• Non ci sono risultati.

Disturbi dell’alimentazione 2006Ricerca e assistenza in Italia: sviluppi e controversie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Disturbi dell’alimentazione 2006Ricerca e assistenza in Italia: sviluppi e controversie"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO

DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

4° Congresso Nazionale

Verona, 2/4 marzo 2006

Disturbi dell’alimentazione 2006 Ricerca e assistenza in Italia:

sviluppi e controversie

SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

(2)

28- LA PRIMA COLAZIONE: ABITUDINI E CONSUMI ALIMENTARI Salvatore Vaccaro

Servizio Dietetico - Azienda Ospedaliera “Santa Maria Nuova” - Reggio Emilia (RE)

INTRODUZIONE

La prima colazione [PC], un tempo assunta da una ristretta cerchia di individui, costituisce oggi uno dei momenti fondamentali della giornata nutrizionale, grazie ad una maggiore informazione e consapevolezza alimentare.

MATERIALI E METODI

Sono stati indagate le abitudini e i consumi alimentari riguardanti la PC. In totale son pervenute n. 286 risposte (Uomini: n. 187; Donne: n. 99; età: 29,27±11,13 anni; peso corporeo: 68,06±13,83 kg; BMI: 22,95±3,72 kg/m2), suddividendo la casistica per sottogruppi per l'elaborazione statistica dei dati raccolti

RISULTATI

La PC viene assunta dal 92,31% dei partecipanti all'indagine, quotidianamente (87,5%) o saltuariamente (12,5% - U: p 0,0413), nella propria abitazione (91,6%) o al bar (8,4%), da soli (62,5%) o in compagnia di familiari (33,3%) o amici (4,2%). Tali soggetti consumano:

caffè-latte (34,7% - natii in zone pianeggianti [NZP] p 0,002), zucchero raffinato (32,6% - NZP p 0,0047), biscotti secchi (30,3% - NZP p 0,0045), marmellata e/o confettura di frutta (29,5% - natii nell'Italia Settentrionale [NIS] p 0,0038), latte (28,3% - scremato 14,29%, parzialmente scremato 57,14% [U: p 0,0207] od intero 28,57%), te (22,9% - NIS p 0,0198), caffè (20,8% - U: p 0,01; residenti in zone montuose p 0,0288), brioches (19,6% - U: p 0,01), cereali da prima colazione (16,8%), pane comune (12% - NZP p 0,0413), fette biscottate (8,4%), yogurt alla frutta (8,2%), dolci vari (8,1%), nutella (5,3%), dolcificanti vari (4,4%), succhi di frutta (4,3%), miele (3,8%) ed orzo solubile (1,1%).

CONCLUSIONI

La PC viene assunta regolarmente dalla quasi totalità dei soggetti che hanno aderito all'indagine, gli uomini sono la categoria meno costante e più saltuaria (p 0,0413).

Effettuata intorno alle ore 7:58±1:04, emergono differenze di orari tra i natii nel Sud Italia (h 8:37±1:27) vs quelli del Centro Italia (h 7:21±0:41 - p 0,0259) e del Nord Italia (h 7:34±0:38 - p 0,0439).

Riferimenti

Documenti correlati

I valori nutrizionali, espressi per 100 gr di parte edibile, sono stati tratti rispettivamente dalle Tabelle di Composizione degli Alimenti edite dall'INRAN

La composizione corporea, attualmente valutabile su 5 livelli, si diversifica nei vari periodi della vita; massa magra [FFM], massa grassa [FAT] ed acqua

Nella società odierna è in costante crescita lo svilupparsi di sovrappeso/obesità, dovuto a diversi fattori: abitudini e scelte alimentari non corrette, sedentarietà, etc. MATERIALI

Dall'indagine si è riscontrato un maggior acquisto di prodotti sempre delle stesse marche (p 0,0264), principalmente per la fiducia nella qualità e/o per abitudine, già

Dalle valutazioni effettuate si è osservata un’alterazione della fisiologica composizione corporea, riscontrando un basso stato di idratazione e proporzioni anomali

Nell’ambito di uno studio epidemiologico condotto su degli adolescenti è stata valutata la percezione del proprio corpo impiegando il Test psicometrico di Collins (1991), il quale