• Non ci sono risultati.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA Liceo Classico Statale Pitagora PROGRAMMAZIONE DI GRECO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MINISTERO DELL ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA Liceo Classico Statale Pitagora PROGRAMMAZIONE DI GRECO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA Liceo Classico Statale “Pitagora”

PROGRAMMAZIONE DI GRECO

Classe: V E

Docente: G. Canigiula Anno scolastico: 2020/2021

MODULI OBIETTIVI UD/CONTENUTI TESTI

Un’epoca di transizione - Leggere e

comprendere testi di vario genere in latino e in italiano

- Leggere, analizzare, tradurre, interpretare il testo individuandone strutture

morfosintattiche, specificità lessicali e comunicative

- Cogliere le relazioni col contesto storico e culturale

- Esprimere e motivare una valutazione

personale su un testo o un autore

- Individuare gli

elementi di continuità o alterità tra la letteratura latina e quella moderna

1. La Grecia verso un nuovo assetto

- Il contesto storico e culturale nel IV secolo a.C.

2. Oratoria e retorica (ripresa)

- Breve storia della retorica da Omero al V secolo a.C.

3. L’oratoria giudiziaria tra V e IV secolo a.C.:

Lisia (ripresa) - Dati biografici e produzione

- I logografi e il mercato dei discorsi

- Il luogo dell’oratoria giudiziaria: il tribunale - Lo schema di

un’orazione giudiziaria

4. L’impegno politico:

Demostene (ripresa) - Dati biografici e produzione

5. L’insegnamento retorico: Isocrate (ripresa)

3. In lingua

- Lettura, traduzione e analisi dell’orazione Per l’invalido di Lisia

(2)

- Dati biografici e produzione

6. Un drammaturgo in anticipo sui tempi:

Euripide (ripresa) - Dati biografici e produzione

- Tra follia e razionalità:

Medea

- Il trimetro giambico

7. La commedia di mezzo

- Tra commedia politica e commedia borghese

8. La commedia nuova:

Menandro - Dati biografici e produzione

6. In lingua

Medea, 1-48; 214-266;

465-544; 1019-1080

8.1 In traduzione - Le nuove divinità del pantheon menandreo:

Pan, Ignoranza e Sorte.

Lettura dei prologhi del Misantropo, della Fanciulla tosata e dello Scudo

- La commedia di carattere: il Misantropo.

Lettura dei seguenti passi: 153-178; 691- 747; 901-969 - Le figure femminili:

Abrotono, Glicera, Criside. Lettura dei seguenti passi: Arbitrato 510-557; Fanciulla tosata 337-397; Donna di Samo 60-95

8.2 Approfondimenti L’influsso di Euripide nella produzione menandrea

L’età ellenistica 1. Dalle conquiste di

Alessandro ai regni ellenistici

- Il contesto storico e culturale

2. Le nuove regole della poesia: Callimaco - Dati biografici e produzione

2.1 In traduzione - Aitia, frr. 1 Pf.; 67, 1-14 Pf.; 110, 1-64. Confronto con la traduzione di

(3)

3. L’idillio: Teocrito - Dati biografici e produzione

4. Un’epica rinnovata:

Apollonio Rodio - Dati biografici e produzione

5. L’epigramma - Temi, caratteristiche e scuole

- La scuola

peloponnesiaca: Anite di Tegea, Nosside di Locri e Leonida di Taranto

Catullo della Chioma di Berenice

- Inno ad Apollo, 100- 112

- Inno a Zeus

- Per i lavacri di Pallade 57-136

- Inno a Demetra 66-115 - Epigrammi 21, 1, 28 Pf.

2.2 Approfondimenti - Barigazzi A., Amore e poetica in Callimaco,

<<Rivista di Filologia e di istruzione classica>>

1973, pp. 187-194

3. In traduzione

- Idilli I, 64-142; VII, 1- 127; II, 1-111; XV, 1-99;

XIII

4.1 In traduzione Le Argonautiche:

- Il viaggio e la conquista del vello: I, 1-22; I, 1207-1279; III, 1-5; IV, 109-182

- La via del ritorno:

Giasone sulle tracce di Odisseo: IV 690-748, 885-955

- L’incontro con l’amore: III 275-298, 616-635; 948-965;

1008-1021

4.2 Approfondimenti - Fusillo M., Apollonio Rodio, in AA.VV., Lo spazio letterario della Grecia antica, II 2, Salerno 1993, pp. 107- 143

5. In traduzione - Anite, Antologia Palatina VII 490 e 202 - Nosside, Antologia palatina, V 170; VI 275 - Leonida, Antologia Palatina, VI 205; VII 295, 726, 472

(4)

