• Non ci sono risultati.

INDICE Introduzione Capitolo 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Introduzione Capitolo 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione

Capitolo 1

I flavonoidi

1.1 I flavonoidi: caratteristiche chimico-fisiche

1.2 I flavonoidi: attività farmacologiche e terapeutiche

Capitolo 2

Flavonoidi e infiammazione

2.1 Infiammazione

2.2 Flavonoidi come antiossidanti

2.2.1 Effetti sulla produzione dei ROS da parte delle cellule fagocitarie 2.2.2 Azione scavenger contro i radicali

2.2.3 Inibizione degli enzimi pro-ossidanti

2.3 Modulazione delle funzioni delle cellule implicate nel processo infiammatorio 2.4 Modulazione dell’attività degli enzimi pro infiammatori

2.4.1 Enzimi correlati al rilascio di AA 2.4.2 NO sintasi

2.5 Modulazione della produzione di altre molecole pro-infiammatorie 2.6 Modulazione dell’espressione dei geni pro-infiammatori

2.7 Attività anti-infiammatoria nelle malattie degenerative

Capitolo 3

Flavonoidi, infiammazione e cancro

3.1 Cancro ed infiammazione

(2)

3.2.1 Effetti antiproliferativi 3.2.2 Effetti anti-invasivi 3.2.3 Effetti anti-angiogenici

Capitolo 4

Flavonoidi, infiammazione e malattie cardiovascolari

4.1 Proprietà cardiovascolari dei flavonoidi

4.1.1 Effetti vaso rilassanti e vaso protettivi 4.1.2 Proprietà antitrombotica

4.1.3 Effetti sulle malattie cardiache coronariche (CHD – Coronary Heart Disease)

Riferimenti

Documenti correlati

composti molto tossici da parte delle cellule tumorali, principalmente una citochina, denominata TNF (Tumor Necrosis Factor), conosciuta anche come catechina, rilasciata

componente artificiale costituita dal supporto polimerico (scaffold) per la componente cellulare. Lo scaffold favorisce l’organizzazione tridimensionale delle cellule fino

Inizialmente sono state ottimizzate le condizioni di catalisi nella reazione di aziridinazione di stirene, utilizzando il complesso 1 come catalizzatore

Esse costituiscono un versatile sistema a rilascio controllato di farmaco, e a causa delle loro ridotte dimensioni, possono potenzialmente superare le diverse barriere fisiologiche

5.1.2 Variazione della frequenza di risonanza in funzione delle dimensioni geometriche

4.3.4 Pompe Booster: dalla colonna di ricondensazione alla fase di vaporizzazione

Il Meccanismo unico di vigilanza, pilastro fondamentale dell'Unione bancaria, è un sistema a livello europeo per la vigilanza prudenziale degli enti creditizi nella

L’obiettivo di questa tecnologia è quello di espandere cellule ex vivo su matrici polimeriche biocompatibili tridimensionali, denominate scaffolds, che una