'abolizione p u r a e semplice di q u e s t a .

La relazione accoglie a n c h e l'art. 7 del p r o g e t t o già a p p r o v a t o nello s c o r s o m a r z o dalla C a m e r a dei d e p u t a t i e che e q u i p a r a p i e n a m e n t e la d o n n a al cit-tadino m a s c h i o nella capacità p e r gli esercizi profes-sionali e p e r i pubblici impieghi, con u n ' u n i c a ecce-zione c h e è quella c h e si r i f e r i s c e alle f u n z i o n i le quali i m p l i c a n o p o t e r i pubblici o g i u r i s d i z i o n a l i o sono a t t i n e n t i alla difesa nazionale. La c o m m i s s i o n e s e n a t o r i a l e si è anzi t r o v a t a c o n c o r d e nell'accogliere q u e s t o a r t i c o l o che a f f r o n t a ed i n f r a n g e una tradi-zione di molti secoli, ed il r e l a t o r e insiste su q u e s t a u n a n i m i t à c h e riflette il p u n t o v e r a m e n t e politico e e sociale del p r o g e t t o . Benché poi la c o m m i s s i o n e r i t e n e s s e o p p o r t u n o q u a l c h e r i t o c c o , ha t u t t a v i a ap-p r o v a t o il ap-p r o g e t t o di legge senza f a r g l i e n e a l c u n o ap-p e r evitare un n u o v o rinvio.

Il r e l a t o r e infine e s a m i n a n d o , r a p i d a m e n t e , la que-stione della capacità politica della d o n n a , s c r i v e :

Non è q u e s t o il m o m e n t o di e s a m i n a r e tale richie-sta dal p u n t o di virichie-sta dell' eguaglianza assoluta, part i c o l a r m e n part e q u a n part o a l l ' e l e part part o r a part o polipartico ed a m m i -n i s t r a t i v o e c o r r e l a t i v a eliggibilità, ed alle fu-nzio-ni che i m p l i c a n o una p a r t e c i p a z i o n e ai pubblici p o t e r i : ma p e r q u a n t o r i g u a r d a l ' a m m i s s i o n e alle p r o f e s s i o n i ed agli impieghi, la q u e s t i o n e se le donne, p u r giu-stificando gli stessi r e q u i s i t i di capacità c h e s o n o al-l'uopo r i c h i e s t i p e r g l i u o m i n i , d e b b a n o e s s e r n e escluse Pel solo m o t i v o del sesso, è d i v e n t a t a u n a q u i s t i o n e di giustizias ociale,che non p u ò r i s o l v e r s i n e g a t i v a m e n t e .

Inutile lo a d d e n t r a r s i in disquisizioni filosofiche, sociologiche ed a n t r o p o l o g i c h e , p e r i n d a g a r e se sia vero che il sesso f e m m i n i l e p r e s o in m a s s a sia infe-r i o infe-r e p e infe-r intelligenza, p e infe-r senno, p e infe-r f e infe-r m e z z a di ca-r a t t e ca-r e a quello m a s c o l i n o . C e ca-r t a m e n t e se la cate-goria dei maschi in cui q u e s t e doti s o n o m e n o

svi-l u p p a t e fosse a n c o r a s u p e r i o r e a quesvi-lsvi-la desvi-lsvi-le fem-m i n e in cui lo s o n o di più, la causa delle d o n n e sa-r e b b e i sa-r sa-r e m i s s i b i l m e n t e p e sa-r d u t a , ma finché ad ogni piè sospinto si i n c o n t r e r a n n o delle d o n n e f o r n i t e di m a g g i o r ingegno, buon s e n s o ed energia m o r a l e che n o n tanti u o m i n i p e r f e t t a m e n t e n o r m a l i , di cui n i u n o s o g n e r e b b e di m e n o m a r e la capacità giuridica, l'ar-g o m e n t o della i n f e r i o r i t à del sesso d o v r à lasciarsi da b a n d a .

