• Non ci sono risultati.

Capitolo 2: Introduzione Capitolo 1: Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 2: Introduzione Capitolo 1: Indice"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione

pag. 1

Capitolo 1:

Caso di studio: Fegato e lesioni epatiche nella TC multifase pag. 8

1.1 Introduzione 1.2 Il fegato

1.3 La TC multifase

1.3.1 Compromessi ed ottimizzazioni dei parametri TC 1.3.2 Somministrazione endovenosa di mezzo di contrasto 1.4 La TC multifase nella caratterizzazione delle lesioni epatiche

Capitolo 2:

Stato dell’arte degli Algoritmi di Segmentazione pag. 26

2.1 Introduzione

2.1.1 Cenni sulla storia dello sviluppo degli algoritmi di segmentazione 2.1.2 Classificazione degli algoritmi di segmentazione

2.2 Edge-based methods 2.2.1 Gray-Histogram Techique 2.2.2 Gradient-Based Methods 2.3 Region-based methods 2.3.1 Thresholding methods 2.3.2 Region Operating 2.3.2.1 Region Growing

2.3.2.2 Region Splitting and Merging

(2)

2.4 Clustering

2.4.1 Clustering gerarchico 2.4.2 Clustering non gerarchico

2.4.2.1 Algoritmo K-means

2.4.2.2 Algoritmo Fuzzy C-means

2.4.2.3 Expectation Minimization

2.4.2.4 Gaussian Mixture Modeling e Hidden Markov Model

2.5 Model-based methods 2.5.1 Deformable Model 2.5.2 Level Set Method

2.6 Special theory-based segmentation

2.7 Valutazione e confronto delle tecniche di segmentazione

2.8 Esempi di segmentazione di fegato e lesioni epatiche in letteratura 2.8.1 Algoritmi di segmentazione del fegato

2.8.2 Algoritmi di segmentazione delle lesioni epatiche

Capitolo 3:

Algoritmo per la segmentazione del fegato e delle lesioni epatiche pag. 57

3.1 Introduzione 3.2 Materiali

3.3 Algoritmo di segmentazione 3.3.1 Segmentazione del fegato

3.3.1.1 Introduzione

3.3.1.2 Pre-processing

3.3.1.3 Operazioni di default

3.3.1.4 Operazioni opzionali a parametri fissi 3.3.2 Segmentazione delle lesioni epatiche

3.3.2.1 Introduzione

3.3.2.2 Pre-processing

3.3.2.3 Operazioni di segmentazione delle lesioni epatiche

3.3.2.4 Funzioni aggiuntive:Seleziona_Lesione ed

Elimina_Lesione

(3)

3.3.2.6 Estrazione dei dati relativi alle lesioni 3.4 Interfaccia grafica

Capitolo 4:

Risultati sperimentali pag. 103

4.1 Campione di studio 4.2 Segmentazione del fegato

4.2.1 Risultati dell’applicazione dell’algoritmo di segmentazione epatica 4.2.1 Problematiche riscontrate

4.3 Segmentazione delle lesioni epatiche 4.4 Curve di wash-out ed analisi statistica

4.5 Analisi dei tempi di esecuzione dell’algoritmo

Conclusioni e Sviluppi futuri

pag. 136

Riferimenti

Documenti correlati

realizzare amplificazione e analisi di campioni di DNA 117 Riferimenti bibliografici capitolo 3 129. Conclusioni

Capitolo 2 PROVE SPERIMENTALI SU GERBERA JAMESONII E CALENDULA OFFICINALIS 2.1

Inizialmente sono state ottimizzate le condizioni di catalisi nella reazione di aziridinazione di stirene, utilizzando il complesso 1 come catalizzatore

[r]

Contributi multidisciplinari per un approccio unitario, con riferimento alle lingue indoeuropee.. Tracce dello stadio ternario in indoeuropeo

Frequenza respiratoria (categoria) all’arrivo del personale di emergenza sulla scena Ordinale RTS 4 = 10–29 (normale) RTS 3 = >29 (veloce) RTS 2 = 6–9 (lento) RTS 1

Le ipotesi formulate sono state confermate dai risultati del questionario: infatti il fenomeno di NC è presente nelle frasi subordinate e la sua accettabilità dipende

Ma – come sembrano affermare anche i ricercatori – sono inerzie culturali da attribuire anche all’enorme varietà del mondo del volontariato, in cui la