• Non ci sono risultati.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA Liceo Classico Statale Pitagora PROGRAMMAZIONE DI LATINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MINISTERO DELL ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA Liceo Classico Statale Pitagora PROGRAMMAZIONE DI LATINO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA Liceo Classico Statale “Pitagora”

PROGRAMMAZIONE DI LATINO Classe: III E

Docente: G. Canigiula Anno scolastico: 2021/2022

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 17 alunni, cinque maschi e 12 ragazze, una delle quali proveniente da altra sezione dell’Istituto. Poiché per gran parte del biennio le attività sono state svolte in DaD e DDI, si è deciso, in seno al Dipartimento di Antichistica, di avviare l’anno con un modulo 0 di ripresa delle strutture morfosintattiche della lingua. I ragazzi sembrano volenterosi e partecipi per cui, dopo una full immersion di un mese, si proseguirà con laboratori di traduzione, consentendo l’organizzazione in piccoli gruppi di lavoro, nel rispetto naturalmente delle distanze imposte dalla condizione epidemiologica, in maniera da consolidare quanto precedentemente studiato e completare parte del programma di grammatica a partire dalle classi verbali e fino all’aoristo passivo, rimandando al prossimo anno la trattazione del perfetto e del piucheperfetto. Si procederà lentamente in quanto diversi alunni hanno bisogno di riflettere sul pregresso e acquisire un adeguato metodo di traduzione.

Per gli obiettivi nazionali, regionali e d’Istituto si rimanda alla programmazione del Dipartimento di Antichistica. Di seguito la scansione per moduli, obiettivi disciplinari, UD e contenuti.

MODULO OBIETTIVI UD/ CONTENUTI TESTI

Con metodo - Consolidare la conoscenza delle principali strutture morfosintattiche della lingua - Potenziare le abilità di comprensione,

interpretazione e analisi dei testi

-Morfologia del nome: declinazioni, aggettivi, gradi di comparazione, pronomi

-Morfologia e sintassi del verbo: diatesi attiva e passiva; modi e uso

- Lavoro domestico:

frasi e versioni a

completamento e attive

- Laboratorio di traduzione:

decodificazione guidata e in piccoli gruppi di brani d'autore

(2)

2 nominativo, genitivo,

dativo, accusativo, ablativo

Sintassi del periodo:

le principali subordinate

sostantive, avverbiali e attributive

Le origini di Roma e della civiltà latina

- Conoscere il contesto storico- culturale di Roma arcaica fino alla conquista del Mediterraneo

- Conoscere caratteristiche ed evoluzione dei generi letterari affrontati

- Conoscere dati biografici ed aspetti salienti delle opere degli autori presi in esame - Leggere e comprendere testi d’autore di vario genere in latino e in italiano

- Acquisire consapevolezza dei tratti distintivi della civiltà romana attraverso i testi - Leggere in metrica

l’esametro, il distico elegiaco, l’endecasillabo falecio, la strofe saffica, il trimetro giambico scazonte

- Contestualizzare le opere all’interno della produzione letteraria dell’autore e del periodo storico di riferimento - Individuare gli aspetti di continuità e alterità tra mondo antico e moderno - Esprimere e motivare una valutazione personale su autori e opere

1. L’avventura dei testi antichi

- Le origini tra oralità e scrittura

- I modi della

scrittura, della lettura e della pubblicazione La trasmissione dei testi

2. Il contesto storico- culturale

- Il popolamento dell’Italia antica - Origini, espansione e istituzioni di Roma - La nascita della letteratura latino per influsso greco - Le forme

preletterarie orali e i primi documenti scritti

- La conquista del Mediterraneo e l’ellenizzazione

Le prime produzioni letterarie

1. Livio Andronico e Nevio: il teatro e la poesia epica delle origini

2. Plauto: una vita per il teatro - Dati biografici e produzione

- La commedia dalla Grecia a Roma

2.1 In traduzione Percorsi testuali: Miles gloriosus, Pseudolus, Senes e adulescentes, I meccanismi del comico:

parodia ed equivoco

(3)

3 3. Ennio: l’evoluzione

della poesia epica e della tragedia

4. Terenzio: la vita di un liberto vicino agli ambienti filoellenici - Dati biografici e produzione letteraria

6. Accio e Pacuvio: gli sviluppi della

tragedia

7. L’annalistica e Catone: gli inizi della storiografia romana 8. Lucilio e la satira

2.2 Approfondimenti La patria potestas;

Simillimi, sosia e doppio nelle letterature classiche e moderne

4.1 In traduzione Percorsi testuali: Una nuova poetica per nuovi valori; Hecyra:

Adelphoe

4.2 Approfondimenti - Dall’humanitas alla solidarietà come principio costituzionale;

La cortigiana onesta;

Padri e figli: affetti e contrasti

Tensioni politiche e civili tra II e I secolo a.C.