Inutile del pari inneggiare alla santa missione do-mestica della donna, e l a m e n t a r e c h e si voglia di-s t r a m e l a p e r g e t t a r l a nel v o r t i c e delle c o m p e t i z i o n i , s p e s s o brutali, in cui si agita la vita degli uomini. A b u o n c o n t o l'evoluzione sociale va r e n d e n d o s e m p r e più n u m e r o s o lo stuolo di quelle c h e non t r o v a n o una posizione s o d d i s f a c e n t e nel m a t r i m o n i o , o co-m u n q u e nella c o co-m p a g i n e f a co-m i g l i a r e : co-ma ad ogni co-m o d o le d o n n e che h a n n o la vocazione della famiglia, e la possibilità di a d e m p i e r v i , non vi r i n u n e i e r a n n o così f a c i l m e n t e , solo p e r c h è v i r t u a l m e n t e abilitate alle c a r r i e r e delle p r o f e s s i o n i e degli i m p i e g h i ; e quelle c h e tale vocazione non h a n n o , t r o v e r a n n o nella via meglio a p e r t a a p r o c u r a r s i d e c o r o s e occupazioni un i n c e n t i v o di più a 11011 d i v e n t a r e delle i r r e g o l a r i .

Ma s o p r a t u t t o ci sia lecito i n s o r g e r e c o n t r o l'as-siomatica tesi c h e il d i v e n i r e la d o n n a capace ed ef-f e t t i v a m e n t e investita di quegli uef-fef-fici c h e p e r l ' u o m o s o n o a n n o v e r a t i fra i più o n o r e v o l i , la sospinga fa-t a l m e n fa-t e al fa-t r a p a s s o in quella n o n s i m p a fa-t i c a cafa-te- cate-g o r i a che f u i r o n i c a m e n t e appellata « il t e r z o sesso », e le spogli di q u e l l e soavi c a r a t t e r i s t i c h e di b o n t à , di grazia, v e r e c o n d i a , in una parola di « f e m m i n i l i t à » nel s e n s o più s q u i s i t o della e s p r e s s i o n e , che circon-d a n o circon-di un'angelica a u r e o l a le e a r e figure circon-della sposa, della m a d r e , della sorella. La c r e a t u r a che di q u e s t e d o t i sia a d o r n a nulla s c a p i t e r à p e r la sua m a g g i o r e elevazione sociale, la q u a l e anzi c o n t r i b u i r à valida-m e n t e a f a r n e s e valida-m p r e più la preziosa c o l l a b o r a t r i c e d e l l ' u o m o nelle a r d u e l o t t e dell'esistenza.

I Sind coti industriali in Germania.

Uno dei fatti più notevoli che si siano verificati in G e r m a n i a , n e l l ' o r d i n a m e n t o i n d u s t r i a l e e c o m m e r c i a l e d u r a n t e la g u e r r a è c o s t i t u i t o dalla r a p i d a moltipli-cazione dei sindacati obbligatori. Ne t r a t t a p a r t i c o l a r m e n t e in un a r t i c o l o assai i m p o r t a n t e il Bollettino

dell'Ufficio Municipale del Lavoro di Roma.

P r i m a del conflitto m o n d i a l e l ' i n d u s t r i a t e d e s c a si svolgeva r a p i d a m e n t e v e r s o la c o n c e n t r a z i o n e . Conc e n t r a z i o n e dupliConce, e Concioè da una p a r t e la Conc o n Conc e n t r a -zione i n d u s t r i a l e , realizzata con la f u s i o n e delle im-p r e s e simili e dall'altra la c o n c e n t r a z i o n e s i n d a c a l e c o n l ' a g g r u p p a m e n t o , p e r fini c o m u n i , di case e so-cietà c o n c o r r e n t i . La g u e r r a ha d a t o a q u e s t o movi-m e n t o movi-m a g g i o r e e s t e n s i o n e e potenza, in q u a n t o l'abb a s s a f n e n t o dei costi, la r i d u z i o n e delle spese g e n e -rali, la specializzazione delle officine, l'economia con-seguita m e d i a n t e u n m i n o r e s p e r p e r o di m a t e r i e p r i m e , t u t t i vantaggi q u e s t i della c o n c e n t r a z i o n e in-d u s t r i a l e , e r a n o t a n t o più preziosi in t e m p o in-di g u e r r a c h e d u r a n t e la pace.

