• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO INGEGNERI AERONAUTICI – VECCHIO ORDINAMENTO 2 SESSIONE 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI STATO INGEGNERI AERONAUTICI – VECCHIO ORDINAMENTO 2 SESSIONE 2009"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO INGEGNERI AERONAUTICI – VECCHIO ORDINAMENTO 2 SESSIONE 2009

La figura precedente rappresenta lo schema strutturale semplificato della semiala di un velivolo (dimensioni in m), vincolata con incastro in A e con cerniera in B alla fusoliera. Il punto D rappresenta il baricentro di un serbatoio alare. Il controvento BC è incernierato in C alla semiala.

Noti i seguenti dati:

Peso totale del velivolo: 2970 kg Peso totale del carburante: 380 kg Peso totale dell’ala + montanti: 360 kg

Si chiede, nella condizione di volo livellato a fattore di carico n = 4.4:

• di calcolare il valore delle reazioni vincolari in A e B;

• di calcolare e disegnare i diagrammi di sollecitazione (sforzo normale N, taglio T e momento flettente M) della struttura;

• di calcolare l’abbassamento del punto E.

Il candidato può valutare la portanza alare anche in modo approssimato, purché conservativo.

Riferimenti

Documenti correlati

Si vuole costruire, in un comune della Provincia di Torino posizionato ad una quota di 700 m s.l.m., una copertura di lunghezza di 40.0 m, larghezza 7.0 m ed altezza libera pari a

Il terreno di fondazione è stato caratterizzato geotecnicamente tramite un sondaggio che, al di sotto del terreno vegetale, evidenzia uno strato di ghiaia eterogenea sciolta

Si vuole costruire nella zona di Torino un edificio industriale con solaio realizzato attraverso una struttura mista acciaio-calcestruzzo caratterizzata da travi principali

Progettare il ponte di 1° categoria in CAP riportato in figura (sono escluse dal progetto le spalle laterali / le misure indicate sono

Con riferimento alla trave riportata in figura, nell’ipotesi delle seguenti fasi costruttive:. - fase 1: posizionamento delle travi e delle

Ciascuno supporto è costituito da un insieme di 4 barre cilindriche (molle a flessione) equispaziate circonferenzialmente in modo da costituire un supporto flessibile isotropo

In entrambi i casi la sedimentazione primaria opera con un carico di 1.24 m 3 /h m 2 , l'ossidazione biologica prevede una velocità di nitrificazione di 0.096 kg/kg h (intesa

Considerato lo schema strutturale di ala controventata riportata in figura, il candidato svolga quanto ai seguenti punti:. assegni valori ragionevoli ai parametri geometrici ed