• Non ci sono risultati.

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 21 Gennaio 2011 Prof. Nicola Semprini Cesari Meccanica: quesiti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 21 Gennaio 2011 Prof. Nicola Semprini Cesari Meccanica: quesiti"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale LA N.1

Prova Scritta del 21 Gennaio 2011 Prof. Nicola Semprini Cesari

Meccanica: quesiti

2) Due punti materiali P1 e P2, aventi rispettivamente massa m1 e m2, sono inizialmente tenuti in quiete a distanza r0 e soggetti esclusivamente alla reciproca attrazione gravitazionale. Calcolare le espressioni dei moduli delle velocità v1 e v2 assunte dai due punti materiali in funzione della loro distanza istantanea r, nel caso in cui i due punti vengano lasciati liberi con velocità iniziale nulla.

3) Verificare se il campo di forze F =-α { (2xz + z2) i + 3 y2j +( x2 + 2xz )k } è conservativo. In caso affermativo calcolare l’espressione dell’energia potenziale.

4) Spiegare e commentare in dettaglio la definizione di lavoro meccanico di una forza.

5) Dimostrare il teorema del momento della forza (nel caso di un punto materiale).

Meccanica: problema

Un’asta omogenea ha lunghezza l, spessore trascurabile e massa ma. Ad una sua estremità è fissato un disco omogeneo di raggio r e massa md, mentre l’altra estremità è vincolata ad un asse ortogonale al piano della Figura e passante per il punto O, asse attorno al quale l’asta può ruotare con attrito trascurabile nel piano verticale. L’asta, che si trova inizialmente nella posizione d’equilibrio instabile, ad un dato istante comincia a cadere in seguito a una lieve perturbazione.

1) La posizione di un punto materiale è espressa dal vettore r =Rcosωt i +Rsinωt j. Calcolare le espressioni dei vettori velocità ed accelerazione. Calcolare i loro moduli.

Determinare le espressioni delle seguenti grandezze:

a) il momento d’inerzia totale IO del sistema rispetto all’asse orizzontale passante per O;

b) la coordinata yG del centro di massa del sistema nella condizione iniziale di equilibrio instabile;

c) la massima velocità angolare ωmax assunta dal sistema in funzione di ma , md, IO , yG e del modulo dell’accelerazione di gravità g.

(2)

Termodinamica: problema

Un cilindro con pistone, costituiti entrambi da un materiale buon conduttore di calore, contiene tre moli di gas perfetto che si espandono isotermicamente da una pressione iniziale P1=2 atm ad una pressione finale P2=1 atm. Il sistema, in contatto con l’atmosfera che esercita su di esso una pressione costante P0=1 atm, è sempre in equilibrio termico con la stessa alla temperatura T=20 0C. La forza di attrito agente sul pistone è tale da assicurare una espansione quasi statica del gas (la somma della forza di attrito e delle forze derivanti dalla pressione del gas e della atmosfera, tende ad annullarsi).

Determinare i) la variazione di entropia del gas; ii) il lavoro compiuto dal gas sull’atmosfera; iii) il calore ceduto dall’atmosfera al gas; iv) la variazione di entropia dell’atmosfera; v) la variazione di entropia totale del processo.

(3)

SOLUZIONI Q1

2 2

2

cos sin

sin cos

cos sin

| |

| |

r R t i R t j

v r R t i R t j

a v R t i R t j

v v v R

a a a R

ω ω

ω ω ω ω

ω ω ω ω

ω ω

= +

= = − +

= = − −

= ⋅ =

= ⋅ =

 

 

    

  

  

Q2

il sistema è isolato e soggetto unicamente a forze conservative, ergo:

(1/2) (m1 v21 + m2 v22) -γ m1 m2 / r = -γ m1 m2 / r0 (conservazione energia meccanica) m1 v1+ m2  v2 = 0 ( conservazione quantità di moto)

