• Non ci sono risultati.

Disturbi dell’alimentazione 2006Ricerca e assistenza in Italia: sviluppi e controversie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Disturbi dell’alimentazione 2006Ricerca e assistenza in Italia: sviluppi e controversie"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO

DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

4° Congresso Nazionale

Verona, 2/4 marzo 2006

Disturbi dell’alimentazione 2006 Ricerca e assistenza in Italia:

sviluppi e controversie

SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

(2)

37- ASSUNZIONE DELLA MERENDA POMERIDIANA Salvatore Vaccaro

Servizio Dietetico - Azienda Ospedaliera “Santa Maria Nuova” - Reggio Emilia (RE)

INTRODUZIONE

Nel corso degli ultimi anni, grazie alle varie campagne di educazione alimentare svolte, si è assistito a una notevole variazione delle abitudini e dei consumi alimentari.

MATERIALI E METODI

È stata indagata l'abitudine ad assumere uno spuntino a metà pomeriggio. All'indagine hanno partecipato n. 286 individui (Uomini: 187; Donne: 99; età: 29,27±11,13 anni; peso:

68,06±13,83 kg; BMI: 22,95±3,72 kg/m2), suddividendo la casistica in sottogruppi per l'elaborazione dei dati raccolti.

RISULTATI

L'84,62% ha l'abitudine ad assumere, giornalmente (27,3%) o saltuariamente (72,7%), la merenda pomeridiana; mentre il 15,38% non la consuma per mancanza di fame (82,5% - Uomini: p 0,0413) o perché non reputato un momento alimentare essenziale (17,5%).

Viene effettuata intorno alle ore 17:00±0:50, da soli (64,6% - Uomini: p 0,01) o in compagnia (33,4% - Donne: p 0,0415; età < 30 anni: p 0,0413), in casa (68,7% - età < 30 anni: p 0,0421; meridione: p 0,0249), al lavoro (18,2% - natii nell'Italia centrale: p 0,0391), al bar (6,1%), a scuola/università (4,4%) o per strada (2,6%), consumando: panino imbottito (28,7% - età < 30 anni: p 0,0047), frutta fresca (18,7% - natii nel settentrione: p 0,041; residenti in zone di pianura: p 0,0413), patatine fritte in sacchetto (17,4%), succhi di frutta (16,5%), yogurt alla frutta (14,7% - natii nel settentrione: p 0,041; residenti in zone pianeggianti: p 0,0413), merendine industriali (12,9%), dolci vari (11,8%), coca cola (11,4%), caffè (10,6%), te (9,7%), snack salati (7,2%), latte (5,5%), altri alimenti vari (8,6%).

CONCLUSIONI

La merenda, un tempo esclusiva di una precisa frazione di popolazione (bambini), viene oggi consumata in tutte le fasce d'età. La merenda dei lavoratori è influenzata dall'esistenza di un bar o di distributori di alimenti (snack salati e/o dolci) nella struttura lavorativa; mentre a casa si preferisce il consumo di frutta e/o di latte/yogurt.

Riferimenti

Documenti correlati

I valori nutrizionali, espressi per 100 gr di parte edibile, sono stati tratti rispettivamente dalle Tabelle di Composizione degli Alimenti edite dall'INRAN

La composizione corporea, attualmente valutabile su 5 livelli, si diversifica nei vari periodi della vita; massa magra [FFM], massa grassa [FAT] ed acqua

INTRODUZIONE Un'alimentazione equilibrata costituisce un'importante modalità di prevenzione primaria per quasi tutte le

Dalle valutazioni effettuate si è osservata un’alterazione della fisiologica composizione corporea, riscontrando un basso stato di idratazione e proporzioni anomali

Dalle indagini BIA eseguite su 330 soggetti obesi, uniformemente ripartiti per sesso, si sono osservate le seguenti caratteristiche: a) parametri antropometrici

Nell’ambito di uno studio epidemiologico condotto su degli adolescenti è stata valutata la percezione del proprio corpo impiegando il Test psicometrico di Collins (1991), il quale