• Non ci sono risultati.

Esame di Meccanica del volo — Modulo di Manovre e Stabilità — Prova scritta, 5 febbraio 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Meccanica del volo — Modulo di Manovre e Stabilità — Prova scritta, 5 febbraio 2013"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

A

Esame di Meccanica del volo — Modulo di Manovre e Stabilità — Prova scritta, 5 febbraio 2013

QUESITI

(1)

10pt Illustrare i concetti di base dell’aerodinamica delle fusoliere. Discutere con opportuni disegni e grafici il modo in cui la presenza della fusoliera influisce sulla stabilità longitudinale e direzionale. Descrivere i due strip integration methods dovuti a Multhopp per la stima dei coefficienti di momento di beccheggio CM0



f e C

f spiegando con opportuni disegni quali grandezze geometriche e aerodinamiche

devono essere utilizzate nelle formule. Domanda di TEORIA

(2)

pt9 Dato un velivolo completo, discutere l’andamento nel piano .˛B; CM/ del coefficiente di momento di beccheggio intorno al baricentro in funzione dell’angolo d’attacco. Si discutano i criteri di equilibrabilità e di stabilità statica al beccheggio che rendono possibile il volo. Dire quali sono i parametri che fanno traslare la curva del CMnel piano e discuterne il significato fisico. Ad esempio si prenda una condizione di volo equilibrato a velocità V1e si illustri un metodo grafico per individuare un nuovo punto di equilibrio a velocità V2< V1.

Domanda di TEORIA

9 (3)

pt Il velivolo assegnato è quello rappresentato nella figura 1, ha una massa mD 28500 kg, un numero di Mach di volo M D 0;60 ad una quota hASL D 7000 m (Above Sea Level). Il coefficiente di resistenza a portanza nulla è CD0 D 0;024; il fattore di Oswald della polare è etotD 0;78.

+ Utilizzare il seguente modello di atmosfera:

T .h/

TSL

D .h/ D 1C LR

TSL

h4;257

; LRD 0;0065K

m; TSLD 288;16 K ;

.h/D SL .h/ ; SLD 1;225kg

m3 ; RariaD 287 N m

kg K ; ariaD 1;4

(1)

+ L’ala ha un fattore di resistenza indotta eW D 0;88, un angolo di portanza nulla ˛0L;WD 1;2ı e un gradiente della retta di portanza CL˛ ;WD 4;93 rad 1. La posizione adimensionale lungo la corda media aerodinamica del centro aerodinamico dell’ala è xac,W=Nc D 0;285.

+ Per superfici portanti trapezie sono notevoli le formule:

tan c=nD tan le

.4=n/.1 /

A.1C / ; Nc D 2 3cr

1C  C 2

1C  ; Xle;NcD b 6

1C 2

1C  tan le

(distanza del l.e. della c.m.a.

dal l.e. della radice) (2)

+ Si assuma un CMac;WD 0;06.

+ Si assuma un gradiente di downwash medio in corrispondenza del piano orizzontale d"= d˛ D 0;290.

+ Si assuma un coefficiente di momento di beccheggio della fusoliera in condizioni di portanza nulla CM0



f D 0;072.

+ Si assuma un gradiente del coefficiente di momento di beccheggio della fusoliera C

fD 0;023 deg 1.

+ Si assuma un rapporto delle pressioni dinamiche HD 0;9, un gradiente CL˛ ;HD 4;74 rad 1e un centro aerodinamico dell’impennaggio di coda al 25% della corda media aerodinamica NcH. Si assuma inoltre un fattore di efficacia dell’elevatore e D 0;50 e un fattore Fe D 0;70 (free elevator factor).

+ Collocare il baricentro lungo la corda media aerodinamica in modo da ottenere un margine statico dimensionale a comandi bloccati pari a 0;3Nc (velivolo staticamente stabile).

+ Il velivolo è in virata corretta, stabilizzata (volo equilibrato ad angolo di derapata nullo), a quota costante. La manovra avviene con un angolo d’inclinazione delle ali D 40 deg (virata a destra) e le componenti della velocità angolare in assi velivolo sono p D 0;109 deg=s, qD 1;330 deg=s, r D 1;585 deg=s.

Per iH D 0, con baricentro nella posizione calcolata al punto precedente, calcolare le deflessioni di equilibrio dell’equilibratore ıe, dell’alettone destro ıa(positiva se si abbassa) e del timone ır.

Per semplicità è consentito disaccoppiare l’equazioni di equilibrio alla traslazione verticale da quella alla rotazione di beccheggio ponendo in prima approssimazione L LWB. Per gli equilibri alle rotazioni intorno agli assi di rollio e di imbardata si faccia riferimento alle derivate aerodinamiche riportate nella tabella 1.

(2)

Tabella 1Derivate aerodinamiche latero-direzionali di un velivolo del tipo McDonnell Douglas DC9-10.

C 0;144 rad 1 C

r 0;050 rad 1 C

a 0;222 rad 1 CLp 0;410 rad 1 CLr 0;309 rad 1

C 0;293 rad 1 C

r 0;135 rad 1 C

a 0

CNp 0;075 rad 1 CNr 0;363 rad 1

Figura 1Viste e dimensioni principali di un velivolo del tipo McDonnell Douglas DC9-10.

Riferimenti

Documenti correlati

Discutere anche come si possa portare il problema alle quadratura introducendo l’energia potenziale efficace.. Si supponga che non ci sia forza di

per coloro impossibilitati a venire in dipartimento per prenotare l'orale telefonare allo 0577-232731... per coloro impossibilitati a venire in dipartimento per prenotare

(ii) Esprimeremo ora la varianza dell’energia assumendo come variabili di stato indipen- denti il numero medio hN i di molecole del sistema aperto, la temperatura termodi-

Determinare, al primo ordine in x ed al secondo ordine in y ≡ β¯ hω, la capacit` a termica per un sistema ideale di N oscillatori anarmonici all’equilibrio termico a

pt Dare la definizione del punto neutro a comandi bloccati e liberi e ricavarne la formula di calcolo, descrivendo nei dettagli tutti i termini in essa contenuti. Con l’aiuto

(b) disegnare la curva di C Mf , cioè del coefficiente di momento della fusoliera in presenza dell’ala, in funzione di ˛ B (espresso in deg) e calcolare il valore del C M0;f per

Discutere con opportuni disegni e grafici il modo in cui la presenza della fusoliera influisce sulla stabilità longitudinale e direzionale.. Domanda

Calcolare l’effetto diedro C Lˇ ;V dovuto al piano di coda verticale valutandone il valore percentuale rispetto all’effetto diedro totale.. Calcolare la derivata di