1. Il contesto storico- culturale

- Dai Gracchi alla guerra sociale - Dal conflitto con Mitridate alla dittatura di Silla - I generi letterari e la filosofia tra II e I a.C.

- La dissoluzione dei generi teatrali - Lutazio Catulo e i poeti preneoterici L’età di Cesare

(4)

4 culturale

2. Lucrezio: la vita oscura di un epicureo -Dati biografici e produzione

3. Catullo e i poetae novi

- Dati biografici e produzione

4. Cicerone: la vita di un uomo, un oratore, un intellettuale - Dati biografici e produzione (orazioni, opere retoriche e politiche)

2.1 In lingua

De rerum natura I, 1-20, 62-79, 80-101; II, 1-22

2.2 In traduzione De rerum natura I, 21- 61, 149-173, 215-237, 921-950; III, 830-869, 1053-1075; V, 925-965;

VI, 1230-1286

2.3 Approfondimenti L’innamoramento come disturbo ossessivo; La peste: un topos letterario di grande forza allegorica

3.1 In lingua

Il Liber: carmi 51, 5, 70, 72, 75, 8, 101

3.2 In traduzione - Catullo e la politica: il carme 93

- Il carme 64: vv. 47-75, 124-201

4.1 In lingua

- Catilinariae I, 1-2, 17- 18, 31

- De republica I, 69; VI, 13 e 16

4.2 In traduzione -Catilinariae I, 13-14, 32-33

- Pro Sestio 96-100 De republica I, 69

4.3 Approfondimenti I processi a Roma; Il dibattito greco sulle forme costituzionali; La Patria nella

Costituzione italiana; Il Somnium Scipionis nella commedia dantesca

(5)

5 5. Cesare: la vita di

un uomo

protagonista del suo tempo

-Dati biografici e produzione

6. Sallustio: un homo novus fedele seguace di Cesare

- Dati biografici e produzione

5.1 In lingua

De bello Gallico I, 1; Vi, 11, 13, 16, 17, 21, 22, 24

5.2 In traduzione De bello Gallico: VII, 77

5.3 Approfondimenti La guerra “giusta”; La Costituzione italiana e la guerra

6.1 In lingua

De Catilina coniuratione 1, 5, 54

6.2 In traduzione De Catilina coniuratione 3-4, 10-11

Bellum Iugurthinum 7- 8, 41, 85

6.3 Approfondimenti I ritratti paradossali sallustiani; La pena di morte a Roma in età repubblicana;

Cantarella E., I supplizi capitali (lettura di passi scelti)

Metodologia e strumenti Metodologia

- Lezioni frontali e interattive - Laboratorio di traduzione - Debate

- Video e audio lezioni autoprodotti o reperiti su canali di comunicazione

- Materiale didattico prodotto dal docente o da terzi

Strumenti

- Garbarino G, Manca M., Pasquariello L., de te fabula narratur, 1, Paravia

- Lepera M., Quanto siamo classici. Versioni di latino e greco, Zanichelli

- Fotocopie - LIM - PC - G. Suite - Meet - e-mail

(6)

6

Verifiche e valutazione Verifiche

Prove scritte: almeno due per quadrimestre (in presenza)

Verifiche orali: almeno due per quadrimestre

Forme di verifica scritta: traduzione di un brano proposto; test di comprensione e conoscenza con risposte aperte; trattazione sintetica.

Forme di verifica orale: esposizione di argomenti del programma svolto; colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi in essa; interventi nel dialogo in classe; traduzione e commento di un brano proposto.

Valutazione

- Rispetto dei tempi di consegna - Livello di interazione

- Assunzione di comportamenti maturi

- Conoscenza e studio degli argomenti disciplinari - Conoscenza e studio del materiale inviato dal

docente

- Esame dei livelli di conoscenze, competenze e abilità desumibili dalle verifiche effettuate

Riferimenti

Documenti correlati

Forme di verifica orale: esposizione di argomenti del programma svolto; colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi in

Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari;8. Educazione

Se il commissario di lingua e letteratura cinese coincide con il commissario della disciplina veicolata in lingua cinese (storia), il consiglio di classe

Lezioni in presenza: prima e terza settimana (gruppo A) seconda e quarta settimana (gruppo B).. Nel nostro Liceo la soluzione possibile da realizzare è risultata

VISTO in particolare l’art. 50/2016, il quale prevede che, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformità

A titolo di esempio: colloqui e verifiche orali in videoconferenza, alla presenza di due o più studenti; test a tempo; verifiche e prove scritte, consegnate tramite classe

Le verifiche, frequenti in tutto il corso dell'anno, saranno effettuate a fine unità didattica (verifiche formative) e a fine modulo (verifiche sommative) sia in

Contesto politico, sociale ed economico; centri di produzione e diffusione della cultura; intellettuali, pubblico; la questione della lingua; le idee e la visione