T u t t a v i a obbiezioni c o n t r o q u e s t o p r o c e s s o di c o n -c e n t r a z i o n e vi s o n o state. Si è o s s e r v a l o infatti -c h e a fianco del p r o d o t t o in massa è s e m p r e n e c e s s a r i o il p r o d o t t o individuale e su q u e s t o t e r r e n o la g r a n d e i m p r e s a p e r d e i suoi vantaggi. N u m e r o s i , si è detto, s o n o gli a p p a r e c c h i e le m a c c h i n e p e r i quali l'offi-cina gigantesca cessa di e s s e r e e c o n o m i c a . Nel c a m p o d e l l ' i n d u s t r i a chimica, ad esempio, le g r o s s e officine non p o s s o n o p r o d u r r e t u t t e le specialità. Si è f a t t o n o t a r e a l t r e s ì c h e il d a n n o di u n a c o n c e n t r a z i o n e eccessiva c o n s i s t e r e b b e a n c h e in u n a d i m i n u z i o n e dello s p i r i t o i n d i v i d u a l e di i m p r e s a , e nello s c o r a g -g i a m e n t o da cui si è s o p r a f f a t t i d i n n a n z i alla impos-sibilità della l o t t a c o n t r o i g r a n d i .

(8)

8 L'ECONOMISTA 30 m a r z o 1919 - N. 2343 n e c e s s i t à i m p o s t e dalla g u e r r a al r e g i m e della

produ-zione.

Il c o n c o r s o a p p o r t a t o allo Stato dai cartels, da questi p o t e n t i s s i m i s t r u m e n t i d e l l ' e s p a n s i o n e tedesca, è da c o n s i d e r a r s i c o m e una delle c a u s e p r i n c i p a l i della mobilitazione i n d u s t r i a l e t e d e s c a . I d i r i g e n t i di un cartel c o n o s c e v a n o e s a t t a m e n t e la capacità pro-d u t t i v a pro-di ogni officina, i p r o pro-d o t t i che e r a in g r a pro-d o di t o r n i r e , ed h a n n o a i u t a t o p o t e n t e m e n t e lo Stato, sia ad i n t e n s i f i c a r e la p r o d u z i o n e , sia a fissare dei prezzi ragionevoli, sia ad o r g a n i z z a r e n u o v e i n d u -strie.

La c a r a t t e r i s t i c a più notevole del m o v i m e n t o sin-dacale di g u e r r a in G e r m a n i a ha c o n s i s t i t o nel f a t t o che, in a l c u n e i n d u s t r i e , le quali avevano più delle a l t r e b i s o g n o di e c o n o m i z z a r e le m a t e r i e p r i m e , il s i n d a c a t o ha d e t e r m i n a t o da se stesso, con la orga-nizzazione s p o n t a n e a , quelle m i s u r e di c o n c e n t r a z i o n e forzata e di r e s t r i z i o n e del n u m e r o delle i m p r e s e , che s o n o di o r d i n a r i o l ' i m p r o n t a del s i n d a c a t o obbliga-t o r i o .

Quali f u r o n o i m o d i di f u n z i o n a m e n t o di q u e s t i Sindacati ? Ossia, c o m e si è o p e r a t o , s o t t o l'aspetto della c o n c e n t r a z i o n e p r o p r i a m e n t e i n d u s t r i a l e , la ri-d u z i o n e ri-del n u m e r o ri-delle officine e i a ri-destinazione a r i p o s o delle officine m e n o b e n e a t t r e z z a t e ?

