• Non ci sono risultati.

INDICE INTRODUZIONE 1. VIABILITA’ IN SARDEGNA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE INTRODUZIONE 1. VIABILITA’ IN SARDEGNA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE

1. VIABILITA’ IN SARDEGNA

1.1 Cenni introduttivi ...1

1.2 Quadro di riferimento nazionale………4

1.3 La rete stradale sarda………...7

1.4 Criticità della rete stradale sarda………15

2. L’OGLIASTRA

2.1 La nuova provincia………22

2.2 L’ aeroporto di Tortolì e il porto di Arbatax………...………25

2.3 La rete viaria………..32

2.4 Gli interventi previsti……….36

3. SOLUZIONI PROGETTUALI

3.1 Presentazione del problema………...37

3.2 Lo stato di fatto...………..40

3.3 Tracciati non approvati e in fase di studio………44

3.4 Percorso A……….47

3.5 Percorso B……….50

3.6 Percorso C……….53

3.7 Descrizione dei tracciati………...56

(2)

4. CARATTERRISTICHE TECNICHE DEI TRACCIATI E

PRESCRIZIONI NORMATIVE

4.1 Classificazione delle strade…….………...73

4.2 Organizzazione della sede stradale………..75

4.3 Distanze di visibilità………..79

4.4 Andamento planimetrico dell’asse……….84

4.5 Andamento altimetrico dell’asse………....93

4.6 Intersezioni a rotatoria………...100

5. ANALISI AMBIENTALE

5.1 La valutazione di impatto ambientale………..107

5.2 Progetto preliminare e studio di prefattibilità ambientale……….109

5.3 Il Piano Paesaggistico Regionale………113

5.4 Analisi della sensibilità del territorio………....116

5.5 Albero delle componenti ambientali e funzione di sensibilità………..125

5.6 Calcolo del Valore Ambientale Iniziale (VAI)……….132

6. CONCLUSIONI

………138

ALLEGATO A Relazione tecnica dei tracciati

ALLEGATO B Carte tematiche

ALLEGATO C Schede di sensibilità

ELENCO DELLE TAVOLE

Riferimenti

Documenti correlati

BILANCIO 2013 VARIAZIONI PARTE INVESTIMENTI. DETTAGLIO FINANZIAMENTI

APPENDICE A: FILE MATLAB MODELLO TEORICO...A-1 APPENDICE B: VISUALIZZAZIONI

La graduatoria si ribalta se i Km di strade statali e provinciali sono rapportati alla popolazione ed all’indice di motorizzazione: nel primo caso il valore registrato in

ALLEGATO Fotografie torrente Freddana

Uso della tecnica delle funzioni modulanti ……….. IMPLEMENTAZIONE DEGLI ALGORITMI

PRODOTTI Attività di Alternanza Scuola-Lavoro svolta in aziende del settore Relazione Tecnica scritta individuale (Scheda Relazione tecnica e allegato il Regolamento

Scrivere una select che restituisca come risultato il codice della casa e il nome della casa che produce più di due modelli di automobili di tipo sport. Utilizzare la ‘tecnica’

la reazione tra gli stessi fili di rame e [BrCu II L] + , nelle stesse condizioni, per determinare la velocità di comproporzione.. b Ottenuta dalla velocità di formazione di [BrCu