• Non ci sono risultati.

Disturbi dell’alimentazione 2006Ricerca e assistenza in Italia: sviluppi e controversie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Disturbi dell’alimentazione 2006Ricerca e assistenza in Italia: sviluppi e controversie"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO

DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

4° Congresso Nazionale

Verona, 2/4 marzo 2006

Disturbi dell’alimentazione 2006 Ricerca e assistenza in Italia:

sviluppi e controversie

SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

(2)

42- COMPOSIZIONE CORPOREA DI UN GRUPPO DI ADOLESCENTI SOVRAPPESO OD OBESI

Salvatore Vaccaro

Servizio Dietetico - Azienda Ospedaliera “Santa Maria Nuova” - Reggio Emilia (RE)

INTRODUZIONE

Per adolescenza s’intende il periodo di passaggio dall’infanzia all’età adulta caratterizzato da profonde trasformazioni corporee, con ritmi diversi nei due sessi. Fisiologicamente, durante l’accrescimento si assiste ad un aumento della massa magra [FFM] negli uomini e di quella adiposa [FAT] nelle donne.

MATERIALI E METODI

È stata valutata la composizione corporea di n. 136 adolescenti sovrappeso/obesi (età:

15,68±2,4 anni; peso: 87,01±15,6 kg; BMI: 31,63±4,02 kg/m2) impiegando l’analisi bioimpedenziometrica [BIA]. Per l’analisi dei dati si è suddivisa la casistica in maschi (n.

66; età: 16,15±2,56 anni; peso: 93,51±15,76 kg; BMI: 31,85±4,14 kg/m2) e femmine (n. 70;

età: 15,23±2,17 anni; peso: 80,87±12,8 kg; BMI: 31,43±3,93 kg/m2).

RISULTATI

Analizzando i dati raccolti è emerso quanto segue: a) valori bioimpedenziometrici:

frequenze ohm maggiori nelle femmine (KHz 1: p 0,003; KHz 5: p 0,0083; KHz 10: p 0,0091; KHz 50: p 0,0196; KHz 100: p 0,0051); b) fluidi corporei e loro distribuzione: livello di idratazione sotto i limiti di riferimento in entrambi i sessi (p 0,0115), con un rapporto ICW/ECW pressoché normale nei maschi ed alterato nelle femmine; c) componenti corporee: ripartizione sproporzionata delle due componenti corporee, con una FFM ridotta ed una FAT elevata, soprattutto nelle femmine (p < 0,0001); d) metabolismo basale [BMR]:

i software di BIA stimano il BMR in base alla FFM, il quale risulta inferiore a quello ottenuto con l’equazione di Harris-Benedict (stimato in base ad età, sesso, peso, altezza), soprattutto nei maschi (p < 0,0001).

CONCLUSIONI

Dalle valutazioni effettuate si è osservata un’alterazione della fisiologica composizione corporea, riscontrando un basso stato di idratazione e proporzioni anomali delle componenti corporee, FFM ridotta e FAT elevata. Nella stima del BMR la BIA costituisce uno strumento più affidabile ed attendibile rispetto all’equazione di Harris-Benedict, poiché la prima fa riferimento direttamente alla FFM, mentre la seconda impiega il peso corporeo, che non permette di distinguere la percentuale di FFM da quella di FAT.

Riferimenti

Documenti correlati

Ai giorni d'oggi, l'alimentazione risente fortemente della frenesia della vita quotidiana, pasti un tempo consumati nel focolaio domestico vengono più soventemente assunti al di fuori

Nel corso degli ultimi anni, grazie alle varie campagne di educazione alimentare svolte, si è assistito a una notevole variazione delle abitudini e dei consumi

L'abitudine ad assumere spuntini alimentari è andata evolvendosi, quantitativamente e qualitativamente, soprattutto durante gli ultimi decenni. MATERIALI

Lo spuntino di metà mattina, così come quelli di altri orari, rappresenta un momento alimentare importante, sia per motivi metabolici che nutrizionali. MATERIALI

Dall'indagine si è riscontrato un maggior acquisto di prodotti sempre delle stesse marche (p 0,0264), principalmente per la fiducia nella qualità e/o per abitudine, già

Per effetto della odierna globalizzazione multietnica capita sempre più spesso di trovare in commercio o sulle tavole di amici e/o ristoranti degli alimenti o delle

Dalle indagini BIA eseguite su 330 soggetti obesi, uniformemente ripartiti per sesso, si sono osservate le seguenti caratteristiche: a) parametri antropometrici

Nell’ambito di uno studio epidemiologico condotto su degli adolescenti è stata valutata la percezione del proprio corpo impiegando il Test psicometrico di Collins (1991), il quale