Lo Stato in un d e t e r m i n i n a t o m o m e n t o e p e r u n a data i n d u s t r i a , p r e v e d e o c o n s t a t a una n o t e v o l e ridu-zione degli a p p r o v v i g i o n a m e n t i di m a t e r i e p r i m e . Al-lora la sezione di g u e r r a delle m a t e r i e p r i m e m e t t e s o t t o requisizione i c o n t i n g e n t i e s i s t e n t i e costituisce, p e r vigilare alla l o r o e q u a r i p a r t i z i o n e , u n a società e c o n o m i c a di g u e r r a . Si t r a t t a di p r e p a r a r s i ad u n a r e s t r i z i o n e di attività, e p e r c i ò si t e n t a di d i m i n u i r e la p r o d u z i o n e , sia a c c o r c i a n d o la g i o r n a t a di l a v o r o -sia s o p p r i m e n d o u n o o più giorni di l a v o r o p e r set-t i m a n a .

Ma p u ò a c c a d e r e c h e il c o n t i n g e n t e di m a t e r i e p r i m e sia d i v e n t a t o s c a r s i s s i m o . Allora si p o n e il p r ò , b l e m a della r i p a r t i z i o n e non più f r a t u t t i gli interes-sati, ma f r a alcuni s o l t a n t o e di s t a b i l i r e un sistema di i n d e n n i t à in f a v o r e di c o l o r o c h e s o n o esclusi dalla r i p a r t i z i o n e . A q u e s t o p u n t o i n t e r v i e n e il m i n i s t r o d e l l ' I n t e r n o , e un d e l e g a t o di q u e s t a A m m i n i s t r a z i o n e invita a c o n v e r s a z i o n i p r e l i m i n a r i u n piccolo g r u p p o di i n d u s t r i a l i . Appena d e s i g n a t o il p i a n o del s i n d a c a t o , lo si e s p o n e ad u n ' a d u n a n z a più n u m e r o s a . Esso rac-coglie g e n e r a l m e n t e l ' a d e s i o n e delle piccole officine, m i n a c c i a t e di m o r t e , e che v e d o n o nello i n t e r v e n t o dello Stato, un mezzo p e r c o p r i r e a l m e n o le spese dell'inattività e r i c u p e r a r e l ' i n t e r e s s e del capitale.

D e l i b e r a t o il s i n d a c a t o o b b l i g a t o r i o , una C o m m i s sione, n o m i n a t a dal Cancelliere stabilisce la lista delle officine a u t o r i z z a t e a c o n t i n u a r e la p r o d u z i o n e e fissa l o r o i c o n t i n g e n t i . N a t u r a l m e n t e le officine p r e s c e l t e s o n o le più grandi, affinchè p o s s a n o l a v o r a r e a costi m i n i m i .

Gli stocks di m a t e r i e p r i m e e di c o m b u s t i b i l i , non-ché le m a c c h i n e delle officine i n o p e r o s e , p a s s a n o alle officine p r o d u t t r i c i .

La p r o d u z i o n e di q u e s t e d e v e s e r v i r e ad inden-nizzare a n c h e quelle, ma i c o m p e n s i a c c o r d a t i s o n o variabili s e c o n d o i casi. A volte è s t a t a a s s i c u r a t a alle officine i n o p e r o s e u n a r e m u n e r a z i o n e fissa di capitale, più un t a s s o di a m m o r t a m e n t o . A volte è l o r o g a r a n -tita una p a r t e c i p a z i o n e al beneficio globale. In q u e s t o caso è a c c a d u t o c h e la p r o d u z i o n e t o t a l e delle offi-cine attive sia stata r a s s e g n a t a al p r e z z o di c o s t o a d un s i n d a c a t o di v e n d i t a unico, d o p o di c h e il b e n e ficio è s f a t o d i s t r i b u i t o a t u t t e le officine, in p r o p o r -zione della loro p r o d u z i o n e n o r m a l e del t e m p o di di pace, del capitale i m p i e g a t o e delle c o m m i s s i o n i c h e esse h a n n o g i r a t o al Sindacato.

