• Non ci sono risultati.

Disturbi dell’alimentazione 2006Ricerca e assistenza in Italia: sviluppi e controversie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Disturbi dell’alimentazione 2006Ricerca e assistenza in Italia: sviluppi e controversie"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO

DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

4° Congresso Nazionale

Verona, 2/4 marzo 2006

Disturbi dell’alimentazione 2006 Ricerca e assistenza in Italia:

sviluppi e controversie

SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

(2)

33- FUORI PASTO CONSUMATI DAVANTI AL TELEVISORE Salvatore Vaccaro

Servizio Dietetico - Azienda Ospedaliera “Santa Maria Nuova” - Reggio Emilia (RE)

INTRODUZIONE

Nella società odierna è in costante crescita lo svilupparsi di sovrappeso/obesità, dovuto a diversi fattori: abitudini e scelte alimentari non corrette, sedentarietà, etc.

MATERIALI E METODI

Sono stati indagati i consumi alimentari assunti come fuori pasto durante il periodo trascorso davanti alla TV. Sono pervenute n. 374 risposte (M 253; F 121; età 29,79±11,03 anni; peso 74,97±20,95 kg; BMI 24,31±6,14 kg/m2), elaborando i dati raccolti per sottogruppi di popolazione.

RISULTATI

Davanti alla TV si trascorrono in media 2:35±1:58 h/die (residenti al Sud 3:36±2:33 h/die: p 0,0293; dieta libera 2:54±2:06 h/die: p 0,019) e vengono consumati: dolci vari (74,07%), snack salati (70,37%), prodotti da forno (62,96%), succhi di frutta (51,85%), latte/"yogurt"

(51,85%), snack dolci (44,44%), gelati (44,44%), frutta fresca (44,44%), merendine (40,74%), bevande varie zuccherate (37,04%), formaggi e/o insaccati (37,04%), pezzi da tavola calda (33,33%), caffè (29,63%), bevande alcoliche (22,22%), te (18,52%), panino imbottito e/o toast (18,52%), verdure varie (7,41%).

CONCLUSIONI

È emerso un maggior consumo medio di arachidi tostate (p 0,031), biscotti secchi (p 0,013), caramelle (p 0,0313), cereali (p 0,0212), cioccolato (p 0,009), cracker (p 0,0279), focaccia (p 0,0414), formaggi (p 0,0412), frutta fresca (p 0,0354) e secca (p 0,0413), gelati (p 0,0166), grissini (p 0,041), insaccati (p 0,0207), merendine semplici (p 0,0147) e farcite (p 0,0257), pane (p 0,041), panini imbottiti (p 0,0414), patatine fritte (p 0,0258), pizza da taglio (p 0,0208), pop corn (p 0,0415), yogurt (p 0,0145), latte (p 0,0406), birra (p 0,0413), caffè (p 0,0198), cioccolata calda (p 0,0413), coca cola (p 0,0145), succhi di frutta zuccherati (p 0,0094) e senza zucchero (p 0,0218), te (p 0,0157).

Riferimenti

Documenti correlati

I valori nutrizionali, espressi per 100 gr di parte edibile, sono stati tratti rispettivamente dalle Tabelle di Composizione degli Alimenti edite dall'INRAN

La composizione corporea, attualmente valutabile su 5 livelli, si diversifica nei vari periodi della vita; massa magra [FFM], massa grassa [FAT] ed acqua

INTRODUZIONE Un'alimentazione equilibrata costituisce un'importante modalità di prevenzione primaria per quasi tutte le

Dalle valutazioni effettuate si è osservata un’alterazione della fisiologica composizione corporea, riscontrando un basso stato di idratazione e proporzioni anomali

Dalle indagini BIA eseguite su 330 soggetti obesi, uniformemente ripartiti per sesso, si sono osservate le seguenti caratteristiche: a) parametri antropometrici

Nell’ambito di uno studio epidemiologico condotto su degli adolescenti è stata valutata la percezione del proprio corpo impiegando il Test psicometrico di Collins (1991), il quale