• Non ci sono risultati.

Disturbi dell’alimentazione 2006Ricerca e assistenza in Italia: sviluppi e controversie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Disturbi dell’alimentazione 2006Ricerca e assistenza in Italia: sviluppi e controversie"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO

DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

4° Congresso Nazionale

Verona, 2/4 marzo 2006

Disturbi dell’alimentazione 2006 Ricerca e assistenza in Italia:

sviluppi e controversie

SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

(2)

41- INDAGINE SUL COMPORTAMENTO ALIMENTARE ASSUNTO VERSO ALIMENTI O PIETANZE NON CONOSCIUTI

Salvatore Vaccaro

Servizio Dietetico - Azienda Ospedaliera “Santa Maria Nuova” - Reggio Emilia (RE)

INTRODUZIONE

Per effetto della odierna globalizzazione multietnica capita sempre più spesso di trovare in commercio o sulle tavole di amici e/o ristoranti degli alimenti o delle pietanze non conosciuti.

MATERIALI E METODI

È stato indagato il comportamento alimentare assunto nei confronti di cibi sconosciuti. Per l'indagine sono pervenute n. 247 risposte (età: 28,95±8,69 anni; peso: 71,47±20,74 kg;

BMI: 24,21±6,73 kg/m2), analizzando i dati raccolti per sottogruppi di popolazione.

RISULTATI

La presente casistica, trovandosi di fronte ad alimenti/pietanze non conosciuti: a) li assaggia subito (89,47%); b) non li assaggia assolutamente e non ci pensa a farlo (7,7%);

c) li assaggia solo dopo aver sentito un parere positivo da altre persone (2,83%). La scelta ad assaggiare o meno un cibo sconosciuto è influenzata da diversi elementi: a) componente olfattiva (69,64% - minor importanza viene data dai soggetti diplomati: p 0,004); b) fattori visivi (48,99% - licenza media inferiore: p 0,00002; laureati: p 0,00004):

semplice presentazione estetica dell'alimento (88,43% - normopeso: p 0,0018) e/o colori presenti (43,8%); c) fattori nutrizionali/qualitativi (48,18% - normopeso: p 0,0002; diplomati:

p 0,0016); d) fattori igienici (43,32% - minor considerazione viene data dai soggetti con licenza media inferiore: p 0,0191); e) fattori sociali (13,77%): viene data importanza nell'assaggiare qualcosa di sconosciuto in compagnia di altre persone (76,47%) o solo dopo aver visto l'espressione mimica e/o sentito le considerazioni sullo stesso da altri (23,53%).

CONCLUSIONI

Dall’indagine è emerso che alimenti/pietanze non conosciuti suscitano a prima vista attrazione/curiosità (89,47%), diffidenza (5,67%) e/o una sensazione di timore/vera paura (4,86%), mentre in seguito al loro assaggio si prova un senso di serenità (52,63%) o timori vari (36,84%). I fattori organolettici sono quelli che maggiormente spingono a provare o meno un cibo non conosciuto.

Riferimenti

Documenti correlati

La composizione corporea, attualmente valutabile su 5 livelli, si diversifica nei vari periodi della vita; massa magra [FFM], massa grassa [FAT] ed acqua

INTRODUZIONE Un'alimentazione equilibrata costituisce un'importante modalità di prevenzione primaria per quasi tutte le

Nel corso degli ultimi anni, grazie alle varie campagne di educazione alimentare svolte, si è assistito a una notevole variazione delle abitudini e dei consumi

Dalle valutazioni effettuate si è osservata un’alterazione della fisiologica composizione corporea, riscontrando un basso stato di idratazione e proporzioni anomali

Dalle indagini BIA eseguite su 330 soggetti obesi, uniformemente ripartiti per sesso, si sono osservate le seguenti caratteristiche: a) parametri antropometrici

Nell’ambito di uno studio epidemiologico condotto su degli adolescenti è stata valutata la percezione del proprio corpo impiegando il Test psicometrico di Collins (1991), il quale