- La scuola ionico- alessandrina:

Asclepiade di Samo La scuola fenicia:

Meleagro di Gadara

6. La storiografia ellenistica: Polibio - Dati biografici e produzione

- Gli storici dell’età di Alessandro

- Gli storici dell’età dei Diadochi e la

‘storiografia tragica’

- Aclepiade, Antologia Palatina, XII 46, 64, 50, 166

Meleagro, Antologia Palatina, V 8, 172, 198;

IV 1, 1-16; XII 257

6.1 In traduzione - Storie I 1, 1-3, 5; XII 25h; III 6; III 3-4; VI 11, 11-14, 12

6.2 Approfondimenti - Nicolai R., Tra Grecia e Roma, in Lo storico onnipresente e lo storico competenze.

Introduzione alle Storie, Roma 1998, pp. 14-15

L’età romana 1. Dalla crisi della

repubblica alla caduta dell’impero romano - Il contesto storico e culturale

2. Letteratura giudaico- ellenistica

- La Settanta

- Il Nuovo Testamento:

Vangeli e Atti degli Apostoli

3. Il genere biografico:

Plutarco

- Dati biografici e produzione

4. La Seconda Sofistica e Luciano

- I nuovi ‘sofisti’

- Luciano di Samosata:

dati biografici e produzione

3. In traduzione

-Vita di Alessandro I, 1-3 - Vita di Dione 2, 3-6.

Plutarco e i demoni:

Sulla superstizione 2-3 - Vita di Antonio 25-27, 76-77

4. In traduzione - Gli amanti della menzogna 18-21 - Icaromenippo 12-19 - Storia vera I, 1-4, 29, 30-33

(5)

5. La narrazione d’invenzione

- Novella e romanzo:

caratteri

5. Approfondimenti - Romanzo greco e romanzo latino:

Petronio e Apuleio Elementi di sintassi Consolidare le

competenze di

comprensione, analisi e traduzione dei testi d'autore

Sintassi del periodo -Le principali subordinate

- Lavoro domestico: frasi

e versioni a

completamento e attive -Laboratorio di traduzione:

decodificazione guidata e in piccoli gruppi di brani d'autore

Metodologia e strumenti Metodologia

- Lezioni frontali e interattive in presenza e in modalità videoconferenza, sincrone e asincrone - Laboratorio di traduzione

- Video e audio lezioni autoprodotti o reperiti su canali di comunicazione

- Materiale didattico prodotto dal docente o da terzi

Strumenti

- Rossi L. E.- Nicolai R., Letteratura greca, III, Le Monnier Scuola

- Santoro A. M. (a cura di), Erga emeròn. Versioni greche per il secondo biennio e il quinto anno, Pearson

-

- Ferraro G. (a cura di), Euripide, Medea, Simone per la scuola

- Fotocopie - LIM - PC - G. Suite - Meet - e-mail - Wathsapp

Verifiche e valutazione Verifiche

Prove scritte: almeno due per quadrimestre (in presenza)

Verifiche orali: almeno tre per quadrimestre (preferibilmente in presenza)

Forme di verifica scritta: traduzione di un brano proposto; test di comprensione e conoscenza con risposte aperte; trattazione sintetica.

Forme di verifica orale: esposizione di argomenti del programma svolto; colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi in essa; interventi nel dialogo in classe o da casa in videocollegamento; traduzione e commento di un brano proposto.

Valutazione

(6)

• Rispetto dei tempi di consegna

• Livello di interazione

• Assunzione di comportamenti maturi

• Conoscenza e studio degli argomenti disciplinari

• Conoscenza e studio del materiale inviato dal docente

• Esame dei livelli di conoscenze, competenze e abilità desumibili dalle verifiche effettuate

Riferimenti

Documenti correlati

CLASSE: il coinvolgimento degli alunni nelle attività scolastiche in modo socializzante e di gruppo risulta essere un ‘importante azione strategica finalizzata alla prevenzione ed

Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari;8. Educazione

Se il commissario di lingua e letteratura cinese coincide con il commissario della disciplina veicolata in lingua cinese (storia), il consiglio di classe

Lezioni in presenza: prima e terza settimana (gruppo A) seconda e quarta settimana (gruppo B).. Nel nostro Liceo la soluzione possibile da realizzare è risultata

VISTO in particolare l’art. 50/2016, il quale prevede che, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformità

Le verifiche, frequenti in tutto il corso dell'anno, saranno effettuate a fine unità didattica (verifiche formative) e a fine modulo (verifiche sommative) sia in

Contesto politico, sociale ed economico; centri di produzione e diffusione della cultura; intellettuali, pubblico; la questione della lingua; le idee e la visione

Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari;.. Educazione