Questo sistema, f o n d a t o sulla c o l l a b o r a z i o n e più o m e n o v o l o n t a r i a delle i n d u s t r i e e dello S t a t o è un p u n t o d ' a r r i v o , o u n a t a p p a v e r s o il m o n o p o l i o ?

T e o r i c a m e n t e s e m b r a che la c o n c e n t r a z i o n e ob-bligatoria, c h e stabilisce ii m o n o p o l i o di f a t t o in fa-v o r e d e l l ' i n d u s t r i a , h a p e r l i m i t e il m o n o p o l i o di

Stato. Dato l'obbligo, la d i s t i n z i o n e classica t r a il

cartel e il trust svanisce. 11 nuovo sindacato è un trust, trust collettivo e s o t t o p o s t o al c o n t s o l l o dello Stato.

E' d u n q u e m o l t o vicino al m o n o p o l i o . D'altra p a r t e esso è d e s t i n a t o n e l l ' i n t e r e s s e del governo, a rispond e r e arispond u n a c o m o rispond i t à fiscale. P e r f a r f r o n t e al r i m -b o r s o delle e n o r m i spese di g u e r r a , il s i n d a c a t o p u ò e s s e r e t r a s f o r m a t o in c o l l e t t o r e di imposte. Lo Stato, infatti, data la f u n z i o n e della r i p a r t i z i o n e e del.con-t i n g e n del.con-t a m e n del.con-t o delle m a del.con-t e r i e p r i m e , si del.con-t r o v e r à nel caso di e s e r c i t a r e un'azione p r e m i n e n t e nella fissazione dei prezzi, e p o t r à a g g i u n g e r e al c o s t o di p r o d u z i o n e , a u m e n t a t o di un p r o f i t t o r a g i o n e v o l e , una tassa p e r -c e n t u a l e -c h e d o v r à e s s e r g l i -c o r r i s p o s t a dal s i n d a -c a t o . I) c o n s u m a t o r e n o n si a c c o r g e r à di p a g a r e q u e s t a tassa, di cui lo Stato l i m i t e r à e r e g o l e r à l ' i n c i d e n z a , grazie alla sorveglianza che e s e r c i t e r à sui prezzi. Questa tassa può a n c h e , se ben c o n g e g n a t a , d i v e n t a r e u n o s t i m o l a n t e del p r o g r e s s o i n d u s t r i a l e , un eccita-m e n t o al r i b a s s o dei costi di p r o d u z i o n e .

L ' a v v e n t o al p o t e r e del p a r t i t o socialista, lungi dall'aver p r o d o t t o u n ' a l t e r a z i o n e della s t r u t t u r a eco-nomica del paese, ci a u t o r i z z a a r i t e n e r e che le tendenze d i s c i p l i n a t r i c i e statali dell'economia, c o n s e -g u i r a n n o in G e r m a n i a un i n c r e m e n t o più d e c i s o e vigoroso. Si p u ò s i c u r a m e n t e a f f e r m a r e che l u t t o il p r o c e s s o e v o l u t i v o d e l l ' i n d u s t r i a t e d e s c a t e n d e , p e r successivi s t a d i di c r e s c e n t e c o n c e n t r a z i o n e ed inte-grazione, ad un r e g i m e statale c h e è la c o n d i z i o n e p r e g i u d i z i a l e p e r un possibile r e g i m e di socialismo di Stato.

Patrimonio zootecnico.

Si è s e m p r e l a m e n t a t a in Italia la scarsa tutela del n o s t r o p a t r i m o n i o zootecnico, in m o d o che q u e s t a n o s t r a p r o m e t t e n t e ricchezza è stata s e r i a m e n t e com-p r o m e s s a .

