Raccomandazioni AGI (1977):
Finalità Mezzi di indagine
Profilo stratigrafico
Diretti Scavi accessibili (pozzi, trincee, cunicoli)
Fori di sondaggio Indiretti Prove geofisiche
Prove penetrometriche statiche
Proprietà fisico‐meccaniche
Grandezze misurate
Tipo prova
σ
h0σ:ε :σ
Scissometriche
F
Penetrometriche statiche
☂ ☀
Penetrometriche dinamiche
☂ G
Pressiometriche
☀ ☀ ☁
Dilatometriche
☀ ☂ ☁
Geofisiche
☀
Misura pressione neutra
Piezometri idraulici Celle piezometriche
Legenda
σ
h0=
tensioni orizzontaliσ:ε =
legame tensio‐deformativo:σ =
resistenza al taglio☀ =
impiego ottimale☁ =
limitazioni esecutive☂ =
interpretazione empiricaF =
solo terreni a grana fineG =
solo terreni a grana grossaPermeabilità
Prove di emungimento Prove di immissione
Verifica impiego analisi e tecnologie
Prove di carico su piastre e pali
Misure di pressioni neutre e permeabilità (efficacia di drenaggi e impermeabilizzazioni)
Misure di proprietà meccaniche
(efficacia di trattamento di miglioramento e rinforzo)
Le misure piezometriche in sito
Prove permeabilità 1
Attrezzatura
Piezometri idraulici a tubo aperto misura della quota piezometrica h Celle piezometriche misura della pressione interstiziale u
Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie
Tubo piezometrico a tutta altezza (per misure di u medie,
in sottosuolo omogeneo)
Presa localizzata (per misure locali di u, in sottosuolo stratificato)
Tecniche di misura piezometrica in sito
Prove permeabilità 2
Installazione di un piezometro a tubo aperto - I
1. Messa in opera del filtro di sabbia mediante riempimento dell’intercapedine tra tubo e foro
Prove permeabilità 3
2. Messa in opera del tampone impermeabile di malta e del chiusino di protezione
Installazione di un piezometro a tubo aperto - II
Prove permeabilità 4
Prove permeabilità
5
Esecuzione di una lettura piezometrica
3. Esecuzione delle letture in tubo piezometrico Freatimetro
(sondina elettrica con sensore acustico)
... o in foro di sondaggio
Piezometri idraulici per misure localizzate
Piezometri a circuito chiuso Piezometro Casagrande
idraulico (Bishop) pneumatico
Prove permeabilità6
Prove permeabilità 8
TAPPOFILTRO 1,00
RIEMPIMENTO 0,50
Miscela secca di sabbia cemento e bentonite
1,30 m
529,00 m
0,300,50
TAPPO 1,001,30 m 0,500,300,50
1,00
RIEMPIMENTO
Bentonite in pellets dmax = 1,5 cm
Bentonite in pellets dmax = 1,5 cm e fluida (sandwich)
Sabbia silicea Sabbia silicea
FILTROTAPPO
Miscela secca di sabbia cemento e bentonite
Bentonite in pellets dmax = 1,5 cm e fluida (sandwich)
Presa con filtro poroso
Batteria di tubi ( 1.25 cm)
giunti esterni
Installazione di piezometro Casagrande
Prove permeabilità 9
1. nastro di teflon
3. silicone 4. nastro adesivo 2. giunto
Piezometro Casagrande: preparazione tubi
Prove permeabilità 10
Fase da effettuare con tubi già collegati alla presa filtrante!
