• Non ci sono risultati.

2. La tecnica della clinciatura 1. Tecnologia dell’incollaggio Introduzione Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. La tecnica della clinciatura 1. Tecnologia dell’incollaggio Introduzione Indice"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ III

-Indice

Introduzione

……….1

1. Tecnologia dell’incollaggio

1.1 Introduzione ………... 3

1.2 Composizione degli adesivi ……….. 4

1.3 Classificazione degli adesivi ………. 4

1.4 L’incollaggio a livello microscopico ……… 7

1.4.1 Teoria dell’adesione ………..………... 8

1.4.2 Coesione ………... 12

1.5 Vantaggi e svantaggi degli adesivi ……… 12

1.6 Progetto di un giunto incollato ……….. 15

1.7 Analisi delle tensioni in campo elasto-plastico ………. 20

1.8 Modi di rottura di un giunto incollato ………... 23

1.9 Giunti “ibridi” ………... 25

2. La tecnica della clinciatura

2.1 Introduzione ……….. 28

2.2 Classificazione delle unioni clinciate ………..….. 29

2.3 Vantaggi e svantaggi della clinciatura ………..………… 35

2.4 La tecnica “Press Clincing”………..……. 38

2.5 Tensioni residue legate alla generazione del punto ……….…….. 46

2.6 Progetto di una unione clinciata ……….………... 50

2.7 Modi di rottura di un giunto clinciato ………..………. 54

2.8 Schematizzazione di strutture clinciate ….………...……... 55

2.9 Resistenza statica, a fatica e confronto con tecniche di giunzione alternative ………. 56

(2)

Indice ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯

IV

-3. Introduzione alle prove sperimentali

3.1 Descrizione della macchina di prova ……….…………... 61

3.2 Definizione del materiale ……….. 63

3.3 Selezione adesivo ………..……… 63

3.4 Definizione dei provini da testare ………. 68

3.4.1 Provino per la caratterizzazione del materiale ………. 68

3.4.2 Provino per test di resistenza a taglio ………... 69

3.4.3 Provino per test di resistenza a pelatura ………... 72

4. Risultati dell’indagine sperimentale

4.1 Introduzione ……….. 74

4.2 Prove di caratterizzazione del metallo base………... 74

4.3 Prove statiche di trazione monotona …...……….. 76

4.3.1 Serie 1: single lap-joint soltanto clinciato ……… 78

4.3.2 Serie 2: single lap-joint clinciato e incollato ………... 80

4.3.3 Serie 3: 90° T peel-joint soltanto clinciato ………... 83

4.3.4 Serie 4: 90° T peel-joint clinciato e incollato ……….. 85

5. Modellazione agli elementi finiti

5.1 Introduzione ……….. 89

5.2 Modelli FEM per provini soltanto clinciati ………... 89

5.2.1 Modello del provino single lap-joint soltanto clinciato ……... 90

5.2.1.1 Risultati ottenuti e confronto con i valori sperimentali ……….. 93

5.2.2 Modello del provino 90° T peel-joint soltanto clinciato …….. 95

5.2.2.1 Risultati ottenuti e confronto con i valori sperimentali ……….. 97

5.3 Modelli FEM per provini clinciati e incollati ………... 99

5.3.1 Modello del provino single lap-joint clinciato e incollato ... 100

5.3.1.1 Risultati ottenuti e confronto con i valori sperimentali ……….103

(3)

Indice ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯

V -5.3.2 Modello del provino 90° T peel-joint clinciato e incollato ….112

5.3.2.2 Risultati ottenuti e confronto con i valori

sperimentali ……….115

5.4 Processo di formazione del punto di clinciatura ………..124

Conclusioni

……….... 130

Appendice A

………133

Appendice B

………144

Riferimenti

Documenti correlati

3.2.1 - La gestione del cambiamento degli elementi soft della struttura

CAPITOLO 3: Modelli di Meccanica della Frattura per la Verifica di Stabilità delle Fessure e loro Implementazione agli Elementi Finiti...59..

Una volta realizzato un modello agli elementi finiti, quanto più possibile rappresentativo della realtà, si sono eseguite delle verifiche di comfort non solo secondo i modelli

5.1.3 Introduzione della metodologia in azienda e pianificazione delle

Sviluppo di un metodo di calcolo approssimato della resistenza all’incendio di elementi in muratura

3.5.3 Realizzazione del sistema ad-hoc per la funzionalità di B2BUA SIP 3.6 Differenze qualitative tra le due soluzioni proposte. 3.7 Introduzione della componente remota:

IV INDICE Premessa I Ringraziamenti II Indice IV Introduzione VII

Bibliografia Introduzione alla Parte Sperimentale……….53.