Intanto, p r o p r i o in q u e s t i g i o r n i s o n o stati pub-blicati in G e r m a n i a i dati sulle esistenze di b e s t i a m e al 4 d i c e m b r e 1918, che s t i m i a m o utile r i p r o d u r r e m e t t e n d o l i a c o n f r o n t o c o n i dati a n t e r i o r i alla g u e r r a , esclusi quelli d e l l ' A l s a z i a - L o r e n a . P r i m a d e l l a g u e r r a Al 3 d i c e m . 1918 Capi Capi Cavalli 4.386.175 3.378.481 Bovini 20.443.827 17.226.855 Ovini 5.476.480 5.299.008 Caprini 3.473.778 4.137.289 Suini 25.J66.267 10.080.375 Volatili da c o r t i l e . . 79.813.782 49.771.827 Conigli — 8.893.911 La g u e r r a , d u n q u e , n o n ha m a n c a t o di f a r e s e n t i r e i suoi effetti sulle c o n s i s t e n z e di t u t t e le specie di b e s t i a m e , e c c e t t o i c a p r i n i : p a r t i c o l a r m e n t e conside-revole è s t a t a la r i d u z i o n e dei suini, d i m i n u i t i q u a s i di 2[3. Merita, t u t t a v i a , di e s s e r e posto in rilievo che il p a t r i m o n i o bovino è s t a t o in G e r m a n i a a b b a s t a n z a r i s p a r m i a t o n o n o s t a n t e la c r i t i c a situazione alimen-t a r e . E' utile c o n o s c e r e la c o n s i s t e n z a del b e s t i a m e di a l c u n i a l t r i S t a l i : P a e s i d a t a C a p i d a t a Capi F r a n c i a d i e . 1913 14.787.710 g i u g n o 1918 13.3U.856 G r a n B r e t t a g n a g i u g n o 1913 6.963.854 » » 7.409.186 I r l a n d a » » 4.932.625 » » 4.863.382 P a e s i Bassi » » 2.096 599 agosto » 2.048.872 D a n i m a r c a luglio 1914 2-462 865 l u g l i o » 2.123.732 Svizzera a p r i l e 1911 1.443.4S3 a p r i l e » 1.530.165

Si rileva c h e p e r i Paesi Bassi e la D a n i m a r c a le d i m i n u z i o n i s o n o a b b a s t a n z a esigue e p e r la stessa F r a n c i a la r i d u z i o n e si è m a n t e n u t a e n t r o limili in-f e r i o r i al p r e v e d i b i l e . In Svizzera e s o p r a t u t t o in In-g h i l t e r r a si è a v u t o un a u m e n t o r i s p e t t o alle c i f r e d e l l ' a n t e g u e r r a .

Riferimenti

Documenti correlati

« Si tratta di fare una massa comune dei debiti di guerra dei paesi alleati, emettere un titolo di debito pubblico unico, interna- zionale, garantito da tutte le Nazioni alleate; ed

A proposito dell'obbligo di emettere al nome tutti i Titoli di debito pubblico e delle Azioni della Società parmi, se bene ricordo, che tale sanzione fosse de- cretata nel progetto

(1) 1 dati sono ricavati dal Bollettino di notizie sui prezzi dei prin- cipali prodotti agrari e del pane, pubblicato per cura del ministero di Agricoltura Industria e

Deve dunque escludersi che le constatate variazioni in aumento del prezzo del riso (a parte la loro origine evidente, datala concomitanza quasi assoluta dell'epoca con

Il caro viveri.. Italia del 12 per cento. Val di più, per facilitare gli approvvigionamenti, l'azione li-.. L'ab bondanza delle merci è sempre favorevole al buon mercato. Bisogna

Una prossima legislazione in favore del Credito agrario dovrà mettere le Casse Rurali in condizione di funzionare come organo immediato e necessario per tutto ciò che sarà:

A tal fine, dalle più opposte rive, s'invoca anche l'aiuto del proletariato, lusingandolo colla promessa che gli alti (!) salari attuali devono rimanere in vigore, e col miraggio

tion ed altri. Circa due mesi or sono Sir A. Geddes aveva ema- nato una lista di merci proibite, proibizione tempe- rata caso per caso da licenze speciali; la disposizione