• Non ci sono risultati.

Disturbi dell’alimentazione 2006Ricerca e assistenza in Italia: sviluppi e controversie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Disturbi dell’alimentazione 2006Ricerca e assistenza in Italia: sviluppi e controversie"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO

DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

4° Congresso Nazionale

Verona, 2/4 marzo 2006

Disturbi dell’alimentazione 2006 Ricerca e assistenza in Italia:

sviluppi e controversie

SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

(2)

40- ACQUISTO DI PRODOTTI ALIMETARI E FATTORI INFLUENTI Salvatore Vaccaro

Servizio Dietetico - Azienda Ospedaliera “Santa Maria Nuova” - Reggio Emilia (RE)

INTRODUZIONE

Prima dell'acquisto di prodotti alimentari commerciali (nuovi e/o tradizionali) vengono spesso valutati tutta una serie di fattori - economici, igienici, sociali, etc.

MATERIALI E METODI

Si sono indagati gli acquisti di prodotti alimentari e i relativi fattori influenti. Alla chiusura dell'indagine, per la quale sono pervenute n. 247 risposte (età: 28,95±8,69 anni; peso:

71,47±20,74 kg; BMI: 24,21±6,73 kg/m2; prevalentemente di sesso maschile, normopeso e con diploma di scuola media superiore), si è proceduto all'elaborazione dei dati suddividendo la casistica in sottogruppi.

RISULTATI

Dall'analisi statistica è emerso che tra i prodotti alimentari presenti sul mercato, nelle famiglie dei partecipanti, vengono acquistate: a) sempre le stesse marche (63,16% - licenza media: p 0,009), per fiducia nel buon nome dell'azienda (25% - uomini: p 0,0412;

licenza media: p 0,0002), fiducia nella qualità (75% - licenza media: p 0,0101) e/o per semplice abitudine (58,33% - licenza media: p < 0,00001); b) marche diverse (36,84% - minor cambio di marca nei soggetti con licenza media: p 0,0091), per provare le differenze qualitative di stessi prodotti ma di aziende diverse (100% - diplomati: p 0,0094) e/o per il prezzo più conveniente (71,43% - residenti nell'Italia settentrionale: p 0,0398; diplomati: p 0,02). Solitamente, i fattori che influiscono sull'acquisto dei vari PA sono: gusti e preferenze alimentari (95,54%), offerte speciali e sconti (58,3% - licenza media: p 0,0016), qualità (57,89% - laureati: p 0,0006), disponibilità economica (36,84% - diplomati: p 0,0093), spot pubblicitari (5,67%) e/o manifesti pubblicitari (5,26%).

CONCLUSIONI

Dall'indagine si è riscontrato un maggior acquisto di prodotti sempre delle stesse marche (p 0,0264), principalmente per la fiducia nella qualità e/o per abitudine, già conosciuti, apprezzati e rispondenti ai propri gusti alimentari.

Riferimenti

Documenti correlati

INTRODUZIONE Un'alimentazione equilibrata costituisce un'importante modalità di prevenzione primaria per quasi tutte le

Ai giorni d'oggi, l'alimentazione risente fortemente della frenesia della vita quotidiana, pasti un tempo consumati nel focolaio domestico vengono più soventemente assunti al di fuori

Nel corso degli ultimi anni, grazie alle varie campagne di educazione alimentare svolte, si è assistito a una notevole variazione delle abitudini e dei consumi

L'abitudine ad assumere spuntini alimentari è andata evolvendosi, quantitativamente e qualitativamente, soprattutto durante gli ultimi decenni. MATERIALI

Lo spuntino di metà mattina, così come quelli di altri orari, rappresenta un momento alimentare importante, sia per motivi metabolici che nutrizionali. MATERIALI

Per effetto della odierna globalizzazione multietnica capita sempre più spesso di trovare in commercio o sulle tavole di amici e/o ristoranti degli alimenti o delle

Dalle valutazioni effettuate si è osservata un’alterazione della fisiologica composizione corporea, riscontrando un basso stato di idratazione e proporzioni anomali

Dalle indagini BIA eseguite su 330 soggetti obesi, uniformemente ripartiti per sesso, si sono osservate le seguenti caratteristiche: a) parametri antropometrici