• Non ci sono risultati.

Esame di Meccanica del volo — Modulo di Manovre e Stabilità — Prova scritta, 5 febbraio 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Meccanica del volo — Modulo di Manovre e Stabilità — Prova scritta, 5 febbraio 2013"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

B

Esame di Meccanica del volo — Modulo di Manovre e Stabilità — Prova scritta, 5 febbraio 2013

QUESITI

(1)

10pt Illustrare i concetti di base dell’aerodinamica delle fusoliere. Discutere con opportuni disegni e grafici il modo in cui la presenza della fusoliera influisce sulla stabilità longitudinale e direzionale. Descrivere i due strip integration methods dovuti a Multhopp per la stima dei coefficienti di momento di beccheggio CM0



f e C

f spiegando con opportuni disegni quali grandezze geometriche e aerodinamiche

devono essere utilizzate nelle formule. Domanda di TEORIA

9 (2)

pt Dare la definizione del punto neutro a comandi bloccati e liberi e ricavarne la formula di calcolo, descrivendo nei dettagli tutti i termini in essa contenuti. Riportare in un grafico qualitativo le curve del CMbaricentrico del velivolo completo a comandi bloccati in funzione di

˛B, parametrate per valori diversi di ıe. Riportare la curva qualitativa del CMa comandi liberi. Con l’aiuto delle curve disegnate, dire quante condizioni equilibrate esistono a comandi liberi. Determinare la posizione dei punti neutri a comandi bloccati e liberi del velivolo assegnato.

Domanda di TEORIA

(3)

pt9 Il velivolo assegnato è quello rappresentato nella figura 1, ha una massa mD 28500 kg, un numero di Mach di volo M D 0;60 ad una quota hASL D 7000 m (Above Sea Level). Il coefficiente di resistenza a portanza nulla è CD0 D 0;024; il fattore di Oswald della polare è etotD 0;78.

+ Utilizzare il seguente modello di atmosfera:

T .h/

TSL D .h/ D 1C LR

TSL

h4;257

; LRD 0;0065K

m; TSLD 288;16 K ;

.h/D SL .h/ ; SLD 1;225kg

m3 ; RariaD 287 N m

kg K ; ariaD 1;4

(1)

+ L’ala ha un fattore di resistenza indotta eW D 0;88, un angolo di portanza nulla ˛0L;WD 1;2ı e un gradiente della retta di portanza CL˛ ;WD 4;93 rad 1. La posizione adimensionale lungo la corda media aerodinamica del centro aerodinamico dell’ala è xac,W=Nc D 0;285.

+ Per superfici portanti trapezie sono notevoli le formule:

tan c=nD tan le

.4=n/.1 /

A.1C / ; Nc D 2 3cr

1C  C 2

1C  ; Xle;NcD b 6

1C 2

1C  tan le

(distanza del l.e. della c.m.a.

dal l.e. della radice) (2)

+ Si assuma un CMac;WD 0;06.

+ Si assuma un gradiente di downwash medio in corrispondenza del piano orizzontale d"= d˛ D 0;290.

+ Si assuma un coefficiente di momento di beccheggio della fusoliera in condizioni di portanza nulla CM0



f D 0;072.

+ Si assuma un gradiente del coefficiente di momento di beccheggio della fusoliera C

fD 0;023 deg 1.

+ Si assuma un rapporto delle pressioni dinamiche HD 0;9, un gradiente CL˛ ;HD 4;74 rad 1e un centro aerodinamico dell’impennaggio di coda al 25% della corda media aerodinamica NcH. Si assuma inoltre un fattore di efficacia dell’elevatore e D 0;50 e un fattore Fe D 0;70 (free elevator factor).

+ Collocare il baricentro lungo la corda media aerodinamica in modo da ottenere un margine statico dimensionale a comandi bloccati pari a 0;3Nc (velivolo staticamente stabile).

+ Il velivolo è in virata corretta, stabilizzata (volo equilibrato ad angolo di derapata nullo), a quota costante. La manovra avviene con un angolo d’inclinazione delle ali D 40 deg (virata a destra) e le componenti della velocità angolare in assi velivolo sono p D 0;109 deg=s, qD 1;330 deg=s, r D 1;585 deg=s.

Per iH D 2 deg, con baricentro nella posizione calcolata al punto precedente, calcolare le deflessioni di equilibrio dell’equilibratore ıe, dell’alettone destro ıa(positiva se si abbassa) e del timone ır.

Per semplicità è consentito disaccoppiare l’equazioni di equilibrio alla traslazione verticale da quella alla rotazione di beccheggio ponendo in prima approssimazione L LWB. Per gli equilibri alle rotazioni intorno agli assi di rollio e di imbardata si faccia riferimento alle derivate aerodinamiche riportate nella tabella 1.

(2)

Tabella 1Derivate aerodinamiche latero-direzionali di un velivolo del tipo McDonnell Douglas DC9-10.

C 0;144 rad 1 C

r 0;050 rad 1 C

a 0;222 rad 1 CLp 0;410 rad 1 CLr 0;309 rad 1

C 0;293 rad 1 C

r 0;135 rad 1 C

a 0

CNp 0;075 rad 1 CNr 0;363 rad 1

Figura 1Viste e dimensioni principali di un velivolo del tipo McDonnell Douglas DC9-10.

Riferimenti

Documenti correlati

per coloro impossibilitati a venire in dipartimento per prenotare l'orale telefonare allo 0577-232731... per coloro impossibilitati a venire in dipartimento per prenotare

Discutere anche come si possa portare il problema alle quadratura introducendo l’energia potenziale efficace.. Si supponga che non ci sia forza di

(ii) Esprimeremo ora la varianza dell’energia assumendo come variabili di stato indipen- denti il numero medio hN i di molecole del sistema aperto, la temperatura termodi-

Determinare, al primo ordine in x ed al secondo ordine in y ≡ β¯ hω, la capacit` a termica per un sistema ideale di N oscillatori anarmonici all’equilibrio termico a

Per gli equilibri alle rotazioni intorno agli assi di rollio e di imbardata si faccia riferimento alle derivate aerodinamiche riportate nella

(b) disegnare la curva di C Mf , cioè del coefficiente di momento della fusoliera in presenza dell’ala, in funzione di ˛ B (espresso in deg) e calcolare il valore del C M0;f per

Discutere con opportuni disegni e grafici il modo in cui la presenza della fusoliera influisce sulla stabilità longitudinale e direzionale.. Domanda

Calcolare l’effetto diedro C Lˇ ;V dovuto al piano di coda verticale valutandone il valore percentuale rispetto all’effetto diedro totale.. Calcolare la derivata di