Piezometro Casagrande: saturazione filtro
Prove permeabilità 11
1. Getto di sabbia a fondo foro
2. Posa in opera filtro e tubi
3. Bentonite in pellets per tappo impermeabile
Piezometro Casagrande: installazione in foro
Misure piezometriche
12
Celle piezometriche
piastra porosa piastra porosa trasduttore
di pressione
Il trasduttore consente
una lettura diretta della pressione interstiziale nel terreno a contatto
La piastra porosa evita
l’intasamento o l’occlusione
per effetto dell’infiltrazione
di particelle solide
trasduttore a ‘corda vibrante’
Prove permeabilità
13
Celle piezometriche
piastra porosa piastra
porosa trasduttore
di pressione
Il trasduttore consente una lettura diretta
della pressione interstiziale nel terreno a contatto
La piastra porosa evita
l’intasamento o l’occlusione
per effetto dell’infiltrazione
di particelle solide
Prove permeabilità
14
Celle piezometriche: messa in opera
1. Fase di saturazione 2. Installazione in foro
Prontezza della misura piezometrica
I tempi di riequilibrio idraulico sono:
‐ proporzionali al volume d’acqua in ingresso
‐ inversamente proporzionali alla permeabilità
tempo, t
profondità, z/z0 1
t95 0.05
arctan(-Fk/A)
‘Prontezza’ (t
95)
‐1F k
dz dt
z A
diminuisce con la sezione del tubo A ; aumenta con il coefficiente d’ingresso F;
aumenta con la permeabilità del terreno k
0
0 0 0
Rapporto di equalizzazione 1 1
F kt
z z
Ah z
z z z e
Equazione di continuità:
0
F kt
z
Az e
95
0.95 Tempo di risposta A ln 0.05 3 A
t F k F k
q dt A dh A dz
0
ln
z F kz A t
q F k z
dzA F k z
dt
0 0
z t
z
dz F k
z
A dt
Prove permeabilità 15
Presa piezometrica
con coefficiente di ingresso F
Tipologia di filtri e coefficienti di ingresso
Prove permeabilità 16
Prove permeabilità
17
Scelta del tipo di strumento
Tipo D
(cm) Funzionamento Installazione Permeabilità terreni
k (cm/s)
Tubo aperto 5 filtro a tutta altezza in foro sondaggio elevata
(> 10–4)
Casagrande 1÷1.5
presa localizzata, volumi ridotti in foro sondaggio* media (10–6 ÷ 10–4)
Infisso (GeoNor) 2.5 infisso da superficie
A circuito chiuso
(Bishop) 1÷1.5 chiusura idraulica con manometro
livelli idrici più elevati del p.c. in foro sondaggio medio‐bassa (10–8 ÷ 10–6) Celle piezometriche n.d. tubo sostituito da trasduttore in foro sondaggio* bassa
(10–10 ÷ 10–8)
* anche infisso in terreni fini poco consistenti
Il tipo di strumento va selezionato
in relazione alle condizioni di sottosuolo
ed alla velocità del fenomeno da monitorare
Prove permeabilità 18
In definitiva, k è influenzato da numerosi fattori, tutti molto variabili, per cui:
• è il parametro geotecnico con maggiore variabilità in natura (k = 10
‐10÷ 10 cm/s)
• va determinato sperimentalmente con apposite prove In laboratorio
Misura del coefficiente di permeabilità
In sito
permeametro
edometro
pozzo
piezometri
La misura della permeabilità in laboratorio
Prove permeabilità 19
Procedura generale di prova in permeametro di Darcy:
1. Applicare un gradiente idraulico (I = h/l) ad un provino cilindrico di lunghezza l 2. Misurare la velocità di flusso v (portata filtrante Q / area A)
3. Applicare legge di Darcy per ottenere il coefficiente di permeabilità k
Q h
v k i k
A l
In laboratorio il coefficiente di permeabilità è misurabile mediante:
‐ Permeametri
‐ Celle triassiali e edometriche (cfr. prove compressibilità)
A l
Q
h
Prove permeabilità 20
Procedura adatta per terreni a grana grossa
Prove di permeabilità a carico costante
Carico idraulico h misurato in sottili tubi
piezometrici Portata effluente
regolata dal dislivello
H tra i serbatoi di carico e scarico
Volumi V misurati con buretta
graduata a intervalli
t regolari
Provino cilindrico di altezza l ed area A
(> 20cm
2)
k Q L
A h
Relazione V : t
Q V
t
Portata media (misurata)
Elaborazione
Permeabilità
1 Immissione acqua deaerata 2 Rubinetto
3 Serbatoio di carico 4 Serbatoio di scarico 5 Elemento filtrante 6 Piastra forata 7 Provino
8 Tubi piezometrici 9 Scala graduata 10 Buretta graduata 11 Cella
Prove permeabilità 21
Abbassamento progressivo del livello idrico h nel
tubo (di sezione a)
gradiente idraulico
h variabile
h misurata a intervalli di tempo t regolari
Elaborazione
Permeabilità