Passando ai moduli (data la centralità della forza), la seconda equazione diventa v2 =(m1 /m2 ) v1 da cui

v1 = m2 { [2γ / (m1 + m2)] (1/r – 1/ r0) }1/2 v2 = m1 { [2γ / (m1 + m2)] (1/r – 1/ r0) }1/2 Q3 U = α (x2 z + y3 +z2x)

Soluzione problema

a) I0 = mal2/3 + (1/2) mdr2 + md(l + r)2 b) yG =1/(ma + md) [mal/2 + md(l + r)]

c) ωmax si avrà nella posizione di energia potenziale minima (θ = π); applicando la conservazione dell’energia meccanica e la relazione tra energia potenziale della forza peso e quota del centro di massa si ha

(ma + md) g yG = (1/2) (ωmax)2 - (ma + md)g yG

ωmax = [ 4(ma + md)g yG / I0 ] ½

(4)

Problema Termodinamica

i)

2

2 1

0

3 8.31 0.69 17.20 /

gas

dQ dU dL

TdS dU p dV

dU p

dS dV ma dU poichè la trasformazione è isoterma

T T

n R T inoltre pV n R T da cui dV dp

p dS nRdP

P

S n R lnP J K

P

= +

= +

= + =

= = −

= −

∆ = − = × × =

ii)

0

0 2 1

1 0 1 0

1 2

0 0 0

2 1 1 2 1 0 1

( )

( ) ( ) ( ) ( )

3 8.31 293.15 1 3654.1 2

dL p dV P dV

L P V V ma pV n R T da cui

P P P P

P P

n R T n R T

L P n R T P n R T P n R T

P P P P P P P

J

= =

= − =

− −

= − = − = = =

= × × × =

iii) Il gas non cambia la sua temperatura per cui dal primo principio (dQ=dL) otteniamo che la trasformazione è tale per cui Q=L. Ma L è positivo (il gas compie lavoro sulla atmosfera) per cui lo è anche Q (il gas acquisisce calore dalla atmosfera). Abbiamo allora che l’atmosfera cede al gas la quantità di calore Q’=-Q=-L=-3654.1 J .

iv)

1 0 1 0

1 1

' 1 1

( ) ( ) 3 8.31

2 12.47 /

atm

dS dQ T

P P P P

Q L

S n R T n R

T T P T P

J K

=

− −

∆ = = − = = − = − × × =

= − v)

17.20 12.47 4.73 /

proc gas atm

S S S J K

∆ = ∆ + ∆ = − =

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolare le espressioni dei moduli delle velocità v 1 e v 2 assunte dai due punti materiali in funzione della loro distanza istantanea r, nel caso in cui i due punti

1) Sia dato un sistema di riferimento Oxy in moto rototraslatorio rispetto al sistema O’x’y’. Fornire l’espressione della velocità in funzione del tempo nella ipotesi che v 0

Determinare a quale distanza da P il punto materiale cadrà sul pavimento della carrozza (si trascuri l’attrito dell’aria e si supponga la carrozza sufficientemente alta). 6)

4) Commentare il concetto di momento d’inerzia. Mostrare i passaggi che conducono alla sua introduzione. 5) Commentare il concetto di massa inerziale, illustrare le sue

tempo t=0. 3) Sapendo che M=5 Kg determinare il valore di m affinchè la sua accelerazione sia diretta verso il basso e valga g/6. Stabilire se il campo di forze dato è

Determinare in quale istante di tempo t la velocità e l’accelerazione sono perpendicolari tra loro. Determinare in tale istante di tempo la curvatura della traiettoria. 3)

2) Nel corso di una esercitazione aeronautica un aereo, in moto con velocità costante v=900 Km/h ad una quota h=850 m, cerca di colpire con una bomba un bersaglio a terra.

1) Un corpo materiale di massa m è trattenuto su di una traiettoria circolare di raggio R da un filo avente una tensione di rottura. Un dispositivo imprime al corpo una