• Non ci sono risultati.

Il Syllabus

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Syllabus"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Competenze digitali per la PA

Valentina Albano

Ufficio Innovazione e Digitalizzazione Dipartimento della Funzione Pubblica

1

(2)

La mission

 favorire i processi di trasformazione digitale e migliorare il livello dei servizi della  PA, consentendo a tutti i dipendenti pubblici di accrescere le proprie 

competenze digitali accedendo a piani formativi personalizzati sulla base di una  rilevazione strutturata ed omogenea dei gap formativi; 

 promuovere attività di auto‐rilevazione e mappatura delle competenze nelle  amministrazioni anche nell’ottica di favorire più efficaci politiche di gestione del  personale, inclusa la rilevazione dei fabbisogni assunzionali.

(3)

I pilastri del progetto

3 3

LA DEFINIZIONE DELLE COMPETENZE – IL SYLLABUS

L’EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE L’AUTO‐VERIFICA DELLE COMPETENZE  

Il Syllabus costituisce l’insieme di conoscenze e abilità relative ad aree di  competenze digitali considerate chiave per un dipendente pubblico.

Ogni singolo dipendente potrà misurare le sue conoscenze e individuare i suoi  bisogni formativi attraverso un test di autovalutazione web based.

Ogni dipendente potrà scegliere i moduli formativi più adatti a colmare il gap di  competenze rilevato, tra quelli previsti da un Catalogo della formazione.

Al termine della formazione sarà possibile ripetere il test per poter verificare e  attestare l’aumento delle proprie competenze.

(4)

Il Syllabus

CHE COS’È? 

A CHI SI RIVOLGE?

A COSA SERVE?

Documento che descrive il set minimo di conoscenze e abilità (skill) di base in ambito digitale comuni a tutti i dipendenti pubblici non specialisti ICT 

Rappresenta la base di riferimento per impostare questionari di auto‐verifica e corsi formativi mirati e personalizzati

 Dipendenti interessati ad intraprendere un percorso di autoverifica delle  proprie competenze, 

 Amministrazioni coinvolte in attività di pianificazione di interventi formativi  rivolti ai propri dipendenti,

 Formatori interessati a definire corsi formativi in linea con il Syllabus e 

(5)

Syllabus vs DigComp

5 5

Il Syllabus si fonda sull’impianto del framework europeo sulle competenze di  cittadinanza digitale (DigComp), seppur con delle differenze

CITTADINI DIPENDENTI  PUBBLICI

STRUTTURA 

DIGCOMP SYLLABUS cdPA

 Area di competenza

 Descrittore di competenza

 Livello di padronanza

 Descrittore conoscenze e skill

 Area di competenza

 Descrittore di competenza

 Livello di padronanza

 Descrittore conoscenze e skill

 Area di competenza

 Descrittore di competenza

 Livello di padronanza

 Descrittore conoscenze,  abilità e attitudini

 Esempi di utilizzo

 Area di competenza

 Descrittore di competenza

 Livello di padronanza

 Descrittore conoscenze,  abilità e attitudini

 Esempi di utilizzo

LIVELLI DI PADRONANZA

 Base (1‐2)

 Intermedio (3‐4)

 Avanzato (5‐6)

 Altamente specializzato (7‐8)

 Base (1‐2)

 Intermedio (3‐4)

 Avanzato (5‐6)

 Altamente specializzato (7‐8)

 Base

 Intermedio

 Avanzato

 Base

 Intermedio

 Avanzato

DIMENSIONI CLASSI DI  PADRONANZA

 Dominio cognitivo 

 Complessità del compito

 Autonomia

 Dominio cognitivo 

 Complessità del compito

 Autonomia

 Obiettivi cognitivi di  apprendimento

 Complessità tematica

 Obiettivi cognitivi di  apprendimento

 Complessità tematica

TARGET

(6)

I contenuti del Syllabus

Dati, informazioni e  documenti  informatici

Dati, informazioni e  documenti  informatici

Comunicazione e  condivisione Comunicazione e 

condivisione

Sicurezza Sicurezza

Servizi on‐line Servizi on‐line

Trasformazione  Trasformazione 

 Gestire dati, informazioni e contenuti digitali

 Produrre, valutare e gestire documenti informatici

 Conoscere gli Open Data

 Comunicare e condividere all’interno  dell’amministrazione

 Comunicare con cittadini, imprese ed altre PA

 Proteggere i dispositivi

 Proteggere i dati personali e la privacy

 Conoscere gli obiettivi della trasformazione digitale

 Conoscere l’Identità digitale

 Erogare servizi on‐line

AREE DI 

COMPETENZA COMPETENZE

(7)

Il processo di sviluppo del Syllabus

7 7

Ottobre 2018

I draft

elaborato da un team  di esperti coordinato da 

DFP‐UID

Ottobre‐

21 dicembre  2018

Consultazione pubblica

Febbraio 2019

Pubblicazione  Versione 1.0

Manutenzione/

aggiornamento   periodico del Syllabus

Riferimenti

Documenti correlati

La parola chiave del curriculum è di certo “Competenza”. Questo termine indica un utilizzo provato di conoscenze (principi, teorie

Dal momento che l’impianto europeo relativo alle competenze chiave da sviluppare lungo tutto l’arco della vita le definisce come “la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità

Obiettivi di apprendimento: insieme di conoscenze e abilità Nucleo tematico: il numero Competenze.. o Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico in

Ne risulta così un concetto di formazione intesa come insieme di azioni volte alla predisposizione del lavoro attraverso l’acquisizione di conoscenze, lo sviluppo di abilità

Insieme di comportamenti e di caratteristiche personali combinati con conoscenze e abilità che gli individui e i gruppi devono avere per coprire con successo un determinato

C1) Eseguire semplici indagini e documentazioni, sapendole riportare per iscritto in modo appropriato. C2) Usare le conoscenze, insieme alle prime abilità, per risolvere

92 del 24 maggio 2018 definisce l’Unità di apprendimento: «insieme autonomamente significativo di competenze, abilità e conoscenze in cui è organizzato il percorso formativo

92 del 24 maggio 2018 definisce l’Unità di apprendimento: «insieme autonomamente significativo di competenze, abilità e conoscenze in cui è organizzato il percorso formativo