• Non ci sono risultati.

Programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Giornata di studio sui PAN europei

Bologna, 29 maggio 2013 – Aula magna Facoltà di Agraria

9,45 Apertura dell’incontro

10 Introduzione alla giornata di studio: obiettivi ed impostazione

10,15 Illustrazione dei PAN presentati da alcuni Paesi alla DG Sanco della Commissione della UE

- Spagna - Olanda - Danimarca - Francia

- Gran Bretagna - Slovenia - Ungheria - Bulgaria

a cura di un gruppo di lavoro composto da:

Maura Calliera (Università Cattolica di Piacenza), Tiziano Galassi (Regione Emilia-Romagna), Luca Serrati (Agrofarma), Fabio Berta (Agrofarma), Maurizio Sattin (CNR – Padova)

13 Pausa buffet

14 La situazione del PAN italiano

Carlo Zaghi (Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare)

14,15 Comparazione tra i PAN europei e quello italiano

- Formazione e Informazione

Floriano Mazzini (Regione Emilia-Romagna)

- Controllo attrezzature e manipolazione prodotti fitosanitari Gabriele Zecchin (Regione Veneto)

- Tutela dell’ambiente acquatico, dell’acqua potabile e delle aree specifiche Tiziano Galassi (Regione Emilia-Romagna), Maria Rita Rapagnani (ENEA) - Difesa integrata delle colture

Antonio Guario (Regione Puglia)

16,15 Conclusioni

Bruno Faraglia (Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali)

16,30 Chiusura della giornata di studio

SEGRETERIA: Dipartimento Scienze Agrarie - Centro di Fitofarmacia - Università degli Studi Viale G. Fanin, 46 - 40127 Bologna Tel. 051.2096546-66 Fax 051.2096547

E-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

sistemazione ai cittadini, avvio della ricostruzione di municipi, beni monumentali ed edifici pubblici o di fruizione pubblica, interventi sugli impianti di bonifica: arrivate

E’ la cifra raccolta da Mediamarket, gruppo di elettronica di consumo di Media World e Saturn, e consegnata questa mattina, sotto forma di un simbolico “mega assegno”, dai

“Anche questo servizio indirizzato a cittadini e imprese fa parte dell'impegno che tutta la Regione e i suoi dipendenti stanno cercando di offrire, con professionalità e impegno,

La firma del protocollo d'intesa legificato nel decreto - tra i Commissari alla ricostruzione ed il Governo - consente di avere una fonte primaria per assicurare l'accelerazione

Dal 15 novembre scorso e fino al 15 maggio 2013 le imprese colpite dal terremoto possono richiedere i contributi relativi a riparazione, ripristino, miglioramento sismico

Il 14 dicembre prossimo Tg2 Eat Parade compirà un viaggio nell’Emilia colpita dal sisma. La trasmissione  condotta  da  Bruno  Gambacorta  in  programma  alle 

L’intervento normativo - salvaguardando il diritto dei cittadini alla ricostruzione degli immobili distrutti dal sisma, nelle condizioni e nel luogo in cui si trovavano - consentirà

11.20 – 11.40 Impiego di biocontrollo in Italia, ad un passo dalla registrazione (Paola Battilani, Università Cattolica del Sacro Cuore). 11.40 – 11.55 Valorizzazione del