1 2
ln h h k a l
A t
Diagramma ln(h) : t
Prove di permeabilità a carico variabile
Procedura adatta per terreni a grana fine
Provino cilindrico di sezione A eventualmente
sottoposto a sovraccarico verticale
1 Immissione acqua deaerata 2 Tubo piezometrico asportabile 3 Raccordo a tre vie
4 Guarnizioni di gomma 5 Elemento filtrante 6 Supporto provino 7 Provino
8 Piastra di carico
9 Sistema di applicazione carichi verticali 10 Contenitore con sfioro
Raccomandazioni AGI (1977):
Finalità Mezzi di indagine
Profilo stratigrafico
Diretti Scavi accessibili (pozzi, trincee, cunicoli)
Fori di sondaggio Indiretti Prove geofisiche
Prove penetrometriche statiche
Proprietà fisico‐meccaniche
Grandezze misurate
Tipo prova
σ
h0σ:ε :σ
Scissometriche
F
Penetrometriche statiche
☂ ☀
Penetrometriche dinamiche
☂ G
Pressiometriche
☀ ☀ ☁
Dilatometriche
☀ ☂ ☁
Geofisiche
☀
Misura pressione neutra
Piezometri idraulici Celle piezometriche
Legenda
σ
h0=
tensioni orizzontaliσ:ε =
legame tensio‐deformativo:σ =
resistenza al taglio☀ =
impiego ottimale☁ =
limitazioni esecutive☂ =
interpretazione empiricaF =
solo terreni a grana fineG =
solo terreni a grana grossaPermeabilità
Prove di emungimento Prove di immissione
Verifica impiego analisi e tecnologie
Prove di carico su piastre e pali
Misure di pressioni neutre e permeabilità (efficacia di drenaggi e impermeabilizzazioni)
Misure di proprietà meccaniche
(efficacia di trattamento di miglioramento e rinforzo) Prove permeabilità
22
Le misure di permeabilità in sito
Prove permeabilità
23
Tecniche di misura di permeabilità in sito
Esecuzione: ‐ in fori di sondaggio condizionati come piezometri idraulici
‐ in pozzetti superficiali
‐ in pozzi con piezometri di controllo
Principio: ottenere il coefficiente di permeabilità (k)
dal confronto tra portate (emunte o immesse) e gradienti idraulici Pro e contro
(contromisura: eseguire entrambi e mediare i risultati)
Emungimento solo sotto falda, rischio di erosione del terreno ( sovrastima di k) Immissione anche fuori falda, graduale intasamento del filtro ( sottostima di k)
pozzo
piezometri
Prove permeabilità 24
Esecuzione (in immissione/emungimento):
si misura (p. es. con un contatore) la portata q
necessaria per mantenere costante il dislivello idraulico h imposto da una pompa tra foro e terreno
Interpretazione
q k F h
Prove in foro a carico costante
k q F h
(F = coefficiente d’ingresso)
Prove permeabilità 25
Esecuzione (in immissione/emungimento):
si registra nel tempo l’ abbassamento/risalita z del livello idrico nel foro,
prodotto da un sovralzo/depressione iniziale
0
0
ln( ) ln( )
F kt
A
F k
z e z z t
z A
per cui k si può ottenere:
• dalla pendenza locale:
• dal coefficiente angolare della retta di regressione k A
F
ln( ) z t
Prove in foro a carico variabile
Interpretazione
1 2
2 1
ln( ) ln( ) z z k A
F t t
i ek k k
Compensazione errori
Prove permeabilità
26
Esecuzione di una prova di permeabilità in foro
Esecuzione delle letture con freatimetro
Prove permeabilità 27
0,00001 0,0001 0,001
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
tempo, t (min)
coefficiente di permeabilità, k (cm/s)
PS1 - ho = 0.55 m PS2 - ho = 9 m 0,1
1 10
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
tempo, t (min)
altezze, h (m)
PS1 - ho = 0.55 m PS2 - ho = 9 m
Letture altezza acqua nel foro (per diversi livelli iniziali)
Interpretazione mediante pendenza locale
Interpretazione di prova di permeabilità in foro
ln( ) h A
k t F
2
3
ln 1.5 1 1.5 F L
L L
D D
L = altezza del tratto filtrante
D = diametro del tubo
Prove permeabilità
28
Esecuzione di una prova di permeabilità in pozzetto
Esecuzione delle letture con asta graduata
Prove permeabilità 29
Interpretazione mediante pendenza locale
Interpretazione di prova di permeabilità in pozzetto
0,00001 0,0001 0,001
0 60 120 180
tempi (min)
coefficiente di permeabilità, k (cm/s)
PP1 - ho = 80cm PP2 - ho = 115cm PP3 - ho = 134cm 50
100 150
0 60 120 180
tempo, t (min)
altezza, h (cm)
PP1 - ho = 80cm PP2 - ho = 115cm PP3 - ho = 134cm
Letture livello acqua nel pozzetto (B 130 cm) per diversi livelli h
0iniziali
1 2 3 1 9
h
h B
k t h
B
zw H
B > 10 ‐ 15 dmax H < zw/7
B
h0
p.l.f.