• Non ci sono risultati.

(1)A Esame di Meccanica del volo — Modulo di Manovre e Stabilità — Prova scritta, 15 gennaio 2013 QUESITI (1) 10pt Illustrare i concetti di base dell’aerodinamica delle fusoliere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)A Esame di Meccanica del volo — Modulo di Manovre e Stabilità — Prova scritta, 15 gennaio 2013 QUESITI (1) 10pt Illustrare i concetti di base dell’aerodinamica delle fusoliere"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

A

Esame di Meccanica del volo — Modulo di Manovre e Stabilità — Prova scritta, 15 gennaio 2013

QUESITI

(1)

10pt Illustrare i concetti di base dell’aerodinamica delle fusoliere. Discutere con opportuni disegni e grafici il modo in cui la presenza della fusoliera influisce sulla stabilità longitudinale e direzionale. Descrivere i due strip integration methods dovuti a Multhopp per la stima dei coefficienti di momento di beccheggio CM0



f e C

f spiegando con opportuni disegni quali grandezze geometriche e aerodinamiche

devono essere utilizzate nelle formule. Domanda di TEORIA

7 (2)

pt Dato un velivolo completo, dire qualitativamente dove si sposta il punto neutro se si aggiunge un canard (una piccola superficie portante) in posizione avanzata, in prossimità del muso della fusoliera. Giustificare la risposta con l’aiuto di disegni (viste laterali del velivolo) e con

diagrammi del momento in funzione di ˛. Domanda di TEORIA

(3)

11pt Il velivolo assegnato è quello rappresentato nella figura 1, ha una massa mD 29500 kg, un numero di Mach di volo M D 0;75 ad una quota hASL D 9100 m (Above Sea Level). Il coefficiente di resistenza a portanza nulla è CD0 D 0;024; il fattore di Oswald della polare è etotD 0;78.

+ Utilizzare il seguente modello di atmosfera:

T .h/

TSL

D .h/ D 1C LR

TSL

h4;257

; LRD 0;0065K

m; TSLD 288;16 K ;

.h/D SL .h/ ; SLD 1;225kg

m3 ; RariaD 287 N m

kg K ; ariaD 1;4

(1)

+ L’ala ha un fattore di resistenza indotta eW D 0;88, un angolo di portanza nulla ˛0L;WD 2ı e un gradiente della retta di portanza CL˛ ;WD 5;60 rad 1. La posizione adimensionale lungo la corda media aerodinamica del centro aerodinamico dell’ala è xac,W=Nc D 0;285.

+ Per superfici portanti trapezie sono notevoli le formule:

tan c=nD tan le

.4=n/.1 /

A.1C / ; Nc D 2 3cr

1C  C 2

1C  ; Xle;NcD b 6

1C 2

1C  tan le

(distanza del l.e. della c.m.a.

dal l.e. della radice) (2)

+ Si assuma un CMac;WD 0;08.

+ Per stimare il gradiente di downwash in coda si utilizzi la seguente formula analitica:

d"

Dp 1 M2

 4;44



KAKKHpcos c=4;W

1;19

(3)

con c=4l’angolo di freccia della linea dei fuochi. I fattori moltiplicativi KA, Ke KHtengono conto, rispettivamente, dell’allungamento A, della rastremazione  dell’ala e del posizionamento del piano di coda orizzontale. Essi sono espressi dalle formule

KAD 1 AW

1

1CA1;7W ; KD 10 3W

7 ; KHD 1 hWH=bW



2XWH=bW1=3 (4)

dove hWH è la distanza verticale dalla corda cr di radice dell’ala del centro aerodinamico dell’impennaggio orizzontale. Assumere che quest’ultimo si trovi ad 1=4 della NcH. Per convenzione hWH è positiva se il piano di coda è situato al di sopra della corda di radice. La quantità XWH è la distanza longitudinale del centro aerodinamico dell’impennaggio orizzontale dal punto a un quarto della corda di radice alare cr;W.

+ Si assuma un coefficiente di momento di beccheggio della fusoliera in codizioni di portanza nulla CM0



fD 0;072.

+ Si assuma un gradiente del coefficiente di momento di beccheggio della fusoliera C

fD 0;090.

+ Si assuma un rapporto delle pressioni dinamiche HD 0;9 ed un gradiente CL˛ ;H D 4;74 rad 1.

+ Rispetto alla posizione del baricentro mostrata nella figura 1, calcolare lo spostamento necessario affinché il velivolo sia staticamente stabile al beccheggio con un margine di stabilità a comandi bloccati pari a 0;3Nc. Detta XCG0 D XCGC X la posizione incognita del baricentro (dove XCGè la distanza riportata nel disegno), si tenga presente che il gradiente C del velivolo completo che determina il margine di stabilità desiderato deve essere valutato rispetto alla posizione XCG0 .

+ Per volo a quota costante e ıe D 0, con baricentro nella posizione calcolata al punto precedente, calcolare la deflessione iHdi equilibrio e la spinta necessaria. È consentito disaccoppiare l’equazioni di equilibrio alla traslazione verticale da quella alla rotazione di beccheggio ponendo in prima approssimazione L LWB; successivamente si valuti l’errore commesso calcolando LH=L.

continua alla pagina successiva

(2)

+ Si assuma un gradiente CL˛ ;VD 3;61 rad 1.

+ Si assuma per il velivolo completo un effetto diedro C D 0;130 rad 1. Si tenga conto conto che la parte di effetto diedro dovuta alla posizione dell’ala è pari a 0;0260 rad 1e che l’angolo diedro geometrico è WD 2;2 deg. Calcolare la percentuale di effetto diedro dovuta all’ala.

+ Si assuma una distanza media hVdel centro aerodinamico del piano verticale di coda dall’asse di stabilità longitudinale pari a 3;5 m e un gradiente dell’angolo di sidewash tale che V 1C d=dˇ D 1;22. Calcolare l’effetto diedro CLˇ ;Vdovuto al piano di coda verticale valutandone il valore percentuale rispetto all’effetto diedro totale. Si spieghi il significato fisico di CLˇ ;Vcon l’aiuto di opportuni disegni, giustificandone il segno.

+ Si assuma un gradiente CNˇ ;VD 0;178 rad 1. Calcolare la derivata di stabilità direzionale C del velivolo. Se ne spieghi il significato fisico con l’aiuto di opportuni disegni, giustificandone il segno.

Figura 1Viste e dimensioni principali di un velivolo del tipo McDonnell Douglas DC9-10.

Riferimenti

Documenti correlati

Si noti, per` o, che per ottenere questo risultato ` e essenziale che sia conoscenza comune fra i due individui il fatto che R osserva il dado giallo e B quello verde.. Cio` e,

[r]

[r]

TELEFONO CELLULARE: terminale di comunicazione audio e video, si possono inviare anche messaggi SMS, MMS, è inoltre possibile il collegamento a internet SMARTPHONE: come il

A titolo di esempio, se la formula di Multhopp (5.16) viene applicata alla fusoliera del velivolo Tecnam P2006 mostrata in precedenza (si veda la figura 5.6 a pagina 156), essendo

Per gli equilibri alle rotazioni intorno agli assi di rollio e di imbardata si faccia riferimento alle derivate aerodinamiche riportate nella

pt Dare la definizione del punto neutro a comandi bloccati e liberi e ricavarne la formula di calcolo, descrivendo nei dettagli tutti i termini in essa contenuti. Con l’aiuto

(b) disegnare la curva di C Mf , cioè del coefficiente di momento della fusoliera in presenza dell’ala, in funzione di ˛ B (espresso in deg) e calcolare il valore del C M0;f per